Ultimi commenti alle biografie - pagina 3716
Giovedì 5 marzo 2020 12:23:02
Per: Myrta Merlino
Carissima Mirta, sono una maestra con quasi 43 anni di insegnamento. La 7 è Rai in questo lungo periodo di chiusura delle scuole potrebbero riprogrammare le loro trasmissioni dedicandole ad attività e contenuti che hanno a che fare con i programmi scolastici suddivisi per ordine di scuola? Tutti hanno la tv. Grazie per avermi letto. Orsola.
Da: Orsola Bertolini
Giovedì 5 marzo 2020 12:17:36
Per: Giuseppe Conte
Non la chiamo presidente, perché non la considero tale in quanto la mia stima nei suoi confronti e' pari a temperature polari. Mi limiterò a dirle buongiorno. Avete e state distruggendo l'Italia per le poltrone. Siete incapaci nel gestire un'emergenza come questa e gin dall'inizio avete mentito agli italiani dicendo che era tutto sotto controllo Ma invece no, la situazione vi sfugge di mano ogni giorno che passa. Lei e' incapace di ricoprire il suo incarico. Incapace di prendere decisioni ed ora ci troviamo isolati da tutto e da tutti. Dovevate svegliarvi prima. Torni a fare il professore se ne era capace, perché se tanto mi da tanto... e dis le dimissioni se vuole un briciolo di bene a questa povera Italia già da troppo tempo maltrattata e derubata.
Da: Maria Antonietta
Giovedì 5 marzo 2020 12:04:36
Per: Myrta Merlino
Il mio nipotino, di 2 mesi, ieri 4/3 doveva fare le vaccinazioni programmate. Mia figlia ha ricevuto telefonata dalla ATS di competenza Vizzolo/Melegnano (Milano) che era rinviata a data da destinarsi perche' ufficio chiuso. Chiedo: e' logico o normale cio' e fermare un servizio così ' importante?
Da: Tullio Martello
Giovedì 5 marzo 2020 12:03:23
Per: Lilli Gruber
Gentile Lilli Gruber, seguo la sua trasmissione su LA7 e apprezzo il suo stile, ma devo lamentare la stucchevole discussione tra opinionisti che sono del tutto incompetenti relativamente agli eventi epidemici. Ieri sera, continuavano a ripetere: "nemmeno la scienza, nemmeno i virologi sono d'accordo". Ma la vostra idea di scienza non è aderente alla realtà: nella scienza c'è un ampio dibattito e raramente c'è qualcosa di scontato. Figuriamoci in un evento del genere causato da un microrganismo sconosciuto fino a soli due mesi fa. Poi, mi permetto un consiglio: attenzione ai virologi quando si parla di politiche della salute. Sono sostanzialmente dei biologi e non sanno che per decidere le politiche bisogna soppesare sempre i pro e i contro, altrimenti non ci vorrebbero i politici, Ieri sera l'unica presenza che aveva qualcosa da dire era la epidemiologa che lavora in Francia. Abbiamo personalità che hanno esperienza di gestione di epidemie, ma non ne ho vista nessuna in TV,
cordiali saluti
Paolo D'Argenio
sono un medico di sanità pubblica in pensione, ed ho avuto responsabilità in questo campo nella mia carriera professionale.
Da: Paolo D'Argenio
Giovedì 5 marzo 2020 11:55:34
Per: Matteo Salvini
Sig. Salvini,
mi domando come mai non vedo i messaggi delle altre persone che hanno scritto prima di me in questo sito.
Desideravo, in ogni caso esprimerle che, per nostra fortuna, le persone che in Italia e non solo, non la pensano come lei, sono tante.
Vorrei farle percepire che siamo in molti ad avere ancora un'intelligenza critica per non farci calpestare dai suoi ragionamenti e soprattutto dalle sue rozze modalità di comunicare e di esprimere il suo "basso" pensiero.
Mi spiace essere offensiva, ma in questo momento non riesco ad essere cortese.
E' tanta l'avversione, mista a rabbia che riesce a strapparmi quando la sento parlare con queste modalità da sotto-acculturati (vedi video con cellulare) e solo in termini negativi di tutto, invece di vederla rimboccarsi le maniche e dare il suo contributo.
