Ultimi commenti alle biografie - pagina 3203
Martedì 7 aprile 2020 20:07:06
Per: Giuseppe Conte
Salve ministro, volevo congratularmi con lei per il lavoro svolto. Continui cosi'.
Colgo l'occasione per una mia proposta.
Io penso che i sanitari morti dovrebbero avere un monumento come martiri, avendo sacrificato la loro vita per salvarne tante altre. Grazie un grande saluto
Da: Francesco
Martedì 7 aprile 2020 20:02:24
Per: Mario Giordano
Salve,
Mi chiamo Michele ho 39 anni e volevo sottoporvi ad un mio pensiero da poter girare la mia storia ad un esperto durante la vostra trasmissione... A fine febbraio inizio marzo ho avuto l'influenza con febbre alta e respiro molto corto ed affannoso e inoltre mi sentivo come se fosse passato un camion su di me... la mia domanda è questa... è possibile che io abbia, anche in modo leggero affrontato il virus ed averlo eliminato con anticipo tramite medicinali come Tachipirina e symbicort 160? Preso in tempo ad inizi sintomi il Symbicort 160 ha effetto contro il virus?
Vorrei che potessimo analizzare bene questo farmaco "symbicort 160" xché non è da sottovalutare in caso di saturazione bassa... premetto che io sono cardiopatico e asmatico x cui il symbicort è un mio alleato da anni ma ho il presentimento che appena ci si ammala con sintomi da covid-19 effettuare l'inalazione di 4 volte al giorno di symbicort 160 e della Tachipirina 1000 interrompa il nascere dell'aggravarsi del virus stesso... ringrazio Michele
Da: Michele D'Alterio
Martedì 7 aprile 2020 20:01:46
Per: Giorgia Meloni
On. Buonasera, tutti contenti che si sono abbassati i contagi di coronavirus.
Si sono abbassati semplicemente perché siamo in casa, ma il giorno che riapriranno le gabbie, non vorrei che l'epidemia tornasse a crescere, sono stanco di dirlo, tampone a tuttiii.
Cordiali saluti.
Giuseppe
Da: Giuseppe
Martedì 7 aprile 2020 19:57:45
Per: Luca Zaia
Buonasera Presidente Zaia volevo porle gentilmente un quesito. So che sono momenti difficili ma avrei bisogno di sapere se è stato fatto e mi è sfuggito o verrà fatto qualcosa per gli studenti fuori sede che sono a casa ma che comunque le famiglie pagano l 'affitto. E per le quote universitarie che nonostante la didattica non line non è paragonabile alla frequenza in università dove vengono garantiti laboratori e didattica in aula. La ringrazio e porgo cordiali saluti
Da: Adriana Dalla Costa
Martedì 7 aprile 2020 19:54:46
Per: Mario Giordano
Buonasera Drettore sn Umberto da Agerola (Na) ormai è un mese che siamo chiusi in casa ma x me è i miei figli perché a meno di tre metri da casa mia hanno messo distributori automatici di bibite e caffè e visto che i bar sn chiusi molte persone vengono a prendere il caffè soprattutto Carabinieri e qualche volta i vigili ho provato a chiedere di farle chiudere ma i Carabinieri mi hanno risposto di zappare la terra 366 ------- ho fatto delle foto ma so inviarle solo Whatsapp la prego troppe persone senza mascherina e senza guanti ho provato da molti giorni ha farlo presente a diversi uffici competenti ma solo chiacchiere vi prego di prendere in considerazione la cosa come se l’è aveste vicino casa vostra ho perso un carissimo amico e compaesano a Seregnoe ho tanta paura x i miei figli
Da: Umberto Marchese
Martedì 7 aprile 2020 19:49:02
Per: Mario Giordano
Buona sera dott. MArio, si sta facendo molta confusione sui test rapidi. Non sono attendibili per falsi negativi o falsi positivi. Tali test sulle card venivano fatti per la ricerca degli anticorpi delle malattie virali diversi anni fa non più utilizzati perché non attendibili. Adesso si fanno test immunoenzimaci (prelievo di sangue) che danno il valore degli anticorpi IgM e IgG cioè un numero che ti dice il grado di immunità acquisito. e sono quelli attendibili
Allora perché si parla tanto dei test rapidi? Forse perché le industrie farmaceutiche ne hanno prodotti tanti e li devono vendere??? I Se proprio li vogliamo utilizzare utilizziamo il siero con un prelievo e non la goccia di sangue che diluisce il campione. Ho uno studio di analisi cliniche e sono biologo specializzato in microbiologia con un po di esperienza. Grszie5
Da: Altarelli Gaetano
Martedì 7 aprile 2020 19:49:00
Per: Alberto Angela
Buongiorno Dottor. ALBERTO ANGELA,
Lei non si ricorderà di me quasi sicuramente perché vedrà migliaia di persone al mese (tranne in questo periodo di grave emergenza per il Corona Virus ma passerà prima poi), ma le scrivo prima di tutto per salutarla e inoltre per farle i più cari auguri di buon compleanno che domani farà gli anni 8 aprile ma spero che legga il messaggio.
