Ultimi commenti alle biografie - pagina 4327

Venerdì 20 settembre 2019 14:51:37 Per: Matteo Salvini

Gentile sig. Salvini, le chiedo di poter pubblicare questo video relativo alla possibile abolizione del denaro contante; il dott. Salvatore Tamburro dello studio Tamburro & Partenrs, ci spiega che ci sono delle strategie, come dire, della sinistra per poterci controllare. La prego di visionarlo e pensare di poterlo pubblicare sui social, per informare gli italiani.

La ringrazio.
Cordiali saluti
Massimo Muzzonigro

Da: Massimo Muzzonigro

Venerdì 20 settembre 2019 14:28:34 Per: Corrado Formigli

Egregio Dr Corrado Formigli, ieri sera.. "casualmente" ho visto l'ultima parte della sua trasmissione,
e Le devo dire che come Italiano, (classe 1943) mi sono indignato non poco, anzi un po mi sono
vergognato di essere Italiano.. (per la precisione non ho mai votato lega, ma ora la voterò) Lei ed
i suoi ospiti " De Angelis, Boldrini, Tizian, Mendolicchio, Rampini, tutti di sinistra con"lei che viene dalla scuola del Manifesto e quella di Santoro &C. Avete "accerchiato ed incalzato mettendolo in palese minoranza, il povero giornalista Francesco Borgonovo, Lei faceva il direttore dell'orchestra di sinistra. complimenti ! Tutti contro uno.. Non entro nel merito di quanto sentito in trasmissione, ma il fatto inconfutabile è quello da me sopra esposto. Questa strategia nasce da molto lontano, nasce dai grandi protagonisti della "grande madre Russia". strategia rivista e corretta per essere al passo con i nostri tempi Lei mi comprende. ! Io per l'educazione ricevuta sono sempre stato
politicamente uomo di centro, sono padre e nonno, i miei figli con due Lauree per ognuno sono
pienamente inseriti nella società, e per fortuna non sono da me mai stati politicizzati.
Mi permetta Dr. Formigli di esternarLe nuovamente la mia grande indignazione per la parte della
sua trasmissione da me vista.
Distinti Saluti
Franco Mattion

Da: Franco Mattion

Venerdì 20 settembre 2019 14:03:43 Per: Lilli Gruber

Telegrafico: ogni volta che la 7 invitera' ancora Vittorio Sgarbi io cambio canale. Non se ne puo' piu' della sua volgarita' mascherata da onniscienza.

Da: Carlo

Venerdì 20 settembre 2019 13:12:43 Per: Corrado Formigli

Carola Comandante?
Egregio,
Le spiego cosa occorre per essere comandante di una nave.
a) maturità Istituto Nautico
b) imbarco da Allievo Uff. (18 mesi di navigazione)
c) III Uff-II Uff- I Uff tutto documentato su navigazione effettiva.
d) se tutto fila liscio Comandante.
Occhio... ! Se avesse tra le mani un Comandante (fai da te) ci sarebbero seri guai.
a) grave infrazione del Codice della Navigazione
b) grave pericolo per il normale traffico navale
c) stato di pericolo per le persone trasportate.
Non la butti tutto in politica a cercare le persone cattive: prima si accerti con chi ha da fare!

Da: Natale

Venerdì 20 settembre 2019 13:03:12 Per: Corrado Formigli

Come si fà a fare una trasmissione costruita come la tua questo ancora me lo chiedo, specialmente come hai fatto a fare un'intervista a carola rachete più demenziale che mai! sei un venduto anche tu! vergognati! anzi sei un vero comunista! Bravo! complimenti! continua così.

Da: Girolamo Savonarola

Venerdì 20 settembre 2019 12:32:20 Per: Elisa Isoardi

L'anno scorso ti hanno attaccata prima di darti l tempo di ambientarti... purtroppo e' la normalita' nel mondo del lavoro soprattutto quando si sostituisce qualcuno...

Invece sei professionale e molto brava nel condurre la trasmissione.. penso una delle poche in tv... Bravo e simpatico anche Lippi...

