Ultimi commenti alle biografie - pagina 2803
Sabato 2 maggio 2020 17:16:27
Per: Mario Giordano
Realizzo Eventi purtroppo siamo stati una delle categorie più penalizzate.
Ad oggi la banca non mi risponde per la richiesta del prestito garanzia Stato 100% e dei 600 euro dell’INPS nessuna traccia.
Non abbiamo neanche i soldi per mangiare e per l’affitto di casa.
Che ne sarà di noi?
Da: Castagna
Sabato 2 maggio 2020 17:15:55
Per: Luigi De Magistris
Buongiorno signor De Magistris,
sono capitato per caso su questo sito: pochi giorni fa ho lettto una riflessione, di non ricordo chi, che mi ha colpito. "Senza la Rivoluzione Russa del 1917 noi non avremmo la Statuto dei Lavoratori". Gli industriali italiani, e non solo italiani, si spaventarono e ritennero opportuno riconoscere qualche diritto ai lavoratori, cominciando dagli aumenti retributivi. Dopo il 1989 la Russia non è stata ritenuta dalle nazioni occidentali un pericolo. Da quell'anno la sinistra è andata nel pallone., Renzi è riuscito a cancellare e ridurre diritti dello Statuto: in particolare l'art. 18!
A dire il vero volevo solo dirle (seguo da anni la sua attività pubblica) che ho grande stima e grande ammirazione di lei. Non è facile per un uomo onesto e capace agire per il bene dei cittadini e della nazione. In un paese dove gli onesti sono sgraditi alla maggioranza corrotta dei politici!
Da: Luciano Gualtieri
Sabato 2 maggio 2020 17:12:46
Per: Giuseppe Conte
Caro presidente sono un modesto sub. agente assicurativo. Ci è stato comunicato e con piacere di essere un servizio essenziale per il paese., poi però hai dato a tutti la possibilità di pagare la polizza dopo 30 giorni. Quindi ho tenuto aperto l ufficio. pagato l affitto e pagherò la luce. Ma in banca dicono che non posso avere il prestito garantito dallo stato poiché il codice ateco era una di quelli al lavoro con tutti i rischi. Ecco. non ho ancora capito il xché.
Da: Paolo Paviglianiti
Sabato 2 maggio 2020 17:00:55
Per: Luca Zaia
Non sento parlare di seconde case nel nostro territorio quando la possibilità di andarci.
grazie
da Venezia al Cavallino Treporti
Da: Antonio
Sabato 2 maggio 2020 16:55:06
Per: Luca Zaia
Gentile Luca Zaia,
sono un'insegnante di scuola primaria, madre di due figli adolescenti di 14 e 16 anni e abitiamo a Conegliano, tra l'ospedale e la Scuola Cerletti. Le fornisco queste coordinate geografiche, non per sfizio, ma perchè, come le spiegherò, questo oggi fa la differenza.
Andiamo subito al dunque.
Alla loro età, io, ma credo anche lei, eravamo molto attivi nella vita, sia che abitassimo in città che in campagna. Oltre la scuola, eravamo già impegnati in piccoli lavori per guadagnarci quattro soldi: io facevo volantinaggio, facevo la babysitter. Era possibile a partire dai 14-15 anni essere assunti e lavorare come camerieri in albergo nei mesi estivi. E chi aveva campagna aiutava la famiglia nei lavori di cura degli animali, dei campi e già guidava il trattore.
Insomma, alla loro età, potevano sentirci vivi, protagonisti del nostro presente e del nostro futuro, sia che si abitasse a Conegliano, sia che si abitasse a Bibano.
Ora guardo i miei figli.
Già prima del Corona Virus mi ero resa conto che fino ai 18 anni sono considerati dei bamboccioni: non possono fare volontariato in molte organizzazioni ufficiali perchè minorenni, Solo le parrocchie li impegnano nei grest.. Non possono avere una piccola attività lavorativa, Ci sono rari casi di ragazzi minorenni assunti, ma con tante difficoltà e resistenze da parte dei datori di lavoro.
La realtà è che noi li teniamo fuori dal lavoro, dall'imepgno, ma il loro corpo ci dice che questo è il momento in cui vogliono mettere in pratica la loro forza, le loro capacità.
Mio figlio di 14 anni ha la stessa forza fisica che ho io, Quello di 16 è fisicamente un uomo. Ma la sua forza non può impiegarla in niente.
La natura li vuole grandi a questa età, forti. La società li vuole tenere ancora nel fasciatoio. Non ne parliamo ora con il Corona!
Per tenerli buoni hanno il loro ciuccio: il cellulare che li intontisce per bene e soprattutto li tiene lontani dalla vita vera.
L'estate per questa fascia d'età è sempre un problema. C'è chi va in ansia perchè finita la scuola arriva il vuoto. Non possono fare niente. Soprattutto in città. Non tutti hanno campi o boschi per fargli spaccare legna.
