Ultimi commenti alle biografie - pagina 657
Mercoledì 20 ottobre 2021 10:15:59
Per: Alberto Angela
Buonsalve Alberto. Io ho un canale YouTube dove parlo di Cinema e vorrei dedicare una live su Alexander di Oliver Stone, per parlare del genere storico e di Alessandro Magno.
Vorrei averla come ospite in live, le andrebbe? Cosa ne pensa?
Da: Lorenzo
Mercoledì 20 ottobre 2021 10:09:05
Per: Roberto Gualtieri
Carissimo sindaco sono felicissima di averla come sindaco di questa mia bella roma sono una persona di 59 anni che dopo 31 anni di lavoro x l ipa x i dipendenti comunali la sindaca raggi ha messo serini il quale lui ha ritenuto mandarci tutti a casa ora dopo 31 anni mi trovo senza lavoro io confido molto in lei xche vedo in lei un sindaco vero buon lavoro x Roma e x noi romani
Da: Lorenza
Mercoledì 20 ottobre 2021 10:07:10
Per: Maurizio Landini
Buongiorno sig. Landini
sono veramente deluso dalle ultime proposte del governo sulle pensioni. Ma soprattutto sono delusissimo dal silenzio assordante dei sindacati sull'argomento. Sono mesi che questo governo vi prende in giro, non vi riceve e non vi ascolta. Non dico di fare come in Francia dove hanno bloccato il paese ma almeno mobilitarsi, organizzare manifestazioni di protesta e perchè no anche scioperi se necessario.
Le vostre proposte di 41 anni e 62 anni per tutti non verranno mai prese seriamente in considerazione purtroppo..
Mi permetto di dare dei suggerimenti che a mio avviso sarebbero molto utili:
- Se non riusciamo ad ottenere 41 anni per tutti alla peggio anche 42 anni sarebbe meglio di niente
- 62 anni per tutti anche eventualmente con piccola penalizzazione di 1-2 % per ogni anno mancante non solo alla pensione di vecchiaia ma anche a quella anticipata
- Possibilità di riscattare i buchi contributivi anche ANTE 96. Perchè viene negata questa opzione? basterebbe considerare questi riscatti come contribuitivi e non retributivi ed il problema sarebbe risolto. Se poi i riscatti fossero agevolati ancora meglio.
- Sgravi fiscali importanti per le aziende che faranno esodi incentivati per i dipendenti.
Ci sarebbero molte atre cosa da fare ma voi dove siete?
Sto pensando di stracciare la mia tessera sindacale, ma voglio aspettare ancora un po' nella speranza di un vostro improbabile risveglio
Cordiali saluti
Da: Massimiliano
Mercoledì 20 ottobre 2021 10:05:15
Per: Roberto Giacobbo
Gentilissimo sono Isabella Moro collaboratrice per anni di Mons. Leuzzi.. in atto gemellaggio con Mosca e richiedono in primis uno sviluppo per il Teatro delle Marionette... a FIUGGI sono Presidente UNITRE e socio fondatore di Religions for Peace, Sapientia Mundi, Scelgo Europa segretario comunicazione. tel. 371. ------- avevo il suo cell. in occasione della Messa di Don Enzo quando lasciava Roma. Cordialmente Isabella Moro
Da: Isabella Moro
Mercoledì 20 ottobre 2021 09:52:43
Per: Giovanni Floris
Ieri sera come ogni martedì seguo la sua trasmissione e ciò che ho ascoltato da Sallusti ha dell incredibile.
Il giusto e corretto richiamo- condanna di Landini agli uomini che fanno violenza alle donne sentirlo trasformare da Sallusti in un attacco alla proprietà evidenzia in modo inequivocabile come le riminescenze fasciste ed autoritarie albergano in moltissime persone e sono pronte ad emergere al primo spiraglio.
Pur di attaccare Landini scendere così in basso e nel ridicolo può fare di quei 2 minuti di video l esempio di come i reazionari siano pronti a saltare nella cattedra del potere e soffocare la democrazia.
Buon lavoro
Rivalta Stefano
Ravenna
Telefono 328 -------
Da: Stefano Rivalta
Mercoledì 20 ottobre 2021 09:49:50
Per: Massimo Gramellini
[Caffé di oggi]
Buongiorno. Oggi il suo articolo mi è abbastanza piaciuto. Però la so persona coltissima. Perciò in un prossimo caffé la inviterei al carico da 11 sull'argomento, ovvero a provare a rileggere l'Antigone di Sofocle dalla parte di Creonte. Cordiali Saluti
Da: Stefano Rampoldi
Mercoledì 20 ottobre 2021 09:28:18
Per: Massimo Cacciari
Caro prof Cacciari,
vorrei proporle gli strumenti necessari per mettere in funzione un sistema che naviga nell'acque sporca. Mia inchiesta ha durato un 10ennio, fatta dall'EUROPA. Scappai via nel '82, Xche avevo capito gli imbrogli italiani e temevo il peggioramento/
Mi contatti PLS subito. Le faro il gran regalo di analisi sociali serie ! Ho fiducia in lei e io sono un esperto sociale. (vivo in un Paese quasi avanzato.)
