Ultimi commenti alle biografie - pagina 1536
Domenica 7 febbraio 2021 09:09:12
Per: Luca Zaia
Buongiorno Governatore,
Vorrei sapere quando saranmo vaccinati i docenti dai 55 anni in su e gli over 60 visto che sono tantissimi e in presenza il rischio di contagio è altissimo. E se non è così vicino perché non tutelarli lasciandoli lavorare con la DAD? O aspettiamo che inevitabilmente si ammalino? Non si capisce questo silenzio. Prima non si apriva perché erano molti i docenti over 60 e ora SILENZIO. Dove sta l'attenzione SANITARIA?
Attendo davvero una risposta a breve. Buon lavoro
Da: Patrizia Santi
Domenica 7 febbraio 2021 07:45:38
Per: Mario Draghi
[Il Mio Diario Internazionale pubblico su Facebook]
Buongiorno, può leggere il Mio Diario di cui all'oggetto e farlo leggere, dove sono iscritta con il mio nome e cognome. Mio Unico n. cell. 389-------
Da: Rosa
Domenica 7 febbraio 2021 06:31:39
Per: Giorgia Meloni
Non ci siamo. No proprio non ci siamo. Non voglio entrare nel merito politico delle motivazioni addotte alla non fiducia al nuovo governo nascente, ma di una cosa
sono sicuro è che il messaggio che sta recependo la stragrande maggioranza degli Italiani è "Fratelli d'Italia è l'unica forza politica a non dare la fiducia"
chiedendomi che senso ha stare all'opposizione in questo frangente quando qualsiasi commento decisione o voto sarà ininfluente. e probabilmente ignorato
visto la contrapposizione plebiscitaria delle forze politiche che hanno dato la propria adesione. La prego quindi, nell'interesse di tutti i suoi elettori, di valutare
attentamente il rovescio della medaglia di questa sua decisione, facendole presente che in occasioni delle tante riunioni e convegni con Stancanelli lo stesso
non si stancava mai di rimarcare l'importanza di perdere od acquisire anche un solo voto. In bocca al lupo. Carlo
Da: Carlo Litrico
Domenica 7 febbraio 2021 04:33:12
Per: Giuseppe Conte
Sono una persona che non sopporta le ingiustizie, le disuguaglianze, attivista del M5S. Non mi fido di Draghi. E spero che il M5S non governerà con la Lega e la Forza Italia e Italia Viva. Spero che si voterà sulla piattaforma Rousseau!!! E spero che Grillo e Conte abbiano la consapevolezza che tutti gli altri partiti si metteranno insieme contro il M5S, e cioè il 67%contro il 33%...
Da: Tatiana Deklic
Domenica 7 febbraio 2021 02:32:14
Per: Massimo Gramellini
Gentile Massimo Gramellini, ho lasciato un breve pensiero per la signora Bova Casalini, ma vorrei precisarlo a lei, giornalista. Sono una giornalista, cultural producer e curatrice di "OperaDomus" una collettiva d'arte contemporanea sul concept della Casa d'artista presso le seicentesche Scuderie Aldobrandini Frascati (Roma). Il percorso espositivo ricalca la pianta della casa originaria dell'artista Carlo Marchetti con gli artisti che hanno condiviso le loro poetiche d'arte in quel luogo, tanto da divenire i "genius loci" delle 7 sale che lo compongono: A. Pace, M. Schifano, F. Cervelli, G. Galli, A. Di Francesco, P. Romani, e lo stesso Marchetti, affiancati da altri Artisti in Transito. C. Marini, C. De Paolis, A. Onesti, K. Lindström, S. Sabatino, F. Gatta, D. Zannetti.
(https: //iss uu. com/sitfeel/docs/operad omus_il_catalogo 2 020_0ce19f 500b1936)
Vista la contingenza pandemica, Operadomus è stata tra le prime mostre virtuali in italia nel primo lockdown di marzo 2020 e poi on real ma letteralmente bloccata dal secondo del novembre 2020.
Ora che nelle zone gialle, sebbene limitate, si permettono le visite ai musei sentiamo l'esigenza di dare un segnale di R-Esistenza stessa dell'arte. Nel compendio di cifre artistiche di OperaDomus, tutto ruota attorno alla dimensione dello spazio abitato, creativo, rinnovato e celebrato. Alla prosecuzione dell'idea e dell'artista e di quella cura e nutrimento che l'arte può realizzare rispondendo agli stati di crisi come ne abbiamo veduti. L'emergenza sanitaria non solo sposta l'attenzione dalla cultura, ma ne mette a rischio l'esistenza stessa nel momento in cui le politiche sottintendono il rimando delle istanze considerate non prioritarie. Da tempo, e per tornare anche al delicato appello della signora Elvira, consideriamo che l'Arte, la sua liturgia o i suoi rituali, debbano tornare al centro dei processi umani e osservati con attenzione anche dal mondo dell'informazione e non solo di settore, come attenzione alla persona e del suo agire.
