Ultimi commenti alle biografie - pagina 3022
Giovedì 16 aprile 2020 00:30:10
Per: Luca Zaia
Dai giornalisti e non solo si sente dire che gli ultimi a poter uscire da casa saranno gli anziani. Ma che età hanno gli anziani SANI
90 80 anni ? No — 75 70 anni ? 65 SI SI SI
Ecco a questo punto mi cadono tutti gli attributi. Sono considerato anziano perché ho 65 anni. Però ho un fisico atletico... alto 187 peso 83 kg e fatto un paio di anni fa controllo del cuore sotto sforzo = perfetto 105% per cui posso fare qualunque SPORT
ma per la politica sono un Anziano
Termino, gli anziani sono solo le persone normali non i Mattarella i Berlusconi etc
Sono INCAVOLATO
La seguo tutti i giorni alle 12, 30 ; spero in una risposta positiva
Saluti da Franco Zerlotto. Cerea Vr
Da: Franco
Giovedì 16 aprile 2020 00:23:41
Per: Giuseppe Conte
Caro Presidente, sono un cittadino comune italiano. Vivo nel meridione di Italia. Ho una partita IVA e sono un libero professionista laureatosi a Potenza presso la facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Università degli Studi della Basilicata. La mia intenzione non è assolutamente quella di scomodarla, anzi so perfettamente che il suo tempo è limitatissimo e che magari queste parole scritte passeranno inosservate, ma voglio tentare lo stesso di sottoporle alla sua attenzione. Vado avanti. La scelta di vivere nel meridione di Italia è a parer mio una scelta che in continuazione, specie per la nostra professione, ti pone di fronte a problemi che sembrano essere a volte insormontabili. Di qui la necessità di reinventarsi continuamente. Infatti il tessuto produttivo ed economico della Lucania è frantumato sia dalla crisi sia dal fatto che i posti di lavoro per i vari settori qui esistenti sono molto esigui. Non voglio dilungarmi in questo messaggio, ma voglio raccontarle che chi le sta scrivendo, come tanti altri, per la precisione circa 3000 in tutta Italia, partecipò alle prove suppletive del concorso scuola 2016 superandole. Nel mio caso l'Ufficio Scolastico per la Basilicata lo scorso agosto decise di accantonare il posto, proponendo un contratto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dal primo settembre 2019, ossia non fu consentito di svolgere nemmeno un'ora di docenza fino a quando la riserva non fosse stata sciolta. Si, noi siamo quelli col peccato originale, quelli che hanno avuto in molti casi addirittura il contratto a tempo indeterminato con decorrenza non solo giuridica ma anche con presa di servizio, vedasi ad esempio i colleghi campani, ma anche quelli che stanno per essere buttati letteralmente fuori dalla Scuola, depennati, licenziati. È a dir poco clamoroso!!! Ci sono purtroppo casi di persone che vivendo all'estero si sono letteralmente catapultati in Italia pensando di aver trovato finalmente la propria strada. Invece l'attuale Ministro della Pubblica Istruzione sostiene che i concorsi devono essere superati per merito, dunque noi 3000 vincitori del concorso scuola 2016 seppur col peccato originale non fummo meritevoli del suo superamento. Allora tutte le commissioni ad hoc costituite per valutarci sono commissioni farlocche, finte? È come dire che lo Stato ripudia se stesso! È meraviglioso sentir dire che lo stato deve essere vicino ai propri cittadini quando poi quelle stesse persone che in campagna elettorale dicevano che nessuno deve rimanere indietro ti girano le spalle. Abbiamo più e più volte, anche grazie all'aiuto di varie sigle sindacali, cercato un dialogo con il Ministro della Pubblica Istruzione, cercato una sua apertura alla nostra causa proponendo una sanatoria politica in modo da non rendere vano tutti i nostri sforzi economici, morali e psichici, ma tutto ciò si è rivelato vano ottenendo solo una rigida chiusura. Lei sa meglio di me, caro Presidente, che chi vive al sud dell'Italia deve munirsi di un lanternino per poter trovare una sistemazione di vita per sé e per i suoi cari. Vorrei, e mi creda questo è il pensiero che accomuna tutti noi, che prenda a cuore la nostra causa e che la perori nelle giuste sedi, magari coinvolgendo, se necessario, anche il Presidente della Repubblica, riaccendendo così in noi la consapevolezza di essere appartenenti ad un grande Stato con a capo persone di grande spessore umano capaci prima di tutto di ascoltare e di saper prendere sempre le giuste posizioni non lasciando veramente indietro nessuno. L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, ma sei poi il lavoro ti viene negato pur avendo dimostrato con le proprie energie e capacità di avere le giuste competenze per poter espletare il ruolo a cui si è chiamati, allora significa che è uno Stato che tradisce la propria Costituzione, quindi se stesso. Confidando in una apertura in merito, cordialmente un cittadino italiano che vorrebbe essere ascoltato.
