Ultimi commenti alle biografie - pagina 1059
Martedì 25 maggio 2021 23:46:03
Per: Lella Costa
Sono uno scrittore varesino. La critica mi ha descritto come un narratore che ricorda Andrea Vitali o, meglio Piero Chiara. Sono molto soddisfatto delle recensioni che sono state fatte ai miei romanzi. Amo Lella Costa e, sino a quando la mia età me lo ha permesso, non ho perso neppure una sua recita nei varii teatri di MIlano.
Un giorno, ispirato da un fatto che ha coinvolto mia figlia, ho scritto un dialogo, mai avvenuto, tra i componenti di una coppia che è andata distrutta da un malinteso.
Scrivendo ho sempre pensato non ad un romanzo ma a uno spettacolo teatrale dove la donna, ovviamente, fosse Lella Costa. E se sono riuscito a scrivere qualcosa di buono è perchè era lei che mi dettava le parole che uscivano dalla bocca della protagonista.
Quanto mi piacerebbe se riuscissi a farle leggere il mio scritto... Sono sicuro che lei non riterrebbe una perdita di tempo farlo. Potrei inviarlo in pdf se conoscessi un indirizzo ove spedirlo. Io lascio il mio recapito, chissà che il mio desiderio non si avveri. Sto per compiere 86 anni, quel regalo mi farebbe immenso piacere.
Ernesto Masina -------
Da: Ernersto Masina
Martedì 25 maggio 2021 23:24:51
Per: Alberto Angela
Gentilissimo Angelo ho seguito con molto interesse la sua trasmissione sugli etruschi. Desiderei approfondire l'argomento con alcuni amici appossionati dell'argomento. In particolare ci interesserebbe avere particolari sui sacrifici e trono del sacerdote di cui ha parlato nella trasmissione
Oso azzardare un grande desiderio: mi piacerebbe incontrarla di persona con i miei amici per parlare di etruschi. Il mio
Cell. 339------- Grazie di cuore per l'attenzione sr maria fabiola catalano
Da: Caterina Catalano
Martedì 25 maggio 2021 23:24:39
Per: Bianca Berlinguer
Mi permetta dott. ssa ma lei si sente ancora una persona di sinistra ?
Se vuole contattarmi così le posso spiegare le mie considerazioni
Grazie
Stefano Fortini
Da: Stefano Fortini
Martedì 25 maggio 2021 23:12:06
Per: Ferzan Ozpetek
Buonasera. Adoro i suoi capolavori.. e alla mia tenera era vorrei recitare. Sono una guida turistica di Sorrento ed ho 55 anni ben portati. Spero in una risposta o almeno un contatto..
Da: Maria Assunta De Angelis
Martedì 25 maggio 2021 22:55:32
Per: Michele Santoro
Spett. santoro. l'ho seguita da floris e sono pienamente d'accordo con lei, le multinazionali del farmaco hanno monopolizzato la politica, televisioni e virologi a comando e sempre gli stessi in tutte le reti.
è da quasi 2 anni siamo cascati in un regime dove è stato vietato il contraddittorio, dove se tu hai un dubbio vieni tacciato come negazionista o addirittura untore. quello che è successo è sta continuando e puro nazzismo.
floris era in difficoltà quando gli ha fatto notare che non c'è stato il contraddittorio. io credo nei vaccini ma sono molto dubbioso su vaccini testati in 6 mesi, poi senza parlare di tutti gli scandali mascherine, siringhe, e letti covid venduti a pazienti deceduti per altre patologie. se tutti i migliardari tipo bill gate, hanno investito 300 milioni di dollari in azioni e per ricavarne il triplo.
sig. santoro, questo virus è stato costruito e commissionato da qualcuno che ha fatto 2 milioni di morti, sopratutto anziani, per far si che si possa vaccinare 8 miliardi di persone e usarci come cavie e sono sicuro che se questa pandemia creata a tavolino se andrà bene come molti pensano, a breve tra 4 o 5 anni ne produrranno altre. un saluto.
rosario gallo
Da: Rosario Gallo
Martedì 25 maggio 2021 22:55:19
Per: Maurizio Landini
Egregio Maurizio Landini,
premetto che le invio questo messaggio avendo apprezzato sinceramente la sua logica e la sua corretta irruenza.
