Ultimi commenti alle biografie - pagina 816
Martedì 7 settembre 2021 14:00:28
Per: Maurizio Landini
Buongiorno Segretario,
ho appena sentito uno stralcio della sua intervista su green pass e obbligo vaccinale per i lavoratori.
Le vorrei chiedere, visto che sono molto perplesso sull'efficacia e sicurezza di questa "vaccinazione" (in quanto in nemmeno un anno di applicazione si parla già di necessità di terza dose e non siamo assolutamente a conoscenza circa gli effetti collaterali a medo e lungo termine), verrò licenziato? quando? se si, potrò accedere a qualche strumento tipo cassa integrazione, Naspi, altro, qualcosa di nuovo?
Vorrei tutelare la mia persona e nel contempo poter garantire il cibo per i miei bambini ancora piccoli senza dover essere obbligato contro la mia volontà.
Sono certo che lei potrà capire le mie preoccupazioni e le chiedo di farsi carico anche di quei lavoratori che come me nutrono perplessità su questa pratica medica sperimentale e grosse preoccupazioni per il futuro lavorativo indotte delle forti spinte per l'introduzione dell'obbligo vaccinale per poter continuare lavorare.
Rispettosamente le chiedo di ricevere una sua risposta,
saluti
Alessandro De Rosa
N. B.
da almeno un anno stiamo lavorando con le precauzioni previste dalle normative e non vi è stato nessun caso di contagio nel mio ambiente di lavoro
Da: Alessandro De Rosa
Martedì 7 settembre 2021 13:53:33
Per: Matteo Salvini
Caro matteo sono anni che faccio campagna elettorale per te ma penso che anche stavolta ho perso tempo e denaro. col fatto che ti sei messo di traverso sul volere abolire il reddito di cittadinanza a tutti i costi non fa che portare voti ai 5 stelle. io ad esempio che ho 63 anni due infarti niente lavoro e pensione campo con quello e come me tanti altri disgraziati. magari avessi detto come sistemare i piu deboli. poi non hai speso una parola per i cacciatori e tutto quello che stanno subendo da quattro falsi ambientalisti. cerca di rimediare questa minghiata e fai le cose a modo. magari trova il sistema per siutare i deboli che siamo piu dei forti e pou abolisci. non prenderai un voto da tutti quelli che prendono il reddito. riflettici
Da: Giuseppe Baldino
Martedì 7 settembre 2021 13:40:05
Per: Giuseppe Conte
Gentile signor Giovanni capisco la sua difesa ma l'ON Giorgia Meloni in tv e non solo parla chiaramente non lascia spazio ad interpretazioni quando afferma di volere abolire l' RDC per favore non mi tratti da imbecille grazie, L'on Giuseppe Conte non è stato furbo ad andare a Napoli a difendere l'RDC ma è stato coerente verso chi a bisogno questo è quello che un politico che vuole avere L'ONORE di governare un qualsiasi popolo democratico ha il dovere di fare difendere tutto il popolo ma soprattutto le fasce più deboli perchè a mio parere è da questo presupposto che si misura la civiltà la grandezza la vera democrazia. di uno stato.
Da: Vincenzo
Martedì 7 settembre 2021 13:31:49
Per: Maurizio Landini
Caro Maurizio, sono una militante di sinistra da anni. Sono scandalizzata dal fatto che un lavoratore, per andare a svolgere il proprio lavoro, che è un DIRITTO COSTITUZIONALE, debba essere obbligato a vaccinarsi. Voi NON POTETE ACCETTARE UN SIMILE INDEGNO RICATTO. Come minimo dovete ESIGERE la gratuità del tampone per coloro che lo devono fare. Altrimenti vergognatevi perché, che ci siate o no, è esattamente la stessa cosa!!!
