Ultimi commenti alle biografie - pagina 2999

Venerdì 17 aprile 2020 11:46:09 Per: Bruno Vespa

Una vergogna e un’offesa per noi genitori e per i nostri figli
I miei figli per diventare professori di ruolo e lavorare nella scuola
• Hanno da precari insegnato in posti lontanissimi per acquisire punteggio
• Hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento seguendo specifici e “costosi” corsi universitari: chi la SSIS (scuola di specializzazione di durata biennale), chi un percorso annuale il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) tutti percorsi a numero chiuso che prevedevano il superamento di tre prove (Un test preliminare predisposto a livello nazionale, una prova scritta ed una prova orale a cura delle Istituzioni Accademiche) percorsi grazie ai quali hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento, un titolo
” prezioso” che ha comportato grossi sacrifici economici, tanto, tanto studiare ma che ha dato loro competenze specifiche che sono servite nell’insegnamento e …
• per affrontare CONCORSI “VERI”, brillantemente superati, vincendo la cattedra nella propria regione.
…e ora proposte immorali, vergognose, ingiuste per i ragazzi che si troveranno in cattedra (come è successo per le abilitazioni riservate del passato) docenti inadeguati e poco preparati ad affrontare la non facile missione d’insegnante

Da: Anna Maria

Venerdì 17 aprile 2020 11:45:45 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente, intanto complimenti per il grande impegno che sta mettendo in questo periodo.
Le volevo far presente che purtroppo (io abito a jesolo) la sua ordinanza non è molto rispettata troppa gente senza protezione... e senza nessuna giustificazione, la cosa assurda che nonostante non ci siano le scuole aperte e quindi penso che ci sia più disponibilità da parte della polizia locale... non si vede nessuno che controlli basterebbero 2 vigili anche perchè jesolo paese non è così grande.
la ringrazio anche a nome di altri cittadini preoccupati e le auguro buon lavoro

Da: Vincenzo

Venerdì 17 aprile 2020 11:44:31 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno presidente,
ieri si è iniziato a parlare di una app per il covid che penso nazionale e che forse si chiamerà “Immuni”. Vivo a Milano e ieri pomeriggio ricevo questa mail:
“Regione Lombardia-CercaCovid: scarica app AllertaLOM e compila ogni giorno il questionario anonimo sul tuo stato di salute. Aiuterai a tracciare mappa contagio. ”
Mi chiedo fino a dove può arrivare l’autonomia delle Regioni e spero proprio che l’eventuale app sia decisa a livello nazionale e con garanzie chiare.
grazie, voglia ricevere il mio saluto più cordiale

Da: Franca Ferrari

Venerdì 17 aprile 2020 11:35:13 Per: Luca Zaia

Gentile governatore Zaia e assistenti, nel mio cortile condominiale sono spesso presenti adulti e minori (ieri 5 adulti e 6 minori) che bellamente conversano e giocano tutti insieme privi di mascherine e ignorando le distanze
Interpellato polizia locale che mi invita a contattare amministratore, il quale ricorda, su un foglio appeso alla porta, di rispettare le norme
Tutto senza risultato
Come mi devo comportare?
In attesa di risposta ringrazio e mi complimento per il vostro operato
Antonella

Da: Antonella

Venerdì 17 aprile 2020 11:34:26 Per: Paolo Del Debbio

Gentile Del Debbio io avrei la soluzione per mettere tutti d'accordo sull'immigrazione e su come recuperare soldi per far ripartire l'Italia dopo il coronavirus

Da: Fabio

Venerdì 17 aprile 2020 11:29:12 Per: Michelle Hunziker

Stiamo cercando di aiutare una famiglia che dopo aver perso un figlio in modo tragico, sono stati sfrattati.. e gli assistenti sociali gli hanno portato via gli altri due figli.. se puo aiutarci a diffondere la campagna le saremmo grati
https://www. gofundme. com/manage/in-memoria-di-samuel

Da: Gianluca Fusaro

Venerdì 17 aprile 2020 11:26:12 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Presidente,

mi scuso in anticipo per il disturbo recatole in questo momenti così delicati e pieni di impegni ma vorrei farle una semplice domanda.
Dato che tra qualche settimana, a meno di contrordini, il totale lockdown cesserà, volevo chiederle se fosse possibile rivedere la data del 03. 05 come data di fine, anticipandola se possibile di 24 ore, al 02. 05.

Questo permetterebbe a persone come me, di poter sfruttare la domenica per poter rivedere per qualche ora i propri cari, con le accortezze del caso, prima di tornare al lavoro il lunedì 04. 05.
So che forse è stupido da parte mia, ma in questi giorni più che mai sento la mancanza dell'affetto delle persone a cui voglio bene.
Certo di una sua comprensione,
Distinti Saluti

Da: Alessandro

Venerdì 17 aprile 2020 11:24:43 Per: Luca Zaia

Egregio presidente, io le scrivo per un argomento che interessa pochi, ma a questo pochi interessa moltissimo! Non si parla mai di riprendere le messe!!! È un'esigenza per noi cristiani fortissima seconda per ovvi motivi solo a nutrirsi. naturalmente la messa deve svolgersi in sicurezza... più messe con numero ridotto di persone con mascherina e guanti?. .. senza omelia per ridurre i tempi? Max tre per banco, banchi alternati? Ci sono chiese enormi dove 50 persone neanche le vedi... la prego, non so se lei è praticante, ma abbia pietà di noi che lo siamo... complimenti per come svolge il proprio lavoro!

Da: Luana Tamponi

Venerdì 17 aprile 2020 11:15:21 Per: Mario Giordano

Salve voglio portare a conoscenza il direttore del disagio che ancora oggi le P. Iva stanno avendo per il bonus 600 euro covid19 causato dall'Inps o dal governo?
Invio anche il mio cell per essere contattato n. 338 -------

Da: Claudio Morelli

Venerdì 17 aprile 2020 11:12:50 Per: Bruno Vespa

Gent. le dott. Vespa,
mi appello a lei visto che dal Ministro Gualtieri non ho avuto alcuna risposta.
Sono una cittadina di 61 anni che lavora nel turismo e nel congressuale come Tour Leader freelance e che da marzo 2020, a causa dell'emergenza Covid 19, mi sono ritrovata completamente senza lavoro in entrambi i settori ma anche senza il diritto ad alcun bonus Cura Italia poiché, pur essendo iscritta alla gestione separata, non ho la partita iva perché il mio basso reddito non ne giustifica i costi. Nel mio settore siamo in molti a lavorare a chiamata, cioè senza alcun tipo di contratto, e quindi le chiederei di far conoscere al ministro Gualtieri questa categoria, a lui probabilmente ignara, in modo da includerla tra quelle bisognose di un bonus prima di aumentarlo a chi l'ha già ricevuto.
Confido in lei e nella sua trasmissione che seguo sempre con grande interesse,
un cordiale saluto,
Claudia Baschieri

Da: Claudia Baschieri