Ultimi commenti alle biografie - pagina 270
Giovedì 10 marzo 2022 17:35:06
Per: Alfonso Signorini
[Commento sul grande fratello]
Non è possibile che in 6 mesi abbiamo parlato solo di stupidaggini, solo cattiverie e invidie. Persone vuote solo preoccupate dell'apparenza. Che tristezza !!! Le principesse sono le capostipiti.
Da: Barbara
Giovedì 10 marzo 2022 15:24:28
Per: Mario Draghi
Egregio Presidente,
pur essendo cosciente della situazione venutasi ad aggravare causa guerra, chiedo cortesemente conferma che la riforma delle pensioni (uscite anticipate con penalizzazioni incluse) che era programmata per quest'anno è sempre in agenda
Ringrazio per l'attenzione e porgo cordiali saluti
gian paolo delucchi
Da: Gian Paolo Delucchi
Giovedì 10 marzo 2022 15:20:30
Per: Maurizio Landini
Buon giorno Dott Landini,
con la presente chiedo se la riforma delle pensioni è ancora in agenda con particolare riferimento alla possibilità di uscita anzitempo ed eventuali penalizzazioni.
Le quote non soddisfano le esigenze dei lavoratori sarebbe utile/necessario arrivare a stabilire un'età di uscita (che non sia 67 anni) e un minimo di contributi (20-25).
Mi rendo conto che la situazione non è delle migliori ma credo che le riforme debbano andare avanti
ringrazio per l'attenzione e porgo cordiali saluti
gian paolo delucchi
genova
Da: Gian Paolo Delucchi
Giovedì 10 marzo 2022 14:36:21
Per: Alfonso Signorini
Al Presidente di Mediaset: Egr. Piersilvio Berlusconi
C/0 Al conduttore della trasmissione Egr. Sig. Alfonso Signorini
Egr. Presidente, la trasmissione Grande Fratello Vip dura troppo basterebbero 3 mesi, perché vediamo alla fine concorrenti stanchi che non hanno più niente da fare e dire, e idem la puntata.
Poi Egr. Presidente ci vorrebbero veri vip, tipo la Sig. ra Katia Ricciarelli conosciuta in tutto il mondo, o Kabir Bedi ecc. non solo " conosciuti in tv", se nò cambiate titolo al programma chiamatelo appunto esempio " visti in tv".
Alcuni concorrenti poi dovrebbero parlare con moderazione di star facendo un lavoro, con il rispetto per tutte le attività, ma il vero lavoro di fatica è quello di: operai, muratori, minatori ecc. ecc. a poco più di 1000 euro mensili, e non 3/4/5/ mila euro e oltre a " settimana".
Ammiro il Sig. Gianni Morandi grande cantante e uomo, che parlando del suo " lavoro " si definisce un fortunato per aver cantato tutta la vita ed essersi divertito, rispetto ai veri lavori pesanti.
Un operaio in cassa integrazione da marzo 2020 che continua, cassa integrazione che non è mai arrivata regolare a fine mese, ma solo 2/3/4 mesi dopo, e di soli 800 euro al mese !!!
Distinti saluti
Elia R.
Da: Elia
Giovedì 10 marzo 2022 14:26:33
Per: Enrico Mentana
Ho un dubbio, a volte gli inviati dicono che non possono dire da dove si collegano perché luoghi sensibili. Con le tecnologie di oggi, i russi davvero non possono tracciare la località?
Da: Leonilde Montemerli
Giovedì 10 marzo 2022 13:30:05
Per: Silvio Berlusconi
[Guerra Russia - Ucraina]
Presidente,
le scrivo ancora per dare un mio infinitesimo contributo interpretativo alle domande che il Presidente di una nazione sotto devastazione come l'Ucraina sta chiedendo ad alta voce; la domanda: "perché l'occidente (peraltro c'era anche la Russia) che ha sconfitto il nazismo e ha combattuto il terrorismo non ci aiuta a sconfiggere gli invasori". La prima risposta che viene in mente è perché gli scenari sono molto diversi: nello sciagurato secondo conflitto mondiale non esistevano ancora, fortunatamente, su vasta scala le armi di distruzione di massa, e altrettanto fortunatamente anche i terroristi non ne hanno avuto disponibilità.
Ma qui le grandi potenze militari mondiali una volta a confronto disporrebbero di tutti i tipi di arma, in numero smisurato, inconcepibile per il minuscolo pianeta terra, e in una escalation di guerra e di contrasto sul campo, dove i morti stanno crescendo ogni giorno, non ci sarebbe salvezze per nessuno.
