Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

Biografia Vender l'anima per una poesia

Johann Wolfgang Goethe, poeta e scrittore tedesco, nasce a Francoforte Sul Meno il 28 agosto 1749 da un'agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l'altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa.

Alla rottura del breve idillio con Kathchen Schonkopf segui una fase di turbamento e agitazione; poi, col ritorno a Francoforte (1768), una pericolosa malattia. In quel difficile periodo Goethe venne in contatto con l'ambiente religioso dei pietisti, in particolare con Susanne von Klettenberg (alla quale si ispirerà nel "Meister" per il personaggio dell'"anima bella"), e si diede a letture alchimistiche ed esoteriche. Nel 1770 Goethe si recò a Strasburgo per finire gli studi. Vi ebbe la rivelazione dell'arte gotica che, di Shakespeare e di Ossian, soprattutto grazie all'amicizia con Herder, e si innamorò di Friederike Brion, figlia del pastore protestante di Sesenheim.

La gioia e le tensioni di quell'amore, insieme alla partecipazione alla bellezza della natura, intesa come immediata vitalità, gli ispirarono alcune delle più belle liriche di questo periodo, mentre il sentimento di colpa seguito all'abbandono di Friederike diventerà, trasposto, quello di Faust verso Margherita.

Nel 1771, a Francoforte, Goethe scrisse una prima versione (una seconda la pubblicherà nel 1773) del dramma "Gotz von Berlichingen" cavaliere dell'età della Riforma il cui ribellismo libertario esaltava i giovani scrittori dello Sturm und Drang. Di quegli anni (1771-75) sono anche i frammenti lirici di due drammi mai scritti, "Prometeo e Maometto", nei quali troviamo la coscienza orgogliosa della lotta e del dolore degli uomini e I'immagine della vita dell'umanità come acqua che scorre dalla sorgente al mare. Questo momento "titanico" di Goethe si espresse in inni scritti in ritmo libero; fra questi è il cosiddetto "Ciclo del viandante", composto fra il 1772 e il 1774, e concluso nel 1777, quando il poeta era già a Weimar, col "Viaggio d'inverno nello Harz".

Tra il maggio e il settembre 1771 Goethe era stato a Wetzlar, praticante presso il tribunale. Là si era innamorato di Charlotte Buff. Di ritorno a Francoforte, traspose quell'amore irrealizzabile nel romanzo epistolare "I dolori del giovane Werther". Il travolgente successo internazionale di quest'opera, e lo scandalo da essa suscitato, fecero di Goethe il dominatore incontrastato della scena letteraria tedesca. Entrò in rapporto con Klopstock, Lavater e i fratelli Jacobi, e si accostò al misticismo di Swedenborg e a Spinoza.

Un nuovo amore (Lili Schònemann) ispirò a Goethe altre liriche, il dramma "Clavigo" (da un episodio della autobiografia di Beaumarchais), che ha come protagonista la figura del fidanzato infedele, e il "dramma per innamorati" "Stella", che tratta il tema scabroso del "doppio matrimonio". Nel 1775 viaggiò in Svizzera insieme ai fratelli Stolberg e si spinse fino al Gottardo, attirato dall'Italia. Tornato a Francoforte, ruppe il fidanzamento con la Schònemann.

Nell'ottobre, il diciottenne duca di Weimar, Karl August, gli offrì il posto di suo precettore, carica che Goethe accettò.

Aveva già scritto (dopo il 1772), e nel dicembre lesse alle dame di corte, un dramma su Faust è il cosiddetto "Urfaust", il capolavoro dello Sturm und Drang, ritrovato nel 1887 fra le carte di una damigella che l'aveva copiato. Nelle linee principali la vicenda corrisponde a quella che sarà la prima parte del Faust definitivo: ci sono il dramma del mago e la tragedia di Margherita, espressi in un linguaggio duro e vibrante, soprattutto nelle scene in prosa, che la successiva rielaborazione in versi attenuerà in vista d'una diversa armonia.

In seguito, si dedicò anche allo studio delle scienze, soprattutto mineralogia, botanica e ottica (la sua celeberrima e anti-newtortiana "Teoria dei colori" è l'opera a cui profuse la forze maggiori, con l'intento di farne il suo più importante capolavoro). Il primo decennio weimariano (1775-1786) è profondamente segnato dalla relazione amorosa e intellettuale, di reciproca educazione sentimentale, con Charlotte von Stein; con lei scambiò un memorabile carteggio, ne educò il figlio, le dedicò molte delle sue poesie più belle. In quegli anni Goethe continuò a lavorare al Faust, scrisse la prima versione del "Meister" ("La vocazione teatrale di Wilhelm Meister", anch'essa pubblicata dopo più di un secolo).