Da: Savino
Giovedì 16 aprile 2020 00:21:50
Per: Mario Giordano
Gentilissimo Dr. Giordano,
nessuno parla dei finanziamenti personali, nel mio caso specifico feci 4 anni fa un finanziamento personale per aprire un attività (noleggio con conducente).
Lavorando prevalentemente con turisti stranieri non ho fatto più un servizio dal 20 febbraio 2020 (il 4 marzo mi è arrivato il nuovo mezzo a leasing, per fortuna sospeso da maggio a settembre).
Ho chiesto alla banca di poter congelare o almeno dimezzare le rate ma la risposta è stata... aspettiamo un attimo e vediamo cosa decide lo Stato per la moratoria.
Oggi finalmente mi sono arrivati 600 euro, spero di riuscire ad avere il 25% del fatturato dell'anno scorso (€ 46000 fatturati nel 2019) ma... se li uso per pagare il finanziamento quando finalmente ricomincerò a lavorare come faccio gasolio, l'assicurazione (al momento sospesa) ecc. ?
Questa situazione non è colpa mia, è causa di forza maggiore, una guerra sanitaria ed economica, sarò tra gli ultimi a partire, forse l'anno prossimo di questi tempi?
L'aiuto dello Stato se è per pagare la banca non lo voglio, sono sempre stato regolare nei pagamenti e vorrei esserlo ancora ma se devo indebitarmi ulteriormente credo che chiuderò tutto anche se col rammarico di non aver assolto i miei impegni e con la preoccupazione per il futuro perché ho 54 anni, un enfisema (BPCO) e non so se riuscirò a trovare qualcuno che mi assume.
Ho fatto per 30 anni l'agente di commercio ed è andata male come a tanti negli ultimi anni, non ho trovato neanche proponendomi come stradino, cameriere, le ho provate tutte. Alla fine per ripartire ho fatto questo debito, ne ho per 10 anni e adesso?
Cosa devo fare?
Mi scusi se sono prolisso nello sfogo, tanti stanno sicuramente peggio di me, almeno io un piatto di pasta al giorno ancora per qualche mese ce l'ho.
Le chiedo solo, cortesemente, di parlare o accennare nella sua trasmissione ai finanziamenti personali.
I debiti non sono solo mutui e tanti indebitati fanno fatica anche a mangiare.
La ringrazio anticipatamente della sua attenzione
Cordiali saluti.
Paolo Melis
Da: Paolo Melis
Mercoledì 15 aprile 2020 23:55:28
Per: Luca Zaia
Buongiorno finché su facebook continueranno a girare notizie false non se ne esce. Ci sono consulenti del lavoro che sostengono che l'INPS non manderà mai i seicento euro x le partite IVA invece io come altri miei conoscenti li abbiamo già ricevuti. Tutte queste informazioni non capisco perché non vengano controllate. Mettono solo falsità in un momento già troppo difficile. Saluti.