MARCO POZZA mi chiamo e ho 31 anni e abito a Recoaro Terme e lei pochi anni, venne a Valdagno il paese a soli 9 km da dove abito io per tenere una serata presentando uno dei suoi libri.
Oltre a farle gli auguri di compleanno di domani, le chiedo per piacere una cosa importante. Intanto gliela dico, nei prossimi mesi se ne riparla. Il prossimo anno nel 2021, le vorrei per piacere chiedere se potesse venire nel mio paese che è situato in una valle meravigliosa e circondata da montagne stupende fra le più belle di tutta l'Italia assieme alle Dolomiti e che venga fare una serata per parlare del Veneto e della storia delle nostre valli... noi siamo un paese di confine, Recoaro Terme e a pochi km c'é la provincia di Trento ma noi siamo in provincia di Vicenza come il paese di Valdagno.
Lo so bene che di impegni e di trasmissioni televisive con la sua troupe ne ha centinaia in giro per il mondo ma io sono un ragazzo con un ottimo bagaglio culturale e se le sto scrivendo ci sono dei motivi. Sono pure io scrittore e faccio pubblicare articoli su riviste nazionali e amo la storia dell'arte.
Cari saluti a lei dottor. Alberto e al padre Piero Angela
Da: Marco Pozza
Martedì 7 aprile 2020 19:45:03
Per: Giovanni Floris
UTOPIA ?
Per non arrivare mai più nelle condizioni attuali e non essere in grado di aiutare i più bisognosi
Per non avere e per scongiurare disordini sociali dettati dalle privazioni delle necessità primarie
Per combattere la delinquenza
Per equità fiscale
Le rilevazioni biometriche :
Tutti i dispositivi di ultima generazione sono muniti di scanner per l’impronta digitale, e così basta sfiorare lo schermo con un dito per sbloccare il telefono o autorizzare pagamenti dallo smartphone grazie ad app come Apple pay o Android pay Tra queste tecnologie al momento la più diffusa è il riconoscimento facciale, che consente di proteggere dati e dispositivi dietro la scansione del nostro viso. Le rilevazioni biometriche sono infatti più sicure in quanto non posso essere rubate, sono di difficile riproduzione e necessitano della presenza fisica del soggetto cui si riferiscono. In altre parole, il corpo diventa la nostra password.
Quindi se la password è il nostro corpo, cosa c’è di univoco legato al nostro corpo ‘ che tutti abbiamo dal 1973 ? IL CODICE FISCALE … neonati compresi sennò neanche te li fanno portare a casa !
Quindi secondo me la ricetta “Ora o mai più” sarebbe quella di ELIMINARE PER SEMPRE i contanti e far avvenire tutte le transazioni tramite codice fiscale ! Spiego :
Nasco, mi viene attribuito il mio codice fiscale univoco a me come all’ultimo pastore della Barbagia e contadino dell’Aspromonte cosi come a tutte le aziende e società attuali e nasciture con univoci, come sopra, parametri biometrici (per le società quelle dell’admin).
Abbino ad ogni CF alla nascita uno o più conti correnti... (nulla cambia ed esporrò perché, più avanti). .. Sempre pensando agli angoli remoti ed ai più disagiati ricordo che in Italia esiste in ogni dove un ufficio postale che validerebbe i dati del titolare del CF (vedi adeguata verifica e antiriciclaggio) cosi da non ledere gli interessi degli istituti finanziari e anzi, lascerei anche 10 centesimi per ogni transazione (immaginate il moltiplicatore e il risultato ! )
Darei un lasso di tempo per poter depositare sui conti il vil contante e censirei i patrimoni (tanto non credete che nel 2020 non si conoscano ! Fanculo alla falsa privacy e discorsi sul “grande fratello “ di Orwell! ) dopodiché partirei con le mie considerazioni :
io dipendente pago tasse intorno al 38% ; molti imprenditori dicono oltre il 40 % (quelli che pagano sigh! ) e ci viene detto che quella dell’evasione italiana è una piaga che difficilmente si combatte e che paga un contribuente su 4 ! ! (? ?). Ecco che allora se io ho “obbligato” di fatto con l’abolizione del contante il censimento patrimoniale e abolito lo stesso, invece che far pagare il 40% a 1 e 0% a quei 3 che prima evadevano, se la matematica non è una opinione, pagheremmo 10% tutti e 4 no ? Utopia ? Diverrebbe anche ininfluente pensare di fare i furbi “spalmando” su altri CF di famigliari e affini compiacenti poiché tanto inequivocabilmente verrebbero tassati tutti al 10% no ? OGNI CF PAGA STESSA % in virtù del proprio patrimonio ! !