Ma quest'estate sarà ancora più tragica la loro situazione: non potranno fare nemmeno le pochissime attività in parrocchia che facevano prima, non si incontreranno con i professori, non avranno nemmeno da studiare perchè tutti promossi. Forse un po' di sport, per gli appassionati.
Sa che ci sono ragazzi e ragazze che di fronte al vuoto estivo iniziano a perdere gli equilibri, a non mangiare e a non dormire?
E cosa saranno per loro i prossimi 4 mesi?
Non voglio solo lamentarmi, ho una proposta che vorrei che lei ascoltasse.
Coinvolgiamo i comuni e le scuole superiori prima che chiudano e attiviamo forme di alternanza scuola-lavoro in ambienti esterni comunali.
Attiviamo dei piccoli gruppi di ragazzi nei comuni di residenza e limitrofi, guidati dagli educatori di strada, dai bibliotecari, dai bidelli che rimangono a scuola o da qualche volontario adulto per avviarli a lavori socialmente utili: ridipingere le panchine, pulire e abbellire i muri delle scuole, organizzare spazi per cineforum gestiti da biblioteche e ragazzi, svolgere letture ad alta voce nei quartieri, concerti dedicati agli anziani, ai bambini... Anche le associazioni che si occupano di animali, potrebbero aver bisogno di giovani che si prendono cura degli animali abbandonati.
Credo che riconoscere l'impegno in termini di crediti formativi sia più che sufficiente per loro. Non è una generazione che ha bisogno di denaro, ma di assaporare il gusto del lavoro e dell'impegno.
Diamo a loro la possibilità di sentirsi utili e di pensare al futuro,
La ringrazio per la sua attenzione e se vuole, mi rendo disponibile per collaborare a questo progetto.
Certa della sua risposta, le porgo i miei più cari saluti.
Nadia Zornio
-------
0438/-------
334/-------
Da: Nadia Zornio
Sabato 2 maggio 2020 16:54:29
Per: Vittorio Feltri
Signor direttore, le volevo chiedere, come mai, che in tute le trasmissioni, che sento, non ho ancora sentito, alla presenza di qualche rappresentante del governo, spiegare che più aziende chiuderanno sono soldi in meno che entrano, naturalmente di tasse e di imps. Certo che ha questisignori non gliene frega nulla intanto lo stipendio lo percepisco lo stesso. La ringrazio per la disponibilità. Mi scuso per la mia ortografia ma sa non sono all'altezza dei nostri onorevoli...
Da: Giancarlo
Sabato 2 maggio 2020 16:49:00
Per: Giorgia Meloni
Buongiorno a tutti,
sostenitori della vostra carissima Meloni su Facebook è stata pubblicata la foto con la famiglia dei Casamonica. E' una vergogna, questo individuo ha collegamenti con la camorra e Voi popolo della Meloni ancora la sostenete e credete in quello che dici.
Guarda sta cacciotara Mafiosa
Cordialmente
Giampiero
Da: Giampiero
Sabato 2 maggio 2020 16:38:16
Per: Giuseppe Conte
Presidente Conte,
Premetto che non ho simpatia per questo governo, forse le mie idee politiche sono oltre la Meloni.
Però questa mattina ho visto ancora le file ai supermercati. E sono due mesi ormai che sistematicamente, file dappertutto.
E allora mi chiedo, ma tutti a chiedere questi bonus, i 600 euro, la cassa integrazione, il popolo ha fame, le partite Iva non c'è la faranno... ma veramente siamo un popolo fallito?
Veramente chi ha un azienda, una bottega, un negozio, un artigiano, non può stare fermo per due mesi?. .. le ripeto, io non sono di sinistra... capisco che chi era indigente prima, oggi sta peggio... ed è giustissimo aiutarli, ma tutta Italia?
Sig. Conte, per me lei i nemici li ha in casa, e se posso permettermi due idee o consigli per il paese:
1-crei una pace fiscale fina a dicembre, mantenendo gli aiuti ai veri indigente, ma togliendo i 600 euro e sto prestiti, che sono lungaggini burocratiche. e devi chinarsi a chiedere atti d amore alle banche.
2-chiuda i porti, almeno avrà per un po' una rottura di coglioni in meno.
Mi sono dilungato parecchio, ma di cose ce ne sarebbero da confrontare, anche e per ultima volta li riporto siamo di opposte ideologie.
La ringrazio
W l Italia
Mi sono dimenticato una domanda che mi sono posto... al suo posto, Salvini e Meloni cosa avrebbero potuto fare di più. Forse una comunicazione diversa?
In tempi normali la cassa integrazione arriva dopo circa sei mesi, adesso la vogliamo subito
Da: Claudio Paoletti
Sabato 2 maggio 2020 16:36:48
Per: Matteo Salvini
Caro on. Salvi i.
Cacciate via dal giverno 8 magnaccia ci stanno a sostenere. Siamo finiti con 8 gialli dono loro che hanno fatti esplodere la pandemia. Dopo aver citati altre persone.
Da: Liretta
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Maria di Valdagno Vicenza