Ultimi commenti alle biografie - pagina 733

Domenica 3 ottobre 2021 23:53:55 Per: Massimo Cacciari

Gentile Prof. Cacciari,
Le scrivo per segnalarLe una puntata del programma radiofonico
“Melog-Il piacere del dubbio”
condotto da Gianluca Nicoletti,
puntata nella quale è chiamato in causa anche Lei.
Con l’aiuto di alcuni “competenti” invitati, Nicoletti indaga nel variegato mondo dei cosiddetti “no-vax”, miscuglio paradossale,
a suo dire, di persone sia di estrema destra che di estrema sinistra.
Inoltre, molto tendenziosamente, egli accenna ai pensatori/opinionisti di “alto lignaggio” che ultimante son divenuti oggetto d’apprezzamento da parte dei no-vax, pensatori tra i quali figura anche il Prof. Massimo Cacciari.
Per parlare di Cacciari, Agamben, Freccero ed altri, Nicoletti si avvale anche del disegnatore/scrittore Stefano Disegni, il quale,
riferendosi in particolare modo a
Massimo Cacciari, asserisce che i maestri i quali hanno rappresentato un riferimento per tanti, tra cui egli stesso, andrebbero sempre monitorati durante tutto il loro operato, perché, “maestri” non detto che lo si resti per sempre e quindi, quando essi iniziano a “deragliare” blaterando, bisogna riconoscerlo, ed eventualmente avere la coerenza di disconoscerli.
Inoltre, cadendo in un lapsus non voluto, ma piacevolmente accolto da se stesso e da Nicoletti, nel nominare Cacciari Disegni””sbaglia” dicendo
“Cazzari”…
lapsus che suscita la loro più che compiaciuta ilarità.
Insomma, il risultato dell’ indagine è che i
“no-vax”, i “no-green pass”, e i loro pensatori di riferimento siano personaggi, se non addirittura folli pericolosi, quantomeno stupidi o instupiditisi col tempo.
Nel caso decisa di ascoltare, o decida di fare ascoltare ad un suo collaboratore la trasmissione in questione, le giro il link di riferimento.

“Il No- Vaxismo di Destra e di Sinistra” del 28 Settembre. - Uno dei tanti effetti dell'epidemia di covid è stato quello di creare confusione ideologica... ”

ht t / w. -------. -------. com/prog rammi/melog#

SalutandoLa caramente le comunico la mia stima ed i miei auguri di tenacia e resistenza per il futuro a venire.
Alla prossima.
Fabio Maria Desiderato Russo

Da: Fabio Maria Desiderato Russo

Domenica 3 ottobre 2021 23:12:50 Per: Gianluigi Paragone

Buona sera Dott. Paragone, volevo un suo parere su questa ennesima idiozia: come è possibile che un genitore senza green-pass non possa entrare nella scuola per accompagnare suo figlio mentre in questi giorni TANTA GENTE ENTRA NELLE STESSE SCUOLE PER VOTARE ma non gli viene richiesto nulla ??? Confido in lei GRAZIE

Da: Rosanna

Domenica 3 ottobre 2021 22:36:17 Per: Dacia Maraini

Sto cercando il libro scritto da Dacia Maraini sul festival mondiale della gioventù comunista tenutosi ad Helsinki nel 1963 cui ella stessa ha partecipato. L'ho perso. Potete indicarmi il titolo ?
Grazie infinite.

Da: Eugenio Di Carli

Domenica 3 ottobre 2021 22:29:36 Per: Giuseppe Conte

Salve Carissimo Presidente, giovedì verrà nella mia città, Vittoria (RG), sarò lì ad ascoltarla. Purtroppo Vittoria è un degrado soprattutto per noi giovani, il prossimo anno andrò all'università ad Enna che dista 1 ore e mezza con l'auto, invece con il bus impiegherei 4 ore, addirittura con il treno anche 10.
Perché in Sicilia non ci sono i collegamenti giusti? Perché i mezzi sono così lenti?
Perché noi studenti siamo costretti a fare così tante ore di bus per una meta così vicina? Perché al nord sono più organizzati e con la metro si possono raggiungere varie mete in poco tempo?
Spero Lei possa leggere questo mio messaggio, scusi se sono stata abbastanza informale ma la sento molto vicina, la seguo da sempre e sono felice che verrà nella nostra città.
A giovedì!

Da: Alessia Russotto

Domenica 3 ottobre 2021 22:05:52 Per: Amadeus

Gentile Amadeus.
Sarebbe simpatico e sicuramente interessante vedere Te e magari Giovanna, partecipare come concorrenti ai soliti ignoti. In una serata speciale potrebbe essere l'ideale.
Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato.
Ezio Zangirolami.

