Ultimi commenti alle biografie - pagina 3384
Mercoledì 25 marzo 2020 01:55:58
Per: Bianca Berlinguer
Stimata S. ra Berlinguer, ha chiuso la puntata con quella che sembrava una polemica, io e molti altri ringraziamo il suo ospite per il tentativo di strappare qualche secondo in più per farsi portavoce di un problema che si aggrava giorno dopo giorno e che interessa decine di migliaia di famiglie, piccole realtà che sopravvivono con l'incasso giornaliero della loro attività e nessuno sembra averne colto la disperazione.
Da: Giuseppe
Mercoledì 25 marzo 2020 01:33:10
Per: Bianca Berlinguer
Buonasera. Vedo ogni martedì la sua trasmissione e seguo attentamente la problematica dei tamponi che non vengono fatti o vengono fatti in numeri molto bassi.
Credo, e spero di sbagliarmi, che il numero non venga incrementato oggi, dopo il lockdown, per una scelta forse anche di strategia ‘politica’.
Se i tamponi aumentassero considerevolmente aumenterebbero, di conseguenza, in valore assoluto, i casi scoperti di positività. A questo punto, come spiegare ai cittadini che dopo 3/4 settimane di lockdown i contagiati aumentano? Ecco, non vorrei che troppi tamponi, oggi, dopo il lockdown, preoccupino per quella che sarebbe la gestione dei ‘numeri’. Si cerca in tutti i modi una luce in fondo al tunnel, ed i tamponi la ritarderebbero e demoralizzerebbero i cittadini.
Suggerimento: sarebbe da ripresentare i dati comparando i ‘nuovi positivi’ sempre mettendoli in proporzione ai tamponi fatti, estrapolando un dato percentuale che relativizzi l’aumento che inevitabilmente ci sarà.
Questo il mio pensiero. Sono anch’io pieno di amici, a casa con lievi sintomi (alcuni pure con sintomi seri), cui viene negato il tampone.
Grazie e buon lavoro
Da: Enrico Biasutti
Mercoledì 25 marzo 2020 01:15:19
Per: Matteo Salvini
Ciao Matteo.. voglio iniziare nel darti del tu per farti sentire la mia vicinanza amichevole soprattutto in questo momento cosi' drammatico. Vorrei presentarmi sono Ilaria vivo in un paesino (Caprarola) in provincia di Viterbo... sono mamma di una bambina di 12 anni insieme a mio Marito siamo titolari di un ristorantino sito nel nostro paese... e come ben sai gia' da 15 giorni per lo stato di emergenza in cui ci troviamo e il decreto annunciato dal sig. re Conte siamo a casa e rispettiamo le regole giustamente... Ma non posso non nascondere le mie preoccupazioni per il lavoro e lo stato di difficolta' economico che incombera' per noi. sono tante le domande che ogni giorno mi passano per la testa come ad esempio: se non lavoriamo come possiamo pagare il mutuo? ? le utenze? ? ma soprattutto come potremmo noi andare avanti anche nell'ambito famigliare? ? !!! tutto questo vorrei poterlo dire al sig. re Conte che predica bene ma rozzola male! certo per lui questi sono pensieri lontani, non ha questo tipo di problematiche. Ci troviamo in queste condizioni proprio grazie a lui poiche' il cvid-19 era solo una semplice influenza e la dovevamo finire di creare allarmismi inutili!. Ed oggi ecco come ci troviamo a vivere ! ! Concludo Matteo questa e' la mia situazione attuale. spero veramente che questo mio messaggio possa arrivarti... e Ti auguro buona fortuna. Ilaria.
Da: Ilaria Sanese
Mercoledì 25 marzo 2020 01:10:21
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno,
sono residente a Rozzano in provincia di Milano, i miei genitori di 69 e 74 anni vivono a 7km da casa mia in un altro comune, Buccinasco, per raggiungere il quale si attraversa un terzo comune, Assago.
Avevo prenotato per venerdì 27 marzo un ritiro della spesa per tutti e tre nell'unico supermercato della zona che lo consente visto che le consegne a casa, quando si riesce a prenotarle, danno tempi di attesa non inferiori alle due settimane.
