Ultimi commenti alle biografie - pagina 3175
Giovedì 9 aprile 2020 09:03:00
Per: Myrta Merlino
Dall'inizio di questa brutta storia è difficile trovare le mascherine, questa mattina nella farmacia vicino casa c'era il cartello "mascherine disponibili", sono entrato per comprarle, ma erano ffp2, costo 10, 90, ma non dovrebbero essere usate solo dal personale sanitario?
Da: Giovanni Tribunale
Giovedì 9 aprile 2020 09:02:31
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente, già le ho scritto qualche giorno fà e precisamente il 07. 04u. s. pensavo che ricevessi qualche risposta, comunque nel mio messaggio precedente indirizzato a Lei ho descritto quasi dettagliatamente la mia situazione, rintracciabile con il mio indirizzo e mail, chiedo a Lei caro Presidente cosa devo fare, nonostante appartengo alla categoria degli autonomi, adesso sono un indingente, da 4 mesi non lavoro perchè appartengo al comparto turistico e di conseguenza al momento ho reddito ZERO,
Ho chiesto aiuto al Comune di Palermo, registrandomi al banco alimentare, ho chiesto on line al Comune di Palermo assessorato competente la carta tipo bancomat che il sindaco Leoluca Orlando ha istituito per fare la spesa, sempre on line ho chiesto se era possibile un integrazione all'affitto, sono 2 mesi che non posso pagarlo, non ho ricevuto nulla di tutto questo fino ad oggi, ho fatto la richiesta del bonus di euro 600. 00 per il decreto cura italia che Lei ha emanato, ho la ricevuta di avvenuta presentazione all'Inps, ma ancora purtroppo non ho ricevuto nulla, non so se oggi posso riuscire a fare la spesa, da 11 anni ho una partita i. v. a. ho pagato tutto il dovuto chiesto dallo Stato, come è giusto che sia, compresa l'ultima rata trimestrale 2019 che scadeva a febbraio 2020, un'altra tassa sempre Inps pagata con f24 il 02. 03. u. s., ingenuamente pensavo che tra aprile e maggio poteva risolversi il problema di questa epidemia, ma come stanno i fatti sembra molto difficile, non ho chiesto mai aiuti, fino a dicembre 2019 non dico che vivevo agiatamente, ma dignitosamente col mio lavoro, adesso ripeto faccio parte degli indingenti sono senza soldi, disperato e preoccupato, mi dia Lei una risposta cosa potrò fare io in questa situazione, ho 65 anni circa 32/33 anni di contributi pensionistici versati tra cui 22anni da dipendente, pagati dai miei datori di lavoro ed il resto versati da me come autonomo, ho diverse patalogie dimostrate per ben 2 volte all'Inps con referti di ospedale ed ASP, e non accettate, sono un'autista e nonostante i miei molteplici anni di lavoro usurante, sono qui adesso a chiedere aiuto anche per mangiare, le mie patologie sicuramente saranno peggiorate, dall'ultima visita l'anno scorso all'Inps non più compatibili con il mio lavoro di autista, mi aiuti Lei caro Presidente che nonostante tutto ciò continuo ad avere fiducia nella Costituzione Italiana,
Luigi
Da: Luigi
Giovedì 9 aprile 2020 08:56:09
Per: Barbara D'Urso
BRAVA BARBARA! Finalmente hai capito che puoi essere bella e sexy ANCHE senza farci vedere le tue mutande! Il tuo abbigliamento attuale ti fa guadagnare in prestigio e simpatia. Ne valeva la pena, no?
Da: Anna
Giovedì 9 aprile 2020 08:48:12
Per: Luca Zaia
Dot. Zaia buongiorno, la seguiamo da mesi nelle sue conferenze giornaliere sull'andamento delle fasi del covid19 presso gli ospedali del Veneto, io abito a Bassano del Grappa e devo dire che non ho mai sentito nulla sull'ospedale San Bassiano ed quello di Asiago, dove peraltro ho avuto modo di apprezzare l'operosità di tutto lo staf medico e infermieristico.
Personalmente sono in attesa del quarto intervento ai reni al San Bassiano che però vedo rimandare da mesi. Avrei piacere avere notizie sui tempi di ripresa degli interventi; forse me la caverò per il covid, ma non vorrei perdere un rene.
Apprezzo la sua dedizione e competenza per i Veneti, continui cosi, la ringrazio e saluto.
