Ultimi commenti alle biografie - pagina 2811
Venerdì 1 maggio 2020 21:14:22
Per: Maurizio Landini
Egr.. Dott. Landini,
posso avere delucidazioni in merito al blocco dei licenziamenti prorogato poche ore fa ? Io, lavoratrice di 49 anni, proprio ieri ho perso il lavoro a causa dell'attuale situazione e la scadenza deil mio contratto a tempo determinato. Non capisco per quale fascia di lavoratori e per quali contratti è valido il blocco. Da oggi mi trovo a casa e lá fuori non c'è niente di aperto, non posso uscire per andare alla ricerca di un nuovo lavoro e tra l'altro, non essendo più in età di apprendistato, a fatica ti dà fiducia e ti offre una nuova opportunità lavorativa. Il mio è un accorato appello perché venga data una copertura in più a chi come me si trova ora disoccupato e, in questi tempi, un mese di Naspi (è quanto spetterà a me in base al 50% delle giornate lavorate, xchè i contratti a tempo determinato cmq sono brevi...) è un nulla.
La ringrazio di cuore per il tempo dedicatomi e, in attesa di riscontro non merito, La saluto cordialmente.
Elisabetta T.
Da: Elisabetta
Venerdì 1 maggio 2020 20:58:54
Per: Ornella Muti
Venerdì 1 maggio 2020 20:58:29
Per: Terence Hill
Ciao Terence, mi chiamo Fabio e ho 43 anni. I tuoi primi film li ho visti al cinema del nostro oratorio al Villaggio Prealpino a Brescia. Ora è un bel teatro (S. Giulia). In questo periodo di isolamento sono stato con i miei tre figli di 11, 9, 3 anni per oltre 45 giorni solo a casa perchè mia moglie è un infermiera che lavora in reparto COVID. Sono stati estasiati di vedere i tuoi film con e senza Bud. Soprattutto Matteo di 9 anni. Chissà se un giorno potremo incontrarci. Sarebbe un grande sogno per tutta la nostra famiglia. 👍
Da: Fabio Ferrari
Venerdì 1 maggio 2020 20:49:29
Per: Matteo Renzi
Non la seguo più, davvero! Per molti anni l'ho sostenuta e difesa, specie nel corso della campagna referendaria. Ma ora mi fa cadere le braccia. Il Governo sta facendo buon uso, in modo appropriato, degli strumenti costituzionali a sua disposizione. I DPCM sono regolamenti autorizzati da norme aventi forza di legge in materia sicuramente urgente per oggettive necessità di tutela della salute pubblica. Il numero dei morti in Italia (secondo Stato al mondo) e la disastrata situazione delle strutture sanitarie lo rendono evidente. Non si sfili dalla maggioranza. Non venga meno alle responsabilità del governo del Paese in questa situazione di emergenza nazionale. Altrimenti perderà (forse per sempre) il mio consenso. Buon lavoro.
Da: Dario Maciariello
Venerdì 1 maggio 2020 20:15:21
Per: Milena Gabanelli
Buonasera. ritengo sia opportuno fare un'inchiesta sul commercio in italia. ho esperienza di 35 anni di grande distribuzione e 40 di dettaglio tradizionale. se vuole posso dare una mano: ho idee piuttosto chiare. sonni possesso di analisi interessanti. l'unica condizione che pongo e' che la mia collaborazione, gratuita, deve rimanere anonima. saluti. Rodolfo
Da: Rodolfo Arata
Venerdì 1 maggio 2020 19:47:58
Per: Nicola Zingaretti
Spettabile Sig. Nicola Zingaretti, sono sempre stato un fedele elettore del Suo partito, ma mi sono accorto che il mio malcontento è condiviso da altri Suoi elettori che male hanno digerito questa alleanza con il M5S. Spero per l'amore che ho sempre avuto per il Suo partito che anche alle prossime elezioni io decida di essere un Suo elettore, ma credo che se continuerà quest'alleanza saranno molti quelli che si rivolgeranno altrove. La saluto con la speranza che non continui la mia delusione. Lei ha capito che La stanno solamente usando? Saluti
Da: Guglielmo Esposito
Venerdì 1 maggio 2020 19:33:34
Per: Maurizio Landini
I dipendenti statali si chiedono perché la buona uscita dobbiamo aspettare due anni per averla, risposta dipende tutto dalle aziende che producono pil.
Da: Pietro
Venerdì 1 maggio 2020 19:26:24
Per: Nicola Zingaretti
Sono proprietario di seconda casa nella provincia di Roma.
Il divieto di utilizzo della seconda casa, nella fase 2, non la capisco.
Una seconda casa non é un capriccio, é frutto di sacrifici, é un patrimonio che necessita di manutenzione e porta risorse nella zona dove è ubicata. Spesso é fonte di sussistenza di intere famiglie. Eppure sembra che sia una colpa aver investito una vita, impegno e risorse finanziarie.
Quale rischio aggiuntivo potrei mai provocare se mi reco in una mia residenza. ?
E poi l’IMU pagata al massimo dell’aliquota e la tassa dei rifiuti perchè non viene sospesa? Che tristezza sentirsi un problema
Antonio
Da: Antonio
Venerdì 1 maggio 2020 19:04:23
Per: Maurizio Landini
Gentile dott. Landini
sono un pensionato iscritto alla CGIL, ho familiari che sono stati licenziati l'anno scorso e piu' e che purtroppo fra non molto usciranno dal contributo NASPI
in questo clima di emergenza come sappiamo sono fermi senza aver alcuna possibilita' di cercare un nuovo lavoro e ne' per i prossimi mesi avranno questa possibilita', pensi che addirittura qualcuno di essi era in procinto di un colloquio di lavoro e non lo ha potuto fare e chissa' se lo fara' in futuro.
chiedo umilmente in unione con le altre conferedazioni di richiedere al governo un allungamento del Naspi per coloro che lo stanno percependo per un altro anno in aggiunta.
diamo la possibilita'ed ulteriore tempo utile e speranza di poter trovare un posto di lavoro, e soprattutto bloccare la riduzione del 3% mensile che sta riducendo la somma a valori che non consentono di vivere specialmente in presenza di figli.
per favore fate unì azione decisa ed aiutate queste persone che non sono certamente piu' giovani e sono sempre piu' sfiduciate sull'esito della loro ricerca di lavoro.
la ringrazio per il suo tempo dedicatomi e le invio distinti saluti
Da: Nicola Baldascini
Maurizio Landini
Sindacalista italiano
Da: Gian Franco Cossano