Ultimi commenti alle biografie - pagina 3697

Sabato 7 marzo 2020 22:32:08 Per: Giuseppe Conte

Buonasera Presidente Conte,
Le scrivo a seguito del decreto appena emanato che chiude la Lombardia.
Non riesco minimamente a pensare al danno economico che si verrà a creare. Noi siamo il motore dell’Italia, lo sapete benissimo. Le aziende non riusciranno a sopravvivere e ci saranno troppe persone senza lavoro. Nessuna misura potrà bastare per risanare la situazione. La mia domanda è la seguente: se è vero che le persone che muoiono e che rischiano la vita con questo virus sono gli over 60, obblighiamo loro a non uscire di casa. I familiari coinvolti saranno responsabili nell’adottare tutte le misure per tutelarli. È possibile portare l’Italia al collasso finanziario ed economico per evitare che il 10/20/30% della popolazione anziana possa morire? Non è cinismo il mio, ma realismo. La prego, ripensi al decreto.

Da: Paola

Sabato 7 marzo 2020 22:26:20 Per: Lilli Gruber

Gentile Signora Gruber,

Le scrivo dopo che è appena giunta la notizia che la mia provincia sarà probabilmente chiusa per il Coronavirus. Sono dottorando all'Università di Roma Tre. Non vedrò quella città ancora per molto tempo. So che siamo tutti sulla stessa barca, ma Le assicuro che è molto provante psicologicamente. Non posso vedere alcune persone a cui tengo molto e che sono lontane. In questi giorni guardavo intorno a me la gente che faceva bagni di folla, a dispetto delle ordinanze. Tutti se ne fregavano. Forse ora prenderanno la cosa sul serio. Mi dia la sua opinione: potranno essere la cultura, la lettura, il recupero di una dimensione più raccolta un buon antidoto? Forse sì. In questi giorni ho scritto poesie, che mi piacerebbe condividere. Parlano di questo momento, della lontananza, di quello che non mi sarei mai immaginato. Se mai vorrà leggerne una gliela manderò. Le chiedo scusa per quello che può apparire uno sfogo personale, ma ho molta stima di Lei, del Suo lavoro, e seguo spesso il Suo programma. E scriverLe questo messaggio mi ha aiutato molto. La ringrazio davvero per la Sua cortese attenzione.

Cordiali saluti,
Francesco Mori

Da: Francesco Mori

Sabato 7 marzo 2020 22:18:06 Per: Giuseppe Conte

Salve presidente, mi chiedevo come mai in una tale situazione di contagio, in Italia non vengono disinfettate strade ed ambienti con potenti nebulizzatori come invece abbiamo visto fare in Cina?

Da: Rossella Mammarella

Sabato 7 marzo 2020 22:08:36 Per: Giuseppe Conte

Presidente,
scrivo dal sud... Noi qui non potremo neanche andarci in ospedale, non c'è ne sono quasi più... Negli anni passati ci hanno tolto tutto. Non dimenticateci...

Da: Luana

Sabato 7 marzo 2020 22:06:30 Per: Matteo Salvini

A me sta bene che le regioni Lombardia e Veneto vengano chiuse anche per rallentare il contagio e salvaguardare altre regioni con una assistenza precaria e inadeguata. Ma passata la Burana si devono togliere i poteri alle amministrazioni Sicilia alla Calabria Campania dove la spesa sanitaria e quanto quella al nord e non sono in grado di darci neppure 1 letto poiché il non ne hann9.. Ti stai giocando tutti i voti che hai prendendo. Questo vale anche per la Meloni. Ciao e ti auguro di stare sempre in salute.

Da: Sartor Giuseppe

Sabato 7 marzo 2020 22:00:31 Per: Giuseppe Conte

Se si emanasse un decreto con obbligo per TUTTI di portare le mascherine nessuno potrebbe più contagiare né essere contagiato! Possibile che il governo non riesca a pensare ad un provvedimento così semplice ? !

