Ultimi commenti alle biografie - pagina 4103
Lunedì 11 novembre 2019 10:54:35
Per: Giulia Bongiorno
On. Buongiorno, gentilmente io e altri 180. 000 pensionati con quota 100, volevamo sapere se Lei può informarsi a che punto è l'applicativo del D. L. riguardante l'anticipo del tfs per i dipendenti pubblici. Grazie e buon lavoro.
Da: Gennaro Giammona
Lunedì 11 novembre 2019 10:34:15
Per: Massimo Cacciari
Caro Prof. Cacciari,
sono il Presidente pro tempore del Collegio Capitolium di Roma del Rito Simbolico Italiano del Grande Oriente d'Italia. Stiamo organizzando un Convegno pubblico a Roma sul tema" Il Libero Pensiero, ieri ed oggi" d tenersi a Roma entro il primo semestre 2020. Riteniamo che Lei possa esserne il Relatore ideale. Prima di entrare nei dettagli, vorrei sapere se è interessato alla partecipazione. Resto in attesa di Suo cortese riscontro, Saluti cordiali.
Da: Carmelo Ciotta
Lunedì 11 novembre 2019 09:59:31
Per: Enrico Mentana
Caro Mentana,
Ieri, domenica, Paolo Celata è incorso in un errore gravissimo
Ha parlato di Israele come patria di Liliana Segre.
Non le sto a spiegare i pericolosi risvolti di questo errore, certamente non volontario, che le sono chiarissimi.
La patria di Liliana Segre è l'Italia come lei stessa conferebbe.
È importante correggere questo lapsus, che putroppo ha origine in radicati pregiudizi.
Un cordiale saluto e buon lavoro,
Enrico Arbarello.
Da: Enrico Arbarello
Lunedì 11 novembre 2019 09:37:46
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno, "Arcelor Mittal" aveva stabilimenti anche in Romania, Hunedoara per la precisione, che sono chiusi ed in stato di rovina. Credo sia la politica della multinazionale indiana.
Da: Giorgio Artale
Lunedì 11 novembre 2019 08:35:15
Per: Silvio Berlusconi
Buongiorno Silvio. La seguo dal 1992. La stimo x la persona che è, e che ci sa fare. seguendola dj fatto ed essere oltretutto tesserato. Io lavoro il marmo e pietre dure, in forma artigianale ed anche industriale. Ho eseguito 2 stemmi papali x il Vaticano, 1 x il museo Vittoriale di Gardone, sculture, e pavimentazioni intarsiati e non. Volevo da lei se possibile qualche contatto x potere lavorare all' estero, e portare lavori di eccellenza. Perché in Italia sta morendo tutto. Le auguro 1 Buona giornata, e rimango in attesa di 1 sua risposta.
E
Da: Giuseppe Ponzanelli
Lunedì 11 novembre 2019 08:18:55
Per: Gerry Scotti
Gentilissimo Sig. Scotti tutte le sere seguiamo il suo programma unitamente alla nonna di 105 anni. Le ho già scritto che aveva compiuto gli anni il 27 settembre, ma non ho avuto il piacere dei suoi auguri durante la trasmissione. Ci posso contare visto che proprio ieri sera le ha fatto ad una nonna di 106? Grazie Oliverio da Trieste
Da: Gerardo
Domenica 10 novembre 2019 23:55:18
Per: Fabio Fazio
Caro Fabio, da anni sono un tuo fan, quello che mi ha fatto piacere quest'anno l'Orietta Berti finalmente è andata in ferie! Però quello che ci fà arrabbiare (Non sono solo) è quella risata insopportabile di quella signora che sta in studio che ride senza senso e disturba il programma senza che neanche tu e il tuo staff non ve ne sieti accorti? Per favore fatela tacere, siccome è una risata così fastidiosa, se proprio ci dev'essere per forza metteteli un cerotto durante tutta ma trasmissione. Grazie mille e infiniti complimenti per la trasmissione! Mi raccomando GRAZIE!
