Ultimi commenti alle biografie - pagina 3697
Sabato 7 marzo 2020 21:34:19
Per: Mario Giordano
Salve volevo chiederle informazioni strettamente personali per quanto riguarda la salute della nostra categoria lavorativa. Faccio L’ autista di linea nel settore urbano e le posso garantire che controlli a bordo sono 0 nessuno controlla le discese e le salite dei passeggeri io credo che sia giusto anche soffermarsi qualche minuto a pensare come contrastare ogni tipo di infezione specialmente in questo periodo. Io credo che se si chiudono le scuole, i teatri, e le manifestazioni di ogni genere e si lascia circolare autobus, treni e tutto ciò che riguarda il servizio pubblico la situazione continuerà senza tregua
Da: Antonio
Sabato 7 marzo 2020 21:31:19
Per: Bianca Berlinguer
Gent. Bianca.
Faccio seguito alle istanze, solleciti e diffide già inviate dalla rappresentanza del Coordinamento Magistratura Giustizia di Pace e di cui faccio parte quale iscritta, chiedendo alla vostra trasmissione di occuparsi di noi, servi di Stato, da sempre dimenticati. Ora più che mai!!! In queste ore di grande preoccupazione nazionale, stiamo inondando di email sia il Ministro che i parlamentari di varie forze politiche, reiterando la richiesta di intervento urgente.
In queste ore il Governo sta predisponendo tutte le misure più appropriate per contenere i danni, anche economici, che ogni categoria riporterà da questa situazione di emergenza.
Eppure, anche in questa sciagurata occasione, i Giudici di Pace, già privi di assistenza, previdenza e con una retribuzione a cottimo, restano totalmente INVISIBILI e di fatto non vi è alcuna previsione né di natura sanitaria ma soprattutto di natura retributiva, con la conseguenza che per l’assenza forzata alcuna stipendialità viene erogata. Ma di fatto i mutui, le tasse, la vita quotidiana per noi non risulta sospesa!
Stanchi e preoccupato, stiamo sollecitando dunque interventi concreti e, stante la possibilità di inserimento di emendamenti, chiediamo a tutti i destinatari di farsi portavoce delle richieste del Coordinamento facendo inserire nel decreto legge misure retributive che prevedano il pagamento di stipendialità relativa al periodo di astensione forzata dal lavoro, pari almeno all’ ultima stipendialità riscossa prima della forzosa obbligata astensione e/o un’indennità forfettaria parametrata all’importo annuo lordo di €*72, 000*, giusta previsione corrente per il capitolo di bilancio già assegnato alla categoria del giudici di pace. Vogliamo rivolgere anche a voi il nostro appello affinché vi occupiate di noi dedicandoci uno spazio nella vostra prossima trasmissione. È inaudito che chi come noi amministra da decenni la GIUSTIZIA, debba subire costantemente Ingiustizie da parte dello STATO.
Fiduciosa in un immediato e positivo riscontro, invio distinti saluti
GDP dott ssa Giovanna Cellini
PS: il mio recapito telefonico in caso di contatti è il seguente: 338 -------
Da: Giovanna Cellini
Sabato 7 marzo 2020 21:21:35
Per: Lilli Gruber
Buona sera,
volevo evidenziare che il tasso di mortalita’ per COVID-19 è in aumento in quanto dal 27/2 scorso il denominatore è rappresentato prevalentemente da soggetti sintomatici che si presentano in PS e quindi con malattia più grave e maggior rischio di mortalità.
Buonasera
Roberto Stellini
Medico Infettivologo a Brescia
Da: Roberto Stellini
Sabato 7 marzo 2020 21:21:33
Per: Amadeus
Sto guardando i soliti ignoti nel periodo di coronavirus. Noto con piacere l osservanza delle minime pratiche igieniche... come il non toccare le mani e mantenere la distanza di un metro... almeno... ma il pubblico? Seduti vicini vicini? Come ambasciatore abbiamo toppato. Un bacio a distanza. Daniela
Da: Daniela
Sabato 7 marzo 2020 21:14:38
Per: Mario Giordano
Buonasera dott. Giordano le lascio il mio tel se interessato a fare uno scoop su quello che sta accadendo adesso negli ospedali per il coronavirus nel lazio e più precisamente a Roma Con foto e documenti.
345 -------
Da: Maurizio
Sabato 7 marzo 2020 21:05:34
Per: Giuseppe Conte
Buonasera ministro Conte sono pasquale Iavarone volevo porle una semplicissima domanda come mai nn chiudete i centri commerciali che specie in Lombardia le persone ci vanno e c’è ne vanno pure parecchie, nn è un luogo di aggregazione. Grazie in anticipo per la risposta buon lavoro e continui così ITALIA FORZA
Da: Pasquale
Sabato 7 marzo 2020 21:03:53
Per: Adriano Celentano
Mi chiamo Fabrizio, vivo a Londra da 5 anni.
E' successo che ho scritto un libro in inglese,
il primo editore a cui ho inviato il manoscritto, Austin Macauley, l 'ha pubblicato il 28 di Febbraio.
Il titolo e' My Best Friends, il mio nome da scrittore e' Fabrizio True.
il tema e' la comunicazione oggi, l'amicizia, l'amore e altro ancora.
Il mitico Adriano,
che, mentre diventavo grande, mi ha fatto ballare mille volte con mia madre,
e da giovanotto mi ha fatto regalare a mamma tutti i suoi altri albums (cd) e
continuo oggi coi suoi video su YouTube sul cellulare,
dicevo Adriano, e un suo video di prisencolinensinainciusol,
in classe, il dialogo iniziale (INCOM), sono citati nel finale della prima parte della storia.
Sarebbe fantastico se Adriano leggesse la mia storia,
sono certo che, anche se tristemente, gli piacerebbe tanto e
sarebbe il top sapere cosa ne pensa,
sussulterei!
Fabrizio
Da: Fabrizio Fratto
Sabato 7 marzo 2020 21:00:41
Per: Mario Giordano
Abito a Messina, hanno chiuso le scuole, bisogna tenere la distanza di un metro, gli anziani non devono uscire di casa e le sale Bingo so aperte al pubblico. Non vi sembra un'assurdità.
Da: Giuseppe
Sabato 7 marzo 2020 20:45:13
Per: Massimo Giletti
Salve. A mio modesto avviso, la diffusione del virus è in stretta correlazione con i nostri spostamenti da una città all'altra e/o da una regione all'altra, spesso non indispensabili, una raccomandazione non ricompresa nel decalogo delle raccomandazioni. Ecco qualche esempio senza voler colpevolizzare nessuno: la comitiva bergamasca atterrata a Palermo per motivi turistici; il rientro a Catania dopo un congresso ad Udine di un gruppo di medici; il rientro per ferie a San Fratello (ME) di un insegnante del lodigiano; la visita di un lodigiano ai propri genitori residenti a Torino e conseguente chiusura del "Molinette"; il rientro dalla Lombardia di un legale napoletano; il funerale suicida nel foggiano, ecc. ecc.. A ciò aggiungasi, l'assenza dell'Europa che non ha inteso, per motivi di interessi commerciali, a non attuare sin da subito i provvedimenti restrittivi attuati in Italia. Invero, ci sarebbero anche altre considerazioni da fare ma non pretendo, da comune cittadino, occupare grandi spazi. Grazie. Francesco da Messina (090/-------)
Da: Francesco
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Flavio Oreste