Ultimi commenti alle biografie - pagina 1872
Venerdì 4 dicembre 2020 14:48:11
Per: Bruno Vespa
04/12/2020
Egregio Dottor Vespa,
ieri sera ho seguito Porta a Porta e sentendo la testimonianza del Sig. Martelletti mi sono commossa nel profondo e, credo che nessun decreto, legge o altra iniziativa possa arrivare forse al cuore e alle menti degli italiani.
Non ho inclinazioni politiche, non ho nemmeno la cultura per entrare nel merito e neppure mi sento di giudicare il Presidente Conte o i vari presidenti di Regione: sono a priori uomini che comunque hanno una responsabilità non indifferente difronte ad un nemico sconosciuto
Mi fa pero arrabbiare (anzi si potesse dire proprio sono inc***** nera) al pensiero del poco senso civico del nostro paese, un paese dove occorrono multe per far semplicemente tenere una mascherina: ma dico io ci chiedessero di tenerci un riccio nelle mutande ma una mascherina.
Tornando al motivo della mia lettera, ci tenevo a dire che si parla tanto di Covid, degli effetti sull’economia e le testimonianze dei colpiti sono sempre concentrate in una determinata categoria.
Vorrei darle una chiave di lettura diversa, la mia..
Non ho nulla da insegnare ma ci tengo a farmi voce di una categoria colpita zero: i malati cronici, oncologici, ematologici.
Mio marito è mancato il 17/11.. mieloma, non covid, ma a Lui il covid ha portato via non solo mesi, i suoi ultimi di vita pseudo normale, ma sicuramente almeno altri 6-12 mesi di vita.
Nel Suo primo ricovero dal 14 settembre al 07 ottobre io mi sono trasferita praticamente in ospedale, e la mia vicinanza lo ha supportato, sia dal lato psicologico che pratico…
Purtroppo nel secondo ricovero dal 20 ottobre al 07 novembre in piena pandemia, cio non è potuto avvenire…e lui è crollato …perdendo la possibilità di lottare con il mieloma e accedere ad un farmaco che seppur compassionevole era arrivato dagli stati uniti
Ho vissuto in prima persona il giorno in cui il reparto di medicina dove lui con i suoi “compagni di sventura””è stato confiscato per essere covid” ed i malati li sparsi ogni dove sotto loo sguardo umano e attendo del personale: già i nostri eroi di marzo che ora forse non sono più tali? ! ? ! ? Anzi vittime della rabbia dei pazienti e dei famigliari…
Ho visto medici, dimenticare le famiglie, infermieri e oss fermarsi ben oltre il loro orario: IL TILETTO FUNEBRE DEL MIO MARIO non conteneva tanti nomi di parenti ma tutti quelli dei medici e dei reparti, perché queste persone hanno dato molto …
Questo è il covid, mentre gli italiani si preoccupano del capodanno o di sciare!!!
Io non ho mai sentito tante persone adorare il Natale e i pranzi in famiglia come quest'anno. Esattamente come i tanti, insospettabili runners spuntati fuori in lock down.
Il miracolo del Covid contro i parenti serpenti e l'obesità diffusa.
Saluti
La Signora Sarotto
Daniela Prunotto
Via ------- 19/E
12050 Guarene CN
339 -------
Da: Daniela D Prunotto
Venerdì 4 dicembre 2020 14:39:02
Per: Giampiero Mughini
Egregio Sig. MUGHINI, CI Vuole sempre molto coraggio per andare contro una sorta di idolatria, e restare onestamente capaci di essere liberi di esprimere la propria opinione, opinione che dovrebbe, se appunto onestà e ricca di verità, aiutare a distinguere, a non essere travolti da ingannevole e apparente storie che non possono insegnare niente. Il fatto è che in troppi si ha bisogno di idoli, mascherine per nascondere l'inerzia di crescere, il lasciarsi vivere senza alla fine aver concluso niente. E cerco di essere delicato per non infuriare l'ignoranza. La saluto sperando che non solo la cultura, ma la solidarietà, la carità è un profondo senso di scoprire il bene vero vi appartenga.
Da: Renzo
Venerdì 4 dicembre 2020 14:27:32
Per: Mario Giordano
Buongiorno dottor Giordano.
Seguo ogni martedì la Sua trasmissione con la speranza di sentire buone notizie sulla sorte di Lorenzo, il piccolo orfano sottratto allo zio.
Sicuramente siamo in tanti interessati per cui Le chiedo cortesemente di aggiornare il pubblico su tale dolorosa vicenda.
