Ultimi commenti alle biografie - pagina 3897

Giovedì 23 gennaio 2020 15:25:06 Per: Maria De Filippi

Buongiorno, scusate se mi permetto, ma perché non cacciate Armando? È una vergogna per il programma

Da: Cinzia

Giovedì 23 gennaio 2020 15:21:59 Per: Maurizio Landini

Buongiorno Maurizio, Le scrivo per trattare l'argomento dei provvedimenti disciplinari. In Europa l'Italia è al terzo mondo per le tutele dei lavoratori. Perchè nessuno ne parla? Lasciando perdere la vergognosa abolizione dell'art. 18 (che non ha portato ad 1 posto di lavoro in più ma ha tolto diritti), anche chi dell'art. 18 ne beneficia ancora, è vittima oggi più che mai di soprusi. Le parlo per esperienza diretta e Le chiedo: come mai il lavoratore è costretto a difendersi entro cinque giorni da qualunque fatto, anche inventato di sana pianta dal datore di lavoro e pagare per errori non commessi, mentre il datore di lavoro non paga nulla per questi soprusi? Mi spiego meglio, se per esempio il datore di lavoro è un dirigente pubblico (quindi non un imprenditore privato che paga di tasca sua), può mandare decine di lettere di contestazione, anche completamente fasulle ad un lavoratore. Questi alla fine, a prezzo di fegato e sindacati, forse (e dico forse) riuscirà ad uscirne, ma il dirigente non ha nulla da perdere e non paga mai. Mi sembra una cosa totalmente sbilanciata, addirittura ben più di quanto lo sia nella vita normale e nel codice civile. Come mai esiste ancora questa borbonica legge che riconosce al datore di lavoro una superiorità e immunità dagli abusi? Vorrei sapere il suo parere. Grazie.

Da: Luca

Giovedì 23 gennaio 2020 15:12:18 Per: Maria De Filippi

Vorrei dire che armando lo sentito sincero nel raccontare la sua storia e poi la ragazza non l ha insultata perche ha solo epresso un punto di vista, vorrei dire ad armando che gli auguro di trovare la donna della sua vita e tanto bene a te maria e a tutto lo staff

Da: Ilaria

Giovedì 23 gennaio 2020 14:34:07 Per: Matteo Salvini

L' Italia nel complesso e l'Emilia Romagna nello specifico, sono zone del mondo da inquadrare se parliamo di elezioni. Avendo presente la crisi globale e micidiale del 2008 ancora corrente, la globalizzazione, i fatti di terrorismo, la nuova era digitale e i problemi ambientali, Italia ed Emilia stanno bene. Reggono alla cresciuta disoccupazione, hanno la vita media più lunga al mondo e forse il miglior sistema sanitario. Un tasso di criminalità bassissimo rispetto ad altre zone del mondo, nessun attentato terroristico recente, una scuola ottima, un sistema sociale che -sempre rispetto ad altri - aiuta poveri, anziani, malati handicappati. Un Paese bello, zeppo d'arte e cultura, grande cucina, bei paesaggi una democrazia decente. Di sicuro dunque non sono, non siamo, un luogo allo sbando. Migliorare si certo, ma... voler per forza cambiare radicalmente, per avere cosa, e per farla gestire da chi? Dai nuovi strilloni di turno? Mah, ci penserei.

Da: Claudio Claudio

Giovedì 23 gennaio 2020 13:38:55 Per: Matteo Salvini

Platone, La sete di libertà
Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere a capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se i governanti resistono alle richieste dei sempre più esigenti sudditi, sono dichiarati tiranni. E avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è definito un uomo senza carattere, servo; che il padre impaurito finisce per trattare il figlio come suo pari, e non è più rispettato, che il maestro non osa rimproverare gli scolari e costoro si fanno beffe di lui, che i giovani pretendano gli stessi diritti, le stesse considerazioni dei vecchi, e questi, per non parer troppo severi, danno ragione ai giovani. In questo clima di libertà, nel nome della medesima, non vi è più riguardo per nessuno. In mezzo a tale licenza nasce e si sviluppa una mala pianta: la tirannia.

