Ultimi commenti alle biografie - pagina 3912
Mercoledì 22 gennaio 2020 00:07:04
Per: Mario Giordano
Dottore Giordano la ringrazio di cuore per la sua professione che da noia a molti ma è davvero incredibile a volte quello che ti può capitare e non puoi fare nulla quando ti tolgono una creatura cioè la tua bambina senza aver fatto nulla se no la persona onesta e che lavora da quando tengo 14 anni come chef e sono un professionista che ora non sono più in grado neanche di cucinare per me. dopo 2 condanne uguali era quasi impossibile che la cassazione prendesse in carico la mia situazione e quello che dicevano tutti e stato un calvario lungo e non ostante la mia grandissima fede in Dio ero davvero stanco infatti ho tentato più volte il suicidio ma per fortuna Dio a volte fa giustizia anche in terra ed in cassazione hanno probabilmente avuto qualche dubbio ed hanno accettato la sentenza in cui sono stato assolto. ma ormai sono un uomo distrutto e mia figlia che ora tiene 17 anni non vuole più saperne di me non ostante sia stata riconosciuta la mia innocenza. questo è il bel lavoro delle assistenti sociali e dei giudici che gli credono. mentre invece tu da un giorno all'altro diventi un essere spregevole. la ringrazio molto dottor Giordano per dare voce a chi non conta nulla rispetto a tutti questi grandissimi professionisti dai giudici ai psicologi e le grandi assistenti sociali per non parlare degli avvocati che stanno in queste associazioni che non possono neanche assistere in cassazione perché non hanno il titolo per entrare ma purtroppo molto spesso non serve perché come saprà dottore il 99 per cento vengono rigettate in cassazione e quindi devi andare in galera anche se sei solo una vitima e non hai mai fatto male a nessuno. grazie le auguro una buona vita dottor Giordano.
Da: Efisio Nieddu
Martedì 21 gennaio 2020 23:56:40
Per: Lilli Gruber
Cara Loretta Silvestri,
sei proprio una cara fanciulla: un giornalista come A. Sallusti non deve essere simpatico, deve essere invece un professionista del giornalismo per riuscire a soddisfare chi segue la trasmissione "8, 30". Ma tu, che ti lamenti che il predetto Sallusti è di parte, dimostri che o non hai capito niente delle trasmissioni del dibattito politico oppure sei piuttosto lenticchia ad arrivarci. Come tante altre che partecipano a questi commenti. Prova a pensarci: 1) La trasmissione 8, 30 è politica perché la Gruber appartiene a un partito che tutti conoscono e, coerentemente, non può fare altro che parlarne a favore e denigrare (non è professionale, non è cortese, non è elegante, ma la politica oggi è "uno schifo") gli avversari. 2) Se parlassero solo lei e la sua parte, sarebbe un comizio, non un dibattito e quindi vi parteciperebbero solo i già catechizzati, non gli altri da convertire. 3) È allora comprensibile che ci deve partecipare anche la concorrenza, quella, però, facile dal non farla riuscire a esprimersi interrompendola, parlandole sopra, minacciandola di toglierle il microfono.
Capito mi hai??? E pur essendo questo modo di condurre una trasmissione come quella ineducato, non elegante, trova sempre i "beoti" (coloro che la bevono) che acriticamente la osannano e la incitano, come fai tu, a essere ancora di più una dittatrice, cioè l'eroina del pensiero unico, del grande fratello come in Orwell.
Dai, svegliati! Ti suggerisco un modo per farlo e poi sarai autorizzata a esprimerti più consapevolmente: una mia ricerca scientifica ricostruisce su base naturale e sperimentale la storia dell'errore iniziale, dovuto a un'invasione e come la Natura non possa porre rimedio alla sequenza dei pregiudizi acquisiti da ognuno di noi per via filogenetica e dai quali non riusciamo a liberarci. Almeno se conosci la faccenda puoi tentarne una difesa e passare da donna a Donna. Ti può quindi essere molto utile il mio libro "Natura e Cultura - La Teoria dei Quattro Istinti Primari" (vedi www. fidaitalia. com). Non posso darti il mio numero di cellulare perché la Gruber non permette ciò che lei crede sia (ma non lo è) informazione politica contraria alla sua o che lei non capisce.
