Ultimi commenti alle biografie - pagina 3835

Lunedì 10 febbraio 2020 18:22:57 Per: Terence Hill

Ciao mio adoratissimo Mario... sono Fabio da Genova, vorrei tanto poterti trasmettere l'emozione del solo fatto che tu potresti leggere questo messaggio.. saró brevissimo e quello che vorrei chiederti con tutto il mio cuore è di riuscire a vederti anche solo di sfuggita o magari di poterti stringere la mano anche solo per un secondo. non ci sono parole per descrivere l'idolo che sei per me e solo a scrivere un messaggio che forse leggerai mi fa commuovere come un bambino piccolo.. mi viene in mente quando guardavo i tuoi film da bambino e quando era ora di andare a dormire mi addormentavo con il berretto abbassato sul viso... ti scongiuro terence se leggerai questo messaggio dammi l opportunità di incontrarti facendomi sapere dove potrei raggiungerti... ti voglio bene

Da: Fabio

Lunedì 10 febbraio 2020 17:41:45 Per: Barbara D'Urso

Ciao Barbara, Morgan dice di aver scritto le parole sulla scalinata prima che entrasse per cantare sul palco, da come si vede dalle inquadrature il foglio che tiene Morgan sul pianoforte è scritto con il computer e stampato. Quindi qualcosa non torna.

Da: Alessandro Babusci

Lunedì 10 febbraio 2020 17:03:26 Per: Massimo Gramellini

(in relazione all'episodio che ha visto per protagonista Maty Fall Diba, una ragazza di origine senegalese, la cui immagine sulla copertina di Vogue, con la scritta "italian beauty", ha fatto dire ad un consigliere comunale di Chiampo (VI) che "una chiampese doc è una ragazza solare, bianca")

Salve. Sono l'insegnante di italiano di Maty Fall Diba. Vorrei certificare, per quel che mi compete, che la mia alunna è, al pari degli altri suoi compagni di classe, italiana a tutti gli effetti e assicurare che nessuno - alunno, docente o personale del Liceo in cui insegno - è stato mai sfiorato dall'idea che non lo fosse.
Il fatto che qualcuno metta in discussione quello che per noi appare come una realtà del tutto normale meriterebbe un sereno atteggiamento di noncuranza, anche per non dare visibilità ad un tale che, improvvisamente e con pieno demerito, viene a godere di un momento di notorietà che, per quanto negativa, rimane uno degli elementi più desiderati del nostro tempo.
D'altra parte, però, il trascurare l'episodio come se nulla fosse accaduto potrebbe originare l'idea che qualsiasi parola o espressione - anche la più nefanda - possa godere di una specie di impunità solo per il fatto di essere "inopinatamente sfuggita di bocca" in un momento o in un contesto particolare, e ciò non si può accettare né come cittadini né (nel mio caso specifico) come insegnante di una lingua che proprio alle parole affida la sua valenza culturale e la sua funzione sociale.
Da ciò quindi nasce il bisogno di mettere in chiaro, senza se e senza ma, che le parole usate nei confronti della mia alunna offendono non solo lei e i suoi compagni, ma anche tutti gli italiani che fondano la propria identità o, come altri preferiscono dire, la propria "italianità" sul fatto di condividere fianco a fianco, ogni giorno, la propria vita, le proprie aspettative, speranze e - perché no? - i propri sentimenti quotidiani.
A ben pensarci, la vera "italian beauty" sta proprio in questo.

