Ultimi commenti alle biografie - pagina 812

Martedì 7 settembre 2021 19:32:41 Per: Milena Gabanelli

[Biotecnologia associata al vaccino covid]

Buonasera Sig. Ra sono un'impiegata di Livorno.. Ho 2 figli una di 14 anni uno di 9, ho deciso di fare il vaccino a me, mia figlia e mio marito con grande fatica e con molta molta paura e perplessità vista l'enorme mole e decisamente poco chiara informazione che c'è attorno all'argomento vaccino sia che si sia a pro che si sia contro. Una cosa però mi terrorizza questo discorso della transizione alla biotecnologia le vorreiallegareun video dove si trovano stralci di discorsi del ministro colao e dell'attuale ministro dell' ecologia. La prego di poter fare un'inchiesta su quanto le riporto... Perché credo che abbiamo. Il diritto di sapere se dobbiamo preoccuparci o meno di questi aspetti o se al contrario sono tutti discorsi fatui. Posso avere qualche riferimento per allegare il file? Grazie

Da: Cecilia

Martedì 7 settembre 2021 19:26:14 Per: Matteo Salvini

Complimenti al Signor GIORGIO per i sui ragionamenti di una logica irreprensibile, La Fusani, anche se come il prezzemolo è presente in tutte le pietanze, non fa testo. Viaggio molto e posso affermare senza temere smentite che SOLO IN ITALIA co-vid e vaccini continuano ad essere tenuti COSTANTEMENTE all'ordine del giorno in primissimo piano in una maniera a dir poco ossessiva. Altrove sono argomenti da striminziti trafiletti in seconda o quarta pagina. Perché?

Da: Anna

Martedì 7 settembre 2021 19:19:49 Per: Gianluigi Paragone

[Tamponi "nasali" non invasivi per tessera verde]

Buonasera dott. Paragone,
ho ascoltato e visto con attenzione il video attraverso il quale mostra e spiega due tipologie di tamponi: quello salivare (non valido per la tessera verde) e quello nasale non invasivo (valido).
Io sono un'insegnante di Bergamo e sarei interessata a conoscere farmacie che a BG promuovono questo tipo di trattamento sanitario. Allo stesso modo alcuni colleghi di Palermo, con cui ho condiviso il suddetto post, chiedono la stessa cosa.
Può aiutarci?
Ascolto e leggo ogni suo video e articolo e la ringrazio per la passione, l'onesta e la grinta con cui denuncia la situazione.

Grazie,
Caterina Ghilardi

Da: Caterina Ghilardi

Martedì 7 settembre 2021 19:11:46 Per: Gerry Scotti

Carissimo Gerry, la trasmissione caduta libera è molto carina ma, vedere sempre il solito vincitore viene a noia. Perché, lui parte sempre favorito avendo 3 vite e quindi difficile da farlo cadere.
Sarebbe più accattivante fare partire alla pari e così vedere unn vincitore per sera. Grazie per leggermi e un saluto

Da: Pier Luigi Zazzeri

Martedì 7 settembre 2021 19:05:49 Per: Matteo Salvini

Matteo e sempre matteo.

Sign. Giorgio invito Lei a rivedere le sue nozioni scientifiche o puó bastare anche un semplice vocabolario per constatare che la parola immune si riferisce a chi presenta nel proprio organismo anticorpi specifici per una malattia infettiva. L'immunita può essere acquisita o naturale e consente di opporsi all'agente patogeno. Evidente che questa capacità è presente nei vaccinati quindi é corretta la terminologia immune. Nel caso del vaccino covid l'immunità é attualmente del 7o% causa varianti mentre inizialmente era del 95%. Dispiace, ma poi non tanto, che uno scambio di idee a volte divergenti ma sempre nel rispetto reciproco, tra persone intelligenti, possa annoiarLa... ci impegneremo a fare meglio... Inoltre è proprio perché ritengo la scienza scevra da ogni ideologia politica continuo a rivendicare le mie idee. Sign. Giorgio sono una fervente sostenitrice di Matteo Salvini a tal punto che in passato su questo blog mi hanno accusata di idolatria.. Conosciamo la contrarietà soft di Matteo ai vaccini e al green pass ma non per questo rinuncio alle mie convinzioni scientifiche ahimè diametralmente opposte alle sue e le rivendico appassionatamente. La scienza non ha colore. Dissento a volte con Matteo ma resta sempre il numero 1 e non ho mai cambiato nonostante mi abbia, deluso in questo periodo e non poco. Conosco invece persone che hanno modificato parere e questo mi dispiace ma personalmente non sono tra loro. Mi separano anni luce dalla Fusani intelligente ma con idee opposte alle mie... esagerata nei contenuti e a volte antipatica ma credo che ognuno abbia il diritto di esprimersi come vuole quando non offende la sensibilità di altri e penso di non averlo fatto. Non crede? Le mie sono constatazioni e convinzioni che possono piacere o non piacere. Saluti.

