Ultimi commenti alle biografie - pagina 1727
Martedì 12 gennaio 2021 18:38:47
Per: Alfonso Signorini
Grazie Alfonso che ieri hai saputo chiedere scusa al pubblico, non è da tutti.
Spero che nel prossimo GF verremo risparmiati dalla presenza di Antonella Elia che non merita di essere in tv. Meritiamo di MEGLIO.
Non sottovalutare la nostra intelligenza
Da: Irene
Martedì 12 gennaio 2021 18:30:15
Per: Massimo Giannini
Egr. dr. Giannini, circa alcuni suoi interventi a La7 sui fatti di Washington, desidero esprimerle il mio dissenso quando sento strumentalizzare l'opera di qualche centinaio di pazzi fanatici (che intrufolatisi tra migliaia di dissidenti, hanno liberamente fatto solo un enorme favore a Biden) pur di poter denigrare i leaders della destra italiana. Certo, Salvini poteva evitare di indossare la mascherina con l'effige di Trump, ma davvero non ha immaginato che quel gesto voleva solo esprimere il desiderio che gli USA non finissero nuovamente nelle mani degli eredi di Obama (Kamala & C.), con la complicità del padrone dei social ? Sulla crisi di governo in atto, pur Lei riconoscendo che le accuse di Renzi sono (tutte, aggiungo io) fondate, vedo che si è schierato con i difensori del pensiero unico, con un PD che pur di evitare in ogni modo che ci siano le elezioni, accetta tutte le corbellerie del principale alleato. Vera democrazia tutto ciò ?
Da: Giovanni
Martedì 12 gennaio 2021 18:24:40
Per: Gianrico Carofiglio
[Intervento su coraggio e senso civico per il quadrimestrale La società degli individui]
Sono un filosofo attempato che dirige dal 1977 il qudrimestrale di flosofia e teoria sociale La società degli individui edita da Franco Angeli. Sto programmando un numero dedicato al tema del coraggio. Sono previsti al momento interventi di un'antichista sul cosaggio degli antichi, sulla fortezza del mondo medievale-cristiano, sul senso ambivalente di sentimenti quali la collera, sul senso del coraggio in una società che abolisce programmaticamente il rischio, e sulla Peste di Camus. La letturra del suo ultimo libro ci ha fatto individuale in lei la persona giusta per approfondire un altra dimensione del coraggio etico-civile in cui sono centrali la difesa dei diritti e la capacità di resistenza all'oppressione, sul piano pubblico ma anche privato.. La misura consigliata per i saggi è di circa 20000 caratteri e la data di consegna fine aprile. Se la cosa non le pesa troppo sarei molto lieto di una sua risposta positiva. La mail è già indicata, il numero di telefono 349-------. La ringrazio
FerruccioDa: Ferruccio Andolfi
Martedì 12 gennaio 2021 18:17:06
Per: Massimo Gramellini
I SOTTOSCRITTI DOCENTI DELL’ I. I. S. "PAOLO BORSELLINO E GIOVANNI FALCONE" DI ZAGAROLO, IN MERITO ALLA PROSSIMA RIPRESA DELLE LEZIONI IN PRESENZA
PREVISTA IL 18 GENNAIO 2021, INTENDONO ESPRIMERE E RENDERE PUBBLICAMENTE NOTE LE SEGUENTI RIFLESSIONI:
1. La scuola non è mera trasmissione di saperi ma un percorso di crescita individuale e collettiva, che pretende una complessa interazione tra docenti e discenti e conseguentemente una altrettanto complessa e articolata programmazione delle attività nei tempi, nei modi e nei contenuti didattici. La dimensione "elastica", ultimamente imposta alla scuola, non consente tale attività di programmazione (o la riduce al minimo), togliendo efficacia all'azione formativa nonché dignità professionale ai docenti, continuamente chiamati a rimodulare la propria funzione.
2. La scuola ha bisogno di stabilità e continuità anche in una situazione emergenziale, anzi, a fronte della precarietà della situazione emergenziale, la scuola, se ben organizzata, può e deve rappresentare per gli alunni l'unico elemento di certezza e stabilità.
3. È umiliante dover constatare che le esigenze della didattica debbano adeguarsi alla logistica del trasporto pubblico e non viceversa. E l'esigenza primaria di una scuola ben fatta è che l'attività si svolga al mattino, quando le condizioni fisiologiche consentono le capacità attentive e conseguentemente predispongono ad una partecipazione attiva e proficua. (Sarebbe inoltre opportuno considerare la precaria "qualità" dell'edilizia scolastica in cui ad oggi nel nostro paese si svolge la formazione dei ragazzi: edifici inadeguati, senza spazi ricreativi né all'interno né all'esterno, sia per i docenti sia per i ragazzi)
4. Gli insegnanti, così come gli studenti, lavorano anche al di fuori dello spazio fisico della scuola e al di là dell'orario convenuto delle lezioni frontali. Gli insegnanti, quando sono degni di questo nome, lavorano per tutto il tempo della loro giornata studiando, riflettendo, ideando, programmando da soli o con un gruppo di lavoro, correggendo quanto i loro allievi hanno prodotto, comunicando con i loro allievi e con le famiglie su tutte le questioni inerenti la crescita personale degli allievi stessi. Gli insegnanti pertanto hanno diritto a chiarezza e stabilità rispetto al tempo da gestire affinché il loro ruolo conservi dignità professionale ed efficacia didattica.