Niente rapine ai bancomat, alle banche ed in ogni luogo dove attualmente girano i contanti, scippi ad anziani, truffe ! NIENTE AFFARI LOSCHI ! ! Non si preoccupi neanche “il Puttaniere”, il suo CF pagherebbe la prestazione al CF della “signorina” senza problemi ! La “signorina” avendo incrementato il suo CF pagherebbe anche lei il suo bel 10% ! ! Tranquilli anche per la colletta per la festa del Gigi ! Io raccolgo i proventi sul mio CF e vado a prendere il regalo pagando sul CF dell’esercente ! Lascio pensare alla persona intelligente l’impatto da pesare sulla bilancia relativo a tutti i pro e ai contro.
Non voglio tediare con i molteplici risvolti ed esempi sui dubbi che qualcuno potrebbe avere circa una equa ripartizione fiscale di come e quanto e come sarebbe anche semplificato il lavoro della guardia di finanza ecc ecc ma soltanto riportare la questione al titolo in oggetto ed ai giorni nostri, al problema che viviamo… (Ah dimenticavo, non è detto che tutti debbano per forza possedere uno smartphone, basterebbe un lettore tascabile di smart card evoluto… sempre pensando ai nostri vecchi risparmiati dal covid-19 !
Dai CF ricaverei le situazioni patrimoniali dei meno abbienti e come Amato nel 1991 che si fottè il 6 per mille in una notte dai cc di tutti gli italiani a favore delle casse dello stato, rifarei l’operazione inversa foraggiando di euro i suddetti CF bisognosi che potrebbero andare a rifornirsi di generi di prima necessità senza dover assaltare e delinquere per necessità con annessi e connessi danni collaterali.
Altro che social card e reddito di cittadinanza ! ! Vabbbè…
Partite iva e commercianti che questi giorni stanno chiedendo a gran voce assistenza ricevono o riceveranno o hanno ricevuto (?) 600 euro !!! zzo sono scusate ? anche qui tralascio l’importanza di capire a chi e quanto in base al dato patrimoniale…cioè una considerazione la devo fare: come zzo fai a chiedermi un danno da 8. 000 euro la settimana di mancati incassi, quando a fine anno hai dichiarato un utile complessivo di 20. 000 euro ??? Capitato questa settimana eh, informatevi ! Sarebbe anche qui più facile secondo me capire dove intervenire e con quanto. Altro che il casino dell’Inps e le sue domande ! !
Certo il sistema andrebbe studiato e messo a punto dagli addetti ai lavori, ognuno nel suo ambito per il quale è stato eletto dal popolo poichè il CF presenta attualmente 21000 casi su 60milioni (il nulla ma tanto è) relativamente al caso dell’omocodia (non è un una parolaccia e chi ha pazienza può leggere più sotto il significato) facilmente comunque risolvibile.
Cosa è il CF e Omocodia tratto da wikipedia :
Il codice fiscale in Italia è un codice, ispirato dall'uso biblioteconomico, che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e altri soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche dello Stato italiano. Il codice fiscale viene attribuito alla nascita o alla costituzione per le associazioni e gli enti. Per le Società iscritte al Registro delle imprese il codice fiscale dal 6/12/2000 coincide con il numero di iscrizione al Registro (le prime 7 cifre corrispondono al "numero sequenziale", seguito da 3 cifre che identificano l'Ufficio e 1 cifra di controllo). Per tutti i soggetti contribuenti non persone fisiche dotati di una partita Iva (trust, stabili organizzazioni, società, associazioni con partita Iva, fondazioni) la stessa normalmente ha anche funzione di codice fiscale.
Unica “neo: Omocodia
Quando, con il Decreto del presidente della Repubblica n. 605 del 29 settembre 1973, venne attribuito un codice alfanumerico a tutti i soggetti che si rapportano al fisco italiano per rendere efficiente l'amministrazione finanziaria, non si volle uno strumento con il quale ogni contribuente avesse un proprio numero esclusivo, invece si optò per un codice desumibile dai dati anagrafici della persona.
In particolare, invece di indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, bastò fornire un codice di 16 caratteri alfanumerici, 15 caratteri basati sui detti dati anagrafici seguiti da una lettera (cosiddetto carattere di controllo) determinata sulla base di un algoritmo e dei caratteri precedenti.
