Ultimi commenti alle biografie - pagina 2803

Venerdì 1 maggio 2020 13:12:40 Per: Maurizio Landini

Sindacalisti, politici salvate le aziende che producono ricchezza
volevo. seemplicemente dire ai dipendenti statali che senza le aziende che producono ricchezza voi non mangiate ricordatevelo altro che dite lo stipendio è sucuro.

Da: Pietro

Venerdì 1 maggio 2020 13:12:18 Per: Massimo Gramellini

Dott. Gramellini, rispetto alé suo Caffè di oggi e alla posizione dell'Oms riguardo il modello svedese va detto che lo si ritiene un modello per una fase 2 di convivenza con il virus, una volta usciti dalla fase 1 dell'assedio. Che poi la Svezia per motivi sociali, culturali, politici e soprattutto demografici e educazionali abbia potuto attuarlo subito buon per loro (salvo alcune ombre anche loro su case di riposo, immigrati e il fatto che la Svezia da sola abbia avuto più morti e contagi dei paesi confinanti messi insieme...). I paragoni vanno fatti (anche nella filosofia OMS) su contesti omogenei e allora tra Italia, Francia e Spagna dove non ci sono troppe differenze (magari tra Spagna e Portogallo si...).
Le segnalo un altro modello, ancora più interessante ed improponibile: la Nuova Zelanda, dove hanno chiuso tutto dopo soli 20 casi ed hanno riaperto già dopo un mese, con pochissimi contagi e morti... Ma va detto, loro sono proprio quattro gatti, con un altro emisfero e soprattutto non hanno governi indecisi, governatori difensori del tutto aperto ad ogni costo, assessori che tengono in piedi ospedali infettati, sindaci dell'aperitivo in piazza contro il virus... Beati loro!
Buon Primo Maggio e saluti bianconeri,
Carlo Rubilotto

Da: Carlo Rubilotto

Venerdì 1 maggio 2020 13:10:59 Per: Ferruccio De Bortoli

La limitazione per i cittadini italiani a recarsi nelle cosi dette seconde case sarebbe giustificata anche dal fatto che gli abitanti delle città andrebbero numerosi a sovraccaricare la disponibilità di servizi anche sanitari disponibili nelle località di villeggiatura spesso piccoli comuni.
Va considerato che per le seconde case indipendentemente dalla occupazione, i proprietari pagano le quote fisse delle utenze, anche inutilizzate, pagano tasse sugli immobili come l’IMU e la TARI, quindi i piccoli comuni di villeggiatura, che a volte non sono poi tanto piccoli, si attrezzino per fornire i loro servizi a tutti gli abitanti residenti e non residenti. Si potrebbe inoltre discutere sul perché i non residenti che pagano tasse locali non possano nemmeno votare per le amministrazioni che decidono come usare le tasse da loro pagate.

Da: Walter

Venerdì 1 maggio 2020 13:04:26 Per: Maurizio Landini

Apertura scuole Infanzia. Notoriamente più si abbassa l'età più aumenta il rischio biologico, per l'impossibilità di far rispettare distanziamento e norme preventive (vedi cicliche epidemie che svuotano le classi). Impossibile evitare contatti diretti per la mancanza di autonomia (pulire il naso, aiuto in bagno, piccoli incidenti, ecc). Ho 62 anni, sono Rsu cgil: sono sconcertata, come intendete tutelarci?

Da: Anna Guida

Venerdì 1 maggio 2020 12:49:44 Per: Milena Gabanelli

Gentilissima, ho letto con interesse i confronti di mortalità rispetto agli anni scorsi dei diversi paesi europei e noto che mancano i dati della Germania. Come mai? Penso he sia perché la Germania non li abbia forniti. Anche se penso che in Germania fossero più pronti di tutti ad affrontare questa pandemia, il fatto che non siano disponibili i dati mi lascia perplesso. Che abbia ragione quel tale che diceva che a pensare male si fa peccato, ma molte volte ci s'azzecca?
Cordialmente.
Ferruccio

Da: Ferruccio Redolfi

Venerdì 1 maggio 2020 12:47:04 Per: Matteo Renzi

Buon giorno Matteo, vedo che oltre al nome ora con Salvini condivide anche la sua filosofia, non conta dire cose sensate, basta dire e ottenere visibilità, in un momento come questo si dovrebbe vergognare, come mi vergogno io di averla votata per diversi anni.
Saluti
Carlo

Da: Musazzi Carlo

Venerdì 1 maggio 2020 11:57:38 Per: Massimo Cacciari

Salve. se la protezione civile dice che l'80 per cento ma dei contagiati, non della popolazione, è asintomatica o con lievi sintomi, ripeto l'80 per cento dei contagiati ufficiali, mentre potrebbe essere più del 90 per cento dei contagiati totali... asintomatica o quasi, e i contagiati totali saranno il 10 per cento forsedella popolazione, penso che, informando bene la miniminoranza per lo più patologica che è a rischio, e utilizzando i vari protocolli per ridurre il già ridotto contagio, il covid19 sembrerebbe allo stato attuale ben indebolito... e allora tutti i divieti e chiusure? e la paura del popolo allarmato?
saluti cordiali.

Da: Daniel

Venerdì 1 maggio 2020 11:57:28 Per: Maurizio Landini

Mi permetto proprio in questa ricorrenza ed i questa ns. situazione nazionale di farvi carico della mia proposta "LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI". In pratica il turno di lavoro di 1 operaio, suddividerloo in 2 turni di 5 ore per 2 operai. Sabato facoltativo. Questo potrebbe essere esteso in tutti i settori, sia privato che pubblico. Grazie

Da: Luciano Profidia

Venerdì 1 maggio 2020 11:41:30 Per: Paolo Mieli

Egr. Dott. Mieli, buongiorno, :vorrei, per fafavore, un'informazione su una puntata di
(mi sembra) "Il Tempo e la Storia"- ospite Jilles Pécout. Sarebbe possibile sapere
quano é andata in onda la puntata sull'impiego delle forze magrebine francesi ("goumiers"), sul fronte di Cassino, Maggio 1944?
Ringrazio sentitamente, con cordiali distinti saluti
Giuseppe Mollica

Da: Giuseppe Mollica

Venerdì 1 maggio 2020 11:37:15 Per: Elsa Fornero

Gent. ma Professoressa, ho 38 anni e 4 mesi di contributi previdenziali, 60 anni e 6 mesi di età, lavoro come informatore scientifico del farmaco, a provvigioni e sono a partita Iva, con il covid 19 siamo fermi da due mesi, provvigioni zero, entrate basse eccome, bollette e affitto da pagare. Perché non devo pensare al 100? Per me questo lavoro non è più praticabile, I medici non ci vedranno fino a settembre. Come si fa a lavorare così? Dopo 38 è più, di contributi e tensioni nella vita per vendi o non vendi, con un lavoro che non è più quello, perché non uscire e lasciare posto al giovane? La ringrazio e saluto cordialmente.
Piero Fantauzzi

Da: Piero Fantauzzi