Giovanni Vailati

Giovanni Vailati

Giovanni Vailati

Biografia Apprendere e insegnare

Giovanni Vailati nasce a Crema il giorno 24 aprile 1863 dal nobiluomo Vincenzo Vailati e da Teresa Albergoni. Compie gli studi liceali a Lodi, presso il Collegio San Francesco, diretto dai padri Barnabiti, dove entra nel 1874 come convittore. Passati brillantemente gli esami del liceo, si iscrive all'Università di Torino dove ottiene la laurea in Ingegneria nel 1884; consegue poi una laurea in Matematica nel 1888.

Torna a Crema nel 1888 dove partecipa alla vita politica della città entrando a far parte delle istituzioni comunali; Vailati si dedica poi allo studio delle lingue moderne, coltivando nel frattempo diversi interessi culturali, in modo particolare per la musica, campo in cui approfondisce la conoscenza preferenza di Bach e Wagner.

Nel 1892 torna all'università di Torino in qualità di assistente del professore Giuseppe Peano, nel suo corso universitario di Calcolo infinitesimale.

Tre anni più tardi è assistente di Geometria proiettiva, poi dal 1896 al 1898 è assistente di Vito Volterra, nel corso di Meccanica Razionale. Vailati terrà per tre anni un corso di Storia della meccanica, a imitazione dei celebri corsi tenuti a Vienna da Ernst Mach, con cui svilupperà negli anni successivi un'interessante rapporto epistolare.

Negli scritti di questo periodo Vailati sottolinea i limiti epistemologici del positivismo classico e l'importanza del linguaggio nell'evoluzione storica del pensiero filosofico e scientifico.

Collabora alle ricerche di logica-matematica condotte dal gruppo di Peano con diverse pubblicazioni nella "Rivista di Matematica" e partecipando alla realizzazione del famoso "Formulario mathematico", di cui curerà alcune parti tecniche e in particolare le schede storiche.

Torino risulta essere un ambiente culturale brillante, e Vailati ha modo di sollecitare ed estendere i suoi interessi culturali frequentando personaggi come Cesare Lombroso e Gaetano Mosca. Frequenta con particolare assiduità il Laboratorio di Economia politica fondato da Cagnetti, dove incontra Luigi Einaudi, con cui stringe una profonda e duratura amicizia.

Nel 1899 decide di abbandonare l'insegnamento universitario per insegnare nelle scuole superiori. Ottiene una cattedra in Sicilia, al Liceo di Siracusa: qui frequenta il filosofo tedesco Franz Brentano, già maestro di Husserl e Freud, alle cui teorie psico-gnoseologiche dedicherà l'anno successivo una comunicazione letta al Congresso internazionale di psicologia di Parigi.

Nell'ottobre del 1901 ottiene una cattedra a Como e torna nella sua Lombardia. L'estate seguente trascorre un soggiorno in Austria, presso la famiglia di Brentano: rimarrà ai posteri un intenso e ricco carteggio a testimonianza del solido legame instaurato fra Vailati e Brentano. L'anno successivo trascorre il mese di agosto a Cambridge: qui conosce Victoria Lady Welby, sua corrispondente, con la quale condividerà la passione per gli studi di analisi del linguaggio.

In seguito ad un voto dell'Accademia dei Lincei, che riteneva Vailati lo studioso più adatto a curare l'edizione nazionale degli scritti di Torricelli, viene trasferito nel 1904 dal Ministro della Pubblica Istruzione all'Istituto Tecnico Galileo Galilei di Firenze. Nella città toscana Vailati inizia, con un articolo dedicato alla definizione di matematica data da Bertrand Russell, a collaborare alla rivista "Leonardo". Con i due giovani animatori della rivista, Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, il filosofo cremasco condivide le critiche sull'arretratezza e provincialismo della cultura italiana; tuttavia la sua concezione scientifica del pragmatismo, che cerca di divulgare anche tramite articoli e recensioni pubblicati nel "Leonardo", rimane sempre molto lontana dall'antintellettualismo e dall'attivismo del "pragmatismo magico" dei suoi giovani compagni.

Nel novembre del 1905 Vailati viene chiamato dal Ministro della Pubblica Istruzione, su suggerimento di Gaetano Salvemini, a far parte della Commissione Reale che doveva occuparsi della riforma della scuola media. L'impegno di Vailati nella Commissione è intenso: si reca in diversi stati europei per studiare direttamente i loro sistemi scolastici, coordina i lavori per la preparazione dei programmi di matematica e interviene su tutte le questioni di carattere generale e sui programmi di diverse discipline con proposte innovative e puntuali.

Le proposte pedagogiche di Vailati sono straordinariamente attuali e profonde. La passione per l'insegnamento lo porta a chiedere di poter tornare all'Istituto Galileo Galilei di Firenze nell'autunno del 1908, pur impegnandosi a presenziare alle riunioni della Commissione. Ma nel mese di dicembre si ammala. Nella speranza di ristabilirsi torna a Roma, dove però la malattia si fa sempre più grave.

Giovanni Vailati muore il 14 maggio 1909, a soli quarantasei anni.

Dopo la morte alcuni amici aprono una sottoscrizione per pubblicare in un unico volume i circa duecento scritti, che comprendono articoli, comunicazioni, brevi saggi e recensioni, dispersi in una miriade di riviste italiane, francesi, inglesi ed americane. Il volume degli "Scritti di Giovanni Vailati" uscirà nel 1911 grazie all'adesione di oltre duecentocinquanta sottoscrittori.

