Ultimi commenti alle biografie - pagina 763
Martedì 28 settembre 2021 08:45:56
Per: Alfonso Signorini
La sua parolaccia in piena diretta e' stata veramente sgradevole.. tv spazzatura che bel esempio di educazione che da! !
Da: Stella Marino
Martedì 28 settembre 2021 08:40:22
Per: Maurizio Landini
[Quello che avrebbe dovuto fare lei]
Un diritto non è una gentile concessione revocabile a comando, ma una conquista che nessuno può toglierci e che all’occorrenza deve essere difesa in ogni modo.
Non ci dimentichiamo che se i nostri nonni avessero rinunciato alla libertà per non compromettere la propria salute (soprattutto la vita cui milioni di persone hanno perso),
oggi staremmo tutti qui a parlare tedesco con una svastica cucita sulla giacca.
h ttps: //-------. be/73NRAkj8tw4
Da: Luigi
Martedì 28 settembre 2021 08:26:46
Per: Marco Travaglio
Desidero sapere perché il giornalista Travaglio, che preferisco al pari di Angela, evita sempre il problema della immigrazione, qualunque essa sia. Grazie
Da: Antonio Stigliano
Lunedì 27 settembre 2021 22:13:29
Per: Maurizio Crozza
[Stanlio e Ollio]
Caro Genio, ogni volta che vedo Freidman (non sono sicuro di come si scriva, ma sono certo che ci capiremo) in un salotto di replicanti (sui vaccini siamo al Botta e Risposta ormai standardizzate) non posso fare a meno di vedere il faccione e la mimica di Ollio; stessi occhi spalancati, stessa espressione, stessi sbuffi. Sento perfino la voce di Alberto Sordi, con le stesse storpiature d'italiano. Lo imiteresti in modo perfetto. Ma saresti irresistibile affiancandogli Stenlio, con i suoi pianti e i suoi dispetti.
Mettendogli in bocca le tiritere sui vaccini, faresti morire qualcuno d'infarto... magari dopo la terza dose!
Dovessi deciderti... fammi fare un fischio. Chiedo troppo? Grazie, Paolo Diodati
Da: Paolo Diodati
Lunedì 27 settembre 2021 22:06:41
Per: Alfonso Signorini
Ma Signorini vada a lavorare, abbia un po di rispetto per la gente che lavora davvero dal mattino alla sera... ma non si vergogna di fare ancora questa porcaría di programma? ma nemmeno ha rispetto per gli altri chi vi paga... quindi fatela finita per favore, la gente non ce la fa più...
Da: Miguel
Lunedì 27 settembre 2021 21:54:29
Per: Maurizio Landini
[Tamponi Gratis]
Gentile Landini avete avuto l"incontro con Draghi e nell"Agenda non avete forzato la mano per i Tamponi Calmierati di cosa stiamo Parlando Landini Sveglia...
Da: Andrea
Lunedì 27 settembre 2021 21:50:42
Per: Gianna Nannini
Avete sbagliato la data di nascita di 2 anni...
Da: Giorgio
Lunedì 27 settembre 2021 20:47:47
Per: Milena Gabanelli
Oggi i genitori di bambini positivi sono obbligati a stare in isolamento, prendendo ferie o permessi non pagati. Come è possibile? Se non possono andare a lavorare, perché l'INPS non copre la loro assenza come fossero in malattia. Quando una classe si contagia sono tante le famiglie con questo problema. Possibile che con tutti gli aiuti europei non si trovi una copertura? Grazie
Da: Irma Genova
Lunedì 27 settembre 2021 20:27:55
Per: Maurizio Landini
[Siamo noi a decidere quando andare in pensione]
Gent. mo Segretario. Le pensioni vengono pagate con nostro denaro inviato in tanti anni all'Inps.
Ebbene, siamo noi a decidere quando andare in pensione, se stanchi, se annoiati, se ammalati se demotivati, non è il Governo a decidere dei nostri soldi.
Dopo 40/41 anni di contributi il lavoratore potrà chiedere tranquillamente la pensione. E' la stessa cosa che un individuo dopo aver versato in banca per anni denaro con sacrifici e sudore e stanco dopo 40-41 anni di versamenti gli viene detto: "Occorrono ancora altri anni per poter avere i SUOI soldi ovvero potrà averne solo una PICCOLA quantità mensile dai 63 anni dai 64 dai 65 dai 66 dai 67. Ma il Governo è impazzito. Ed il Sindacato che tutela i lavoratori deve battere un colpo sul tavolo del Governo si faccia rispettare e faccia rispettare i nostri diritti o meglio non sono dei diritti ma soldi che l'Inps si è impossessato e non ci vuole restituire. Le pensioni. non sono altro che nostri soldi. DECIDIAMO NOI QUANDO ANDARE IN PENSIONE certamente a 62 anni e 40/41 anni di contributi e basta.
Da: Gian Nico
Guido Bertolaso
Medico italiano e funzionario della...
Da: Prandini Emilio