Ultimi commenti alle biografie - pagina 1181
Lunedì 12 aprile 2021 20:01:17
Per: Nicola Zingaretti
[Vaccino a persona ultranovantenne, per favore!]
Scrivo questa mail per deprecare il fatto che non sia stata ancora vaccinata una persona ultranovantenne, invalida al 100%, incapace d’intendere, immobilizzata a letto.
Si tratta della prof. ssa Margherita Cavallero, nata a Roma il 20 febbraio 1929, C. F. -------, già da me iscritta nella prima tornata delle iscrizioni per i vaccini alle persone invalide; anche il medico curante, dottor Maurizi Angelo, sempre da me informato, ha risposto di non avere i vaccini dalla ASL.
Tutto ciò contrasta molto con la campagna vaccinale; è informato il generale Figliuolo? So che lei ha a cuore il problema. Chi può far vaccinare questa persona? Sarebbe un'opera buona!
Io sono una sua ex collega di scuola che ha preso in carico questo onere: far vaccinare chi non ha nessun familiare!
Maria Pia Tambella mail: -------
Da: Maria Pia Tambella Genco
Lunedì 12 aprile 2021 19:16:51
Per: Alberto Angela
Ho terminato or ora la lettura di Una giornata nell'antica Roma. Molto interessante, ci vorrebbe qualcosa di analogo per l'antica Grecia. Ci pensi! Molti cordiali saluti
Da: Guido Retali
Lunedì 12 aprile 2021 18:47:30
Per: Gigliola Cinquetti
Buona sera Sig. ra Cinquetti
mi chiamo Gino e con mia moglie Popi stiamo per aprire un negozio di abiti ed accessori Vintage a Varese.
Stiamo per rimetterci in gioco a 57 anni, entrambi vittime dell'incerto mondo dell'aviazione dato che siamo entrambi senza lavoro
(io ero un dirigente in una compagnia aerea italiana mentre mia moglie lavorava per uno dei maggiori vettori di linea americano)
Il covid ha fatto poi il resto azzerando le possibilità di essere in qualche modo riciclati in questo settore.
Quindi... nuova avventura, un po' forzata ma frutto anche di passione, soprattutto per mia moglie che è la grande appassionata del Vintage.
Mi domandavo se fosse interessata a vendere/donare/mettere in qualche modo a disposizione
il suo vestiario e/o accessori anni 70/80/90 o instaurare un qualche tipo di collaborazione.
Non abbiamo molti mezzi ma sicuramente tanta buona volontà!
Io comunque mi accontenterei anche solo di un suo autografo ! !
Grazie per l'attenzione
Gino Mancuso
(può eventualmente contattarmi al 340-------
Da: Gino Mancuso
Lunedì 12 aprile 2021 18:26:32
Per: Gemma Galgani
Buongiorno Gemma, mi chiamo Tiziana Ranalli, da Roma, scusami ma veramente dopo tutti questi anni che sei nella trasmissione nn credo è x cercare l'anima gemella, è più un business x te. Però sei bravina.
Da: Tiziana Ranalli
Lunedì 12 aprile 2021 17:20:53
Per: Gino Strada
Caro Gino Strada, sono una veneziana di 74 anni. Mi dispiace moltissimo per gli insulti che le hanno rivolto. Sono talmente assurdi e offensivi da risultare incomprensibili. Sono scritti evidentemente da una persona che non ha maturato un codice minimo di civiltà e rispetto costituzionale. Forse nel riconoscere la grandezza del suo essere un uomo di grande umanità si sente sminuito e attacca, come attaccano i fanatici della cecità e del nulla.
L'abbraccio con affetto.
Andreina Corso
Da: Andreina Corso
Lunedì 12 aprile 2021 16:33:10
Per: Maometto
Cosa dite della foto riferito a Mohammad?
Da: Arash
Lunedì 12 aprile 2021 15:56:54
Per: Antonello Piroso
Buongiorno Cavaliere, un'appunto sulla scelta di Gagarin di cui ha parlato stamattina:
Gagarin non fu scelto a furor di popolo dagli altri astronauti, bensì fu scelto dal Partito per via delle sue umilissime origini, figlio di una contadina e di un falegname perchè ciò avrebbe aumentato la popolarità del fatto che anche un proletario poteva andare nello spazio. Per farle capire meglio l'atmosfera, l'altro astronauta finalista ma che non fu scelto era Komarov, che ricordò il momento della scelta di Gagarin come il giorno più triste della sua vita, anche perchè Komarov poteva vantare un curriculum di conoscenze scientifiche molto migliore di Gagarin.
Alla prossima...
Sandro
Da: Sandro
Lunedì 12 aprile 2021 15:37:15
Per: Niccolò Moriconi
[Dedica per mia figlia]
Ciao, Nicolò ti scrivo per chiederti un grosso favore siccome mia figlia il 5 maggio compie 18 anni ed è pazza di te ha comprato tutti i tuoi dischi sta vedendo a tutti i tuoi concerti non riesce mai a a incontrarti ti chiedo solo se possibile per il 5 Maggi fagli una dedica indiretta per i suoi 18 anni si chiama Morena e ti ama tantissimo e ascolta sempre e solo la tua musica ti prego fammela contenta non deludermi grazie
Da: Castagna Vincenzo
Lunedì 12 aprile 2021 12:29:11
Per: Corrado Augias
Gentile Dott. Corrado Augias, ho seguito con interesse e piacere (ça va sans dire!) la trasmissione in oggetto. Con la Sua vasta cultura e le capacità divulgative che La contraddistinguono, ha saputo presentare, da par Suo, le grandi e nobili bellezze di quello "scrigno" di ricchezze che Firenze racchiude. Si è soffermato, giustamente su personaggi illustri, siti, monumenti e anche Don Milani e Gino Bartali. Sinceramente attendevo un riferimento a Oriana Fallaci, Fiorentina di razza, pura figlia d'Oltrarno, che apprezzo, avendo letto, credo, tutte le sue opere e molto su di lei. Riconosco il suo pessimo carattere e non condivido in toto le sue decise prese di posizione, ma non si può negare la sua rilevante importanza nella letteratura e nel giornalismo del XX secolo. Non nominarla nella sua quasi esaustiva trasmissione, ha destato la mia curiosità. Grazie dell'attenzione e della gentile risposta che mi vorrà accordare se lo riterrà opportuno. Mi chiarirà, così, ogni dubbio sull'esclusione della scrittrice che, giovanissima, sosteneva la lotta partigiana (in bicicletta fino a Monte Giovi, ceste d'insalata svuotate a celare bombe a mano depositate all'ultimo piano della Torre de' Mannelli... Bartali... Fallaci). Distinti saluti
Fiorella Soldà
Da: Fiorella Soldà
Angela Merkel
Politica tedesca
Da: Cilloni Israele