Ultimi commenti alle biografie - pagina 3300

Lunedì 30 marzo 2020 17:20:43 Per: Bruno Vespa

Gentilissimo,
immagino e comprendo quali e tanti siano in questo momento i messaggi di persone che in questo momento cercano ascolto oppure una soluzione ai propi bisogni e non ritengo, pur stimandola, che Lei abbia oramai anche poteri divinatori per cui evito di elemosinare alcunche', ma desidero sottolineare che oggi era il giorno previsto per inoltrare una serie di domande all'Inps, quale Ente delegato dal Governo, per gli aiuti Covid-19, bene... "il sito di Inps è crollato"e tralascio le considerazioni che andrebbero fatte su cio' che questo causera', ma Lei puo' falcilmente intuire. che alla lunga la gente si stufera' di essere presa in giro da questi incapaci.
Volevo sapesse questo perche' la vita reale, fuori dai"palazzi", è ben diversa dal racconto stereotipato che viene irrorato dai media investiti di interrogare la casta. In ultimo, salutando e chiedendo venia per il disturbo, una domanda :
" quando si capira' che bisogna FARE e SUBITO ? "
Con i miei saluti,
Carlo Spagnuolo.

Da: Carlo Spagnuolo

Lunedì 30 marzo 2020 17:05:33 Per: Fabio Fazio

Buongiorno dott. Fazio,
le scrivo, perché ascoltando più volte la sua trasmissione, le ho sentito ripetere la frase “ l’evasione ammonta a circa 100 miliardi l’anno” additandola giustamente come la causa di tanti problemi e soprattutto come conseguenza di un sistema sanitario con tante carenze.
Mi trova in parte d'accordo, e per questo credo che in questo periodo sia giusto incominciare a costruire un dibattito sul tema dell’evasione.
Un dibattito costruttivo che cerchi di comprendere questo fenomeno in maniera organica e cerchi di relativizzare queste cifre abnormi.
Andando nel pratico vorrei capire le seguenti questioni:
- questa evasione che percentuale ha sul totale delle tasse ed imposte incassate ogni anno dallo stato? Relativizzare questo numero è fondamentale per capirlo!
- qual è il rapporto tra le tasse pagate e non evase con i redditi imponibili? ? Cioè capire Il famoso tax rate effettivo in modo da poterlo rapportare ad altri paesi virtuosi!!!
- in questa somma sono considerati anche chi dichiara, ma non versa? ? E si a quanto ammontano? ? E di queste somme lo stato quanto riesce a recuperare attraverso avvisi bonari? ? E' giusto chiamare evasore chi dichiara, ma non versa nei tempi stabiliti, ma versa attraverso degli strumenti in essere definiti avvisi bonari con i quali si paga il dovuto con sanzioni ed interessi ma con tempi più lunghi?
- Si può capire l’iva evasa per mancata emissione di scontrino o fattura verso consumatori finali a quanto ammonta? ? Questo è per capire che tutti, anche quelle categorie che per definizione non evadono, in realtà possono e spesso evadono.
- si possono capire la dimensione e i settori dei soggetti che evadono! Le grandi multinazionali con sede estere, e che hanno i loro marchi e brevetti in queste sedi, quanto non versano allo stato? Mi sa dire se questi sistemi o sistemi similari sono legalizzati o se comunque ci sono regole che tendono a diffondere queste prassi
!
- l’agenzia delle entrate può indicare quanta evasione è riuscita a recuperare con tutti gli adempimenti che ha aggiunto negli ultimi quattro anni? ? In modo da capire su quali puntare non assillando più i contribuenti con inutili perdite di tempo.

Insomma affrontare il problema in modo organico, perché è giusto pagare le tasse, ancor più giusto punire chi non le paga, ma indispensabile capire le motivazioni ed i numeri del perché si evade così tanto in Italia.

Credo che questa riflessione sia fondamentale per far ripartire l’italia.

