Ultimi commenti alle biografie - pagina 3160

Venerdì 10 aprile 2020 17:37:55 Per: Adriano Celentano

Vorrei spedirti le tue canzoni... cantate da me... come posso fare?

Da: Giuseppe Filippi

Venerdì 10 aprile 2020 17:20:56 Per: Vittorio Feltri

Caro Vittorio, A proposito delle chiese chiuse, e che tutti vogliono andarci,.. Ti faccio un esempio. Non ho intenzione di andare in siberia né vorrò andarci... ma se un giorno mi dicessero che mi è vietato... allora da quel momento farei soldi falsi per andare in siberia Questo é l'animo umano. Se poi ci aggiungi i morti del momento, allora un "amen" non basta. La.. ti ammiro sempre... Saluti. Gilberto Metalli.

Da: Gilberto Metalli

Venerdì 10 aprile 2020 16:20:11 Per: Massimo Gramellini

Mi occupo di assistenza domiciliare a persone anziane e le sarei infinitamente grato se mi aiutasse a dare voce e volto alle badanti, donne invisibili. Se vuole può vedere il film da me girato nel quale alcune di loro si raccontano, lo trova su You Tube, digitando Pietro Mauri, Come d'autunno sugli alberi le foglie. Grazie.
Pietro Mauri. Tel 393 -------

Da: Pietro Mauri

Venerdì 10 aprile 2020 15:16:30 Per: Massimo Ranieri

Ciao... sei l'artista più bravo e sei il cantante preferito di mia madre vorrei chiedergli se fosse possibile farle un video messaggio per il suo compleanno... sarebbe molto contenta, spero che si possa fare aspetto una vostra risposta.

Da: Desiree

Venerdì 10 aprile 2020 14:23:39 Per: Alberto Angela

Buongiorno, ho postato su facebook la sotto riportata mia riflessione; ho pensato opportuno informarla, buone cose.
Anamorfismo
Alberto Angela, nel documentario “Stanotte a Firenze”, parlando dell’opera “Tondo Doni” di Michelangelo Buonarroti precisa, fra l’altro, che la sproporzione delle gambe della Madonna con il resto del corpo è dovuta al fatto che il dipinto, considerata la forma circolare, andasse situato sopra la testata di un letto. Pertanto, il Maestro, tenuta presente l’altezza di posizionamento (come dire, poco più di due metri?), per ovviare a una distorsione prospettica, avrebbe studiato una scappatoia anamorfica, quella cioè di ingrandire gli arti inferiori della Madonna.
La cosa curiosa è che subito dopo parla della perfezione anatomica del “David” e della sistemazione per la quale era stato commissionato, cioè, su uno dei contrafforti della facciata di Santa Maria Novella a Firenze, ossia, a una altezza di oltre 50 metri. In questo caso, io credo, l’artista avrebbe avuto un vero motivo per adottare un espediente correttivo per sopperire alla visione naturalmente
distorta della figura vista dal di sotto ma, fortunatamente, non lo fece, considerata poi la reale collocazione della statua davanti a Palazzo Vecchio.
Ora, anche nella “Pietà Vaticana”, eseguita precedentemente al Tondo Doni, Michelangelo ingrandisce di proposito le gambe della Madonna, ma in questo caso è chiaramente leggibile la necessità proporzionale di contenimento della figura del Cristo. Difatti, se le proporzioni della Madonna fossero state classicamente intesi, il Cristo non avrebbe trovato posto sul grembo materno, se non in modo ridicolo! Questo modo di fare ci dice anche che, l’idealizzazione artistica per l’autore è prioritaria al classicismo delle forme; tanto è vero la ritroveremo in tante altre opere pittoriche e scultoree anatomicamente imperfette (una fra tutte il Mosè). Ed è proprio per questo motivo che il Buonarroti è definito antinaturalistico e anticlassico e la sua opera, se letta con un po’ di attenzione, lo testimonia molto bene.
Quindi, è stata la necessità compositiva, la costruttiva idealizzazione, la contrapposizione delle forme, l’armonia tutta sua ha portare, io credo, Michelangelo a concepire l’impostazione del Tondo Doni e non la necessità di un trucco anamorfico; anche perché, a quella altezza non ci sarebbe stata nessuna deformazione visiva percepibile! E’ nella sua visione fortemente plastica e antinaturalistica, che va ricercato il perché della “invisibile” deformazione della figura di Maria e anche di Giuseppe (cosa questa, stranamente mai menzionata), dove grazie anche all’uso di un ricco, voluminoso panneggio, distribuito con maestria anche come elemento riempitivo in quei spazi che inevitabilmente avrebbe dovuto lasciare vuoto, cosa questa difficilmente concepibile in lui.
Io penso che, con la storiella dell’anamorfismo, alle volte, si vuole spiegare quello che non riusciamo a spiegarci, a capire; che non riusciamo ad accettare, come in questo caso, come verità artistica; che non riusciamo ad accettare, forse per paura di sbagliare, quella che è una vera manchevolezza, un semplice errore dell’artista. E’ umano sbagliare, succede anche ai grandi, guai se non fosse così!
Leonardo D’Amicis
Marzo 2020

Da: D'Amicis Leonardo

Venerdì 10 aprile 2020 14:08:56 Per: Tony Iommi

Hello! Would you like to connect to youtube in order to See my short video: Corona home. Thank you. Pierantonio Mazza 349 -------.

Da: Pierantonio

Venerdì 10 aprile 2020 13:44:42 Per: Gianluigi Paragone

Salve Gianluigi, ho visionato il video odierno, complimenti!
A proposito delle banche riporto la situazione reale che si stà verificando da noi:
per entrare in molte banche occorre prendere appuntamento a causa (o con la scusa) della situazione del virus, non dico per chiedere eventuali accessi a finanziamento ma semplicemente per ritirare i propri denari!
Cordialità.

Da: Claudio Moscino

Venerdì 10 aprile 2020 13:36:28 Per: Paolo Mieli

Gentile dr. Mieli, le scrivo per congratularmi per le bellissime rubriche storiche da Lei condotte. Soprattutto "Passato e Presente", condotta in modo innovativo, intelligente, mai pesante. Veramente una rarità. Attraverso queste storie ed immagini anche una persona dal ridotto bagaglio culturale come, può emanciparsi dalla propria ignoranza. Grazie per il mestiere che ha scelto e per come lo svolge. Auguri di buona e lunga vita! Luigi da (e non di. .) Modena.

Da: Luigi Salvatore Pascale

Venerdì 10 aprile 2020 13:27:39 Per: Diego Della Valle

Vuole salvare un uomo ? Febbraio. Marzo. aprile e maggio. E spero il dio sia finito tutto. Se non pago ste 4 mensilità. Del mio fitto... Vado per strada. contratto a nero. Napoli. Sperando riprendo sempre il mio lavoro a nero quando finirà quest' incubo coronavirus. 1600 euro null'altro sarei l'uomo più felice di questa terra. Se troverò questi soldi sulla mia posstepay evolution l'unica che possiedo. sarà il mio santo a vita. 54 anni... Ugo. Numero iban -------. Confido in lei. che dio la benedica.

Da: Ugo Saggiomo

Venerdì 10 aprile 2020 13:16:12 Per: Luigi Di Maio

Egregio di maio
è totalmente inutile istituire il premio di cittadinanza per aiutare gli italiani e poi farli morire di fame accettando la dittatura della troika o peggio.. senza rurobond italia kaputt

Da: Adriano