Ultimi commenti alle biografie - pagina 1353
Giovedì 25 febbraio 2021 10:38:42
Per: Renato Zero
È possibile avere una foto con dedica
Da: Emanuele
Giovedì 25 febbraio 2021 10:37:48
Per: Maurizio Landini
Gent. mo Segretario, quota 41 per tutti è un utopia perchè vi sono troppe persone che lavorano dall'età di 15 anni ed hanno attualmente 57-58 anni di età e il costo Inps sarebbe esorbitante. Allora si potrebbe optare per una quota 102 (40 anni di contributi e 62 anni di età) ovvero quota 103 (41 anni di contributi e 62 anni di età.
Le soluzioni ci sono, ma attenzione però senza penalizzazioni.
E rettificare la legge sui precoci (che differenza c'è se un disoccupato oggi ha 41 anni di contributi ed ha iniziato a lavorare a 18 anni (un anno prima dei 19 come afferma la norma) mentre un altro disoccupato con gli stessi anni di contributi ha iniziato a lavorare a 19 anni? Nel primo caso si può andare subito in pensione con quota 41 precoci mentre nel secondo caso pur essendo disoccupato avendo gli stessi anni 41 di contributi si dovrà attendere ?
Da: Gian Nico
Giovedì 25 febbraio 2021 10:36:12
Per: Mario Draghi
[Proposta]
Buon giorno, mi soffermo su quello che può aiutare l'assunzione dei giovani; Io faccio parte di quelle categorie che non percepisce disoccupazione, redditto di cittadinanza e nemmeno la pensione. Ora nel Mio caso sono 13 anni che sono disoccupato ma nonostante le centinaia di domande di lavoro nessuno Mi Ha assunto ma mi Hanno fatto girare come una trottola di quà e di là facendomi far spendere dei soldi, rimandando in mese con mese gli appuntamenti per poi alla fine sentirmi dire: e non è il momento giusto c'è la crisi, Ha Hai già 50 anni sei vecchio e con questo sono rimasto senza lavoro defintamente, il Comune Ha cercato di auitarmi a trovare lavoro ma anche in quel caso Ho trovato le porte chiuse. Ora per la pensione dovrei raggiungere i 67 anni i contributi che Ho sono intorno ai 33 o 34 versati anche se Ho incomiciato a lavorare a 15 anni a quei tempi non tutti versavano i contributi così ora Mi trovo in una grandissima difficoltà. Non si potrebbe abbassare l'età pensionabile a 63 anni? liberando dei posti di Lavoro per i Giovani, Noi non abbiamo lavorato abbastanza? poi si è messo in mezzo il Corona virus e ora son veramente disperato e come Me ce ne sarranno molti Altri. Si può fare qualche cosa di buono e Aiutarci. Distinti saluti Lino
Da: Lino
Giovedì 25 febbraio 2021 10:17:38
Per: Vittorio Feltri
[Tanto si sapeva già!]
Molti si meravigliano che la linea di Draghi sulla pandemia sia simile a quella del precedente premier ma se si ragiona, bisogna capire che la strada da seguire è quella per tutti, senza alternativa; perché nessuno sa esattamente cosa bisogna fare per gestire una mostruosa realtà, nemmeno i più preparati Virologi.
Senza santificare Conte, che da neofita e digiuno di governance politica, ha fatto tutto ciò che un normale cittadino di buona cultura e capacità manageriale farebbe in simili circostanze, bisognerebbe però chiedersi come ha fatto ad arrivare lì. !
Probabilmente, se l'arroganza del capetto meridionale non gli avesse preso la mano per gestire in proprio tutta la montagna di miliardi, sarebbe ancora a capo del governo, ma a qualcun'altro faceva gola tanta grazia ed ecco che è scattata la campagna demolitrice per farlo cadere con buona pace di tutti i partiti che vedevano la possibilità di liberarsi di una presenza divenuta ingombrante per i loro fini !
Aiutooo
Da: Pietro Pagani
Giovedì 25 febbraio 2021 10:17:24
Per: Mario Giordano
[Con Preghiera di dare seguito con fatti...]
Gentile dott. Mario Giordano, le ho gia inviato diversi messaggi per sottolineare l'importanza del test antigene anticorpo da fare ai malati e ai vaccinati per verificare l'effettiva protezione da parte degli anticorpi verso la malattia. E' una cosa di vitale importanza perche' facendoli potremmo cambiare l'intera strategia verso la malattia. In pratica se (come ho verificato nei miei pazienti malati e guariti) gli anticorpi che si formano non danno immunita' neanche per sei mesi, come si fa a vaccinare tante persone, promettendo loro una protezione, visto che il vaccino da molto meno anticorpi della malattia... e che quindi potrebbe non proteggere come si dice e poi si darebbe colpa alle varianti per l'insuccesso... Tutti i vaccini non hanno testato la produzione di anticorpi validi per bloccare la diffusione della malattia. Sarebbe ora di fare i test per evitare un insuccesso grave... e deleterio per tutti... Aspetto un suo interessamento perche' la cosa e' di vitale importanza... basterebbe che lei ponesse il quesito nella prossima trasmissione... La ringrazio...
