Ultimi commenti alle biografie - pagina 3388

Martedì 24 marzo 2020 14:26:20 Per: Milena Gabanelli

Si parla di utilizzare la tecnologia per controllare meglio il Coronavirus. A mio parere dovremmo utilizzare piu' strumenti che consentono il monitoraggio e contatto a distanza tra cittadini e sistema sanitario inoltre i social media dovrebbero diffondere notizie sul Coronavirus con messaggi chiari e provenienti da fonti ufficiali nazionali.
Le segnalo un ariticolo del Financial Times
" the choices we make now could change our lives for years to come "
https://www. ft. com/content/19d90308-6858-11ea-a3c9-1fe6fedcca75? segmentId=61fa9c9f-8384-eee5-cb7f-5da0b26c0008
con molti apprezzamenti per il fantastico lavoro di informazione che lei svolge per tutti noi

Da: Annarita

Martedì 24 marzo 2020 14:24:58 Per: Mario Giordano

Buongiorno caro Mario.
Subito il pensiero positivo: ho quasi 70 anni, vivo all'isola d'Elba e sono rispettosissima delle regole e, soprattutto, nei confronti della comunita' x cui da tempo resto a casa come è giusto che sia.
Ma sono davvero tanto amareggiata, arrabbiata, spesso"schifata"dalla consapevolezza che un intero popolo debba dipendere dalla arroganza e, quel che è peggio, dalla incapacità d un governo messo là dalla ambizione pelosa di chi ha usato una colla speciale x poggiare le onorevoli terga su poltrone comode e, x questo, anche ben remunerate con denaro pubblico.
NOI STIAMO SOFFRENDO!!!
Abbiamo bisogno d politici competenti, non DI DILETTANTI ALLO SBARAGLIO (In primis Conte) che creano caos e complicazioni...
Grazie davvero x avermi permesso almeno d poterLe scrivere.

Da: Elisabetta Ballini

Martedì 24 marzo 2020 14:16:57 Per: Luca Zaia

La cura non può essere peggio della malattia

Da: Marina

Martedì 24 marzo 2020 14:08:21 Per: Enrico Mentana

Buongiorno direttore,
Mi permetto di porle una domanda: come mai i mass media non ci danno notizie sui contagi in alcuni Paesi come Svizzera, Lussemburgo e altri Paesi?
Grazie e complimenti per il suo impegno e serietà.
Elisa repossi da Torino.

Da: Elisa Repossi

Martedì 24 marzo 2020 14:04:46 Per: Luca Zaia

Buongiorno Governatore volevo farle sapere che purtroppo tante persone anziane non hanno internet e sono emarginati. I sindaci questo lo dovrebbero sapere. Grazie tante e che Dio la protegga sempre. Maria CRistina

Da: Maria Cristina Caldato

Martedì 24 marzo 2020 14:00:08 Per: Matteo Salvini

Stimo salvini e meloni spero riusciranno aiutarci.. ora cercate fare capire al governo che le PARTITE IVA avranno e subiranno un contraccolpo.. io ho un reg forfettario ma devo pagare 4 bollettini da 900 euro in 12 mesi.. dopo questo disastro secondo voi bastano 600 euro? dovete darci agio almeno 6 mesi.. e sopratt chiedere all inps che x 12 mesi.. da febbraio sospenda il versamento inps senza crearci MORE... qui se riprenderemo a "vivere" sara da marzo 2021... vi ringrazio e vi auguro quanto prima arrivare al Governo.. os ho gia scritto u"n altra mail dal sito lega 'W MESISA".. MELONI SILVIO SALVINI.. (... FATENE un nuovo acronimo.
ne sarei solo onorata! !).. WWW MESISA... GRAZIE A PRESTO.. PS TESTO CHE POTETE PUBBLICARE SENZA RIFERIMENTI A mio NOME E MAIL GRAZIE barbara

