Ultimi commenti alle biografie - pagina 3510

Giovedì 19 marzo 2020 11:57:31 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Presidente mi perdoni che la disturbo... Mi chiamo Grosu Mirela e sono la mamma di due figli che pultroppo li devo crescere da solo non ricevo nesun aiuto mi riferisco dal l'altro genitore dei bambini... allora ci tengo tanto per ringraziare per il RDC... ma purtroppo non me la cavo piu con questo aiuto e lunico che mi entra in casa pago affitto 800€ poi le bolete le spese e tante altre cose necesarie per la famiglia... ora mi trovo in dificolta ma avevano chiamato di lavorare come extra al Hotel Parco dei Pricipi tramite un agenzia con un contratto a chiamata pero da quando era arrivata la corona virus a noi ci a sospesi sia il contratto che i turni di lavoro che realmente ci dava 1 o 2 turni... ora mi domando cosa devo fare o come fare per andare avanti... probabilmente fine mese mi entrera il Rdc... e mi domando cosa fare... pagare le bolete... fare la spesa per pagare il affito non so cosa dire mi dica lei... grazie mille e mi perdoni...

Da: Grosu Mirela

Giovedì 19 marzo 2020 11:56:59 Per: Myrta Merlino

Sentiamo una info relativa alla possibilità di rinvio del pagamento bollette: trattasi di utenze domestiche, luce, gas ?
Grazie
Carla Rotoli Di Massimo

Da: Carla Rotili

Giovedì 19 marzo 2020 11:55:40 Per: Giuseppe Conte

Merica (niente da dire è solidarietà) mentre noi non diamo la possibilità, organizzandosi e a prezzo calmierato, (a Bologna lo fanno dalle auto) di fare i test ai laboratori privati esempio Bios Artemisia DeArcangei questi sono quelli che conos co io ma cè nè sono a centinaia a Roma. Si devono organizzare bene tanto di questi tempi non credo ci sia ressa per le analisi, accettare prenotazioni solo e allestire un ambiente con personle protetto molto bene dal contaggio. Secondo me avremmo una buona mappa del virus (anche perchè sembra che ci siano più portatori sani o asintomatici che contaggiati. Grazie.

Da: Giampiero Pellerini

Giovedì 19 marzo 2020 11:50:37 Per: Gianrico Carofiglio

Salve mi vergogno un po nell'asserire che nella mia vita ho letto sin'ora pochissimi libri. Uno di questi ovviamente è uno suo.
Devo necessariamente ringraziarla, per avermi fatto riscoprire in questo momento particolare per noi tutti, il piacere di una sana e quantomai costruttiva lettura. Siamo coetanei nonché conterranei e la cosa per me è molto gratificante.
Il titolo del libro: Il passato è una terra straniera.
Congratulazioni e buon lavoro.

Da: Dino Pastore

Giovedì 19 marzo 2020 11:48:31 Per: Barbara D'Urso

STEFANIA,
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Non c'è virus che tenga. Non c'è scienziato intervistato che conti. La Barbarella nazionale è completamente FUORI DI TESTA. E' talmente piena di sé, talmente concentrata sulla sua persona che pronuncia le parole con l'automatismo che le viene dalla professione, ma la sua mente è occupata SOLO dal suo EGO che è diventato di proporzioni incommisurabili. Parla ma non pensa, presa com'è dal battere le ciglia finte 30 volte al minuto, dal tenere gli occhi SEMPRE ben aperti per farli apparire piu' grandi, dal sedersi SEMPRE nella stessa posizione indossando abitini-t-shirt ridotti al minimo e diventai ormai decisamente INDECENTI. Questa donna dovrebbe farsi curare da un bravo psicologo perchè non è piu' in grado di comportarsi da pesona normale. I suoi atteggiamenti sono TUTTI studiati a tavolino che stia intervistando una casalinga o il Presidente del Consiglio, che stia trattando un argomento futile o drammatico. Il clichet NON è sempre lo stesso, non cambiano le positioni che assume, le luci accecanti che impone, le inquadrature calcolate al millimetro. CHE BARBAAA! Se solo ce la levassero di torno...

Da: Anonimo

Giovedì 19 marzo 2020 11:47:21 Per: Myrta Merlino

Incredibilmente sfacciatamente governativi. Contiani e pure pidini come tutta la rete dove lavorate. Ora vero c'e' emergenza grave. ma non Vivsi puo' sentire e vedere. E pur costretto a stare in casa vedro' dei film

Da: Marcello Rotondo

Giovedì 19 marzo 2020 11:42:28 Per: Giuseppe Conte

Prima di tutto grazie per quanto state facendo per la Nazione, in secondo auguri per la grande Festa del Papà, pertanto vista la gravità del pericolo "Corona Virus", colgo l'occasione per esprimere alcune mie necessità, che possono essere anche di carattere generale, vista che l'unica possibilità di contattare ed essere informati di tutte le normative/disposizioni di legge sono tramite internet, Per cui oggi stando a casa ed avendo i figli che utilizzano il computer per la scuola, la moglie che lo usa per lavoro, ecc. penso che per alcune famiglie occorre un secondo computer, per cui non si chiede un bonus per l'acquisto, ma la possibilità di poter scaricare dai redditi la spesa. La ringrazio anticipatamente, augurandole un buona giornata.