Da: Monica

Venerdì 20 settembre 2019 12:26:46 Per: Bruno Vespa

Egr. dottor Vespa,
anche un giornalista che si preoccupa di lavorare con le modalità che Le sono proprie, prima o poi, si trova a contatti con ambiti diversi dalla politica, ma sempre interessati dalle scienze sociali.
Presumo che Lei sia sempre, o dovrebbe esserlo, alla ricerca del miglioramento della sua produzione di interviste televisive (non voglio usare termini stranieri).
In tale ottica la Sua preparazione critica sarebbe molto migliorata dall'aggiornamento nelle scienze sociali. Ora, s'è abbastanza discusso se sociologia, politica, storia, economia, religione e le altre discipline consimili meritino tale qualifica (quella di "scienze") non rientrando esse nella canonica condizione galileiana, quella della possibilità di accesso alla "sperimentazione".
In qualità di aderente "quasi pentito" alla sociologia e di ricercatore ho rivolto i miei studi a nuovi paradigmi sociali (Thomas Kuhn) in modo da dare alla mia materia la dignità di una scienza, e ritengo di esserci riuscito trattando lo studio della società sotto un aspetto "olistico". Quindi liberando la Sociologia dalla Filosofia e dalla Sociografia (come io chiamo il lavoro dei sociologi attuali) per trasportarla sul reale, naturale, sperimentabile sincretismo con altre discipline naturali.
Nonostante che all'epoca della mia frequenza accademica non fosse stato ancora tradotto (nei due sensi di questo termine) in Italia Edward O. Wilson con i suoi pallidi tentativi di osservazione del funzionamento di alcune società di insetti, appunto, sociali, per trarne spunti interessanti per la loro analogia con i comportamenti umani, mi accadde di trovare il comun denominatore biologico tra piante e animali (tra cui la specie umana). I risultanti furono eclatanti e derivazioni enormi, tra le quali, l'esistenza di errori umani, inconsci o voluti, pervenuti per via filogenetica fino a noi. Sebbene A. Einstein sostenesse la maggior facilità di spezzare l'atomo (il termine significa proprio a-tomo, non divisibile) che di eliminare i pregiudizi, la frequenza alle mie conferenze e, sopratutto, la lettura del mio libro "NATURA E CULTURA - LA TEORIA DEI QUATTRO ISTINTI PRIMARI", Fidaitalia Editrice (www. fidaitalia. com), gioverebbe parecchio a tutti, e, in particolare a Lei che, da un pulpito assai visibile, si occupa delle vicende umane con i vari tipi di ospiti in studio.
Distinti saluti e auguri, Flavio A. Formelli

Da: Flavio Adriano Formelli   www.fidaitalia.com

Venerdì 20 settembre 2019 11:37:35 Per: Bruno Vespa

Egregio dott. Vespa,
Ho avuto modo di leggere qualche pagina del Suo libro "storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi", preso in prestito da amici. Lo trovo davvero interessante per il modo in cui racconta quel periodo storico fornendo una panoramica dei fatti avvenuti ma anche degli equilibri internazionali creatisi dopo il conflitto mondiale. Ed ho letto solo poche pagine! Purtroppo non riesco ad acquistare il libro in libreria perché pare che non venga più ristampato, ne' su internet! e' praticamente introvabile! Gradirei sapere dove e come poterlo acquistare perché vorrei leggerlo e commentarlo insieme ai miei figli che si apprestano a studiare questo periodo storico!
La ringrazio per l'attenzione prestata e La saluto cordialmente!
Cettina Cosentino (Palermo)

Da: Cettina Cosentino

Venerdì 20 settembre 2019 11:26:39 Per: Mario Giordano

La fine dei piccoli imprenditori Salve sig Mario le scrivo per dirle che quelle sanguisughe altro che pace fiscale pignoramenti dei conti senza dare un avviso ci stanno uccidendo io sono un piccolo imprenditore non ce la faccio più meglio morire.

Da: Graziella

Venerdì 20 settembre 2019 10:59:01 Per: Lilli Gruber

PER ENRICO Scrivi: :Sgarbi è « poco adatto a compiere ragionamenti sensati in ambito politico », mentre
« Carofiglio ha dimostrato singolarmente la sua superiorità.. e risaltato l abnorme mediocrità di Sgarbi. » che tradotto in altre parole significa che Carofiglio SAREBBE NETTAMENTE SUPERIORE INTELLETTUALMENTE PARLANDO A SGARBI.
Hai mai letto Sgarbi ? Hai mai letto Carofiglio ? Se non lo hai fatto, ti consiglio vivamente di farlo: i temi che trattano sono diversi, la qualità semantica e concettuale pure e, purtroppo per te, la bilancia tende a pendere piuttosto dalla parte di Sgarbi che non è MAI BANALE NE' RIPETITIVO. In politica ha idee diverse dalle tue e da quelle di Carofiglio il che non significa che sia « inferiore » o « insensato ». Oddio, scusami ! Per un attimo ho dimenticato l'assioma per cui l'unica detentrice della verità assoluta e inconfutabile in materia di politica è la sinistra. I risultati ottenuti in cinque anni di governo e la palese situazione di disagio dell'Italia ne sono la prova.
Le tue affermazioni si commentano da sole.

Da: Anna