Da: Palma

Sabato 7 marzo 2020 21:41:07 Per: Mario Giordano

Se e possibile intervenire alla vostra trasmissione per motivi riguardando la mala informazione sono un ristoratore della provincia di Bari attendo risposta numero di cellulare 320 ------- oppure 339 -------

Da: Davide

Sabato 7 marzo 2020 21:40:17 Per: Giuseppe Conte

Le cose sono state prese alla leggera fin dall'inizio. Chiudere ora tutta la Lombardia e altre 15 province è mettere in ginocchio l'economia e le famiglie. A questo punto giusto rispettare le regole ma lo Stato deve farsi carico in toto dell'assistenza sanitaria e alimentare, pagare le utenze, mutui e affitti di tutti i cittadini facenti parte della chiusura. Una domanda voglio farle, anche se so che non risponderà mai, la chiusura riguarda solo i cittadini residenti in Lombardia e nelle 15 province o le stesse sono obbligate ad accettare la quota di migranti che sbarcano? Non vorrei che gli stessi fossero messi in pericolo,. Un'altra domanda perché non chiudere tutte le regioni? Quindi nel resto di Italia possono tornare tutti a scuola e al lavoro, giusto?

Da: Flavio Oreste

Sabato 7 marzo 2020 21:34:19 Per: Mario Giordano

Salve volevo chiederle informazioni strettamente personali per quanto riguarda la salute della nostra categoria lavorativa. Faccio L’ autista di linea nel settore urbano e le posso garantire che controlli a bordo sono 0 nessuno controlla le discese e le salite dei passeggeri io credo che sia giusto anche soffermarsi qualche minuto a pensare come contrastare ogni tipo di infezione specialmente in questo periodo. Io credo che se si chiudono le scuole, i teatri, e le manifestazioni di ogni genere e si lascia circolare autobus, treni e tutto ciò che riguarda il servizio pubblico la situazione continuerà senza tregua

Da: Antonio

Sabato 7 marzo 2020 21:31:19 Per: Bianca Berlinguer

Gent. Bianca.
Faccio seguito alle istanze, solleciti e diffide già inviate dalla rappresentanza del Coordinamento Magistratura Giustizia di Pace e di cui faccio parte quale iscritta, chiedendo alla vostra trasmissione di occuparsi di noi, servi di Stato, da sempre dimenticati. Ora più che mai!!! In queste ore di grande preoccupazione nazionale, stiamo inondando di email sia il Ministro che i parlamentari di varie forze politiche, reiterando la richiesta di intervento urgente.
In queste ore il Governo sta predisponendo tutte le misure più appropriate per contenere i danni, anche economici, che ogni categoria riporterà da questa situazione di emergenza.
Eppure, anche in questa sciagurata occasione, i Giudici di Pace, già privi di assistenza, previdenza e con una retribuzione a cottimo, restano totalmente INVISIBILI e di fatto non vi è alcuna previsione né di natura sanitaria ma soprattutto di natura retributiva, con la conseguenza che per l’assenza forzata alcuna stipendialità viene erogata. Ma di fatto i mutui, le tasse, la vita quotidiana per noi non risulta sospesa!
Stanchi e preoccupato, stiamo sollecitando dunque interventi concreti e, stante la possibilità di inserimento di emendamenti, chiediamo a tutti i destinatari di farsi portavoce delle richieste del Coordinamento facendo inserire nel decreto legge misure retributive che prevedano il pagamento di stipendialità relativa al periodo di astensione forzata dal lavoro, pari almeno all’ ultima stipendialità riscossa prima della forzosa obbligata astensione e/o un’indennità forfettaria parametrata all’importo annuo lordo di €*72, 000*, giusta previsione corrente per il capitolo di bilancio già assegnato alla categoria del giudici di pace. Vogliamo rivolgere anche a voi il nostro appello affinché vi occupiate di noi dedicandoci uno spazio nella vostra prossima trasmissione. È inaudito che chi come noi amministra da decenni la GIUSTIZIA, debba subire costantemente Ingiustizie da parte dello STATO.
Fiduciosa in un immediato e positivo riscontro, invio distinti saluti
GDP dott ssa Giovanna Cellini
PS: il mio recapito telefonico in caso di contatti è il seguente: 338 -------

Da: Giovanna Cellini