Ciao, e al tuo prossimo intervento ti voglio più preparata. Prof. Flavio Formelli
Da: Flavio Adriano Formelli
Martedì 21 gennaio 2020 23:54:26
Per: Mario Giordano
Buonasera dott. Giordano, ho ascoltato la trasmissione del 21/01 e a proposito degli immobili inutilizzati nel mio paese Schio (VI) 40. 000 abitanti c'è la sede delle poste che paga una fortuna in affitto pur avendo a disposizione la ex sede di proprietà. Non si sono spostati per comodità, per avere un posto migliore, anzi, la vecchia sede era più comoda per gli utenti. Forse bastava una piccola ristrutturazione. La ex sede è stata messa in vendita ormai da 15 anni ma senza esito. Purtroppo anche qui si costruivano megapalazzi e poi per riempirli e per far vedere che la costruzione era necessaria e dovuti applausi al comune a conduzione PD fanno confluire i soliti uffici lasciando spazi vuoti dall'altra parte. Cordiali saluti.
Da: Gianfranco
Martedì 21 gennaio 2020 23:52:35
Per: Mario Giordano
Salve puu dire che non c'è la facciamo più dire di far aumentare le pensioni d'invalidità io prendo 270 euro non ho un lavoro e i miei genitori son separati e lle assistenti di spezia no mi anno mai aiutato davide
Da: Davide
Martedì 21 gennaio 2020 23:51:01
Per: Mario Giordano
Salve mi chiamo Tullio o una piccola pizzeria a pescara di fronte alla regione abruzzo via ---
ci sono 2 palazzi proprietà regione 1 palazzo e vuoto da 3 anni e l'altro e in chiusura alla fine gennaio si sono spostati pagando affitti
Da: Tullio
Martedì 21 gennaio 2020 23:50:51
Per: Mario Giordano
Buonasera sto guardando la vostra trasmissione, il servizio sull'Inps. Io sono pensionata da settembre 2018 e come tutti i pensionati statali, mi daranno la buonuscita solo dopo 2 ANNI!!! Nessuno ne parla mai, per favore ditelo voi. Grazie
Da: Lucia Franini
Martedì 21 gennaio 2020 23:35:13
Per: Mario Giordano
Mentre si compiono queste atrocità nei confronti dei bambini di Bibbiano, il Padre degli italiani che fa? È andato già a dormire? Allora, a che ci serve? Me lo spiega qualcuno?
Da: Massimo Boccia
Martedì 21 gennaio 2020 23:28:34
Per: Mario Giordano
Caro Mario vorrei che tu parlassi del business delle false accuse di stupro e violenza sulle donne, che ogni anno in italia e nel mondo manda milioni di uomini innocenti in galera. Tale business di sinistra è collegato al business dei centri antiviolenza, del "femminicidio", della "violenza di genere" nonchè alle varie Bibbiano. Ho tantissimo materale certificato da fornirti. Intanto ti segnalo il libro di Barbara Benedettelli (giornalista) che parla di maschicidio ed il libro della Dott. Glenda Mancini che parla di violenza femminile sugli uomini. http://violenza-donne. blogspot. com/search/label/ultimenotizie? max-results=200
Da: Decimo
Martedì 21 gennaio 2020 23:26:02
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno,
mi scuso in anticipo per la lungaggine della mail stessa ma vi chiedo di fare lo sforzo di leggerla fino in fondo. Tratterò due argomenti a cui tengo particolarmente e che riguardano me e molte altre famiglie e lavoratori.