In particolare, ad Oreste Casalini, prematuramente scomparso è dedicata l'ottava Sala, detta virtuale; contiene "feticci d'Artista" e l'esposizione delle opere di "Padre in figlio"su gentile concessione di Ekaterina Pugach. Il tributo è ad alto impatto, non solo la casa d'artista tenta il suo movimento di rigenerazione in altro sito, le generazioni contigue stesse trasmettono e rigenerano l'ideale. Dunque Arte “rigenerazionale” e cura: tutto ciò che è stato fatto non sarebbe stato così se non fosse stato fatto con attenzione. Oreste e il piccolo Vasili; Elvira e i figli, il casale d'artista nella casa museo, la casa del padre, l'andirivieni del tempo. Le sue tracce inestinguibili. Operadomus con i suoi artisti e come Casalini, devono poter r-esistere.
Grazie dell'attenzione.
Da: Daniela Zannetti
Domenica 7 febbraio 2021 02:04:33
Per: Yoko Ono
[Yoko Ono]
Tutti la conoscono, ma nessuno sa cosa fa (?)
Ma come si fa a dare un titolo del genere a un articolo su Yoko Ono?
Se tu che lo scrivi sei così ignorante da non sapere nulla di tale Artista,
lascia perdere. Fai davvero un piacere!
Da: Alex
Domenica 7 febbraio 2021 01:21:21
Per: Mario Draghi
Carissimo Professore Draghi, sono vedova da trent’anni, ho tre figli. Mio marito è morto quando loro erano molto piccoli. Ho percepito subito la pensione di reversibilità, ma per offrire ai miei figli una vita un tantino più agiata ho iniziato a lavorare, facendo grossi sacrifici... in tutti questi anni ho avuto la sensazione di essere” derubata “ dal momento che tutt’ora faccio cumulo e quindi devo ritornare allo stato metà della pensione di reversibilità. Negli anni passati ho scritto ai vari presidenti del consiglio che si sono succeduti, ma nessuno mai ha speso due parole per questa, a mio parere, ingiustizia. La prego metta lei fine a questa legge ingiusta. Cordiali saluti
Da: Carmela
Domenica 7 febbraio 2021 01:15:51
Per: Mario Draghi
[Precarietà]
Sono patrizia de pascalis età 54 anni ho la sclerosi multipla invalidità 74% da 11 anni sto lavorando al cissaca di Alessandria borsa lavoro /pass tramite il tribunale di Alessandria percepisco 300 euro al mese. Non riesco a pagare le medicine. Una situazione drammatica non si può andare avanti così. Chiedo spero avete sensibilità e compassione e quindi in che modo si può avere la stabilizzazione. Attendo sua risposta grazie mille
Da: Patrizia De Pascalis
Domenica 7 febbraio 2021 00:00:21
Per: Massimo Gramellini
["A rivederci presto"]
" Un’opera è sempre il risultato di un desiderio smisurato, la natura stessa della meraviglia si nasconde in questo segreto, il piacere semplice di fare il meglio, tendere al meglio come atto di devozione e rispetto per il lavoro, una azione rituale, tra le righe, nello spazio del non richiesto, quel che è essenziale per non morire di sola materia".
Cara Elvira Bova Casalini voglio mettere un appunto prima che scada questo giorno, e se vorrà, e se il collega massimo Gramellini vorrà comprendere non solo il suo richiamo all'artista e figlio caro, sono certa che le combinazioni di questi ultimi mesi vogliano dirci qualcosa proprio tramite Oreste con un richiamo all'arte, anzi alla Liturgia dell'Arte, come si legge nella sua meravigliosa chiosa. Le ultime parole scritte da Oreste sono su un Guest book virtuale, di una mostra dapprima virtuale e poi realizzata con grande passione alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (Roma). Lì attualmente è custodito "Di padre in figlio" nel tributo all'artista. Il 19 gennaio gennaio, a museo chiuso, in quella sala abbiamo svolto una preghiera all'arte. Sei mesi dopo la scomparsa di Oreste. Oggi nuovamente il pensiero corre al suo operato. Per ora un caro saluto
Da: Daniela Zannetti
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Saverio Riviello