Ultimi commenti alle biografie - pagina 787

Lunedì 20 settembre 2021 12:45:56 Per: Lucia Annunziata

[Complimenti]

Non sono una fan della sinistra, tuttavia tengo a dirle che attualmente Lei è la SOLA giornalista che riesca a fare onore alla categoria. I giornalismo italiano è caduto al di sotto del livello del chiacchiericcio riempipagine e occupaspazi televisivi. Molti dei suoi colleghi "conduttori" di sedicenti dibattiti politici, l'idolatrata Gruber compresa, farebbero meglio a vendere noccioline. Il dibattito di ieri, 19 settembre con l'on. Prodi è stato un esempio di intelligenza e di preparazione giornalistica. Sintonizzatami per caso, i modi e i soffetti trattati mi hanno tenuto incollata al teleschermo fino alla fine. E' stata le prima volta che sono riuscita a seguire l'intera trasmissione senza cambiare canale come faccio di solito con TUTTI i suoi colleghi. Questi sedicenti giornalisti hanno invaso la TV italiana imponendo UN SERVIZIO PALESEMENTE DI PARTE RIPETITIVO, PRIVO DI INTERESSE, FASTIDIOSO E VILLANO PER IL LINGUAGGIO E IL COMPORTAMENTO DEGLI OSPITI E DEGLI STESSI CONDUTTORI. Ancora complimenti, Dottoressa per la Sua capacità di riuscire, in un tempo dimezzato rispetto ai suoi colleghi, a batterli tutti senza ridicolizzarsi suscitando perfino l'interesse el' ammirazione di chi non la pensa come Lei.

Da: Anna

Lunedì 20 settembre 2021 12:43:16 Per: Maurizio Landini

Buongiorno non riesco a capire come noi lavoratori dei servizi fiduciari prendiamo una paga da terzo mondo, €5,00 lordi l'ora, per raggiungere uno stipendio di €900, mensili dobbiamo lavorare giorno e notte compresi festivi. Spero che fai qualcosa per aiutarci, e soprattutto per farci fare una vita dignitosa alle nostre famiglie. Grazie

Da: Maurizio Lapadula

Lunedì 20 settembre 2021 12:09:42 Per: Milena Gabanelli

[Autobiografia "il pure' dell'ospedale"]

Egr. Dr. ssa Gabanelli. Normalmente sono molto riservato, ma mi sento di scrivere a Lei congratulandomi anche con il suo staff per la competenza (almeno qualcuno di competente nel nostro paese) con cui analizzate i vari argomenti. Mi ha colpito particolarmente il suo Data Room di oggi sui medici di medicina generale. Lei tratta argomenti di Sanità pubblica e privata con estrema competenza e professionalità e, aggiungo, con molto coraggio. Lei interpreta e descrive la realtà che nessuno ha il coraggio di dire. Ad esempio io abito a Padova e il Presidente dell'Ordine dei Medici (in cui sono iscritto da decenni) è il capo indiscusso del sindacato da anni. Io sono ex primario di Pronto Soccorso prima e delle Cure Primarie poi. Ora sono in pensione (anticipata) e racconto tutto il mio passato in un libro, una autobiografia, diciamo un po' scomoda, ma che rappresenta una situazione purtroppo reale della Sanità Pubblica. Mi piacerebbe mandarLe il libro per posta se mi da un indirizzo. In tutti i casi, GRAZIE PER QUELLO CHE STA FACENDO. Dr. Emilio Briguglio

Da: Emilio Briguglio

Lunedì 20 settembre 2021 12:04:58 Per: Myrta Merlino

Domanda da ascoltatore decennale della vostra tv

Vorrei semplicemente sapere perche invitate in trasmissione personaggi IDIOTI come Cecchi Paone spero sia soltanto perché vi costa poco.

un saluto

Sergio Piccioli ascoltatore molto deluso

Da: Sergio

Lunedì 20 settembre 2021 12:03:00 Per: Myrta Merlino

Oggi e sempre l' arroganza e la poca educazione di Cecchi Paone nell' interrompere chi non la pensa come lui anche se ha ragione è intollerabile fastidiosa e anche poco democratica. Sarebbe giusto dare spazio esclusivo ad un ragionamento degli ospiti finché non abbia completato e obbligare a non interrompere. Mia opinione poi fate quello che vi pare. Saluti

Da: Iolanda Nasci

Lunedì 20 settembre 2021 11:05:20 Per: Paolo Mieli

Gent. mo DR. MIELI posso dire che ogni sera lei entra in casa nostra arricchendo la serata con Passato e presente e di questo non possiamo che esserle grati.
Ho anche avuto il piacere di ricevere una sua foto che le ha scattato mia figlia qualche giorno fa alla Stazione Termini.
Vorrei chiederle, avendo letto con estremo piacere i dodici volumi sulla Seconda Guerra Mondiale di Winston Churchill, un suo suggerimento per un libro che rappresentasse la lettura degli stessi avvenimenti di Roosvelt e, magari, uno sopra le parti.
Grazie mille in anticipo per la Sua attenzione e ancor di più per le bellissime trasmissioni di Passato e presente.
Mario COSTIGLIOLO