Frasi di Giovanni Vailati

3 fotografie

Foto e immagini di Giovanni Vailati

Commenti

Lunedì 14 maggio 2018 22:04:11

Un genio immeritatamente sconosciuto e per questo meritevole di essere riscoperto.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

San Francesco Bach Wagner Giuseppe Peano Ernst Mach Cesare Lombroso Luigi Einaudi Husserl Freud Galileo Galilei Bertrand Russell Giovanni Papini Giuseppe Prezzolini Filosofi Letteratura Scienze

Barbara Lezzi

Barbara Lezzi

Politica italiana
α 24 aprile 1972
Barbra Streisand

Barbra Streisand

Cantante e attrice statunitense
α 24 aprile 1942
Gideon Sundback

Gideon Sundback

Inventore svedese - statunitense della cerniera lampo
α 24 aprile 1880
ω 21 giugno 1954
Jasmine Trinca

Jasmine Trinca

Attrice italiana
α 24 aprile 1981
Jean Paul Gaultier

Jean Paul Gaultier

Stilista francese
α 24 aprile 1952
Philippe Pétain

Philippe Pétain

Generale e politico francese
α 24 aprile 1856
ω 23 luglio 1951
Pupella Maggio

Pupella Maggio

Attrice italiana
α 24 aprile 1910
ω 8 dicembre 1999
Richard Donner

Richard Donner

Regista e produttore statunitense
α 24 aprile 1930
ω 5 luglio 2021
Rula Jebreal

Rula Jebreal

Giornalista palestinese
α 24 aprile 1973
Shirley MacLaine

Shirley MacLaine

Attrice statunitense
α 24 aprile 1934
Stefania Rocca

Stefania Rocca

Attrice italiana
α 24 aprile 1971
Susanna Agnelli

Susanna Agnelli

Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
α 24 aprile 1922
ω 15 maggio 2009
Tiziana Panella

Tiziana Panella

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 24 aprile 1968
Enrico IV di Francia

Enrico IV di Francia

Monarca francese
α 13 dicembre 1553
ω 14 maggio 1610
August Strindberg

August Strindberg

Drammaturgo, scrittore e poeta svedese
α 22 gennaio 1849
ω 14 maggio 1912
B.B. King

B.B. King

Chitarrista statunitense
α 16 settembre 1925
ω 14 maggio 2015
Emma Goldman

Emma Goldman

Anarchica, femminista, saggista e filosofa statunitense di origini lituane
α 27 giugno 1869
ω 14 maggio 1940
Frank Sinatra

Frank Sinatra

Attore e cantante statunitense
α 12 dicembre 1915
ω 14 maggio 1998
Rita Hayworth

Rita Hayworth

Attrice statunitense
α 17 ottobre 1918
ω 14 maggio 1987
Robert Menzies

Robert Menzies

Leader politico australiano
α 20 dicembre 1894
ω 14 maggio 1978
Tom Wolfe

Tom Wolfe

Saggista, giornalista, scrittore e critico d'arte statunitense
α 2 marzo 1931
ω 14 maggio 2018
David Lloyd-George

David Lloyd-George

Politico, ex primo ministro britannico
α 17 gennaio 1863
ω 26 marzo 1945
Edvard Munch

Edvard Munch

Pittore norvegese
α 12 dicembre 1863
ω 23 gennaio 1944
Francesco Ruffini

Francesco Ruffini

Storico, giurista e politico italiano
α 10 aprile 1863
ω 29 marzo 1934
Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Nobile austriaco, erede al trono austro-ungarico
α 18 dicembre 1863
ω 28 giugno 1914
Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

Poeta e scrittore italiano
α 12 marzo 1863
ω 1 marzo 1938
Gaston Doumergue

Gaston Doumergue

13° Presidente della Repubblica francese
α 1 agosto 1863
ω 18 giugno 1937
Henry Ford

Henry Ford

Industriale, ingegnere e progettista statunitense
α 30 luglio 1863
ω 7 aprile 1947
Joaquín Sorolla

Joaquín Sorolla

Pittore spagnolo
α 27 febbraio 1863
ω 10 agosto 1923
Pierre de Coubertin

Pierre de Coubertin

Pedagogista e storico francese, inventore delle Olimpiadi moderne
α 1 gennaio 1863
ω 2 settembre 1937
Pietro Mascagni

Pietro Mascagni

Compositore e direttore d'orchestra italiano
α 7 dicembre 1863
ω 2 agosto 1945
Nuvola Rossa

Nuvola Rossa

Capo indiano Sioux Oglala
α Anno 1822
ω 10 dicembre 1909
Geronimo

Geronimo

Capo Apache, condottiero nativo americano
α 16 giugno 1829
ω 17 febbraio 1909
Alfredo Oriani

Alfredo Oriani

Scrittore italiano
α 22 agosto 1852
ω 18 ottobre 1909
Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

Scienziato italiano
α 6 novembre 1835
ω 19 ottobre 1909
George Meredith

George Meredith

Scrittore e poeta inglese
α 12 febbraio 1828
ω 18 maggio 1909
Joe Petrosino

Joe Petrosino

Poliziotto italiano naturalizzato statunitense, pioniere nella lotta alla mafia
α 30 agosto 1860
ω 12 marzo 1909