Lago Paolo
Da: Lago Paolo
Giovedì 9 aprile 2020 08:26:55
Per: Paolo Del Debbio
Buongiorno paolo,
io sono un semplice cittadino che ascolta molto non come adesso non sapevo di avere in italia cosi tanti fenomeni ma quello che fa rimanere basito e che non mi ha lasciato in silenzio il fatto del trattamento economico e retributivo non in linea con orari e indennita' adeguato nei confronti di questi "angeli" (infermieri-medici-volontari- anche a nome di quelli che ci hanno lasciato) non aggiungo altro il resto parla da solo ma in italia siamo abituati questo e il resto specialmente a tutti i politici senza distinzione di colore, aveva detto bene quel politico (noi non siamo tutti uguali politici in effetti parola saggia sono uno peggio dell'altro).
un abbraccio
luigi scarpellini
335 -------
Da: Luigi Scarpellini
Giovedì 9 aprile 2020 08:21:10
Per: Mario Giordano
Buongiorno, sento giornalmente parlare di lombardia e decessi; io vivo a fiorenzuola d'arda, Emilia Romagna, circa 15000 abitanti e 80 decessi nel mese di marzo, 7 volte i decessi del marzo 2019; pure le strutture per anziani, anche se gestite con attenzione, sono state falcidiato. Tutto questo nn per volere un record, ma per ricordare che l'attacco alla lombardia mi pare strumentale.
Da: Francesco Rossi
Giovedì 9 aprile 2020 08:14:27
Per: Diego Della Valle
Gentile signor Della Valle,
mi scuso tanto se mi permetto di disturbarla, e nel contempo spero che lei possa ricevere questo messaggio.
Amavo molto le sue scarpe allacciate e quelle da stivaletto color testa di moro. Erano veramente molto comode, di ottima qualità, e nonostante la forma sportiva, la scarpa risultava anche essere veramente fine. Peccato che la moda sia cambiata.
Ma non le scrivo per questo.
Spesso, mi capita di sentirla parlare in tv, quando viene invitato nelle trasmissioni talk show, e apprezzo sempre molto le sue opinioni, in ultimo ieri sera, in seconda serata da Bruno Vespa.
Le aziende, giustamente, premono per poter riprendere la propria produzione. Ma nel contempo, sono preoccupati per la salute dei i loro dipendenti, che sono come lei sa, un grande capitale aziendale.
Avrei pensato che forse, si potrebbe procedere alla riapertura delle aziende in questo senso
In merito, pensavo che forse, per anticipare la ripresa economica, si potrebbe procedere come segue :
iniziare con l' azienda Italiana che abbia il maggior numero di dipendenti, in modo decrescente.
Si potrebbe procedere a sottoporre i dipendenti di una azienda al tampone. coloro che risultassero contagiati, si portano immediatamente in ospedale, per le dovute cure, e tutti gli altri che non lo sono, riprendere il lavoro con le dovute cautele.
Ogni giorno, all' ingresso dei dipendenti, si procede a prendere loro la temperatura, e se nel caso qualcuno, avesse 37, 5, non lo si fa entrare, mentre quelli che risultano senza febbre passano e vanno a lavorare, quale che sia la loro mansione, o il proprio turno di lavoro.
Poi, se è vero che i soggetti più vulnerabili sono le persone dai 70 anni in su. Si potrebbe lasciare queste persone a casa ed effettuare delle assunzioni temporanee, per permettere di sostituire i dipendenti di età avanzata.
Questa è ovviamente una idea, che certamente voi imprenditori, potreste migliorare e portarla in confindustria affinché si possa fare, una tavolo di lavoro, con il governo e i sindacati.
Auspico in una sua risposta.
Cordialità.
Giusy Di Lorenzo
Da: Giuseppina Di Lorenzo
Giovedì 9 aprile 2020 07:59:25
Per: Mario Giordano
Grazie Mario per dare voce ai precari della scuola.
PS: gli insegnanti Ie FP (istruzione e formazione professionale) devono avere uguale trattamento dei docenti della statale.
Da: Fabio Volpato
Giovedì 9 aprile 2020 07:41:18
Per: Mario Giordano
Caro Mario, io sono in cig covid 19 dal 9 marzo, ancora oggi 9 aprile mi hanno dato i moduli per aprire la cassa integrazione. Tra laltro mi devo recare in banca per far compilare timbrare e firmare un modulo. Questa è la burocrazia dato l'emergenza! Tutti ammassati in banca. Comunque vedremo quando verseranno !. ..
Da: Armando Pennacchia
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Anna Chierichetti