5. In ultima analisi, e tutto ciò premesso, i sottoscritti insegnanti chiedono che si ponga fine all'altalena delle percentuali in presenza e a distanza e all'ipotesi di turnazioni. La proposta didattica deve essere unica e uguale per tutti. Si scelga dunque in via definitiva una percentuale di didattica in presenza realisticamente attuabile (ad esempio il 30%) e ci si organizzi definitivamente su quella, CON UN TURNO UNICO, finché i tempi non consentiranno di tornare alla VERA NORMALITÀ.
I DOCENTI
Franca Taraborrelli
Vania Martelli
Elisabetta Marchese
Antonella Parisi
Carla Caroni
Daniela Pucci
Carmine Chiedi
Valentina Balzarotti
Ilaria Acciai
Roberta Barni
Antonella Alibrandi
Francesca Quaresima
Antonella Panepuccia
Caterina Ciaramella
Adriana Benedetti
Veronica Gentile
Isabella Fusani
Silvia Carabella
Valeria Turriziani
Irene Cortoni
Antonella De Simone
Laura Pagnoni
Marianna Matteucci
Gioia De Angelis
Elisabetta Di Rosa
Mauro Cerri
Lillo Lio
Simone Mastrocesare
Orietta Cocci
Irene Fabrini
Sara Stracqualursi
Daniela Saccenti
Ilaria Schiarea
Davide Merolle
Di Schiavi Iorio Natascia
Marcello Zappia
Rossella Supino
Caringi Carla
Miriam Angiolilli
Anna Donati
Anna Guglielmotti
Borrello Demetrio
Monego Maurizio
Laura Del Signore
Teresa Carlucci
Tilde Centracchio
Ida Civitella
Adriana Fabroni
Stefano Esta
Federica Alessandroni
Rosita Masella
Domenico Fucci
Cesare Pompa
Michela Paone
Silvia Bottega
Massimo Andreozzi
Natascia Mattetti
Claudia Rossi
Monica Mattozzi
Claudia Stecca
Elisa Corsi
Arianna Conca
Marco Pagliari
Miriam Tassan
Da: Prof.ssa Antonella De Simone
Martedì 12 gennaio 2021 18:02:21
Per: Matteo Renzi
Sono stato anch'io un amministratore e un tuo sostenitore; ti chiedo di pensarci bene prim di consegnarci a Salvini e compani. Non essere cretino come ha fatto lui ad agosto, Nessuno ti potrebbe perdonare questa fesseria imperdonabile... pensaci e ti auguro tutto il bene possibile. Roberto
Da: Roberto Gaudenzi
Martedì 12 gennaio 2021 18:01:12
Per: Giuseppe Conte
[Presidente indomabile]
Egregio giuseppe conte coriaceo e indomabile, ci sono molti politici che ambiscono alla sua poltrona, altro che il bene degli italiani. costoro fanno politica, dove, verita e menzogne, segreti e bugie, colombe e serpenti, si confondono insieme. molti politici sono costretti a mentire, trasformando le loro bassezze in mediocrita per non fare emergere le sue qualita di capo del governo, come italiano, le chiedo scusa per questa accozzaglia di politici, che culturalmente ci hanno fatto ripiombare, nella barbarie dell'era del ferro, dove vigeva, la corruzione piu ottusa e maligna, l'egoismo piu bestiale. costoro amano restare attaccati alle poltrone, lei da buon comandante riesce a navigare anche con le vele a brandelli, presidente tenace e lucido prosegua la politica delle carte in regola, con affetto angelo sciuto catania
Da: Angelo Sciuto
Martedì 12 gennaio 2021 17:59:42
Per: Flavio Insinna
Trovo molto strano che ci siano persone che minacciano di non vedere più L eredità, a causa della presenza, ritenuta ingombrante, di Insinna e altri che dichiarano di averlo gia' fatto. La trasmissione è in continua crescita, su Televideo è al 1^ posto dei Programmi più visti dell '11. 1. 2021 con 5627 di ascolto. E negli ultimi tempi, capita molto sovente.
O chi dice di nn vederla, la vede di nascosto, da carbonaro... o ogni giorno si aggiungono nuovi estimatori.
Da parte mia, tutta la mia stima ad Insinna.
Da: Patrizia Bordino
Martedì 12 gennaio 2021 17:42:19
Per: Alberto Matano
A lei interessa poco se altri non riescono nemmeno a soddisfare le proprie esigenze e fanno la fame, tanto lei è retribuito con i nostri abbonamenti e le piace solo fare la sfilata in tv sul tappeto rosso..
Da: Cesare
Martedì 12 gennaio 2021 17:42:17
Per: Roberto Giacobbo
Senti Roberto, ti potresti interessare delle grotte di Longyou in Cina? E qualche approfondimento sulla grotta di Los Tayos in Equador della quale ti eri già occupato tempo fa. e di padre Crespi ad essa legato? Seguo sempre con interesse le tue ricerche specialmente quelle che riguardano il mitico Egitto. Confidando in un tuo riscontro, cordialmente ti saluto.
Da: Soave Flavio
Alfonso Signorini
Scrittore, giornalista e conduttore tv
Da: Gelsomina