Ultimi commenti alle biografie - pagina 544
Venerdì 26 novembre 2021 20:40:25
Per: Milena Gabanelli
Buonasera
In vista del datarono di questa sera vorrei evidenziarvi che nel Regno Unito gli adolescenti tra i 12 e i 15 anni fanno SOLTANTO UNA DOSE pfizer proprio per l alto rischio miocardite. Perché nessuno ne parla ?
Personalmente ho scritto una pec al ministero della salute e all istituto superiore della sanità ma non mi hanno risposto.
Grazie dell attenzione !
ht t / w. -------. uk/government/publications/jcvi---------
Da: Valerie Peano
Venerdì 26 novembre 2021 20:38:35
Per: Enrico Mentana
Buonasera direttore Mentana,
le scrivo per esprimerle il mio, e di altri, rammarico di fronte all' ennesima omissione, dai titoli dei suoi tg, dei risultati calcistici della squadra - maschile - del Napoli, sconfitto in Europa League nella giornata del 24 novembre 2021.
Nel caso specifico, nell' edizione delle 13.30 di ieri 25 novembre, dopo aver comunicato i risultati delle partite della Champions League avete dato spazio alla Lazio, la cui partita era in programma il giorno stesso, giovedì appunto.
Il Napoli, invece, reduce dalla partita di Mosca anticipata al giorno prima, mercoledì, è stato relegato ad uno striminzito servizio all' interno di quello ampio della Lazio.
So che queste mie parole non la toccheranno ma ci tenevo solo a farle sapere che la cosa non è passata inosservata.
Cordiali saluti.
Sabrina
Da: Sabrina
Venerdì 26 novembre 2021 14:19:04
Per: Alfonso Signorini
Buongiorno sono un amante del programma da quando era tutto veritiero, senza vip e senza altezzose e sconosciute fino ad oggi presenze, scrivo per sottolineare quanto solei sia maleducata arrogante e violenta con i suoi modi nei confronti di quasi tutti, e mi meraviglio del fatto che sia pure la preferita. a questo punto è davvero tutto pilotato nn guarderò più questo programma ne farò vedere a mio figlio 15enne questo genere di spregevolezze nei confronti del prossimo. va bene apparire ma questo è calpestare il prossimo! ! giustissimo l'intervento di Amoruso che da brava persona sottolinea lo schifo dei contenuti della signora solei
Da: Roberta Mangiafico
Venerdì 26 novembre 2021 13:47:11
Per: Bruno Vespa
Lei ha fatto la 3 dose della Terapia Sperimentale, ma mi sa che a lei già l'ha fatto male, al Cervello. Vada a leggere e informarsi. Chi fa la Terapia Sperimentale? 1-2-3 -4 dose, può contagiare e può essere contagiato e può andare anche in terapia intensiva e anche la morte. Si informi prima di aprire quella bocca piena di ca***te.
Da: Mario Gugliani
Venerdì 26 novembre 2021 13:25:24
Per: Massimo Gramellini
Caro Gramellini,
grazie. Sentendo le parole del Ministro Cingolani sono stato colto da un senso di oppressione, leggendo il suo "caffé" del 26 novembre mi si è allargato il cuore. Sentendo il Ministro non ho potuto fare a meno di pensare alle tre “i” di Morattiana memoria: inglese, informatica, impresa, dove il resto è abbellimento frivolo. Sono d’accordo con lei, sarebbe sufficiente fare la storia due volte, una per prendere coscienza che la Storia esiste, l’altra per capirne le dinamiche. Io mi spingerei fino ad abolire la Scuola media prolungando la primaria. Ma non si tratta solo della Storia come specifica disciplina, ma, a mio parere, della visione storica dei problemi. La storia, la filosofia, la letteratura italiana e straniera, la storia dell’arte, tutte le discipline che si affrontano nel percorso scolastico dovrebbero (e in molti casi lo fanno) dare una visione storica dello svolgersi del pensiero e non una visione nozionistica, come, con rammarico, mi sembra che il Ministro abbia. E – perché no? – anche le discipline scientifiche dovrebbero essere presentate a scuola in una prospettiva storica. Altrimenti ci fermiamo a guardare con occhio ingenuo le meraviglie della scienza e della tecnica, come guardiamo l’acqua della doccia che scorre. La consapevolezza storica, di far parte di una Storia della civiltà, crea un sapere consapevole. Al di fuori di questo c’è, da una parte, l’arroganza di alcuni scienziati che spacciano (credendoci veramente) la loro piccola o grande scoperta come Verità rivelata; e, d’altra parte, l’aspettativa di tanti che la conoscenza scientifica sia una sorta di introduzione esoterica al mondo magico che, con alcuni gesti e procedure, risolve i problemi. Non è questo uno dei problemi presenti nelle persone che, gentilmente o in modo aggressivo e a volte violento, mettono sotto accusa la scienza perché non ci libera dal male. Chi dice che i vaccini non si devono fare perché non sono sicuri al 100 %, non sa di cosa parla. Come se la scienza potesse dare certezze assolute. Ma quando mai? Quella è la fede (o le fedi), non la scienza. La scienza costruisce teorie e la tecnica le applica. E le teorie valgono fino a prova contraria, dopo di che sono sostituite da teorie più inclusive. Ma solo conoscendo la storia del pensiero si può raggiungere questa consapevolezza. Fuori da questo ci sono ottimi tecnici che credono (convintamente quanto ingenuamente) che la loro scoperta sia la più importante di sempre, non intellettuali della scienza. Chiudo ricordando che, molti anni fa, nel corso di un evento organizzato dall’Università, l’amministratore delegato della consociata italiana di una grande multinazionale del software disse (più o meno): voi (università) pensate a formare persone che sappiano leggere la realtà, che sappiano cogliere le relazioni logiche, che sappiano affrontare i problemi; poi, su questa base, ci pensiamo noi, che lo facciamo meglio, a dare la formazione specifica professionalizzante nell’arco di pochi mesi.