Da: Tamburrini Giovanni Domenico
Domenica 10 novembre 2019 23:00:37
Per: Matteo Salvini
Buonasera Matteo. Mi presento: mi chiamo Cristian. Ti nomino Matteo anche se per l'educazione dovrei usare "sig. Salvini", cosi pero trovo piu "naturale" il modo di esprimersi, non la faccio assolutamente per mancata educazione. Cmq cerchero di essere breve. Innanzitutto vorrei dirti che tutto sommato la tua linea generale la trovo piu che giusta, e io personalmente l'apprezzo veramente. E non solo io. Poi, parlando del cosiddetto "decreto sicurezza" che io assolutamente non lo metto in dubbio, però ti posso dire che la messa in pratica crea dei grossi problemi. Mi spiego: Il mio caso: citadino di nazionalita rumena, che a conosciuto il Belpaese nei ani 2000, di preciso il periodo 2003 - 2008 per motivi di lavoro, quando la Romania non faceva parte ancora dell'Unione Europea, tornato ulteriormente a casa per 10 anni ma come l'Italia mi ha rimasta nel cuore ho deciso di tornare definitivamente quest'anno. Tutto a posto, felice di ricominciare, e giustamente ho provveduto imediatamente a mettere in regola le cose burocratiche tra cui la residenza. Ottenendo la residenza, da questa sorge l'obligo di nazionalizare i mezzi di trasporto, conforme con il suddetto decreto. Nel mio caso, una vettura, una moto e un piccolo rimorchio. In piu, la vettura della mia compagna. Meno male il cane no. Fino qui, tutto regolare, ma come a disposizione hai sessanta giorni di tempo per nazionalizare i mezzi dall giorno in cui risulti residente ti devi sbrigare. Solo che, arrivi subito a sapere che non si puo avviare nessuna pratica finche non hai la carta d'identita rilasciata fisicamente. Il foglio della pratica non basta, devi aspettare il documento. Quanto? Piu o meno 45 giorni. Va be', vai a chiedere da quando risulti residente? Cioe a decorrere da quando uno inizia a contare quei 60 giorni? Dal giorno in cui è stata formulata la domanda in comune. Ed ad un eventuale controllo le forze dell'ordine da quando considerano? Dal stesso giorno. Visto questo, hai ancora a disposizione 10-15 giorni abbondanti per meterti in regola. Stai eventualmente pensando di prenderti queste due settimane di ferie oppre di rinunciare temporaneamente al lavoro per risolvere il problema. Detto e fatto. Arrivata la carta d'identita, tutti i documenti dei mezzi in mano, ti rivolgi in fretta e pieno di speranza a uno dei uffici di pratiche auto. Appena dici quello che vuoi, risposta negativa. No, noi non possiamo occuparci, e comunque i tempi sono lunghi, possiamo arrivare piu o meno da tre a cinque-sei mesi. Vi consigliamo di andare verso nord, a Bolzano. io... perugino. Percio, sbalordito, arvo a casa. Riprovò ad ACI Quattrotori di Perugia. Li finalmente una signora veramente molto competente mi spiega molto chiaro tutto, tempistica e costi per nulla indifferenti, la tempistica sempre lunga, tre - quattro mesi ma magari potevo avviare la pratica e appunto l'ho avviata nello stesso giorno. Avevo ancora 5 giorni abbondanti a disposizione da quando ho ricevuto la carta d'identita considerando che il 25 luglio avevo fatta la dichiarazione di residenza in comune, il 20 settebre ho ricevuto la carta d'identita. La pratica pero l'ho avviata il 26 settebre. Praticamente, gia fuori legge e da quel giorno non potevo piu utilisare la macchina per andare al lavoro. Tutto sommato, le targhe della macchina sono arrivate il 25 ottobre, dopo 30 giorni e questo per il merito della signora del'ACI che si e ocupata de tutte le formalita, se no... dio lo sa. Cioe un mese fermo, della moto ancora li sto aspettando, non sono ancora pronte, e per il rimorchio... fra tre mesi per che deve fare un collaudo, e li alla motorizazione fanno solo 10 veicoli al giorno. E quello che ho capito io almeno. In pratica io in questo momento non posso beneficiare più delle mie cose anche pagando tutto. E arrivato su 'sto argomento, l'ultima cosa. La cosiddetta IPT, cioe " Imposta Provinciale di Trascrizione" che trova applicazione in caso di passagio di proprieta, e nell mio caso solo sulla machina e stata calcolata a 570, 70 euro. NON si tratta pero de nessun passaggio di proprieta, perche il proprietario sia prima che dopo sono sempre io. Giusto? Tornando a tempistica invece, spiegami per favore come puo fare uno a nazzionalizare la machina per essere in regola e riuscire a mantenere anche la sua attivita per poter pagare tutto cio. Nel mio caso, solo la macchina tra passaggio, bollo, assicurazione e altre tasse e diritti arriva intorno a 2000 euro. Seguono la moto e il rimorchio. Vediamo anche quelle quanto saranno. E per chiudere, quando e stata iniziata questa norma a pensato qualcuno seriamente a come si puo applicare in realta. Che consiglio daresti a uno come me? Come deve fare? Ribadisco, non i costi rappresentano il problema ma soprattutto la tempistica e il malfunzionamento delle cose. Grazie x la gentileza e la pazienza di aver letto questo messaggio. Cristian P.
Da: Cristian Popescu
Domenica 10 novembre 2019 21:06:43
Per: Giuseppe Conte
Sono un ex dirigente del Gruppo Riva, uno dei pochi non coinvolti (per caso) in guai giudiziari per Ilva di Taranto. Con i miei 76 anni vorrei lasciarle memoria di due punti fondamentali su cui basarsi ancora oggi per capire e relazionarsi per il futuro industriale tarantino.
Cinque minuti bastano. Cordiali saluti.
Giuliano Boato
Da: Giuliano Boato
Giulia Bongiorno
Avvocato e politica italiana
Da: Alessandra Fiumi