Impossibile pensare che il Presidente Ucraino non ne sia consapevole, chiaramente però per salvare il suo popolo ritiene che la mossa più giusta sia poter controbilanciare l'invasione con una forza di contrasto equivalente. Così, siamo chiaramente in una situazione da "cul de sac".
Di nuovo, prima che sia troppo tardi ritengo che il negoziato per salvare l'Ucraina (e il Mondo) debba essere spostato su un livello più alto rispetto a quello locale dell'Ucraina. Forse Usa, Nato e Russia dovrebbero sedersi ad un tavolo di trattative di pace più ampie. Spero che anche i media possano condividere una visione concretamente preoccupata della gente che come me vuole solo ed esclusivamente la pace.
Grazie Presidente per ogni considerazione e azione che un uomo di grande buon senso come Lei potrà mettere in campo.
Giorgio
Da: Giorgio
Giovedì 10 marzo 2022 13:10:33
Per: Enrico Mentana
Dottor Mentana buongiorno,
ancora una volta mi rivolgo a Lei che è per me come un faro nella notte, ovvero un vero giornalista, dettaglio non da poco soprattutto in questo momento particolarmente drammatico.
Posso essere in errore, ma ritengo importante poter fare questa segnalazione:
anche stamane nella puntata de L'aria che tira il Prof. Cardini ha espresso la sua opinione impedendo una replica chiara e serena agli altri interlocutori in particolare al giornalista ucraino Maistrouk che vive sul posto, nel pieno dramma della guerra promossa da Putler senza casus belli come già ribadito da Lei nella sua Maratona delle ore 17. Da casa, per noi ascoltatori che vorrebbero farsi un'idea ben informata, quel sovrapporsi di voci impedisce una corretta informazione. la dott. ssa Merlino non ha chiesto a Cardini, dopo che aveva parlato, parlato e parlato, di lasciar esprimere altri (il giornalista Maistrouk).
Come moderatrice, questa assenza di richiamo alla correttezza del confronto verbale, soprattutto per chi è, se non pro Putin di certo pro soviet e anti americano a prescindere, al di là dei fatti che avvengono in Ucraina OGGI, lo trovo disgustoso.
Lasciare spazio all'informazione si, ma non alla propaganda e su La7 si vedono un poco troppo propagandisti pro Soviet (A. Negri/ Prof. Alessandro Orsini / Vauro/ Tiziana Ferraro a Tagadà ieri pomeriggio (09 marzo) / Santoro/ Di Battista etc.) ma veramente facciamo?
Forse oggi come ieri un canale televisivo potrebbe augurarsi un maggior coraggio nello schierarsi nella trincea della informazione, senza paura come paura non hanno avuto molti altri giornalisti soprattutto nella Russia di Putin. E avere il coraggio di definire Lavrov il nuovo Goebels, ministro della propaganda non è certo un delitto, ma verità.
La ringrazio per la pazienza
Cordiali saluti
Cinzia
Da: Cinzia Castelli
Giovedì 10 marzo 2022 12:30:31
Per: Irama
[Urgente tumore fan]
Ciao Irama, mia sorella è una tua super fan, sarebbe dovuta venire ad un tuo concerto ma purtroppo le è stato diagnosticato un tumore che l’ha costretta a sposarvi in fretta lunedì 21/03…
Potresti farle un video di auguri su Instagram! ? Sarebbe un regalo stupendo.. si chiama Michela… in Instagram michi_vary84.. grazie ti prego ❤️
Da: Simona
Giovedì 10 marzo 2022 12:04:31
Per: Enrico Mentana
Nessuno ha capito che Putin non sta facendo una guerra contro il governo dell'Ucraina e il suo presidente ma sta facendo una guerra contro il popolo ucraino. Putin non tollera che il popolo ucraino ha scelto la democrazia e vuole distruggerlo e cacciarlo via per fare dell'Ucraina un territorio russo abitato da gente russa che accetta il suo potere. Non dimentichiamo inoltre che nelle guerre ci sono anche degli sporchi motivi personali ed egoistici. Putin ha una reggia in Crimea dove probabilmente vuole andare a viverci dopo che esce dal potere e certamente vuole essere circondato da territorio russo, da gente russa asservita che lo ammira. La Crimea ha un clima più mite, non ha il rigido clima di Mosca, la Crimea è circondata dal mare dove Putin può tenere il suo yacht da miliardario, ricevere i suoi amici oligarchi arricchiti tramite il suo potere, insomma un eden da miliardario circondato da territori e da gente amica ed assoggettata al suo carisma.
Da: Mario
Gianni Morandi
Cantante e presentatore tv italiano
Da: Rosanna