Da: Riccardo Cuppini
Venerdì 26 novembre 2021 13:20:03
Per: Antonella Clerici
Non sopporto la figura di Alfio nella tua trasmissione! Perché lo prendete in giro ? La sua figura è molto denigrata così come proposta è non fa ridere ma piangere mi indispone ! Lui è molto simpatico ma come viene considerato mi sembra bruttissimo rovina la trasmissione stupenda! Grazie
Da: Anna Rita
Venerdì 26 novembre 2021 13:03:07
Per: Guido Bertolaso
[Vacvinazione]
Quasi ottantenne ligio alle prescrizioni della regione sto lottando da 15 giorni per prenotare la terza dose. Tutto impegnato fino a febbraio!
Questa è mancanza di organizzazione.
Buon giorno
Da: Paolo. Mascarino
Venerdì 26 novembre 2021 12:58:41
Per: Dacia Maraini
Se posso avere sue attenzioni, riguardo al mio libro... Grazie del suo impegno...
Da: Anna Larosa
Venerdì 26 novembre 2021 12:56:53
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Professore, sono un architetto di Messina e scrivo per rappresentarLe la mia amarezza e quella di tanti altri colleghi ed operatori del settore edile, nel constatare che si riesca a prorogare, almeno fino alla fine del 2022, il bonus 110% per le unità unifamiliari. Bisogna dare grande merito al M5s che nel 2020 ha istituito la grossa opportunità del superbonus 110% per rimettere in moto il settore dell'edilizia che era sprofondato in una crisi irreversibile. Però l'attuazione di questo provvedimento ha lasciato troppe lacune ad interpretazioni, interpelli, risposte dell'Agenzia delle Entrate, che hanno fa sì che si sia dato corso agli interventi di riqualificazione, concretamente, solo di recente.
Di conseguenza la proroga che sembra verrà accordata per i condomini, è stata una vera boccata d'ossigeno non solo per noi professionisti e per le imprese, ma per tutto l'indotto che gira intorno al Superbonus (infissi, cappotto termico, fotovoltaico, accumulatori, impianti termici, ecc...).
Al momento però la proroga, così come viene concepita (solo fino al 2022), penalizza in maniera ingiustificata le unità unifamiliari, che costituiscono la maggior parte degli immobili dei paesi, dei borghi delle città e delle periferie. E nel penalizzarle crea altresì una grande ingiustizia sociale perchè istituisce dei "paletti" che invece per proprietari di immobili in condominio non ci sono (limiti di isee, prima casa, presentazione di CILA entro il 30/09/21).
Ritengo infine che non possono essere sei mesi in più di proroga (libera da condizioni) per le unità unifamiliari ad incidere in maniera gravosa sul bilancio 2022!!!
Le rubo un altro minuto per rappresentarLe un'altra anomalia "all'italiana" che riguarda il bonus facciate. L'introduzione del decreto anti-truffa sta materialmente bloccando l'inizio dei lavori per tantissimi interventi che erano pronti a partire entro la fine del 2021 e sta creando tanta confusione in quelli già avviati. Sarebbe il caso che con estrema urgenza si forniscano dei chiarimenti che non penalizzino e non cambino le "carte in tavola" rispetto a quelle che erano le direttive dell'Amministrazione finanziaria dello Stato che dava l'opportunità ai committenti di pagare il 10% dei lavori entro il 2021, a prescindere dallo stato di avanzamento dei lavori, purchè questi venissero ultimati nel 2022.
In alternativa, visto l'approssimarsi della fine del 2021 e della confusione generata dal nuovo decreto anti-truffa, si potrebbe pensare ad una proroga per tutto il 2022 per il Bonus facciate al 90%.
Confido nella Sua capacità e professionalità nel riuscire a portare al traguardo queste mie (o meglio nostre) richieste.
Ringraziando, porgo distinti saluti. Arch. Giovanni Barone (cell. 347-------
Da: Giovanni Barone
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Sandro