Biografie di personaggi storici - Biografie ordinate per cognome - pagina 3

Carlo Emanuele IV di Sardegna

Responsabilità e vocazioni Carlo Emanuele nasce a Torino il 24 maggio 1751, figlio primogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonietta di Borbone-Spagna. Il 21 agosto 1775 sposa Maria Clotilde, sorella...
Carlo Felice di Savoia

Alla fine di un'eredità Carlo Felice nasce a Torino il 6 aprile 1765, undicesimo figlio (nonché quinto maschio) di Vittorio Emanuele III, duca d'Aosta e re del Regno di Sardegna, e Maria Antonietta...
Carlo I Stuart

Un re, un martire Carlo I Stuart nasce il 19 novembre del 1600 a Dunfermline (in Scozia), figlio di Giacomo I Stuart e di Anna di Danimarca. Battezzato dal vescovo di Ross David Lindsay il 23 dicembre del...
Carlo IV di Spagna

Il regno perduto Carlo IV di Borbone nasce l'11 novembre 1748 a Portici (Napoli), la stessa città dalla quale suo padre Carlo, comandante delle truppe spagnole, nel 1734 aveva avviato la conquista del regno...
Carlo Magno

Re , del

α     ω  
Condottiero dell'Impero d'Europa Primogenito di Pipino detto "il Breve" e Bertrada di Laon, Carlo Magno è l'imperatore a cui si devono ben quarantasei anni di dominio dell'Europa occidentale (dal 768 al...
Carlo V

del

«Sul mio impero non tramonta mai il sole» Carlo V d'Asburgo Nacque a Gand, nelle Fiandre, il 24 febbraio 1500, e morì a San Jerónimo de Yuste il 21 settembre 1558. Carlo discendeva da alcuni dei casati più...
Carlo X di Francia

Il tramonto dell'Ancien Régime Carlo, conte di Artois, nasce a Versailles il 9 ottobre 1757 da Luigi Ferdinando, Delfino di Francia in quanto figlio del re Luigi XV, e da Maria Giuseppina di Sassonia....
Jimmy Carter

,

Mediazione da Nobel Nobel per la pace nel 2002, James Earl Carter detto Jimmy, 39° presidente degli Stati Uniti, nasce il giorno 1 ottobre 1924 a Plains (Georgia) in una famiglia di religione battista con...
Caterina II di Russia

Imperatrice illuminata Caterina II Alekseevna di Russia, passata alla storia anche con l'appellativo di Caterina "la Grande", nasce il 21 aprile del 1729 a Stettino. Imperatrice di Russia dal 1762 fino alla...
Marco Porcio Catone

, e

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
“Delenda Carthago” Marco Porcio Catone nasce a Tuscolo, vicino a Roma, nel 234 a.C. All'età di 17 anni combatte come tribuno militare, agli ordini di Fabio Massimo, contro Annibale. La sua passione per...
Camillo Benso conte di Cavour

e

La passione e la ragione Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella nasce il 10 agosto 1810 a Torino, allora capoluogo d'un dipartimento...
Giulio Cesare

, e

Caio Giulio Cesare nacque a Roma nel 100 a.C. Faceva parte dell'antichissima e nobile "gens Julia", discendente da Julo, figlio di Enea e, secondo il mito, a sua volta figlio della dea Venere. Era anche legato al...
Winston Churchill

,

Storiche arguzie d'oltremanica Sir Leonard Winston Churchill Spencer, uno dei più importanti uomini di Stato della storia inglese, nasce a Woodstock, nell'Oxfordshire, il 30 novembre 1874. I genitori...
Enrico Cialdini

, e

Fra patriottismo ed efferatezza Nato a Castelvetro, in provincia di Modena, l'8 agosto 1811, Enrico Cialdini manifesta sin da giovanissimo un'ardente passione patriottica. Nel 1831 abbandona gli studi in...
Galeazzo Ciano

e

Gentiluomini alla corte del Duce Galeazzo Ciano, conte di Cortellazzo, nasce a Livorno il 18 marzo del 1903. Diplomatico, uomo politico, è passato alla storia per essere stato uno dei personaggi più...
Edda Ciano Mussolini

del

Il significato di un'eredità Figlia del duce, Edda nasce il giorno 1 settembre 1910, da Benito Mussolini e da Rachele Guidi; la coppia non è sposata, e Edda è un'illegittima registrata all'anagrafe solo dal...
Marco Tullio Cicerone

, , e

Marco Tullio Cicerone (in latino, Marcus Tullius Cicero) nasce il 3 gennaio del 106 avanti Cristo a Ponte Olmo, località situata nel comune di Arpinum, a un centinaio di chilometri a sud-est di Roma. Appartenente...
Città del Vaticano

La città di Dio La nascita dello Stato Vaticano nel 1929, con la firma dei Patti Lateranensi, mette fine a quasi 50 anni di disaccordo tra Stato e Chiesa. L'accordo prende il via su iniziativa di Mussolini,...
Cixi

Guerre e controversie d'oriente Nata a Pechino il 29 novembre 1835, l'imperatrice Cixi della dinastia Qing, resta ancora oggi una figura controversa ed affascinante della storia cinese. Se da un lato viene...
Cleopatra

α Anno di nascita:   ω  
La regina egiziana più nota della storia, Cleopatra VII Thea Philopatore, nasce ad Alessandria D'Egitto nel 69 a.C. È la figlia del faraone Tolomeo XII e alla morte del padre, avvenuta nel 51 a.C., viene costretta...