Da: Maria Savelloni

Martedì 7 settembre 2021 19:02:40 Per: Maurizio Landini

Premesso che sono contrario al greenpass al lavoro in quanto lo ritengo uno strumento di non libertà ed immotivato visto l'andamento
della pandemia (contagi, ospedalizzazioni e terapie intensive ridotte) ritengo che il tampone da effettuarsi sia inconciliabile con gli orari di lavoro, vedasi turni e farmacie ridotte. La soluzione importante può essere il tampone salivare immediato da farsi all'ingresso del posto di lavoro con costi per la collettività quasi nulli.
Grazie per l'attenzione. Buona sera.

Da: Canzian Flavio

Martedì 7 settembre 2021 19:00:58 Per: Luisella Costamagna

Gentile Dr. ssa Costamagna, seguo con viva partecipazione sia la sua trasmissione Agorà delle ore 8 sia Agorà extra delle 9,45 che trovo molto interessanti nei contenuti e nella conduzione, però poichè esse vengono trasmesse di mattina in orari in cui la gente deve svolgere tante attività... le chiedo se è possibile spostarle o nel pomeriggio oppure in prima serata per dar modo a tutti di poterle seguire.
La ringrazio e porgo cordiali saluti
Maria Giuseppa Guarracino

Da: Maria Giuseppa

Martedì 7 settembre 2021 18:51:44 Per: Giuseppe Conte

[Grazie al RDC]

Buongiorno
Sono un architetto che per molti anni non ha guadagnato nulla. Niente lavoro e se capitava qualche collaborazione era solo sfruttamento per recuperare le briciole, quando andava bene. Ma non ero nelle condizioni economiche, e soprattutto psicologiche di reagire, di avviare una causa, tutti, l’ordine professionale in primis, mi sbattevano la porta in faccia, e rivolgermi a un avvocato era un lusso che non potevo permettermi. La passione per il mio lavoro era anche diventato il mio rifugio per non mollare, per non cadere in depressione. Ad un bel momento per puro caso mi sono lasciato coinvolgere da una ricerca che ho svolto autonomamente, senza finanziamenti, né aiuti, ne una struttura alle spalle che mi supportasse. Una ricerca che riguarda l’immenso patrimonio monumentale della Profonda è altamente scientifica cultura del Meridione. La nostra identità colturale che per molti è dura da suggerire. Io. Solo, e la mia intuizione. Appena uscito il RDC mio fratello mi suggerì di fare domanda, e per fortuna fu accolta quasi immediatamente. Per me fu come usciti da una profonda apnea, a cui erano subentrati seri problemi di salute. Il RDC mi ha consentito di continuare la mia ricerca serenamente tanto che lo scorso anno è stata pubblicata su una riviste specifica del settore, che ha definito l’argomento e la metodologia: paradigmatica. Da 2019 sono stato chiamato a insegnare a Torino, ho dovuto abbandonare tutto e tutti all’età di 56 anni ed emigrare per lavorare. Ho voluto sintetizzare perché la storia è molto più ricca e a tratti drammatici, e so di chiederlo molto, ma credo meriterebbe di essere ascoltata per dimostrare a qualcuno che non mi serviva il metadone, ma l’OSSIGENO.