Platone

Da: Daniele

Giovedì 23 gennaio 2020 13:27:39 Per: Massimo Giletti

Ora che ha tolto il disturbo ci si chiede come ha fatto ad arrivare in posti di comando e responsabilità uno che non conosce una parola di Inglese e che la diplomazia l'ha vista in cartolina senza contare i decreti introdotti che richiedono esperienza in materia e competenza specifica nel campo di applicazione del provvedimento!
Solo in Italia...
Aiutooo

Da: Pietro Pagani

Giovedì 23 gennaio 2020 13:19:24 Per: Mario Giordano

Salve, sono un pensionato quota 100 dal 1 settembre 2019 ma ad oggi non ho ancora ricevuto la pensione.
ho fatto vari solleciti in questi 5 mesi. nel mese di ottobre l'inps mi ha risposto che "la pensione sara' liquidata nel mese di novembre"
nei mesi successivi a ogni mio sollecito mi rispondeva"ci scusi per il disagio provvederemo al piu' presto"
io sono sbalordito, mi sento trattato come "una merdaccia" a dirla come fantozzi, ho parlato con un responsabile inps della mia citta' e mi ha detto "e' una vergogna, e' indecente, noi piu' che sollecitare non possiamo fare altro"
ho saputo e conosciuto altre persone con il mio stesso problema, non so piu' cosa fare, e' da cinque mesi che sono senza soldi, ma quello che mi fa piu' incazzare e' il completo disinteresse e menefreghismo che c'e verso il cittadino e non si riesca mai a individuare un responsabile.
vi chiedo gentilmente se potete darmi una mano a denunciare queste situazioni vergognose.
grazie

pastori massimo
desenzano del garda(bs)
cell 340-------

Da: Massimo

Giovedì 23 gennaio 2020 13:15:48 Per: Silvio Berlusconi

Stim. to Dott. Berlusconi, Le scrivo per chiederLe aiuto economico. La sua generosità è spesso drclamata. Avrei bisogno di aiuto. Lavoro ma non riesco a farfronte ai debiti. E-mail ---. Spero riceva questo mio messaggio. Grazie

Da: Rita Montanini

Giovedì 23 gennaio 2020 13:07:27 Per: Lilli Gruber

Buon giorno signora Gruber scrivo a lei ma vorrei rivolgermi a tutti voi giornalisti, voi che dovreste mettere in evidenza le negatività scuotere le persone dovreste riprendere quella classe che definiamo politici invece mi sono resa conto che non è cosi. Anche voi come loro avete dimenticato che la punta dell'ITALIA si chiama CALABRIA terra rigogliosa, splendida ma annientata dalla povertà (mafia), dal' ignoranza (clientelismo e i partiti ne sanno qual cosa) dalla mancanza di tutto, ci vengono dati treni vecchi in disuso al nord la chiamano alta velocità..., abbiamo pochi collegamenti aeri la sanità è allo sfascio una cosa è uguale i costi dei biglietti, le tasse. Ma queste cose non interessano a nessuno, la classe politica non lotta per vincere come succede in Emilia da noi ci si lasciano i soliti destra o sinistra è la stessa cosa, cosi i pochi volti puliti vengono annientati dogli stessi partiti. Questa è una terra difficile dove fare il politico con le palle comporta troppo lavoro, ci si deve mettere in gioco lavorare sul serio, pertanto e meglio far finta di non sapere, e lottare per vincere in Emilia... UN abbraccio signora Gruber.

Da: Carmelina Tenuta

Giovedì 23 gennaio 2020 12:36:39 Per: Mario Giordano

Vorrei sempre se e possibile parlare con lei e molto urgente di persona gli spiegio tutto, voglio parlare solo con il mio giornalista preferito Mario Giordano

Da: Svetlana