Prof. Dario Bruni
Liceo "Leonardo da Vinci"
Arzignano (VI)

Da: Dario Bruni

Lunedì 10 febbraio 2020 16:37:30 Per: Diodato

Bravo Antonio. Hai dedicato la tua canzone alla nostra città Taranto. I politici sene sono fregati

Da: Francesco

Lunedì 10 febbraio 2020 16:31:46 Per: Terence Hill

Buonasera.. mi chiamo Cecilia e sono fin da piccola una fan di Terence Hill ma scrivo per conto di mio nipote Alessandro che ha 6 anni e che ama tutti i film di Terence Hill con Bud Spencer. Poiché sta passando un momento un po' particolare (è molto sensibile come bambino) e la mattina si sente agitato prima di affrontare la giornata scolastica, mi ha chiesto di poter incontrare Terence Hill perché vuole diventare più forte per affrontare questo momento così difficile per lui.. La mamma è molto preoccupata ed io che sono la zia gli ho promesso che avrei preso contatti tramite internet per poter chiedere questo incontro se possibile. Siamo di Palestrina in provincia di Roma, Se ci fosse qualche evento nel quale possa essere possibile incontrarlo ve ne saremmo veramente grati. Ringrazio anticipatamente anche da parte di Alessandro. Cecilia

Da: Cecilia

Lunedì 10 febbraio 2020 16:15:44 Per: Mario Giordano

Buongiorno Mario,
sabato ho ricevuto l'ennesima telefonata dal call center di TIM (oramai a cadenza giornaliera), premetto che ho cambiato gestore circa un mese fa e quindi non sono più loro cliente. Riporto la conversazione avvenuta:
TIM - Buongiorno sono Umberto di TIM
io - Buongiorno Umberto posso sapere il suo cognome?
TIM - Vuole sapere il mio cognome?
io - Si grazie
TIM "fottiti" è il mio cognome
e ha messo giu'
ora non vorrei discutere ulteriormente quanto successo in quanto mi sembra già sufficientemente esplicativo.
Non sono più loro cliente, sono iscritta al pubblico registro delle opposizioni e quindi questi signori NON DOVREBBERO chiamarmi ma addirittura essere insultata dopo una precisa richiesta di identificazione mi sembra veramente eccessivo.
Non possiamo fare qualcosa per questa privacy che viene quotidianamente violata da questo signori?
Non se ne puo' piu'
Grazie
barucco maria iris di brescia

Da: Barucco Iris

Lunedì 10 febbraio 2020 15:24:36 Per: Mario Giordano

I Politici, i magistrati, tutti i governanti leggono i messaggi di disperazione del popolo italiano?
Non è questo un comportamento autoritario schiacciante dell' uomo?
Indifferenza inaudita di chi governa!. ..
Carissimo Giordano tanti non scrivono, non parlano più delle
Ingiustizie pesanti che gravano
da anni.
È una grande vergogna se conoscessero la vergogna!
Comunque speriamo di svegliarci!
Teresa Nicolotti

Da: Teresa Nicolotti

Lunedì 10 febbraio 2020 14:22:19 Per: Niccolò Moriconi

Caro Niccolò Morriconi, mi chiamo Aida e ho 11 anni. Non ero sicura che tu avessi ricevuto la mia e-mail precedente e così te ne scrivo un altra.
Sono una tua grande fan ma non posso certo mettermi contro mia sorella gemella Caterina che ti adora e per te scalerebbe le montagne.
Lei non sa che io ti sto scriveno perchè le vorrei fare una sorpresa ma, per fargliela ho bisogno del tuo aiuto:
potresti venire a trovarci e magari... diventare amico di mia sorella ? A lei piacerebbe molto così come le piacerebbe che tu le dedicassi una canzone e la chiamassi "Fragile" Lo so che è assurdo ma lei si merita tutte queste cose, se le merita davvero!
Sei stato molto vicino a Caterina nei momenti di difficoltà e lei cerca sempre di immedesimarsi nelle tue canzoni.
Lo so che è una richiesta quasi impossibile e che forse questa lettera non ti arriverà mai ma... vorrei vedere mia sorella sorridere!
In caso volessi scrivermi ti lascio la mia e-mail serando davvero che tu la usi: aida0810@libero. it

Aspetto risposte il più presto possibile.
P. S. Grazie per la felicità che dai a Caterina, te ne sono grata.

