Ultimi commenti alle biografie - pagina 1834

Domenica 13 dicembre 2020 14:03:46 Per: Corrado Augias

Nella vita di un uomo ci sono momenti e scelte unici, che lo definiscono profondamente, al di là di ogni giudizio e al di sopra di ogni limite personale. Quello di restituire alla Francia l’alta onorificenza della Legion d’Onore, prendendosi con un sol gesto sulle spalle tutto il dolore e lo sdegno di un popolo per il sacrificio del proprio figlio Regeni, sara’ per sempre ricordato come l’atto nobile di un uomo, Lei signor Augias, di cui si è fieri ed onorati di essere connazionali.
Il nostro paese, il suo popolo e la sua intelligenza, le saranno per sempre riconoscenti.
Con enorme stima.
dr Ludovico Trianni
Modena

Da: Ludovico Trianni

Domenica 13 dicembre 2020 14:02:13 Per: Massimo Gramellini

Egregio sig. Gramellini
seguo la Sua trasmissione perché presenta argomenti piacevoli, interessanti e istruttivi
ma...
sembra di assistere ad una gara a chi pronuncia più parole al minuto sia Lei che la sig. ra Pivetti come anche R. Vecchioni per non parlare di Raimondi e pure il bravissimo Jacopo Veneziani si affanna a illustrare al cardiopalma stupende opere d arte!
Al termine della trasmissione ci si ritrova davvero stremati dalla maratona delle parole.
Con simpatia e un grande, lento abbraccio. Annaclara

Da: Annaclara

Domenica 13 dicembre 2020 13:59:36 Per: Corrado Augias

Gentile Augias, la seguo con stima ed interesse da sempre anche se non ci conosciamo. Vorrei esprimerle la mia completa solidarietà ed approvazione per il gesto di solidarietà con la famiglia regeni, condanna del regime egiziano, disapprovazione dell eliseo. Grazie riccardo quarti

Da: Riccardo Quarti

Domenica 13 dicembre 2020 13:47:04 Per: Corrado Augias

Egregio Dott. Augias,

chapeau chapeau chapeau!!!
L’unico mio dispiacere è contattare che sia rima solo Lei l’ultimo vero Signore in questa società di “peracottari”.
Un abbraccio e buone feste.

Giacomo Calabrese

Da: Giacomo Calabrese

Domenica 13 dicembre 2020 13:43:47 Per: Corrado Augias

Un grazie di cuore a Corrado Augias per il suo meraviglioso gesto compiuto in memoria di Giulio Regeni. Per fortuna esistono ancora uomini che sanno indignarsi.
Gabriella.

Da: Gabriella

Domenica 13 dicembre 2020 13:38:23 Per: Corrado Augias

Grande Augias, lei è un uomo di vero valore, in tutti i sensi. ❤ Spero che al Presidente Macron nominerà anche la assurda detenzione di Zaky nelle carceri egiziane, Zaky il ragazzo che studiava all'università di Bologna, che era attivo nello studio dei diritti umani, contro le discriminazioni di genere. La prego, parli a Macron, gli chieda di fare pressioni. presso Al Sisi per liberare Zaky. Dai primi di febbraio in carcere preventivo. La prego, che non facciano un altro Regeni 🥺😔

Da: Maria Luisa Cuoghi

Domenica 13 dicembre 2020 13:25:19 Per: Corrado Augias

Gentile Dott. Augias
Mi complimento per il significativo gesto di rinuncia alla Legion d'onore di cui meritatamente era stato insignito alcuni anni orsono.
La ringrazio per questo nobile gesto di coerenza e di dignità di cui, purtroppo, dobbiamo constatare la grande carenza in questo tempo che stiamo vivendo.
Un cordiale saluto con grande stima
Nicola Fuggetta

Da: Nicola Fuggetta

Domenica 13 dicembre 2020 13:23:12 Per: Corrado Augias

Spettabile Sig. Corrado, desidero ringraziarla per la lezione di vita che traggo nel sapere della sua riconsegna all’ambasciata Francese dell’ onorificenza a Lei insignitole. Qualcosa non da tutti. Stimando il suo pensiero, sperando di non avere disturbato. Porgo cordiali saluti. G. Mattei

Da: Gilberto Mattei

Domenica 13 dicembre 2020 13:21:32 Per: Corrado Augias

Grazie a Corrado Augias per aver fatto un gesto importante, che restituisce dignità alla politica Che rimette sul giusto piano valori su cui non ci sono mediazioni possibili. In attesa che l'Italia si decida a ritirare l'ambasciatore dal Cairo, cosa aspettiamo ancora? Grazie.

Da: Giovanna Barile

Domenica 13 dicembre 2020 13:20:18 Per: Corrado Augias

Gentile Dott. Augias,
Le sono riconoscente come cittadina italiana e come dottore di ricerca che per molti anni ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento in università per il suo gesto. Il caso Regeni ha visto diversi scandalosi tentativi di coprire le responsabilità delle figure che avrebbero dovuto -in senso morale e nel senso della deontologia professionale, tutelare la gioventù e la passione per la ricerca di Giulio. A cominciare dalla sua tutor universitaria che non ha mai ufficialmente preso una posizione di dialogo e cooperazione, non si è mai assunta le responsabilità legate all'esercizio del ruolo, spalleggiata dallo stesso ateneo di cui fa parte.
Sarebbe troppo semplice impostare il conflitto in termini nazionalistici quando il problema è geopolitico e riguarda l'assetto culturale e politico stesso della civiltà europea occidentalizzata e le sue ambiguità-ambivalenza di fondo: democrazia-dittatura, ospitalità-colonizzazione.
Mi auguro che un gesto di rottura come il Suo, dottor Augias, un gesto profondamente politico in in Paese che ha smarrito il senso della Politica, possa produrre incrinature nel muro di omissioni, complicità, depistaggi elevato sul caso.
Un cordiale saluto
Simona Faucitano

Da: Simona Faucitano