Sentiamoci subito, per mettere il Paese in grado di rialzarsi, con strumenti che esso non conosce!
Cordiali Saluti francesi. ;
Ulrico Reali (sociologo, ingegnere, pensionato)
-------
3. I VALORI
Dom. : Quando leggo il giornale, trovo soprattutto emergenze, in tante regioni italiane ! Eppure questo non succedeva 30 anni fa ! Non riesco a spiegarlo, forse nel passato i giornali nascondevano ?
Rispo. : 30 anni fa si inizio’ appena a vedere un certo degrado sociale, il quale è sempre aumentato, prima lentamente, poi rapidamente. Ho osservato, volevo capire il motivo per cui gli Italiani non sanno gestire le istituzioni con la stessa qualità che è diffusa in Europa occidentale.
Il mio occhio guardava in questo modo: paragonare l’Italia al resto dell’Europa, che ho molto viaggiato. Ho cosi trovato tante cose strane in Italia, le ho registrate ; poi le ho messe insieme per poter trovare una spiegazione alle tante stranezze. Durante queste osservazioni, intanto, la società italiana mutava, mutava, ma sempre in peggio...
Quel che si è verificato spesso: reali emergenze, cioé eventi negativi. Intervallate pero’ spesso da eventi magnifici, generalmente pero’ solo raccontati da un politico. La lunga osservazione mi fece scoprire che gli eventi negativi erano veri (e talora un cittadino notava “La catastrofe era anunciata”), mentre i progressi erano molto spesso uno scenario fantasioso, cioé uno squillo di una tromba demagogica.
Con gli anni, uno scenario sociale risulto’ evidente. L’Italia mutava verso il peggio, si avvicinava alla crisi. I lavori del parlamento (e la politica in generale) risultavano sempre più confusi, troppo spesso legati a tornaconti di parte, con conseguenti perdite di opportunità per il Paese, divenuto immobile.
Dom. : Ma, al pratico, quali le cause iniziali di tanta mutazione negativa ?
Rispo. : Due cause maggiori (ma non uniche) dell’inefficienza della società: a) la finta unità d’Italia è stata solo unità di territorio, niente fu fatto di quanto D’azeglio richiese: “Aggregare gli Italiani”. Mazzini uso’ altre parole per chiedere la stessa cosa. Dunque la conscienza nazionale non è mai esistita... Il patriottismo nemmeno !
b) il peggioramento della qualità del lavoro nel Paese delle lottizzazioni e raccomandazioni !
La frequente cattiva qualità lavoro in tanti campi è legata alle seguenti mancanze gravi (anche per mancata Educazione da parte della P. I.) :
Chiarezza (sostituita dal Doppio Linguaggio), coerenza, professonalità, efficienza, onestà e Valori positivi, la dirittura, il rigore, la responsabilità, il realismo, il valore, il merito che genera impegno.
Allora, con tutte queste mancanze, chi potrà pensare che la società italiana possa funzionare ?
E se essa non funziona, come potrà ripartire l’economia ? Con le chiacchiere dei politici ?
Si tratta, a mio avviso, di tutto un popolo che evolve in una dimensione surreale !
Da: Ulrico Reali
Mercoledì 20 ottobre 2021 08:58:06
Per: Mario Draghi
Buongiorno perché un dipendente che guadagna sotto €10000 non paga tasse e chi fa la locazione turistica come lavoro principale le deve pagare? Il turismo porta soldi a tutti perché siamo penalizzati? Grazie
Da: Gabriella Pannacci
Mercoledì 20 ottobre 2021 08:53:36
Per: Chiara Ferragni
Buongiorno Chiara, ovviamente penserà’ che la mia è la solita richiesta d’aiuto economico in un Italia ormai molto povera in denaro, cultura e valori. Tutti diranno questo: La mia storia è differente.. La mia, la nostra lo è davvero. Scriverla per me penso sia un dovere ormai. Ma sono allo stremo delle forze, lavoro tantissimo per garantire un futuro si miei figli ma non basta mai. Chiedo umilmente di essere ascoltata. La mia è una storia di dolore e forza. Grazie Anna
Da: Anna
Dacia Maraini
Scrittrice italiana
Da: Beatrice Lessi