Ultimi commenti alle biografie - pagina 2089

Martedì 20 ottobre 2020 22:19:02 Per: Barbara Palombelli

Ho seguito la trasmissione Stasera Italia di oggi 20 ottobre. Sono indignata da quelle persone che pensano di ghettizzare le persone vulnerabili al Covid. Innanzitutto chi sono i soggetti vulnerabili? Gli anziani e da quale età? Chi soffre di patologie? E quali le patologie? Chi ha sangue di gruppo A? Ci sono milioni di persone che rientrano in queste categorie! E chi può affermare che i giovani e i sani sono esenti? Il covid ha colpito giovani e atleti in ottima salute. È stato boicottato il lockdown generalizzato, ora si boicotta il coprifuoco.
Mi chiedo: ma le persone normali non vanno a letto la notte? Si è parlato di psicologi per spiegare ai bambini di portare la mascherina, ma quali psicologi hanno spiegato ai bambini anni '40 le bombe e la necessità dei rifugi? La verità è che è stata creata una società fondata su discoteche, fast food, giochi d'azzardo e altre cose inutili ma che arricchisconole tasche di alcuni. Forse è ora che giornalisti, opinionisti e consulenti dell'ultima ora rivisitino foto e film di qualche decennio fa, quando l'umanità ha superato spagnola e guerre senza fare tante chiacchiere ma solo con la forza d'animo e il buon senso. Si vuole tenere tutto aperto, scuole, negozi ecc? Benissimo, ma se il covid fa milioni di morti l' unica attività che ci guadagnerà sarà quella delle pompe funebri.

Da: Ivan

Martedì 20 ottobre 2020 21:56:21 Per: Paolo Del Debbio

Caro Paolo, se il nostro "carissimo " premier Conte è arrivato al punto di chiedere aiuto a Fedez e Ferragni per promuovere l'uso delle mascherine, credo proprio che sia arrivato alla frutta, come si dice. È la massima dimostrazione di quanto sia inadeguato ed incapace di gestire il ruolo che ricopre. Ha sbagliato mestiere, avrebbe dovuto fare la "soubrette "

Da: Donatella Carrara

Martedì 20 ottobre 2020 21:34:50 Per: Luca Zaia

Ho 70 anni e nonna di 5 nipoti che studiano ancora e mi chiedo perche spendere 300€ per un banco invece di acquistare un sanificatore per ogni classe e qui mi fermo, grazie per quello che fa siamo proprio fortunati ad avere lei

Da: Jole

Martedì 20 ottobre 2020 21:26:31 Per: Lilli Gruber

Io vorrei segnalare una situazione assurda
Siamo tre persone io mio figlio è mio marito ci siamo ammalati il 6 ottobre.
Ci hanno fatto il tampone il 12 nel frattempo mio marito è peggiorato il 15 è stato ricoverato per polmonite da Covid senza aver ancora ricevuto i risultati dei tamponi
Finalmente sono arrivati venerdì 16 ottobre i risultati dei tamponi. E naturalmente tutti e tre positivi
Si attiva la procedura mettano in quarantena la classe fino ad oggi martedì 20
La scuola dispone due giorni di didattica a distanza. Domani rientrano tutti a scuola noi non siamo ancora stati contattati per fare il secondo tampone e la beffa mio figlio non ha diritto alla didattica a distanza.
Questo è il diritto alla studio di mio figlio.
È inaccettabile una situazione del genere

Da: Tiziana Gasperini

Martedì 20 ottobre 2020 21:18:12 Per: Lilli Gruber

A proposito della carenza dei mezzi pubblici perché non vengono impiegati i mezzi di trasporto di tutte le forze armate?

Da: Filippo Albanese

Martedì 20 ottobre 2020 21:11:00 Per: Barbara Palombelli

Gentile dottoressa, sto seguendo stasera il suo programma anche perché è presente il sindaco della mia città, preciso che il mio intervento è apolitico e apartitico ed è solo in difesa di una informazione trasparente e non piegata agli interessi politici, vorrei porle una domanda: lei crede che la sua trasmissione su una rete berlusconiana sia sufficientemente obiettiva e rispettosa dei canoni di verità che informano il diritto di cronaca? Grazie, cordialmente Monica sgobio

Da: Monica

Martedì 20 ottobre 2020 21:09:42 Per: Marco Travaglio

Dottor Travaglio buongiorno,
Le scrivo a proposito delle mancate promesse dei vari ministri della Sanita': si dovevano finalmente assumere e quindi addestrare molti Medici di Base per ovviare alle carenze dei presidi ospedalieri ma... SOLO FUMO ! Per il Piemonte (sono di Torino) si prevede un concorso per SOLI 110 posti !!! La meta' del precedente.
Ai giovani laureati in medicina (e laurearsi in medicina a Torino costa "lacrime e sangue") prendono la strada dell'estero, fra l'indifferenza generale (COMPRESI I MEDIA). PERCHE?
Grazie dell'ospitalita' e... Di Lei mi fido, faccia luce !!!
Ivano da Torino