Da: Vincenzo Malangone

Giovedì 19 marzo 2020 11:41:31 Per: Luca Zaia

Buon giorno Governatore,
Vorrei chiederle se può spiegarci il metodo da adottare per i lavoratori italiani all'estero.
Mi trovo in Finlandia e oggi sarei dovuto rientrare con il volo Helsinki, Francoforte - Francoforte, Verona, ma poiché l'aeroporto di Verona è stato chiuso mi hanno cancellato il volo Francoforte, Verona.
Ora dopo una settimana, spesa inutilmente nel provare a contattare la Farnesina (orari assurdi in questo periodo di crisi 9:30-13:00), oggi non sono partito perché nessuno sa dirmi cosa può succedere una volta arrivato in Germania.
Sicuro non potrei più tornare in Finlandia, farmi la quarantena in Germania non è che mi alletta molto e per di più non saprei in che aeroporto d'Italia fare scalo, sempre che sia possibile.
Ancora una volta arrivato in Italia cosa succede? Posso ricongiungersi con i miei familiari o devo essere posto in quarantena?
Premetto che ad oggi non ho alcun sintomi e sono in Finlandia dal 25 Febbraio 2020, ma come sappiamo senza un tampone tutti noi potremmo essere degli asintomatici.
Spero che una risposta o un chiarimento sulla procedura arrivi al più presto per sapere come muovermi.
La ringrazio per la cortesia e spero che tutti capiscano le sue parole per il bene personale, della comunità, del Veneto e della Nazione Intera.

Giacomo Zaupa

Da: Giacomo Zaupa

Giovedì 19 marzo 2020 11:39:23 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno. Sono una delle tantissime persone che abita in Lombardia, esattamente in provincia di Pavia e sto osservando tutte le restrizioni previste dal Suo decreto. Esco solo per andare al lavoro e per fare la spesa. Lavoro a giorni alterni e quindi le mie uscite sono in quel periodo. Non mi è ben chiaro il valore del provvedimento di tenere chiusi tutti i negozi, sia quelli esterni che quelli dei Centri Commerciali lasciando in vece aperti solo i Supermercati dei Centri stessi. Il fatto che l'assemblamento tanto temuto si crea proprio in queste situazioni: la gente non è ugualmente munita di mascherina, a malapena osserva il metro di distanza richiesto, e con vari trucchi entra in gruppi di due/tre per volta. Posto che nei negozi della mia città e nell'unico Centro Commerciale non 'è mai stato assemblamento, nemmeno durante i saldi, trovo questo provvedimento abbastanza inutile. Come quello recentissimo, di far chiudere i Supermercati che sono aperti anche alla domenica, alle 15, 00. Difficilmente la gente esce la domenica mattina per andare a fare la spesa, mentre è più facile che esca nel pomeriggio. Tanto vale tenere chiuso completamente. In questo modo, da lunedì in poi, gli assemblamenti si creano per forza. Non so se tutto questo sconfiggerà il Coronavirus. MI rivolgo anche alla esimia prof. Gismondi, che ci ha intortato fino a ieri con la storia che si trattava di una cosa poco più grave di un'influenza. Non era meglio presentare la malattia nella sua gravità? Bastava dire che si trattava di una polmonite virale. Tanta gente si sarebbe cautelata e non sarebbe stata questa ecatombe. Grazie a tutti

Da: Rossella

Giovedì 19 marzo 2020 11:39:09 Per: Diego Della Valle

Gentilissimo Dottor Della Valle,
mi chiamo Martina Castroni, sono una architetto urbanista con laurea magistrale, conseguita presso l’Università Roma 3.
Mi permetto di contattarla in un momento che ci porta a modificare i nostri stili di vita e a chiederci come possiamo “dare una mano”, ciascuno secondo le proprie possibilità e le proprie capacità.
Tra le mie esperienze professionali, ho approfondito le conoscenze nell’ambito dei materiali e, specificatamente per quello che riguarda il legno ed altri materiali eco-sostenibili, ho prodotto una linea di borse che ho presentato nel corso della “Fashion Week” a Milano, lo scorso anno.
E’ mio desiderio mettere a disposizione parte della produzione il cui ricavato sarà devoluto per l’acquisto di materiale sanitario, così necessario in questo difficile momento e consegnato alle strutture che ne abbiano urgente necessità.
Mi rivolgo a lei per chiederle l’aiuto necessario per raggiungere l’obbiettivo che le ho esposto.
In attesa di sentirla presto le auguro una buona giornata.
Questo breve video spiega il prodotto

e-mail -------
Strada -------, 14
01010 Oriolo Romano VT

Da: Martina Castroni