Ben presto però anche Weimar gli sta stretta, nasce così l'idea di un viaggio in Italia, nato non tanto dal bisogno di un esteriore omaggio alla classicità (che per lui era la fusione tra natura e cultura), quanto da quell'immagine che lui perseguiva e che avrebbe rintracciato nella grecità e nella "naturalezza" italiana. Arrivato a Roma ne 1786, sente subito rinascere dentro di lui la volontà poetica, il desiderio di stendere versi sublimi che riportassero sulla pagine le sensazioni offerte dal Bel Paese. Visita dunque anche Palermo e Napoli, dove sale sul Vesuvio. Dirà ad Eckermann in un colloquio datato 6 ottobre 1829: "Non mi dispiace affatto che il dottor Gottling parli dell'Italia con tale entusiasmo. So bene anch'io quale era allora l'animo mio! Sì, io posso dire che solamente a Roma ho sentito cosa voglia dire essere un uomo".

Il suo viaggio termina nel 1788. Tornerà ancora brevemente a Venezia nel 1790 e poi ancora definitivamente nella sua Weimar dove, separatosi da Charlotte, inizierà la sua vita con Cristiane Vulpius, anche se da questo momento in poi è forte la sua crisi nei confronti della società e dell'ambiente mondano. Da un altro vero, però, ha inizio il forte e straordinario sodalizio con Schiller, improntato ad un recupero, soprattutto da parte di Goethe di un nuovo e rinvigorito "Calssicismo". Con Schiller, inoltre, scriverà violenti epigrammi polemici ("Xenien"), oltre ad articoli e saggi su varie riviste.

Nel 1809 pubblicò, per l'editore Cotta, "Le affinità elettive" e cominciò la sua autobiografia, "Della mia vita. Poesia e verità" (1831). Nel 1814, la lettura del "Divan dello scrittore persiano Hafiz" gli ispirò le poesie del "Divano occidentale-orientale" (1819). Negli ultimi anni la sua creatività raggiunse livelli altissimi: oltre a scrivere numerose recensioni, elegie, poesie, portò a termine il Meister e il Faust.

Morì a Weimar il 22 marzo 1832.

Scritti di Goethe

  • Trionfo del sentimentalismo
  • I dolori del giovane Werther
  • Divano occidentale
  • Torquato Tasso
  • Poesie d'amore
  • Viaggio in Italia
  • Le affinità elettive
  • Massime e riflessioni
  • Racconti
  • La missione teatrale di Wilhelm Meister
  • Faust - Urfaust
  • Vita di Benvenuto Cellini

Frasi di Johann Wolfgang Goethe

4 fotografie

Foto e immagini di Johann Wolfgang Goethe

Commenti

Giovedì 12 agosto 2021 09:17:01

Pessimo padre

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Faust Shakespeare Maometto Spinoza Beaumarchais Sensazioni Schiller Torquato Tasso Letteratura

Cecile Kyenge

Cecile Kyenge

Politica italiana di origini congolesi
α 28 agosto 1964
David Fincher

David Fincher

Regista statunitense
α 28 agosto 1962
Giorgio Bocca

Giorgio Bocca

Giornalista e scrittore italiano
α 28 agosto 1920
ω 25 dicembre 2011
Jack Vance

Jack Vance

Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy
α 28 agosto 1916
ω 26 maggio 2013
Jack Black

Jack Black

Attore e musicista statunitense
α 28 agosto 1969
Julen Lopetegui

Julen Lopetegui

Allenatore di calcio spagnolo
α 28 agosto 1966
Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 agosto 1938
ω 24 febbraio 2023
Nicoletta Manni

Nicoletta Manni

Ballerina italiana
α 28 agosto 1991
Raffaele Fitto

Raffaele Fitto

Politico italiano
α 28 agosto 1969
Shania Twain

Shania Twain

Cantante canadese
α 28 agosto 1965
Thiago Motta

Thiago Motta

Allenatore ed ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano
α 28 agosto 1982
Willie Peyote

Willie Peyote

Rapper italiano
α 28 agosto 1985
Alberto Arbasino

Alberto Arbasino

Scrittore, giornalista e critico italiano
α 22 gennaio 1930
ω 22 marzo 2020
Michele Sindona

Michele Sindona

Banchiere e criminale italiano
α 8 maggio 1920
ω 22 marzo 1986
Tomas Milian

Tomas Milian

Attore cubano naturalizzato italiano
α 3 marzo 1933
ω 22 marzo 2017
William Hanna

William Hanna

Fumettista statunitense
α 14 luglio 1910
ω 22 marzo 2001
Pierre-Simon de Laplace

Pierre-Simon de Laplace

Scienziato francese
α 23 marzo 1749
ω 5 marzo 1827
Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri

Poeta italiano
α 16 gennaio 1749
ω 8 ottobre 1803
Napoleone II

Napoleone II

Monarca francese
α 20 marzo 1811
ω 22 luglio 1832
Casimir Pierre Périer

Casimir Pierre Périer

Politico e banchiere francese
α 11 ottobre 1777
ω 16 maggio 1832
Evariste Galois

Evariste Galois

Matematico francese
α 25 ottobre 1811
ω 31 maggio 1832
Walter Scott

Walter Scott

Scrittore scozzese
α 15 agosto 1771
ω 21 settembre 1832