Il sistema non garantisce di per sé l'univocità in quanto per due o più contribuenti i dati anagrafici codificati possono coincidere, il che è frequente, soprattutto laddove sono diffusi certi cognomi.
Giacché il carattere di controllo è uguale se i precedenti 15 sono uguali, è lo stesso il codice calcolato s. b. f. (o alla cieca) di soggetti con nomi identici nella codifica, nati nello stesso giorno mese e anno, nella stessa città e dello stesso sesso.
Per esempio ipotetici Lucio Marano e Luca Moreno nati a Roma il 1º gennaio 2000 forniscono sempre la stessa combinazione di caratteri, MRN LCU, 00A01, H501 (quest'ultimo è il codice catastale del comune di Roma): per entrambi il codice fiscale sarebbe "MRN LCU 00A01 H501 J".
Consapevole della possibilità di fenomeni del genere, il legislatore prescrisse che il Ministero dell'economia e delle finanze avrebbe provveduto, di sua iniziativa o su segnalazione del cittadino, alla attribuzione ai soggetti di un codice fiscale differenziato, sostituendo qualche cifra con una lettera. Tali codici, attribuiti secondo una forma non-standard, sono pertanto divenuti codici validi per dette persone.
Unica “pecca” a mio parere facilmente risolvibile mediante aggiunta di ulteriore serie di 5 numeri al codice fiscale attuale (una sorta di pin) poiché il fenomeno si è manifestato solo su 21. 000 casi su una popolazione di 60 milioni ! !
NB Lo stesso dicasi per le transazioni in valuta e a chi pensa di fare le “furbate” alleggerendo il proprio CF bonificando su estero. Quello sarebbe il lavoro primario della GF, semplificato all’estremo da quanto ci siamo detti più sopra.
Potrei andare avanti all’infinito con esempi tipo il nonno che alleggerisce il suo CF donando X al nipote… … Seil nipote che ha cf dalla nascita abbinato a cc, avrebbe incrementato il suo CF e l’istituto finanziario tratterrebbe sempre il 10 % !!!
Ok, chiudo qui sennò qualcuno che naturalmente di quanto sopra non ha capito nulla potrebbe accusarmi di voler tassare la mancia dei bambini ! Ahahahahah… buona quarantena a tutti e a rivedere presto il sereno.
Il Monta
Da: Montoli Alessandro
Martedì 7 aprile 2020 19:42:12
Per: Enrico Mentana
Buonasera Dr. Mentana,
sottopongo alla sua attenzione la lettura dei dati statistici su Covid-19 emessi dalla Protezione Civile con riferimento alla densità di popolazione di ogni regione, da cui mi sembra emerga una diversa rappresentazione degli impatti, delle urgenze e delle esigenze locali rispetto alla comunicazione basata solo sui valori assoluti (numero abitanti rilevati da Wikipedia). Dai dati emessi oggi risulta ad esempio che in termini di positivi in vita per 100. 00 abitanti la classifica decrescente delle prime 10 regioni è la seguente:
1 - Valle d'Aosta = 473, 14 positivi /100. 000 abitanti
2 - Trentino = 349, 11 positivi / 100. 000 abitanti
3 - Emilia Romagna = 292, 59 positivi / 100. 000 abitanti
4 - Lombardia = 281, 04 positivi / 100. 000 abitanti
5 - Piemonte = 245, 71 positivi / 100. 000 abitanti
6 - Marche = 245, 50 positivi / 100. 000 abitanti
7 - Alto Adige = 244, 07 positivi / 100. 000 abitanti
8 - Liguria = 207, 14 positivi / 100. 000 abitanti
9 - Veneto = 203, 12 positivi / 100. 000 abitanti
10 - Toscana = 145, 51 positivi / 100. 000 abitanti
Per quanto riguarda i deceduti per 100. 000 abitanti la classifica delle prime 10 regioni è la seguente:
1 - Lombardia = 94, 04 deceduti / 100. 000 abitanti
2 - Valle d'Aosta = 79, 79 deceduti / 100. 000 abitanti
3 - Emilia Romagna = 48, 88 deceduti / 100. 000 abitanti
4 - Trentino = 45, 07 deceduti / 100. 000 abitanti
5 - Marche = 41, 38 deceduti / 100. 000 abitanti
6 - Liguria = 39, 98 deceduti / 100. 000 abitanti
7 - Alto Adige = 32, 64 deceduti / 100. 000 abitanti
8 - Piemonte = 30, 28 deceduti / 100. 000 abitanti
9 - Veneto = 14, 17 deceduti / 100. 000 abitanti
10 - Friuli Venezia Giulia = 13, 50 deceduti / 100. 000 abitanti
Un saluto cordiale.
Walter Fusco
Da: Walter Fusco
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Pier Angelo Attinà