Ultimi commenti alle biografie - pagina 4276

Domenica 29 settembre 2019 00:59:00 Per: Silvio Berlusconi

Ho aperto una srls con un socio chiamata fra. me food srls, abbiamo discusso e mi ha mandato. via della società Alla fine abbiamo trovato un accordo e lunedi devo andare dal notaio a vendere le mie quote Ma purtroppo mi dara 1000 al atto e ogni 28 per 4 mesi consecutivi 1000€
Ma nel frattempo ho trovato un opportunita e vorrei sfruttarla Trovato un attivita a 50 000€ con solo anticipo di 5000 e con tutti i apparecchi necessarie per aprire il giorno dopo all'atto di vendita della. attivita che diventerà la miglior hamburgueria di milano alla pari di "the burger grill " via vigevano 13 Quel che li chiedo è un prestito
10 000 € che glielo restituirò al primo. anno. di lavoro gia che come. ben sa Devo usare quei soldini per il notaio, la srls, commercialista, il bollo per le cambiale sul importo di 50 000€ e l anticipo di 5000€, Se mi riesci a aiutare il mio numero è --- E anche se la. risposta è un no potrebbe per cortesia essere sincero con me. e. darmi una risposta, grazie

Da: Ricardo Medina

Domenica 29 settembre 2019 00:17:08 Per: Maria De Filippi

Per me Platinette che dice questi tipo di cattiverie confronto a Joe, NON merita di fare la giudice!!!

Da: Chang

Sabato 28 settembre 2019 23:26:33 Per: Leonardo da Vinci

Abbiamo una fortuna in Italia che nessuno posto del resto del mondo hanno.
Un genio, un mistero mai visto.
Chi era Leonardo Da Vinci?

Da: Gerardo

Sabato 28 settembre 2019 22:33:00 Per: Alberto Angela

Gentile Professor Angela,
in famiglia apprezziamo molto il suo lavoro e guardiamo sempre con piacere ed attenzione i suoi programmi; questa sera quello sulla vita di Leonardo da Vinci. In particolare, mia figlia Benedetta la segue con vivo interesse e proprio guardandola in tv ha detto, scherzando "Non si potrebbe invitarlo al mio compleanno? ". Compie 18 anni il 12 ottobre.
È ovvio che non pretendiamo certo la sua presenza, tuttavia credo che a Benedetta farebbe un infinito piacere ricevere un suo messaggio o un biglietto.
Sperando di non avere abusato del suo tempo e anche in un suo riscontro, la saluto cordialmente.
Lucia SINATORA

Da: Sinatora Lucia

Sabato 28 settembre 2019 22:16:51 Per: Lilli Gruber

Gentile conduttrice Lilli Gruber ti seguo sempre e da anni, nella puntata di sabato 28-9-19 ho rilevato che i tuoi interlocutori avevano poche idee per dar da subito un contributo
al risanamento del riscaldamento globale. Da decenni sono assillato dallo sbilancio
termodinamico del SISTEMA termico TERRA-ARIA-ACQUA-sorgenti di calore, uomo e sole. Nel mio blog www. carlopasquale. it ho cercato di esporre la cause del surriscaldamento climatico e ho elencato i possibili interventi per ridurre da subito le emissioni termiche nell'aria, nel suolo e negli oceani, il vero dramma, piu che incriminare l'anidride carbonica tra l'altro anche necessaria alla vita dell'uomo e consumabile dalla vegetazione arborea. Resto a disposizioni per chiarimenti, cordiamente ti saluto carlo pasquale.

Da: Carlo Pasquale Papaleo   www.carlopasquale.it

Sabato 28 settembre 2019 21:55:33 Per: Lilli Gruber

Le variazioni climatiche sono dovute all'inquinamento?
No, sono dovute ai moti della Terra: oltre a rotazione e rivoluzione abbiamo moti dovuti alla asimmetria della Terra che fanno si che l'asse di rotazione compia moti processionali come una trottola con periodi di circa 27000 anni. Questi sono dovuti alle forze gravitazionali della luna e del sole, poi ci sono
Moti dovuti ai campi gravitazionali degli altri pianeti. "Raddrizzandosi" o "inclinandosi" rispetto alla sua rotazione i flussi di aria passeranno su fasciae più settentrionali o più a sud, quindi i fronti di aria umida colpiranno diversamente le nostre regioni/nazioni. Quando il ghiacciaio del monte bianco arrivava al lago di Viverone, non era certo dovuto all'inquinamento prodotto dall'uomo. Anche quando Annibale passò le Alpi con gli elefanti, sembra che era un periodo di deglaciazione. Occorre evitare di strumentalizzare il cambiamento climatico, e occorre conoscere i limiti dell'energia solare e eolica, ancora oggi molto lontani da garantire il fabbisogno.
Occorre anche ricordare che abbiamo regalato ai francesi la fusione nucleare fredda realizzata con fondi Italiani da Rubbia, quando presidente Enea. Rubbia ha anche realizzato un reattore a fissione intrinsecamente sicuro, in quanto alimentato con acceleratore di particelle, che non è mai stato realizzato. I reattori presenti sono quasi tutti autofertilizzanti, estremamente pericolosi, in quanto producono plutonio, che serve esclusivamente per le armi nucleari. L'Italia condivide il rischio con la Francia per il reattore supefenix (gemelli di quello di Chernobyl), posto vicino al ns confine, senza avete i vantaggi economici della produzione di energia elettrica (che anche compriamo da questo reattore)

Da: Paolo Mainardi

Sabato 28 settembre 2019 21:27:36 Per: Lilli Gruber

Gent. ma Signora Grube buona sera,
Seguo sempre la sua trasmissione, questa sera avrei voluto porre due domande: 1) perché gli incontri dei giovani avviene il venerdì giornata di scuola e non il sabato.
2) perché tutti questi giovani che vogliono diminuire l'inquinamento continuano a circolare con motorini euro 0 e guardare cosa si trova in terra dopo una loro manifestazione? Gomme da masticare carte, cicche.
Cordiali saluti Giovanni Paolo Gorup

Da: Giovanni Paolo Gorup

Sabato 28 settembre 2019 21:15:53 Per: Lilli Gruber

Sto seguendo la puntata di OTTO E MEZZO in cui si parla di Greta Thunberg.
C'è questo professore che sembra avere come scopo di dimostrare che va tutto bene e che, stante la necessità del mondo di energia per funzionare, non c'è altro da fare e da discutere.
Bene. Chiedo solo: questo signore dove andrà a vivere quando orde di persone si riverseranno da noi per sfuggire alla siccità (per esempio) ?
Magari lui pensa che la terra sia piatta ed inoltre che sia una penisola.
Lui passerà dall'istmo che collega la terra ad altro per andarsene.
Dove lo sa lui, ma sarebbe interessante saperlo anche noi
Grazie

Da: Alberto Donini

Sabato 28 settembre 2019 21:13:43 Per: Lilli Gruber

Vorrei fare sapere al prof. Battaglia che in Europa le fonti di energia rinnovabile è al 17, 5 per cento.

Da: Franco