Da: Angelo Dolcemascolo

Martedì 7 settembre 2021 16:53:12 Per: Alberto Angela

Gentilissimo
Sono una docente dell’Istituto comprensivo Plinio il Vecchio di Cisterna di Latina, sua grande ammiratrice. Quest’anno vorrei proporre un progetto scolastico sui cambiamenti climatici che coinvolga tutte le classi dell’istituto a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla classe terza della scuola secondaria di primo grado. Nel mondo di oggi è fondamentale che cominciamo tutti ad essere protagonisti attivi nella cura dell’ambiente. Non è un problema da risolvere in futuro, ma che dobbiamo affrontare ora perché altrimenti, sarà troppo tardi per evitare delle conseguenze veramente disastrose per la popolazione di tutto il mondo.
Obiettivi del progetto
• Favorire la comprensione dei cambiamenti climatici e il modo in cui le attività umane contribuiscono al cambiamento climatico.
• Sviluppare la consapevolezza e l'empatia dei discenti per le persone e le comunità colpite dal cambiamento climatico.
• Sviluppare la comprensione dei discenti rispetto all'adattamento al cambiamento climatico e comprendere come alcune comunità si adattano agli effetti del cambiamento climatico.
• Considerare le azioni differenti che individui, comunità e decisori possono adottare per rispondere ai cambiamenti climatici.
• Sviluppare consapevolezza ecologica
• Diffondere esempi di buone pratiche nel proprio ambiente e nella società civile.
• Sviluppare cittadinanza attiva
• Sviluppare pensiero critico

Sarei onorata se Lei accettasse di partecipare in qualità di relatore ad un convegno online con i nostri alunni in un giorno da stabilire. Il suo intervento, pertanto, dovrebbe essere focalizzato sul tema dei cambiamenti climatici. Ovviamente sulla base della sua disponibilità. Vorrei tanto che questo mio piccolo sogno diventasse realtà grazie a lei.

Prof. ssa Patrizia Montelli

Da: Patrizia Montelli

Martedì 7 settembre 2021 16:31:29 Per: Massimo Gramellini

[A proposito delle invasioni Barberiche di oggi]

Sono rimasto molto perplesso dal suo pezzo di oggi in cui si scaglia contro il prof. Barbero. La colpa del prof. Barbero è quella di aver espresso, in modi e forme assolutamente garbati, leciti e tipici di una democrazia (siamo ancora in democrazia?), dei dubbi sul green pass. A me non interessa se i dubbi del prof. Barbero (al quale in ogni caso va tutta la mia stima) siano sensati o meno, mi spaventa invece che in Italia adesso (ossia da quando Draghi è presidente del consiglio) esiste un pensiero unico sui giornali, almeno quelli più importanti (a proposito, ma avremo mai la sorte in Italia di avere un Michael Crick come giornalista, ossia dei giornalisti che invece di lisciare il potere lo incalzano come fece Crick con Theresa May?). Opinioni a senso unico su giornali e TV e chi ha l'ardire di avanzare critiche, anche garbate e fondate, subisce attacchi pesantissimi. E' purtroppo con grande sorpresa constato oggi che neanche lei si è sottratto a tutto ciò. Che delusione; devo ricredermi profondamente su di lei. Chissà che penserebbe il dott, Gramellini di qualche tempo fa leggendo questo suo pezzo di oggi. Per inciso, io sono assolutamente a favore dei vaccini, siamo tutti vaccinati in casa e abbiamo tutti il green pass; conosco bene, e da molti anni, la vicenda di Andrew Wakefield, e delle gravissime conseguenze scaturite dalle sue false affermazioni. L'essere a favore dei vaccini, ed anche dell'obbligo vaccinale se ritenuto necessario, però non sposta di un millimetro la questione posta da Barbero, da Cacciari, da Vattimo ed altri illustri e meno illustri studiosi. A meno che lei non pensa che le voci critiche vadano zittite con le buone o con le cattive.

Da: Gianfranco