Da: Ivano Maggiolo

Martedì 20 ottobre 2020 20:42:12 Per: Silvia Toffanin

Ciao Silvia, mi chiama Daniela ho 31 anni di Brescia, ti seguo sempre a Verissimo sei brava. Mi piacerebbe andare in TV ma non e possibile... Andavi a danza ho smesso nel 2011... Vorrei essere anonima. Grazie. Il mio messaggio vorrei che lo leggessi senza il nome (Sono una ragazza di 31 anni) di Brescia).

Da: Anonimo

Martedì 20 ottobre 2020 20:35:50 Per: Teresa Bellanova

Brava Teresa. un tuo compaesano di Mottola che vive a Mantova è orgoglioso della tua nomina a Ministro e per le belle cose che stai facendo. Ad maiora!

Da: Francesco Paolo Gentile

Martedì 20 ottobre 2020 20:25:01 Per: Barbara Palombelli

Condivido alcune delle perplessità enunciate dal Sig, D'Andrea circa la chiusura di bar (molti dei quali, tuttavia, almeno nella mia città, erano chiusi già dalle prime ore del pomeriggio da molto tempo prima dell'avvento del covid) e dei ristoranti, anticipata alle 23 anzichè posticipata alle ore 24. In effetti, anticipare, ma anche posticipare, la chiusura dei suddetti locali di un'orai, non fa un baffo al virus. Tanto, con l'arrivo del freddo, in ogni caso in questi luoghi la clientela si sarebbe comunque ridotta anche per l'impossibilità di mantenere i tavoli all'aperto se piove a catinelle. lSe invece andiamo a parlare di posti di lavoro in pericolo per la chiusura di bar e ristoranti, allora lasciamo la facoltà di aprire la mattina presto, visto che si va a letto alle 23, oppure allunghiamo la durata dell'ora del pranzo Io punterei piuttosto ad altro, a lavorare sulla capienza MASSIMA di autobus e metropolitane tuttora affollate all'inverosimile, alla mancanza di pattuglie che presidino le vie delle nostre città scomodando anche l'esercito, all'eseguire il tampone su tutti indistintamente dal momento che solo adesso comincia a diffondersi la voce che anche gli asintomatici possono essere contagiosi. Io temo che pian piano, involontariamente, si stia arrivando all'immunità di gregge: Pensiamo a quanti di noi hanno il virus in corpo senza saperlo e però hanno necessità, o voglia, di uscire, contagiando gli altri. Quanto agli sport ed alle palestre in generale, invito a non fare di un'erba un fascio. Moltissime si sono già attrezzate fin dalla prima ondata della pandemia, e teniamo presente che questi luoghi non sono deputati necessariamente alla diffusione del virus o al divertimento inteso quale peccato mortale. Sarà anche "triste" non fare la doccia in loco, però abbiamo la doccia a casa, giusto? e soprattutto non dimentichiamo che spesso le palestre servono alla nostra salute. Non tutti hanno gli anni ed il fiato per fare la corsetta in strada, ci sono moltissime persone che senza movimento, soprattutto ad una certa età, andrebbero incontro alla paralisi tra l'altro non sapendo se E QUANDO ci sarà una fine di quest'orrore. Perciò invito a non demonizzare le categorie ma, piuttosto, a puntare, come già detto, all'aumento dei posti di lavoro in forma di operai che assicurino la manutenzione delle strade, di giardinieri per la potatura degli alberi, degli operatori cosiddetti "ecologici" le cui società pretendono il pagamento della bolletta ma non liberano le strade invase dai rifiuti, nel dire ALT a chi viene in Italia in veste di turista mentre dovrebbe restarsene invece a casa sua, nel procedere all'assunzione IMMEDIATA di medici ed infermieri in eterna attesa del posto, nel riedificare gli ospedali che sono stati colpevolmente messi fuori uso. Se poi uno vuole comprarsi la bottiglia di champagne per brindare al momento, ebbene, se proprio non può farne ameno lo acquisti alle 18. Questo per dire che ci sono problemi ben più gravi ed urgenti di quelli summenzionati, tra cui l'impennata dei prezzi che ci costringono ad acquistare sempre meno, facendo salti mortali per mangiare e pagare le bollette ed arrivare alla fine del mese! !. Coprifuoco? Ma non diciamo eresie, Questa parola lasciamola ai superstiti, se ancora ci sono, testimoni dei bombardamenti dell'ultima guerra. Ringrazio

Da: Roberta