Aida

Da: Aida

Lunedì 10 febbraio 2020 13:25:42 Per: Silvio Berlusconi

Buongiorno Silvio. la contatto dai social per aver ascolto per quello che le chiedo. Per cortesia le chiedo se è possibile avere un colloquio. Le sarei molto grato poterla incontrare e parlare del mio aiuto.. grazie..

Da: Roberto

Lunedì 10 febbraio 2020 12:47:51 Per: Alberto Angela

Egregio Prof Angela,

Le scrivono:
- il Prof. Giovanni Carbonara, Direttore della Scuola di Restauro Monumentale dell'Università La Sapienza, Roma,
- il Prof. Architetto Giovanni Bulian che ha sempre svolto importanti ruoli progettuali e nella pubblica amministrazione tra cui essere stato Soprintendente per i Beni Architettonici a Siena.

I beni dell'immenso patrimonio della nostra eredità di beni culturali costruiti, compreso quello archeologico, vanno conosciuti e tramandati alle generazioni future.
Lei, con la sua stupenda attività divulgativa lo fa. Lo stesso abbiamo fatto e cerchiamo di fare noi nel nostro quotidiano.

Ma ciò necessita che i beni siano in stato il più possibile integro, il che richiede che siano costantemente restaurati.

Sotto questo aspetto, e connesso al perseguimento del nostro comune intento, portiamo alla sua conoscenza che nel 2008 è stato pubblicato un fondamentale contributo scientifico per un efficace Restauro Architettonico dei nostri beni.

Detto contributo è di aver dimostrato scientificamente che non è la "umidità" la responsabile dei danni al materiale di cui sono costituiti i nostri monumenti (come spesso ancora purtroppo generalmente identificata), ma bensì è la presenza di cristalli di sali dannosi nelle loro superfici a causare la perdita del bene, e che la errata tesi della colpevolezza dell'umidità, che seppur è anche sempre presente, è figlia di una cultura rimasta quella degli anni '80!

L'autore di questo contributo è l'arch. ing Edgardo Pinto Guerra nel 2008 con il suo volume: Risanamento di murature umide e degradate. Sintomi, Cause, Rimedi, Soluzioni progettuali. Editore. D. Flaccovio Palermo. 5a edizione prevista per Giugno 2020.

Noi abbiamo sempre creduto al messaggio, e lo abbiamo applicato:
Il prof. Carbonara ha scritto la presentazione del libro del Edgardo, ed io ho usato il concetto quando ero Soprintendente ai Beni Architettonici a Siena,
MA abbiamo purtroppo costatato che nei 12 anni trascorsi dalla pubblicazione del libro gli organi istituzionali preposti alla tutela ed al restauro dei nostri beni culturali, invece di riconoscere ed implementarne l'importanza, hanno nella pratica ignorato il messaggio del tutto.

Da ciò questo nostro appello al suo appoggio per realizzare il nostro di intento comune al fine di conservare il nostro patrimonio culturale costruito. Forse di intervistare Edgardo Pinto Guerra per una presa di coscienza da parte di addetti ai lavori allorquando si occuperà di monumenti nelle sue trasmissioni a carattere scientifico-divulgativo? Veda lei.
Allo stesso modo, naturalmente anche noi siamo ugualmente disponibili.

Tra l'altro, il libro di Edgardo è stato anche apprezzato a livello internazionale. Infatti, nel 2009 il Prof. Eric Doehne del Getty Conservation Institute, curatore della seconda edizione del importantissimo volume di peso internazionale "Stone Conservation, an Overview of current research. 2011", testo che viene pubblicato ogni 10 anni dalla Fondazione Getty, lo onora sottoponendogli la bozza del testo al quale sta lavorando. Poi, nel volume stesso Edgardo Pinto Guerra è l'unico autore italiano vivente ad essere citato specificatamente con titolo, nome e cognome (oltre che, come tutti, nella Bibliografia naturalmente

Un grazie, anche da parte di tutte le straordinarie bellezze in costante pericolo di cui il nostro paese è stracolmo.

Giovanni Carbonara
Giovanni Bulian

Da: Edgardo Pinto Guerra