Da: Giovanni Tancredi
Giovedì 25 febbraio 2021 09:56:22
Per: Alfonso Signorini
Buongiorno, mi rivolgo a Simone il marito di Stefania he io reputo una brava persona come Stefania, sono totalmente dalla tua parte per me Stefania ha già vinto devi essere orgoglioso di lei hai una moglie meravigliosa. Buona giornata
Da: M. Cristina
Giovedì 25 febbraio 2021 09:47:48
Per: Alfonso Signorini
Vorrei puntualizzare una cosa importantissima sulla figura di Rosalinda Rosa Rosina o Adua come si vuol fare chiamare. Prima della difficile scelta da parte di Dayane queste sono state le parole rivolte a Dayane da parte di falsa Linda per ben tre volte quote "Stai tranquilla Stai serena È un gioco". unquote Finita la puntata e per 2 giorni successivi le ha buttato addosso tanto di quel fango. Con un vergognoso accanimento da parte di tutti a parte Samantha e Pierpaolo. Bella coerenza Rosalinda. Che Sig. Signorini però facesse vedere e sentire durante la puntata le finte parole di Rosalinda.
Da: Christel
Giovedì 25 febbraio 2021 09:44:52
Per: Mario Giordano
Caro Direttore Mario Giordano.
La seguo spesso e frequentemente mi trovo d’accordo con lei.
Martedì sera, però, mi ha deluso il taglio che ha dato alla trasmissione per quanto riguarda l’Alitalia.
Sono un comandante che lavora in compagnia dal 1996. Quindi ho vissuto, sulla mia pelle, le varie crisi che si sono succedute da allora.
Lei ha iniziato, ribadendolo più volte, che il commissario straordinario non sarà in grado di pagare gli stipendi di febbraio.
Mi sarei aspettato una dichiarazione di solidarietà verso gli incolpevoli dipendenti, ma niente, neanche una parola!
Le vorrei ricordare che l’attuale situazione di Alitalia è stata causata, con l’avallo (connivenza) politico, da managers scellerati, tra i quali spiccano anche nomi altisonanti dell’alta finanza italiana. Alcuni di questi sono stati anche condannati ed alcuni sono attualmente indagati, per i ripetuti fallimenti della ex compagnia di bandiera. Contrariamente alle sua usuale linea di trasparenza e di verità, non ho sentito, però, alcuno di questi nomi citato.
Ho apprezzato i servizi sugli sprechi, che riguardano, però, un aspetto marginale rispetto alla mala gestione operativa.
Vorrei anche precisare che le roboanti cifre sbandierate da lei, e da buona parte della stampa, su quanto è costata l’Alitalia ai contribuenti italiani, tra i quali ci siamo anche noi, non sono così veritiere.
Aldilà dell’appeal giornalistico per fare presa sui lettori/ascoltatori, per dovere di verità, andrebbe anche detto che più della metà dei soldi immessi nella compagnia sono rientrati nelle casse dello stato sotto forma di tasse. Prima del covid, poi, l’Alitalia fatturava quasi tre miliardi di euro che la rendono la prima industria del Lazio, con un indotto importante. Denaro, questo, che veniva immesso nel volano dell’economia nazionale. Oltre a questo, la tassa su ogni biglietto venduto in Italia finanzia il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo che paga la cigs ai dipendenti del trasporto aereo, annullando o, comunque, riducendo sensibilmente l’esborso dell’erario.
Di tutto questo, oltre che degli sprechi, avrei voluto sentir parlare nella sua trasmissione. Sono sicuro che lei con la correttezza che la contraddistingue, vorrà ritornare a parlare dell’Alitalia nel modo più corretto e completo possibile.
Buona giornata.
Maurizio Moruzzi
Da: Maurizio Moruzzi
Giovedì 25 febbraio 2021 09:40:37
Per: Lilli Gruber
Scusate signori non capisco come mai vi siano così numerosi "apprezzamenti negativi" verso i personagi che compaiono da questo o da quell'altro programma televisivo... tutti devono gadagnarsi il pane. Guardate che non è verso quei personaggi che devono essere rivolte le critiche negative ma è verso di noi ovvero verso la società civile la quale non è capace che esprimere quelle figure. Le figure, oggetto di critica, non sono altro che l'espressione dell'attuale mondo il quale, vivendo in una "monocultura" da più di sessanta anni, non detiene più altri termni di confronto se non gli stessi da oltre mezzo secolo i quali, termini, divengono causa dell'attuale becera visione. Se non ci si accorge che questa è la verità/realtà sarà impossible rimediare fino al baratro. Non devono loro cambiare siamo noi che dobbiamo cambiare per non essere, senza diretta consapevolezza, portati nella corrente come una cosa. Vedete il peggio, purtroppo, é che non sappiamo di trovarci in una situazione poverissima di differenti termini di confronto ed è per questo che non sappiamo reagire in nessun altro modo se non riempire di critiche negativi i poveri "insipidi" che noi stessi abbiamo creato mi riferisco a cosidetti, per compassione, politici giornalistri ecc. Signori un scatto d'orgoglio è necessario uniti, l'itera società unita, e consapevoli di essere padroni di se stessi solo allora vi sarà una forza tale da smuovere le montagne e, sopratutto, affrontare alla PARI quel 1% di papaveri che detiene "i fili" facendo in modo, per loro esclusivo interesse, che la situazione rimanga la stessa per sempre. Vedete Draghi è un keinesiano cosa significa? Significa che lui crede ad un temporaneo intervento pubblico sull'economia in attesa che riprenda l'oramai strasfruttato paradima "lavorare, produrre, scambiare, consumare" ma lo stesso Keynes ammette, in una lettera dell'aprile 1915 al suo amico Duncant Grant, che non sempre "l'interesse del privato coincide con l'interesse generale" "non sempre l'egoismo illuminato opera nel pubblico interesse" ecc. Vedete le persone intelligenti non dovrebbero per forza essere sempre i "funzionari" del sistema dovrebbero, invece, essere i LUMI ma... e qui mi fermo Walter Andreato
Da: Walter Andreato
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Maria