Grazie
Paola Lugli
Da: Paola Lugli
Venerdì 4 dicembre 2020 14:18:42
Per: Luca Zaia
Buongiorno presidente mio figlio è stato messo in isolamento per contatto con maestra positiva della scuola materna. Il sisp ha previsto 14 giorni senza tampone volevo sapere se se ne possono fare 10 con tampone in uscita. Il pediatra mi ha fatto l'impegnativa ma non riesco a contattare il sisp per chiedere se in caso fosse negativo si possa sciogliere l'isolamento. E' già il secondo isolamento che si fa, viviamo in una casa piccola e ho una bimba di sette mesi, stare chiusi per un bambino è difficile, forse per loro ci dovrebbero essere delle possibilità, almeno per chi e' provo di sintomi, di uscire a fare una passeggiata lontano dagli altri e con mascherina. Grazie, saluti Marta
Da: Marta
Venerdì 4 dicembre 2020 14:11:47
Per: Bianca Berlinguer
Speriamo di rivedere di nuovo CORRADO Augias a confronto con Salvini. E' stata una serata indimenticabile
Da: Sergio De Salazar
Venerdì 4 dicembre 2020 14:00:58
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno Milena vorrei precisare una sua affermazione ascoltata lunedì sera nel tg della 7.
Prima di scriverle ho verificato dalla mia fonte.
La fonte: Alessandra Biloni
Luogo di riferimento: Vescovado, Cremona.
E ora le scrivo la mia conoscenza sui trasporti pubblici fuori dalle grandi città.
Per spostarsi da un paese all'altro per andare vuoi nella scuola materna, vuoi alle elementari o medie e specialmente per andare alle Scuole Superiori a Cremona i pullman sono da sempre molto affollati!
Se lo desidera la posso mettere in contatto con Alessandra Biloni
Grazie
Marzia Loriga
339-------
Da: Marzia Loriga
Venerdì 4 dicembre 2020 13:49:05
Per: Paolo Del Debbio
Buonasera Dott. Del Debbio,
Le chiedo, visto che sino ad ora i soldi per i ristori si sono rivelati del tutto insufficienti, perché non si tagliano subito gli stipendi dei parlamentari come avevano proposto i 5 stelle a marzo e ottobre scorsi? perché non farlo anche con i dipendenti pubblici con stipendi simili e pure più alti? vi sarebbero a disposizione milioni di euro al mese, un contributo molto utile ovviamente per le categorie maggiormente penalizzate dalle misure anti covid. In effetti è da mesi e mesi che si discute tra tra le forze politiche di fare tante cose, ma evidentemente ad oggi si è risolto ben poco. Il provvedimento di cui ho parlato, non appena adottato risolverebbe molto e subito ritengo., e subito in effetti occorre intervenire, ogni giorno che passa sono danni immensi per la nostra Italia. Ci potrebbero essere secondo Lei altri rimedi allo stesso modo efficaci?
La ringrazio per l'attenzione, e La saluto cordialmente.
Alberto Prosperini
Da: Alberto Prosperini
Venerdì 4 dicembre 2020 13:45:52
Per: Gianluigi Paragone
Ti volevo far presente che io ho un Bar e un minimarket dato in gestione, non ho avoto il ristoro pur avendo avuto i soldi con il decreto rilancio, perché il mio codice Ateco prevalente è quello del minimarket.
Avendo mandato Agenzia Entrate la variazione del codice Ateco prevalente come Bar, e tutti i documenti richiesti,
Mi anno risposto che non possono pagare in automatico al momento non sono previste queste casistiche, non so quanto bisognerà aspettare.
Non mi sembra giusto, che ne pensi.
Grazie. Saluti
Da: Andrea Bracci
Venerdì 4 dicembre 2020 13:33:41
Per: Myrta Merlino
Ieri il premier Conte non ha accennato al migliaio di morti nè alla situazione dei tanti padri madri e parenti in ospedale e in Rsa. I giornali non ne parlano, la tv neppure. Sono soli, malati, disorientati, depressi. Ma nemmeno la vicinanza del Natale fa pensare ad un atto di misericordia per loro: vedere, parlare, abbracciare, sentire un fremito di amore per loro. Si parla di stanza degli abbracci come notizia straordinaria, ma dove sono? E ospedali come il cattolico Gemelli? Ma questo paese pensa al cenone.
Da: Alkal
Maria De Filippi
Autrice e conduttrice tv italiana
Da: Anna Maria Pizzuti