Da: Mario Costigliolo

Lunedì 20 settembre 2021 10:42:21 Per: Roberto Baggio

[Incontro da cacciatori per quattro chiacchiere]

Buon Giorno Mitico Baggio come calciatore ma soprattutto come Cacciatore (passione condivisa) Gradirei trascorrere alcune ore in compagnia per poter condividere le avventure di caccia Sono disposto a spostarmi e a portare quelle che sono le avventure (Foto) da me avute.. Nell'attesa di ricevere risposta in merito colgo l'occasione per augurare un 2021 ricco di avventure con ilproprio ausiliario (posseggo setter linea (Radentis) che il bravo Orlano Fabbri mi ha fatto conoscere e aprezzare Veri Campioni WW la caccia da appassionati dott. Ferrari Claudio

Da: Ferrari Claudio

Lunedì 20 settembre 2021 10:38:06 Per: Maurizio Landini

Caro Landini ti seguo da quando hai fatto le tue prime comparsate in TV come responsabile Fiom. Ho sempre avuto una grande stima di te come persona e come professionista e sentirti dire che l'obbligo vaccinale sia la strada più giusta e che il governo non è stato capace solamente perché poco convinto di attuarla mi fa pensare che tu ti sei scordato di quanto riportato sulla carta internazionali diritti dell'uomo oltre che dimenticato della nostra Costituzione che Rivendica il lavoro come fondamento della nostra Repubblica e democrazia. Non siamo quattro mine vaganti impazzite, siamo milioni di Italiani, non Lasciateci soli! Oltretutto abbiamo ragione noi, i dati (veri, di studi veri, no bassetti e gentaglia) e quindi la scienza sono della nostra.. la nostra è una battaglia di libertà. I sindacati si sveglino. Noi combatteremo!

Da: Alberto

Lunedì 20 settembre 2021 10:11:03 Per: Barbara Palombelli

[Il mio pensiero...]

.... Sì, cara Barbara, proprio il mio pensiero perché tu, come me, appartieni ad una generazione di esseri pensanti; infatti, a noi la scuola ha insegnato soprattutto a ragionare, a formulare un proprio personale convincimento e, viva Dio, ad esprimerlo condivisibile o meno che possa essere.
Purtroppo questa "moda" è superata: pensare è faticoso, esprimere i propri convincimenti è diventato pericoloso, è meglio aggregarsi a qualche corrente ché a stare nella massa si fa meno fatica e si è più protetti.
Ai tuoi detrattori, comunque, ricorda che l'attenuante della provocazione esiste nel nostro ordinamento e come norma non fa distinzione di razza, religione o sesso.
Scusa se ho esordito dandoti del tu, ma oramai sei entrata da anni in casa nostra e poi non abbiamo troppa differenza di età.
Con affetto e stima
Silvana Clerici

Da: Silvana Clerici

Lunedì 20 settembre 2021 10:03:34 Per: Barbara Palombelli

Carissima! ho sempre detto che le donne sono superiori agli uomini (ero responsabile di 120 persone (40% donne e 60 % uomini”) solo qualche piccola invidia tra loro femmine le contraddistingueva in negativo per il resto... le migliori!
Diverso e’ parlare delle donne nel rapporto di coppia ! Se sono loro a condurre la danza (spesso) il rapporto può resistere, al contrario vedono le amiche che fanno miglior vita, che hanno più vestiti, che vanno in vacanza nei posti migliori... fino ad avere difficoltà a fare da mangiare o prendersi cura dei bambini (mai visto tante anafettive come oggi), NON voglio approfondire le libertà che si prendono le giovani donne in cambio della partita di calcetto “ concessa” al marito... o il vanto che fanno alle amiche per essersi fatto tizio o caio (discorsi al bar che centralizza tre scuole vicine) ! Ed arriviamo alle cattiverie di quando il rapporto si rompe: dalle pretese assurde: 1 la casa certamente a Lei, i figli: il marito li vede una volta la settimana salvo che se deve andare dalla parrucchiera o in palestra chiama la baby setter piuttosto che chiedere aiuto al papà del bambino, chiedere tanti soldi da lasciare il marito in difficoltà’... e i giudici, quasi sempre che danno loro ragione perché sono donne... ma dove è scritto ? da qui nascono i contenziosi di n tipi, fino a qualc’uno neurolabile che alza le mani o Uccide! Non bisogna arrivare a questi estremi! Ma preoccupiamoci per prevenire, facendo le cose giuste, per la madre e per il padre, in tempi più rapidi, e quando succede che la donna guadagna più dell’uomo ci sia l’equo equilibrio!
Per ultimo: a seguito della separazione, specie dove non ci sono problemi economici: la casa e’ dei bambini e sono i genitori a ruotare, non che li sballotiamo da una parte all’ altra...

Da: Ermanno