Ultimi commenti alle biografie - pagina 3205
Martedì 7 aprile 2020 18:49:30
Per: Lilli Gruber
Buona sera, gentile dott. ssa Dietlinde Gruber.
Vorrei che interpellasse i suoi ospiti di 8 e mezzo, con la seguente domanda:
ritenete che l'Italia esca dall'Europa se i tedeschi ed olandesi non permetteranno di avere gli EuroBond?
Io ritengo di si.
Grazie.
Da: Tommaso Acchiardi
Martedì 7 aprile 2020 18:46:15
Per: Lilli Gruber
Gent. Sig. ra Gruber,
tra tante, troppe opinioni dei cittadini - comuqnue in questo momento certamente molto difficli - esistono persone che con i loro commenti come al solito dimostrano tanta, tanta immaturità. Continui invece ad invitare quando vuole il Prof. Cacciari che durante la puntata del 06 aprile u. s. non solo teneva bene presente il momento della epidemia con tutte le sue implicazioni, ma poi semplicemente voleva fra aprire gli occhi della gente sul fatto che comunque siamo una NAZIONE in condizioni disastrose prima del virus e quest'ultimo non farà altro - giocoforza - che aumentare tale condizione (prestiti UE).
Apprezziamo invece persone come Cacciari (sempre precursore di idee) e anche come Scanzi e Travaglio che non vendono mai la meraviglia che non c'è, e finiamola una volta per tutte di avere stati di idiota esaltazione seguiti poi da stati di depressione totale. E il governo non sta facendo assolutamente niente di male. Mai nessuno sta zitto, specie su argomenti che non conosce, e invece starnazza sempre criticando. Perchè le persone vorrebbero sapere quando il virus finirà ? non si sa e lasciamo invece lavorare i tecnici e ricercatori a questo proposito senza fare fretta e senza riaprire le fabbriche (200 + 200) MLD). Se bisogna stare a casa p. es. ancora 2 mesi, allora tutti ci mettiamo a piangere per la depressione ?. .. Quando saremo un Paese maturo... forse MAI.
La ringrazio, complimenti a Lei sempre per 8 e 1/2
cordiali saluti
Roberto Linari - Trieste
Da: Roberto Linari
Martedì 7 aprile 2020 18:41:39
Per: Myrta Merlino
Buonasera, premetto che a me Myrta è sempre piaciuta, non solo come giornalista ma soprattutto come persona, la reputo corretta, umana e soprattutto pulita! ! Proprio per questo mi ha sorpresa, nelka sua trasmissione del 7 aprile, la sua "meraviglia" sul fatto che Napoli abbia potuto gestire meglio di tante regioni reputate eccellenti l'emergenza coronavirus. Forse che Napoli non ha eccellenze? Forse che a Napoli non si lavora? Mi sono un poco scocciata di tutta questa "meraviglia" da parte di tutti i media, come se ogni volta che Napoli emerge per qualcosa di buono fosse per chissà quale miracolo di Lourdes. Non è così, non è affatto così, i "miracoli" a Napoli succedono spesso, solo che non vengono sbandierati ai quattro venti, e questi "miracoli"sono dovuti all'intelligenza, alla caparbietà e alla tenacia dei napoletani, perché a noi, carissima Myrta, nessuno ha regalato niente anzi ci hanno tolto. Buona serata. Iole Gargiulo da Napoli
Da: Gargiulo Iole
Martedì 7 aprile 2020 18:17:55
Per: Sfera Ebbasta
Caro Sfera,
mi chiamo Matteo Salamina ho 13 anni sono un tuo grande fan e Vengo da rho in provincia di Milano.
mi piacerebbe tanto incontrarti per scambiare due chiacchere e magari offrirti un caffè. So che in questo momento non è possibile per il virus ma io vorrei se tu vuoi sentirti telefonicamente. Ti ringrazio e spero in una tua risposta
a presto Matteo Salamina
Da: Matteo Salamina
Martedì 7 aprile 2020 18:02:45
Per: Lilli Gruber
Gentile Lilli Gruber,
che il professor Cacciari commenti sogghignando il trasferimento di Boris Johnson in terapia intensiva con la battuta: "Ecco, quello dell'immunità di gregge" è quantomeno di cattivo gusto. Ma il fatto più sconcertante è che lui dica a proposito delle misure economiche del governo con tragica enfasi e voce alterata: "Sapete cosa significano? Che alla fine arriva la patrimoniale". Come se la patrimoniale fosse catastrofe più grande della pandemia.
Io non sono né ricco né povero. E se arriva la patrimoniale non esulto, ma la pago e non faccio una piega.
Le tragedie sono ben altre, non la patrimoniale.
Credo che il professore abbia perso il senso delle proporzioni. Invece di preoccuparsi delle vittime e di coloro che hanno perso il lavoro o lo perderanno. Il professore è preoccupato della patrimoniale.
Le auguro buon lavoro.
Cordialità
Stefano Curi
Da: Stefano Curi
Martedì 7 aprile 2020 17:39:00
Per: Guido Bertolaso
Desidero esprimerLe tutto il mio compiacimento per la tanto attesa ed avvenuta guarigione e colgo l'occasione per ringraziarLa per quanto fece in occasione del terremoto. l'Italia ha bisogno di Lei, ma in tanti non Le risconoscono i meriti dovuti.
Grazie.
Viva l'Italia
Da: Fernando
Martedì 7 aprile 2020 17:37:32
Per: Massimo Giletti
Caro signor Giletti, le scrivo per dirle che sono veramente stanca di vedere nelle sue trasmissioni sempre e solo interviste ai palermitani dello zen. Palermo non è solo zen c'è tutta un altra Palermo che in questo momento non sbraita come hanno fatto quelli da lei intervistati che di mestiere non si sa cosa fanno. C'è gente che vive con 700 euro al mese in maniera dignitosa e senza far rumore. Questa gente non ha parabole sui balconi e non ha Iphone in tasca. Ci faccia caso quando ad intervistare questa gente e ogni tanto faccia vedere altro di Palermo.
Da: Bina Cassara'
Martedì 7 aprile 2020 17:34:41
Per: Giorgia Meloni
Ciao... volevo porti un problema di tante famiglie italiane.. che in questo momento sono in difficoltà a pagare rate di prestiti con finanziarie... il governo nn si e posto il problema.. e le finanziarie fanno finta di niente... ora.. almeno fare sospendere le rate per qualche mese.. intanto che si mette in moto ancora la macchina... con la dovuta documentazione... solo tu potresti prendere in considerazione questa necessità!!! ti ringrazio e ti ammiro tantissimo per quello che fai...
Da: Annalisa Minari
Martedì 7 aprile 2020 17:30:19
Per: Luca Zaia
Buongiorno, sono un'operatore CUP, mi chiedo se anche noi siamo presi in considerazione per essere sottoposti ad un eventuale tampone, essendo giornalmente a contatto con i dipendenti stessi USLL... oltretutto in qualche caso risultati positivi, e in più in diretto contatto con diversi tipi di utenza, che ad oggi nonostante le precauzioni da adottare, ancora si presentano agli sportelli sprovvisti degli adeguati supporti... mascherine e guanti.
Quello per cui siamo preoccupati è tutelarci, per poter a nostra volta tutelare le nostre famiglie a casa.
Grazie per la gentile attenzione.
Gentilissimo Presidente, in riferimento al messaggio appena inviato, volevo solo aggiungere che mi riferivo all'Uso 2 di Treviso.
Grazie ancora della Sua eventuale attenzione.
Da: Katia Bergantino
Gigi Riva
Calciatore italiano
Da: Elvira Speziga