Tale supermercato si trova ad Assago ed è sulla strada che mi porta verso il domicilio dei miei genitori che, grazie al fatto che nella sera dell'11 marzo ho portato loro una spesa adeguata hanno potuto restare in casa dall'8 marzo sino a oggi e anche io successivamente non sono più uscita di casa.
Per effetto dell'ultimo decreto di cui in oggetto sia i vigili urbani di Buccinasco che i carabinieri di Rozzano mi hanno confermato che non posso più portare loro la spesa, il che produce 3 effetti in un colpo solo:
si costringono due persone ad uscire per fare la spesa invece che una sola
data la situazione dei supermercati presenti nei nostri comuni non potremo effettuare un semplice ritiro ma entrambi dovremo recarci all'interno del supermercato per fare la spesa
costringete una persona in età a rischio a uscire di casa mentre avrebbe potuto farne a meno grazie a me
Invito quindi chi ha il potere di prendere o far prendere decisioni così importanti a riflettere sulle conseguenze di tali decisioni e a semplificare la gestione della crisi per quanto è possibile a chi si comporta in maniera responsabile e ligia alle restrizioni imposte: se mio padre o mia madre si ammaleranno dovendo andare a fare la spesa quando avrebbero potuto ragionevolmente evitarlo qualcuno se ne dovrà assumere la responsabilità.
Barbara Cossu
24-03-2020
Rozzano MI
Da: Barbara Cossu
Mercoledì 25 marzo 2020 00:34:53
Per: Bruno Vespa
Tra le figure che in questo momento sono aperte al servizio della popolazione ci sono anche 25. 000 agenti di Assicurazioni con i loro 100. 000 collaboratori e dipendenti e sopratutto questi in silenzio con professionalita affrontano rischi importanti.
Mi fa strano che una categoria così importante e fondamentale venga spesso dimenticata.
Da: Antonio Angelini
Mercoledì 25 marzo 2020 00:23:25
Per: Lilli Gruber
Sono un cittadino pugliese. Stasera il presidente Emiliano ha lanciato un grido di allarme perché ci sono pochissimi ventilatori, il mio messaggio è apolitico, il presidente ha pubblicizzato una strategia sanitaria fallimentare, troppo comodo imputare, agli altri le proprie responsabilità, il diritto al contraddittorio del cittadino chi lo garantisce? La informazione deve rimanere neutra rispetto alla politica, la ringrazio e La saluto con stima avv Monica Sgobio
Da: Monica
Mercoledì 25 marzo 2020 00:19:56
Per: Matteo Salvini
Buongiorno sono un piccolo lavoratore autonomo, affittacamere e' una vera tragedia oltre a quella sanitaria, anche quella economica, ho un mutuo personale da pagare con la banca e questo e' il secondo mese che non riesco a pagare e non ho nessuna fonte di reddito. Lo stato ha posticipato i mutui prima casa, altri mutui delle imprese, ma non gli altri tipi di mutuo. e non so come fare. Chiedo se puo' fare presente questa grande difficolta'.
Da: Maurizio
Mercoledì 25 marzo 2020 00:12:52
Per: Bianca Berlinguer
Quando vedo e sento Mauro Corona, cambio canale
Da: Giacomo Bellina
Mercoledì 25 marzo 2020 00:01:57
Per: Matteo Salvini
Per Anna.
Cosa voglio io? La pace innanzi tutto e di conseguenza una vita migliore per tutti. Questa pandemia, tra un po di tempo, si saprà chi l'ha voluta. Complottista? No, realista e osservatore dell'andamento della globalizzazione finanziaria. Se ho da dare alternative? Certo, il vaccino ad esempio e salterà fuori sicuramente. L'alternativa era di non creare un simile disastro in laboratorio, poi le favole su pipistrelli e serpenti, sono simili ad altre favole dei tempi andati e smentite da studiosi seri della storia. Già la storia dell'umanità, piena di contraddizioni e fondata sui complotti. Mi fermo e la saluto! Le auguro una buona vita.
Paolo
Da: Paolo
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Maurizio Martinelli