Cuneo Fiscale Irpef e Famiglie
In queste settimane si sente parlare dell'annosa questione della riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti. E alla fine non si è avuto un punto di riguardo per le famiglie monoreddito basando tutto sul reddito personale e ancora una volta come famiglia e lavoratore rimango fuori da un riconoscimento reddituale di riduzione di tasse. A tal proposito volevo sensibilizzare la Vostra struttura politica per tenere conto anche delle esigenze delle famiglie mono reddito che in queste riforme non sono minimamente considerati a partire da quella degli 80 euro di Renzi. Cerco di spiegarmi meglio. Abbiamo un sistema fiscale che tiene conto solo del reddito e solo in minima parte della componentistiche delle famiglie. Semplicemente con la concessione di Renzi e con la struttura fiscale (IRPEF) attuale una famiglia di 4 persone (due figli a carico) con due stipendi da 24000 euro l'uno quindi totale 48. 000 euro (famiglie sposate o di fatto) paga una tassazione inferiore di circa 3500 euro (provate anche Voi a fare i calcoli) rispetto alla stessa famiglia di 4 persone dove vi è il solo padre che porta a casa 48. 000 e questo è profondamente ingiusto e non in linea con la costituzione. La motivazione sta nel fatto che la prima famiglia prende due volte 80 di cuneo concesso da Renzi e presi i singoli reddito l'aliquote marginale sono sempre inferiore rispetto a quello del monoreddito in quanto più alto. Anche le detrazioni per lavoro dipendente e dei figli sono più alte sempre dovute al reddito. La detrazione per moglie a carico non compensa per niente il resto delle detrazioni. Io mi trovo nella situazione del monoreddito e sono profondamente contrariato per questa situazione ingiusta tenuto conto che 3500 in più sono circa 300 euro al mese che farebbero una grande differenza per la mia famiglia e sarebbe anche una giustizia sociale… ognuno deve contribuire compatibilmente con le proprie risorse in situazioni di famiglie simili. Forse la soluzione per ovviare a questa ingiustizia fiscale ci sarebbe ….. dovrei separarmi (divorziare) da mia moglie e pagarle gli alimenti così potrei dedurmi dal reddito quanto pagato come alimenti e ridurre pertanto la mia tassazione. Mi auguro comunque che non debba arrivare a tanto e che possiate trovare una giustizia fiscale e sociale per tutte le tipologie di contribuenti.
Pensione con sistema contributivo.
Altro punto che viene toccato sempre con grande passione sono le pensioni. Vorrei anche su questo argomento fornire un mio contributo, suggerimento, proposta. Parlo esclusivamente di coloro che andranno in pensione con il solo sistema contributivo. In tale contesto ritengo che sia giusto far decidere al lavoratore quando andare in pensione. Con il sistema contributivo lo Stato ritorna una pensione sulla base di quanto ha versato il lavoratore in termini di contributi pertanto è giusto che il lavoratore sia libero di decidere se andare in pensione con più o meno importo in base alle esigenze personali o ad un non più sostenibile stress lavorativo. Vorrei ricordare e sottolineare che lavoro usurante non è solo quello fisico ma potrebbe essere anche quello impiegatizio dove vi sono forti pressioni psicologiche per lo svolgimento dello stesso. Comunque si potrebbe mettere un paio di condizioni per poter accedere alla pensione con il sistema contributivo :
- un'età minima di accesso pari a 60-62 anni
- un importo minimo di pensione raggiunta pari all'importo minimo riconosciuto dallo stato per le pensioni minime;
In questo modo ognuno sarebbe libero di decidere e programmare la propria vita sulla base delle proprie esigenze e situazioni famigliari e libererebbe posti per i giovani.
Ricordiamoci che siamo in un sistema completamente contributivo e sarebbero soldi del lavoratore.
Grazie mille per l'attenzione e spero che possiate seriamente prendere in considerazione quanto esposto attendendo un Vostro riscontro.
Un cordiale saluto e Buon Lavoro
Maurilio Salati
contatto telefonico 339-------
Da: Maurilio Salati
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Antonella Rollo