Da: Barbara

Martedì 24 marzo 2020 13:54:26 Per: Mario Giordano

Buongiorno Dott. Giordano, sono il titolare di una società edile con sede nel bolognese, mi permetto di scriverLe per segnalare lo stato in cui versa la mia Società in questo momento, causa decreti incompleti e non chiari del Governo. Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus molte Aziende ne stanno approfittando per non pagare le fatture aperte e ormai scadute già da mesi. Ed è proprio questo il problema che sta vivendo la mia Azienda. Nello specifico abbiamo 143. 000, 00 Euro di fatture aperte con la Società Ecodomus S. r. l. di Carpi per attività ormai finite da ottobre 2019. In sostanza alla richiesta formale di pagamento delle fatture aperte la Società Ecodomus S. r. l. ha risposto con una mail dicendo che a causa del Coronavirus le attività sono temporaneamente sospese e che quindi, di conseguenza non pagano. Ho comunicato loro più volte che siamo in una situazione molto complicata avendo i dipendenti bloccati in sede da noi, ormai da diversi giorni con grossissime difficoltà di gestione anche dell'approvvigionamento alimentare avendo noi esaurito fondi, di conseguenza non riuscendo a pagare i dipendenti si stà creando a sua volta lo stesso problema ai loro nuclei famigliari ai quali non arrivano soldi dai loro mariti, compagni e quindi hanno anche loro difficoltà a fare la spesa. Credo che la situazione che stiamo vivendo noi la stanno vivendo altre tantissime persone a cui serve una risposta concreta oggi non tra 3 giorni. Chiedo solo cortesemente un consiglio per come affrontare e risolvere questo problema, magari chiedendo a chi ci governa come fare. Grazie per l'attenzione.
Cordialmente
Re Costruzioni
Gianluca Barbetta

Da: Re Costruzioni Srl

Martedì 24 marzo 2020 13:50:05 Per: Myrta Merlino

Buon giorno, volevo solo dire che ho saputo da un responsabile di una nota azienda di trasporti che i padroncini hanno deciso di scioperare quindi non consegnano le cose indispensabili. Ospedali che aspettano gli ausili, cibo (infatti alcuni supermercati sono sprovvisti), Ovviamente gli ospedali e i medici di base sono gli utenti principali che devono ricevere la merce. Mi risulta che neppure i Carabinieri possono molto, anzi non possono nulla. Se anche a voi risulta questo, Vi prego di sollevare la cosa prima che diventi un caos. Altra cosa: i medici di famiglia non rispondono al telefono, come fare se c'è un caso di sospetto contagio con sintomi ? Grazie buon lavoro.

Da: Rita Sciuto

Martedì 24 marzo 2020 13:37:09 Per: Luca Zaia

Buongiorno Sig. Zaia innanzitutto grazie per tutto quello che sta facendo sia ora che stiamo vivendo un momento di crisi sia per quello che fa quando siamo alla "normalità". Io sono un artigiano di Mestre e per quanto l'ordinanza mi permette di lavorare, non lo sto facendo o comunque mi muovo solo per reali urgenze. Detto questo le scrivo perché questa mattina sono stato chiamato da un un vicino perché c'erano i vigili che stavano mettendo le multe davanti al mio domicilio (via ------- 134 Mestre). Assieme alla mia sono state multate altre 4 vetture. Lo so che non si potrebbe sostare in quel posto ma visto che qui non ci sono parcheggi e non diamo fastidio a nessuno lo abbiamo sempre fatto. Quello che non riesco a capire è come può essere che in un momento di difficoltà generale dove un ordinanza a livello nazionale ci impone di non uscire di casa e di non lavorare a meno che non sia indispensabile si possa fare cassa venendo a mettere le multe. Ho chiamato il comando dei vigili e l'operatore che mi ha risposto si è anche scusato ma mi ha anche detto che se i vigili sono venuti qualcuno li avrà chiamati. Io chiedo cortesemente se fosse possibile annullare tali sanzioni visto che in questo momento di difficoltà 42€ mi servono per dare da mangiare a mio figlio. Attendo cortese risposta e la ringrazio nuovamente per il suo impegno. Distinti saluti marco la rocca via ------- 134 Mestre tel. 339 -------

Da: Marco La Rocca

Martedì 24 marzo 2020 13:30:08 Per: Mario Giordano

Documento della gazzetta ufficiale del 31 gennaio 2020: dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Per favore lo renda pubblico. Gli Italiani vogliono delle risposte da chi non ci ha tutelati. Grazie

Da: Giulio Laneri