Da: Teresa Brena
Mercoledì 15 aprile 2020 23:50:59
Per: Bruno Vespa
Ho due figli studenti fuori sede a cui ho affittato casa per poter seguire lezioni universitarie. Dal 3 marzo seguono lezioni on line, e contonioamo a pagare laffitto delle case inutilizzate. Chiedo al presidente del consiglio un provvedimento che possa sospebdere questo gravoso onere per questo tempo di coronavirus
Da: Monica Catalano
Mercoledì 15 aprile 2020 23:48:34
Per: Lilli Gruber
B sera. Nessuno sa con precisione cosa è sul tavolo Ue.. Mes.. Non Mes... Ma se questa è un emergenza.. Una pandemia.. Perché dobbiamo usare il Mes che viene applicato a paesi in bancarotta a causa loro ma non a causa di un emergenza come questa??? Ma di cosa stiamo parlando... È come se un terremoto avesse distrutto le abitazioni italiane... Dovevamo chiedere il Mes o un aiuto???
Da: Stefania
Mercoledì 15 aprile 2020 23:24:51
Per: Renato Zero
Caro Renato, sono una sorcina di 71 Anni. Purtroppo, pur amandoti tanto, non ho mai avuto la possibilità di vedere un tuo concerto. Adesso però ho un problema molto grave. Mio figlio (ora 46 anni) cinque anni fa si è trasferito in Spagna con moglie e due bambine. Sperava in una vita migliore, ma Adesso si trova ad essere disoccupato e senza aiuto dallo stato perché ex autonomo. Tu, Renato, sei un uomo dal cuore grande e generoso. Non può nemmeno fare la spesa. Io mi sono privata di tutto per aiutarlo, ma adesso non posso più. Come mi puoi aiutare? Lui è un ex carabiniere ed ex tassista. Lo puoi aiutare a tornare in Italia con le sue competenze. ? Nessuno ha bisogno di un autista? La moglie è una bella e brava storie manager. Ha diretto diversi negozi a Torino, ma si accontenterebbe anche di qualsiasi lavoro. Ti prego, Renato, Aiutami. Fa' che prima che muoia veda mio figlio felice. Le bambine sono la mia vita e vederle tristi (sono intelligenti) mi spezza il cuore. Rispondimi Renato. Ti prego. Angela. 393 -------
Da: Maria Angela
Mercoledì 15 aprile 2020 23:20:35
Per: Lilli Gruber
Salve Dott. ssa Lilli Gruber, sono Giuseppe Paoloni dell'Associazione Consulgreen; Seguo quasi sempre la Vs. trasmissione su la7.. Crediamo pero', che in questi momenti non si rifletta su una possibile nuova tragedia ambientale, tipo quella Australiana. I dati sul clima paventano una possibile nuova emergenza; quindi Le chiediamo un'intervista per promuovere un progetto di prevenzione incendi, ed eventuale sinergia con Voi del giornalismo, nell'interesse collettivo della salvaguardia ambientale, che siamo certi si ripercuote anche sulla Ns. salute. Ad esempio, prevenire incendi boschivi come quelli piu' volte verificatesi a Piraino negli ultimi anni, ci sembra cosa buona e giusta. La raccolta della biomassa di risulta, per poi trasfomarla in energia, la creazione di una maggese intorno a questi boschi, "dove è possibile" ci appare logico, e ci permette di concretizzare delle operazioni troppe volte dimenticate per la salvaguardia del territorio boschivo. Una interazione con le industrie del settore di pirolisi, possibili nuove Star up "manodopera che nasce dal basso"Impiego del volontariato e coloro che prendono reddito di cittadinanza.. Continua... MI chiami al 347 ------- oppure ci scriva: -------
Da: Giuseppe Paoloni
Mercoledì 15 aprile 2020 23:10:15
Per: Giuseppe Conte
Salve gentile presidente. Le scrivo a nome del mio fidanzato che fa il Poliziotto a Parma ma è pugliese. Risiede in caserma.. Non scende da fine dicembre.. Non ha più robe.. Ricambi.. Li fa caldo.. Negozi chiusi e non può comprarsi nulla.. Può tornare almeno per qualche giorno alla propria residenza in Puglia? ? Almeno per prendersi un po di roba e salutare i suoi cari e sua sorella invalida
Da: Antonella Rinaldi
Bruno Vespa
Giornalista italiano
Da: Vincenzo Citro