Da: Ezio Zangirolami

Domenica 3 ottobre 2021 21:18:38 Per: Corrado Augias

Gentilissimo Dott. Augias le scrivo a nome di un carissimo amico di 101 anni che ha servito suo padre in qualità di autista nell’ aereonautica. Mi ha incaricato di spedirle alcuni documenti riguardanti il periodo in cui è stato con suo padre ! Se può darmi un indirizzo dove posso mandare questi documenti le sarei molto grato! Grazie per l’attenzione e buona serata

Da: Max

Domenica 3 ottobre 2021 21:16:58 Per: Concita De Gregorio

Buongiorno signora Concita. Mi spiace aver cambiato parere sulla sua professionalità da quando conduce "In onda" con Parenzo. Noto che è andata sempre più assumendo un'aria da "saputella" molto fastidiosa, soprattutto nei confronti del suo co-conduttore. All'inizio mi sembrava quasi una sorta di "gioco delle parti" più o meno concordato tra di voi, ma ultimamente trovo che abbia perso ogni freno e, invece di ricoprire il ruolo che ha in questa trasmissione che è quello di conduttrice e non di opinionista, si trova spesso a intervenire come esperta e soprattutto a interrompere e a correggere il suo collega. Nella puntata di sabato 2 ottobre è intervenuta lei a dare spiegazioni a Parenzo e a rispondere al posto di Galimberti a cui era rivolta la domanda., con un atteggiamento da "maestrina" veramente fuoriposto e anche offensivo sia verso Galimberti, a cui si è inizialmente sostituita, sia verso Parenzo a cui si è rivolta come se fosse un suo scolaro! Confrontandomi con alcuni abituali ascoltatori della trasmissione ho riscontrato la stessa spiacevole impressione. Dovrebbe essere meno protagonista e meno saccente!

Da: Laura Luppi

Domenica 3 ottobre 2021 20:56:21 Per: Silvia Toffanin

[Esperienza di riscatto di disabili]

Salve. Ho pubblicato un libro emozionante. Storie vere finalmente positive di riscatto sociale, lavorativo e affettivo di un ragazzo disabile e di altri che, grazie ad un particolarissimo pluriaffido, sono RINATI, dopo aver vissuto situazioni terribili di emarginazione, bullismo e isolamento in istituto. Il ricavato del libro “Nato due volte, storia di un affido felice” andrà in beneficenza. È scritto x promuovere e sensibilizzare l’attenzione ai più deboli e dare speranza.

Da: Angela Astolfi

Domenica 3 ottobre 2021 20:42:49 Per: Gerry Scotti

Sono una mamma grata ed orgogliosa a Dio per aver ricevuto in dono la possibiltà di occuparmi di una vita nuova... Quella di mio figlio !!! Adesso, dopo anni di sacrifici, di duro lavoro, di rinunce, mi vedo sotto la morsa della banca, che ha provveduto ad inizializzare la pratica esecutiva sulla mia casa, perché per 4rate non ho pagato il mutuo, senza badare al fatto che quelle 4 rate erano le rate in cui eravamo chiusi per Covid, in cui ci era imposto di non fare attività a salvaguardia della salute pubblica. Adesso alla mia salute ed a quella di mio figlio chi ci pensa ? A quale salvaguardia posso appellarmi ? Chi salverà la mia azienda e la mia casa? Nessuno... Ho bisogno di un aiuto importante... Ho bisogno di poter tornare ad occuparmi di mio figlio e non ad essere causa dei suoi problemi. Vi prego di contattarmi telefonicamente al ne. 392 -------

Da: Annalisa Netti

Domenica 3 ottobre 2021 20:26:55 Per: Lella Costa

[Un monologo su Artemisia Gentileschi]

Buonasera sig. ra Costa,
mi chiamo Fiorenzo Baini, sono un insegnante di lungo corso, non credo abbia mai sentito parlare di me ma ho pubblicato alcuni saggi sull'arte lombarda e due libri di storia con prefazione di Franco Cardini. Ultimamente ho scritto un altro libro (da pubblicare) composto di novelle verosimili ma anche vere su 15 artiste intitolato C'ERANO ANCHE PRIMA DI FRIDA KAHLO e una delle artiste coinvolte è Artemisia Gentileschi che ho immaginato monologante davanti ad un pubblico maschile. Concluso questo monologo ho pensato che potrebbe essere di suo interesse. Magari mi sbaglio ma, nel caso la interessasse, glielo invierei, anche se dovrei sapere dove e sotto quale veste (on line o cartaceo).
Nel frattempo le porgo i miei più cordiali e ammirati saluti
Fiorenzo Baini

Da: Fiorenzo Baini