Da: Davide Costa

Lunedì 30 marzo 2020 16:56:47 Per: Giuseppe Conte

Salve signor conte so che a ben tanto da fare in questo tragico momento, vorrei solo sapere da lei che devo fare nella situazione in cui mi trovo, io sono partita il 20 febbraio dalla calabria dove sono residente per fare dei controlli a pietra ligure all unita spinale sono invalida al 100% con due figli minori i medici qui mi dicono che devo stabilirmi qui nelle vicinanze perche purtroppo a settembre mi hanno messo una pompa spinale ma ho avuto tanti problemi, mi sono rivolta al comune di albenga e mi dicono noi nn possiamo aiutarla per un alloggio nemmeno per la caparra perche nn ha residenza qui si rivolga al suo comune, i servizi sociali hanno fatto una relazione con tutti i miei documenti mandando tutto al comune di feroleto della chiesa (rc) ed il sindaco mi dice nn abbiamo fondi per aiutarti abbiamo tante spese, dadue mesi nn percepisco il reddito di cittadinanza per degli sbagli del patronato con la pensione dinvalidita ho pagato laffitto di un alloggio stagionale senza residenza e devo uscire a fine mese nn ho entrate e risorse per fare la spesa qui nn mi aiutano perche nn ho residenza neanche per il pacco viveri ho chiamato e mandato tutto al prefetto di reggio calabria in modo che intervengano loro con il mio comune ma anche loro mi dicono nn abbiamo fondi per aiutarla, io nn so piu che fare nn posso fare le ricariche ai ragazzi per poter fare i compiti ne spesa e nn posso prendere una casa con residenza perche nn ho le mensilita di caparra da dare, spero tanto riuscira a dirmi come posso muovermi e a chi rivolgermi grazie di cuore per tutto cio che fa per salvaguardare la nostra italia

Da: Rossella Trungadi

Lunedì 30 marzo 2020 16:53:09 Per: Lilli Gruber

Salve, innanzitutto ringrazio per la sua serietà, professionalità e donna in gamba.
Vorrei porre un quesito sul non contagio (a mia conoscenza) di extracomunitari che sono numerosi nel territorio in cui vivo (Mariano Comense Como) perchè, facendo parte di un gruppo di volontariato abbiamo molte amicizie fra loro e, comunicando attualmente solo telefonicamente chiediamo se fra loro, parenti amici e conoscenti ci fosse quache contagiato dal covid19, per ora nessuno. !!! ? ?. Ci può essere una spiegazione?.
Con grande stima porgo distinti saluti e che Dio ci aiuti.
ermanno f

Da: Ermanno Fumagalli

Lunedì 30 marzo 2020 16:53:05 Per: Giuseppe Conte

Caro conte... questo è uno dei mille appelli che facciamo sia in regione Liguria che in Senato. Sono una dei 158 oss che prestano servizio in asl 5 spezzino alle dipendenze di coopservice. La nostra vicenda ormai è nota a tutti. dopo 20 anni di lavoro la regione liguria decide di fare un concorso pubblico per assumere oss presso asl 5... senza una minima tutela x queste 158 persone che visto l'età media che si aggira ai 50 anni.. non possono certo pensare di superare tale concorso. inutile gli appelli fatti da 2 anni per farci stabilizzare all'interno della asl 5. toti non ha dato a oggi nessuna risposta lo stesso vale x il governo. tra qualche mese scadrà l'appalto di coopservice e noi a quel punto resteremo senza lavoro. abbiamo sempre svolto al meglio le mostre mansioni e oggi siamo in prima linea a combattere il codiv 19... vi prego... vi prego fate in modo che abbia un senso per queste persone aver rischiato la vita... non vogliamo medagle ne soldi... vogliamo poter continuare a lavorare anche dopo l'emergenza... aiutateci vi prego

Da: Monica Finotti

Lunedì 30 marzo 2020 16:49:30 Per: Milena Gabanelli

Gentile dottoressa,
mi hanno inviato un suo piccolo video nel corso del quale si ipotizza una proposta di legge di iniziativa popolare al fine di pretendere che i chiamati a funzioni ministeriali (aggiungerei anche vice ministri e sottosergretari) abbiano maturato (oltre a un minimo di titolo di studio) una qualche esperienza (amministrativa, dirigenziale, ecc.) nella loro vita primigenia.
Credo che se qualcuno (Lei mi sembrerebbe la persona adatta, in quanto in possesso sia di conoscenza dei meccanismim politici che della necessaria autorevolezza di fronte all'opinione pubblica) decidesse di farsi promotore di una simile iniziativa, raggiungere il minimo di firmatari previsto dalla norma sarebbe un gioco da ragazzi.
Mi auguro (ho fatto un breve giro di telefonate, circa una trentina, ottenendo notevole condivisione e interesse) che possa dar seguito all'idea.
Le auguro in ogni caso buon lavoro e La saluto cordialmente.
Franco Arrigucci