Sono un Ingegnere aeronautico, da più di vent'anni in pensione, e avendo a breve 87 anni sono ormai poco sensibile a tutti i dibattiti convinto che l'origine dei singoli interlocutori e l’attività pregressa (quando esistente) siano alla base di convinzioni, forsanche in buona fede, ma generalmente precluse a una più ampia visione e alla disponibilità a valutare serenamente l’altrui pensiero.
Una cosa però mi sbalordisce ancora ed è questa che mi induce a sfogarmi con lei.
Già anni addietro sorpreso da un intervento dell'On. Bertinotti che informava di uno studio in corso mirato a responsabilizzare l'Impresa vincitrice o assegnataria di un'attività, non solo per l'attività direttamente svolta, ma anche per quelle delle eventuali ditte cui essa facesse ricorso con contratti di sub-appalto.
Espressi a lui in un breve, sintetico messaggio la domanda: : " Possibile che sia materia di studio? " Ma finora come si è operato? Quindi l'Impresa che vince un concorso può sgravarsi di responsabilità, frazionando il lavoro e affidandolo a imprese altre che divengono sole responsabili verso il Committente primario! Assurdo ! Nel mondo aeronautico civile e non solo, per pura logica ci si attiene a una condotta diversa. Se un'Impresa di qualsivoglia dimensioni, accetta al Committente (nel caso aeronautico "Certificata" per attività di progettazione, costruzione, manutenzione) necessita di collaborazioni esterne ad essa, queste debbono considerarsi estensioni dell'Impresa stessa con tutti gli ovvi metodi di selezione e organizzazione del personale, di riconoscimento della validità degli ambienti di lavoro, dei sistemi di controllo, di definizione degli acquisti, di immagazzinamento, etc etc. L'Impresa primaria, assegnataria dell'attività conserva la responsabilità completa del prodotto nei confronti del Committente.
Come può pensarsi altrimenti?
Oppure ho io equivocato nella interpretazione di ciò che accade? Ne sarei felice
Le porgo i più sentiti complimenti per la sua vigorosa battaglia.
Carlo Garofano
Da: Carlo Garofano
Martedì 25 maggio 2021 22:49:25
Per: Matteo Salvini
[Diritti e stop]
Ciao Matteo è possibile che al mondo d oggi e in Italia si deve fare 48 di sciopero per farci riconoscere i nostri diritti. In un impresa di 138 dipendenti ma dove siamo arrivati. gz
Da: Roberto
Martedì 25 maggio 2021 22:44:47
Per: Bianca Berlinguer
Nella trasmissione del 25 maggio si è parlato della tassa di successione fino a un milione di euro applicata in Italia e negli altri paesi europei: trovo che l'indicazione che la tassa in Italia ammonta a zero euro, sia una mistificazione della realtà, ho ereditato quattro soldi e la casa dei miei suoceri in qualità di uno degli eredi ed a fronte di un patrimonio di circa 350.000 euro per quattro quote ereditarie ho pagato imposte per qualche migliaio di euro e non zero euro come da voi dichiarato. Vorrei chiarimenti in merito ad informazioni non esatte. Chiedo una rettifica di questo dato. Cordiali saluti Mirella Bonavoglia
Da: Mirella
Martedì 25 maggio 2021 22:42:25
Per: Giovanni Floris
Condivido le affermazioni di Santoro riguardo alla attuale democrazia. Milioni di italiani, dimostrando grande sensibilità civica, si sono e si stanno vaccinando; ora tutti vorremmo ascoltare una mentalità scientifica rivolta a cure più che al III richiamo del vaccino Credo sia un pensiero comune, sentito è dovuto. Grazie Floris per dar voce anche a chi sta fuori dai cori dei media
Da: Anna
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Franco Purromuto