Mahatma Gandhi

Mahatma Gandhi

Mahatma Gandhi

Biografia La Grande Anima

Mohandas Karamchard Gandhi, detto il Mahatma (in sanscrito significa Grande Anima, soprannome datogli dal poeta indiano R. Tagore), è il fondatore della nonviolenza e il padre dell'indipendenza indiana.

Il nome Gandhi in lingua indiana significa 'droghiere': la sua famiglia dovette esercitare per un breve periodo un piccolo commercio di spezie.

Nato il 2 ottobre 1869 a Portbandar in India, dopo aver studiato nelle università di Ahmrdabad e Londra ed essersi laureato in giurisprudenza, esercita brevemente l'avvocatura a Bombay.

Di origini benestanti, nelle ultime generazioni la sua famiglia ricoprì alcune cariche importanti nelle corti del Kathiawar, tanto che il padre Mohandas Kaba Gandhi era stato primo ministro del principe Rajkot. I Gandhi tradizionalmente erano di religione Vaishnava; appartenevano cioè ad una setta Hindù con particolare devozione per Vishnù.

Nel 1893 si reca in Sud Africa con l'incarico di consulente legale per una ditta indiana: vi rimarrà per ventuno anni. Qui si scontra con una realtà terribile, in cui migliaia di immigrati indiani sono vittime della segregazione razziale. L'indignazione per le discriminazioni razziali subite dai suoi connazionali (e da lui stesso) da parte delle autorità britanniche, lo spingono alla lotta politica.

Il Mahatma si batte per il riconoscimento dei diritti dei suoi compatrioti e dal 1906 lancia, a livello di massa, il suo metodo di lotta basato sulla resistenza nonviolenta, denominato anche Satyagraha: una forma di non-collaborazione radicale con il governo britannico, concepita come mezzo di pressione di massa.

Gandhi giunge all'uguaglianza sociale e politica tramite le ribellioni pacifiche e le marce.

Alla fine il governo sudafricano attua importanti riforme a favore dei lavoratori indiani: eliminazione di parte delle vecchie leggi discriminatorie, riconoscimento ai nuovi immigrati della parità dei diritti e validità dei matrimoni religiosi.

Nel 1915 Gandhi torna in India dove circolano già da tempo fermenti di ribellione contro l'arroganza del dominio britannico, in particolare per la nuova legislazione agraria, che prevedeva il sequestro delle terre ai contadini in caso di scarso o mancato raccolto, e per la crisi dell'artigianato.

Diventa il leader del Partito del Congresso, partito che si batte per la liberazione dal colonialismo britannico.

Nel 1919 prende il via la prima grande campagna satyagraha di disobbedienza civile, che prevede il boicottaggio delle merci inglesi e il non-pagamento delle imposte. Il Mahatma subisce un processo ed è arrestato. Viene tenuto in carcere pochi mesi, ma una volta uscito riprende la sua battaglia con altri satyagraha. Nuovamente incarcerato e poi rilasciato, Gandhi partecipa alla Conferenza di Londra sul problema indiano, chiedendo l'indipendenza del suo paese.

Del 1930 è la terza campagna di resistenza. Organizza la marcia del sale: disobbedienza contro la tassa sul sale, la più iniqua perché colpiva soprattutto le classi povere. La campagna si allarga con il boicottaggio dei tessuti provenienti dall'estero. Gli inglesi arrestano Gandhi, sua moglie e altre 50.000 persone. Spesso incarcerato anche negli anni successivi, la "Grande Anima" risponde agli arresti con lunghissimi scioperi della fame (importante è quello che egli intraprende per richiamare l'attenzione sul problema della condizione degli intoccabili, la casta più bassa della società indiana).

All'inizio della Seconda Guerra Mondiale Gandhi decide di non sostenere l'Inghilterra se questa non garantirà all'India l'indipendenza. Il governo britannico reagisce con l'arresto di oltre 60.000 oppositori e dello stesso Mahatma, che è rilasciato dopo due anni.

Il 15 agosto 1947 l'India conquista l'indipendenza. Gandhi vive questo momento con dolore, pregando e digiunando. Il subcontinente indiano è diviso in due stati, India e Pakistan, la cui creazione sancisce la separazione fra indù e musulmani e culmina in una violenta guerra civile che costa, alla fine del 1947, quasi un milione di morti e sei milioni di profughi.

L'atteggiamento moderato di Gandhi sul problema della divisione del paese suscita l'odio di un fanatico indù che lo uccide il 30 gennaio 1948, durante un incontro di preghiera.

Frasi di Mahatma Gandhi

3 fotografie

Foto e immagini di Mahatma Gandhi

Video Mahatma Gandhi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Mahatma Gandhi nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Mahatma Gandhi

Rodolfo d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo

Principe austriaco
α 21 agosto 1858
ω 30 gennaio 1889
Carlo I Stuart

Carlo I Stuart

Monarca inglese
α 19 novembre 1600
ω 30 gennaio 1649
Azeglio Vicini

Azeglio Vicini

Allenatore di calcio italiano
α 20 marzo 1933
ω 30 gennaio 2018
Ferdinand Porsche

Ferdinand Porsche

Progettista austriaco
α 3 settembre 1875
ω 30 gennaio 1951
Olindo Malagodi

Olindo Malagodi

Giornalista, scrittore e poeta italiano
α 28 gennaio 1870
ω 30 gennaio 1934
Re Vittorio Emanuele III

Re Vittorio Emanuele III

Monarca italiano
α 11 novembre 1869
ω 28 dicembre 1947
Rasputin

Rasputin

Mistico russo
α 10 gennaio 1869
ω 17 dicembre 1916
André Gide

André Gide

Scrittore francese, premio Nobel
α 22 novembre 1869
ω 19 febbraio 1951
Edgar Lee Masters

Edgar Lee Masters

Poeta e scrittore statunitense
α 23 agosto 1869
ω 5 marzo 1950
Emma Goldman

Emma Goldman

Anarchica, femminista, saggista e filosofa statunitense di origini lituane
α 29 giugno 1869
ω 14 maggio 1940
Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

Architetto statunitense
α 8 giugno 1869
ω 9 aprile 1959
Henri Matisse

Henri Matisse

Pittore francese
α 31 dicembre 1869
ω 3 novembre 1954
Santa Giuseppina Bakhita

Santa Giuseppina Bakhita

Suora cattolica sudanese
α Anno 1869
ω 8 febbraio 1947
Antonin Artaud

Antonin Artaud

Commediografo, scrittore attore e regista teatrale francese
α 4 settembre 1896
ω 4 marzo 1948
Babe Ruth

Babe Ruth

Leggenda del baseball statunitense
α 6 febbraio 1895
ω 16 agosto 1948
Georges Bernanos

Georges Bernanos

Scrittore francese
α 20 febbraio 1888
ω 5 luglio 1948