Da: Franco Arrigucci

Lunedì 30 marzo 2020 16:48:39 Per: Guido Bertolaso

Buon pomeriggio!
Mi chiamo Rozana Cespedes, sono di origine brasiliana e vivo in Italia dal 2016. Sono sposata dal 2017 con un cittadino italiano, Ho lavorato per molto tempo negli ospedali di Campo Grande nei diversi reparti, occupandomi di assistenza per i malati, gli anziani e le persone con gravi handicap. nel 2004 ho frequentato ed ottenuto il certificato come infermiera nel reparto di neonatologia. Nel 2006 mi sono diplomata nel corso tecnico di infermieristica. area professionale:salute. Nel 2011/2012 ho conseguito l'attestato HACCP e ho partecipato a un corso di 20 h per pronto soccorso e ad uno di 32 h per assistenza anziani. Ho sempre lavorato con grande serietà come infermiera in Brasile, in diversi reparti dell'ospedale ed anche come infermiera domiciliare per assistere malati terminali, anziani o bambini con gravi handicap. Sono capace di attuare l'accesso venoso periferico, iniezioni intramuscolari, somministrazione dei farmaci, accesso venoso centrale, pronto intervento arresto cardiaco, cura pre e post-operazione. Mi offro di lavorare come OSS nei vostri reparti ospedalieri COVID-19. Per qualsiasi informazione in merito, scrivere a ------- o a -------.
Grazie per la disponibilità.
Rozana Cespedes.

Da: Rozana Cespedes

Lunedì 30 marzo 2020 16:48:33 Per: Giuseppe Conte

Ricevendo molti messaggi antitedeschi e filo francesi ed amando la storia, dalla quale trovo molti riferimenti con l'attualità, mi è tornato alla mente un episodio della nostra storia, tratto dai diari d Galeazzo Ciano, quando consegnò la nostra dichiarazione di guerra all'ambasciatore di Francia (Poncet) che propongo alla sua attenzione.
Ciano disse: "probabilmente avete capito la ragione della mia chiamata".
La risposta fu: "benché sia poco intelligente questa volta ho capito". A dichiarazione ricevuta aggiunse: "è un colpo di pugnale ad un uomo a terra, vi ringrazio però di aver usato il pugno di velluto".
Continuò che non si sarebbe MAI rassegnato a considerarlo un nemico, né poteva considerare tale ogni italiano, e concluse: "i tedeschi sono padroni duri, ve ne accorgerete". Ce ne siamo accorti, esattamente come prima se ne accorsero gli olandesi, ed anche i finlandesi; un po' dopo gli austriaci.
Mi piacerebbe che gli attuali alleati dei tedeschi conoscessero questo episodio della storia, sebbene concludo io, "non considererò mai la Merkel ed i tedeschi dei nemici e spero che l'europa abbia lunga vita, ma una con la E maiuscola.
Forza PRESIDENTE, avanti diritto, e non ti curar del ragliar degli asini!
Renzo Poggi.

Da: Poggi Renzo

Lunedì 30 marzo 2020 16:36:54 Per: Gianrico Carofiglio

Prego. mo Dott..
sono la moglie di Franco Cataldi gia' Presidente dei Netini di Roma, credo che questa dicitura Netini gli rammenti qualcosa. ! Quando mio marito ricevette l' incarico di fare il Presidente di questa associazione, i famigliari del defunto amatissimo generale Toselli gli passarono tutta la documentazione. Ora purtroppo mio marito si e' ammalato di Alzaimer e ha dovuto lasciare. Nel mettere in ordine alcuni documenti mi sono accorta di avere tra le carte una lettera della sua mamma. L'avrei anche cestinata se fosse stata solo una lettera di saluti, ma nel leggerla mi sono talmente commossa e toccata dai sentimenti che la mamma confida al suo amico e conterraneo Piero.. che vorrei tornasse ai suoi legittimi proprietari. Rimango in attesa e la saluto cordialmente Rita Cataldi

Da: Francesco

Lunedì 30 marzo 2020 16:26:10 Per: Mario Giordano

Non ho sentito ancora in qualsiasi trasmissione Covid dire che la Sanità è di pertinenza esclusiva delle regioni quindi quello che fa il governo è un surplus la mancanza di mascherine e tutti gli altri presidi di contenimento virus dovevano essere acquistati e previsti dalle regioni credo. oppure diamo di nuovo tutto in mano allo stato fa comodo farsi belli quando scaricare tutto sullo stato ed essere negligenti nelle proprie competenze sanità non credete dite come stanno le cose

Da: Walter