Penso che le sue contraddizioni e incoerenze le giocheranno contro e la stanno giorno, dopo giorno screditando, penso che sarebbe tanto bello se desse l'esempio lavorando accanto al Governo, con un atteggiamento costruttivo, ma forse se non lo ha fatto sino ad ora, o è perchè sta seguendo una precisa strategia, oppure perchè non ne ha le capacità e non conosce che la modalità della contrapposizione e della guerra; la supremazia su tutti, lei deve averla nel suo DNA e temo ci sia veramente poco da fare. Mi consolo pensando che ho imparato nella vita che i " cattivi" prima o poi perdono e che coloro che li sostenevano si risvegliano dal torpore in cui erano caduti, speriamo solo che questo "poi" giunga il "prima" possibile, è l'unico augurio che rivolgo a me stessa e a tutti gli italiani.
Saluti.
Eliana Marchiò
Da: Eliana Marchiò
Giovedì 5 marzo 2020 11:53:32
Per: Bruno Vespa
Buongiorno Dott. Vespa,
seguo spesso la sua trasmissione, molto interessante.
Parlando del problema attuale corona virus, dice bene lei... "aiutiamo le famiglie con i figli a casa da scuola.. ecc" sempre sue parole di ieri sera "il lavoratore chiederà al datore di lavoro di avere pazienza... ", ma i piccoli imprenditori come me.. chi li aiuta? chi li ricorda? portare pazienza? siamo sommersi dalla crisi e dalla fatica economica per andare avanti.. chi ha due dipendenti come me e uno rimane a casa con i figli... diciamo che è come fargli chiudere l'attività. Lei parla di aiuti alle famiglie... e per i piccoli imprenditori... nessuno ci ricorda.. ma le bollette sono da pagare... l'affitto è da pagare... i contributi sono da pagare... i dipendenti sono da pagare... l'iva è da pagare... i mutui sono da pagare e i fornitori sono da pagare.
Quali sono gli aiuti per noi? gli aiuti vanno alle grandi aziende e ai lavoratori.
Ho aperto da 3 anni la mia attività, ho usato tutti i miei risparmi e mi hanno aiutato anche i miei genitori.
Primi anni sono sempre difficili. Ma ci sono problemi nuovi sempre e nessuno ci aiuta.
Quindi quando lei usa parole come quelle di ieri sera... è un girare il coltello nella piaga.
Grazie mille per il tempo che dedicherà alla lettura di queste parole.
Distinti saluti.
Barbara Gelsomini
Aiuti alle famiglie
Da: Barbara Gelsomini
Giovedì 5 marzo 2020 11:46:00
Per: Mario Giordano
Come mai le agenzie tipo job, etjca assumono personale sanitario per le usl di Reggio emilia, Modena, quando in ospedale si entra per avviso pubblico o concorso? Su quale base, con quale criterio vieni chiamata? Mistero
Da: Emanuela Pesciaroli
Giovedì 5 marzo 2020 11:41:31
Per: Giuseppe Conte
Buon giorno
vorrei fare una semplice domanda
" come si può organizzare una famiglia: madre/padre e figlia di 3, 5 anni a Modena... non si trova un baby sitter neanche a pagarla oro, entrami i genitori lavorano, i nonni hanno 65 e 70 anni e, non possono accudire la nipote... " tra ferie e permessi (non sempre concessi) il papa l'ha portata sul posto di lavoro almeno un giorno... " quale soluzione propone...
allungamento sino al 15 marzo del periodo di chiusura delle materne...
attendo risposta... (tanto non la otterrò) grazie
Da: Graziella Canovi
Giovedì 5 marzo 2020 11:27:37
Per: Matteo Salvini
Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata.
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie definisce contatto stretto.
Tra le varie opzioni c'è questa definizione di contatto stretto: una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti; umana considerazione, ma con quale criterio scientifico il virus potrebbe essere trasmesso solo dopo un contatto diretto di durata maggiore a 15 minuti; e poi minore di 2 metri.. ? ? Salvini salva la nostra Nazione e cambiamo questa Europa...
Da: Costantino
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Voltan Patrizia