Da: Sonia Bartesaghi
Martedì 7 settembre 2021 13:13:58
Per: Mario Draghi
Carissimo presidente mario draghi sono una mamma e una cittadinanza italiana vorrei scrivere 2 righe. sono calabrese sono dal 2014 che chiedo giustizia e aiuto x mio marito avuto un bruttissimo incidente e dal quel. giorno un disastro lui e rimasto invalido immaginate come stiamo vivendo x colpa del comune di cosenza faccio causa e vinco nn contento il comune mi manda alla corte dappello a catanzaro e anche la e andata bene io dico xhe il comune nn paga i danni xke la giustizia e cosi lenta sono soldi di un malato e li devono dare dal 2014 o scritto al presidende napolitano mi eispose e il. prefetto fece sparire il tutto scrissi a mattarella ben 2 volte e anche lui mi risonde ma qua le istituzioni ridono e nn anno nessuna considerazione anzi ci maltrattano io sono stanca di chiedere lelemosina stanca di tutto voi siete il governo e dovete ascoltare chi a bisogno che voi mi rispondete e poi qua se ne fregano e bruttissimo eravamo una famiglia umile mio marito lavorava e adesso siamo alla poerta piu assoluta prendo grazie a dio questo reddito ma nn ce la facciamo siamo in 3 lui a bisogno di cure nn sta piu bene io tt i giorni vado a trovare qualcosa nei bidoni nn e giusto tutto questo nn e giusto che il comune nn si prende le sue responsabilità e un nostro diritto deve pagare caro presidente vi prego di aiutarmi a fare luce su tt questo che vi sto scrivendo ve lo chiedo come fosse vostra mamma ascoltatemi e fate arrivare questo messaggio al ministro della giustizia xhe sono soldi di un malato io sono stanca nn ce la facciamo piu spero nel vostro buon cuore di aiutarmi si mette una mano sulla coscienza e ci faccia una grazia spero che prendente in considerazione la mia umile lettera, con afetto voltasio Concetta abito in via ------- n 21 cosenza il mio numero di telefono 377------- grazie
Da: Concetta
Martedì 7 settembre 2021 13:08:07
Per: Gianluigi Paragone
[Informazioni su nuovo tampone]
Buongiorno sig. Paragone
La scorsa settimana ho seguito un suo intervento alla TV dove lei dava indicazioni di un nuovo tipo di tampone simile al cotton-fioc che e stato approvato dal ministero della salute (retto da un incapace) potrebbe inviarmi il nome in modo da poterlo richiedere in farmacia.
Grazie per la sua attenzione
CS Falchero
Da: Piero Falchero
Martedì 7 settembre 2021 11:33:38
Per: Antonello Piroso
Caro Antonello,
O meglio, caro Cavaliere nero. La ascolto sempre su Virgin Radio, dove l'ho conosciuto, e apprezzo sempre molto i suoi interventi.
Sono Tecla, ho 31 anni, vivo con mio marito e mia figlia in provincia di Bergamo (anche se ho vissuto 24 anni in provincia di Como)
e sono un'educatrice, una Pedagogista e una Counsellor Professionista.
Ho studiato scienze dell'educazione in Bicocca, dove mi sono laureata con lode nel 2012 e a seguire scienze pedagogiche, sempre in bicocca, dove mi sono laureata con lode nel 2015.
Ho poi frequentato una scuola di counselling dal 2016 al 2019.
Ho lavorato per 7 anni nel mondo sanitario, con gli anziani e l'alzheimer, ma da un anno a questa parte ero molto stanca (il covid come immagini non ha aiutato), sento che nel sanitario c'è poco spazio per il Pedagogico, iniziavo a star male e sentirmi soffocare.
Ho deciso quindi di fare un salto e cambiare lavoro, andando, come ahimè spesso capita per noi lavoratori sociali, nelle cooperativa sociali, per lavorare come assistente scolastica con minori con disabilità o problematiche sociali e relazionali.
Ieri sono andata in cooperativa per firmare il nuovo contratto di lavoro.
Sono arrivata con i miei due attestati di laurea, su richiesta della responsabile, affinché potessero fotocopiarli e tenerli in archivio.
Occupandomi di assistenza scolastica, vengo assunta come assistente educatrice e, nonostante la laurea, che per altro mi viene chiesto di portare (mi chiedo il perché), il mio livello di assunzione è C1.
Una ragazza lì con me, assunta per il nido, senza laurea e senza equipollenza, e già questo fa rabbrividire, viene assunta al livello D1, più alto del mio.
Il livello per educatore con titolo dovrebbe essere il d2, anche perché, parliamoci chiaro, sei un medico senza laurea? Un ingegnere? E come si può essere educatori senza laurea triennale? Sono cose che ci portiamo dietro da anni e che sembrava che la legge Iori del 2017 avesse risolto, ma in realtà, a distanza di 4 anni, come vedi non è cambiato nulla
Ora, io non ce l'ho, ovviamente, con la ragazza, ma con il sistema che permette queste cose.
È possibile che, nel duemilaca**oeventuno, vengano ancora assunti educatori senza titolo -e senza equipollenza- e che quest'ultimi, talvolta, vengano anche inquadrati a un livello più alto di chi il titolo lo ha? Ma, quindi, mi domando, a cosa ca**o è servita la legge Iori del 2017?
Vorrei fare sentire la mia voce arrabbiata, stanca e frustrata. Ho studiato 5 anni, iniziato a lavorare e versare i contributi 5 anni dopo ed è possibile che ora, nel mondo del lavoro, sia questa la situazione? Che le cooperative possano ancora fare questa cosa, che non c'è una legge che lo vieti? Che ancora si parli di educatori con o senza titolo quando per fare l'educatrice di lavoro dovrebbe essere obbligatoria, e in certi posti lo è, la laurea triennale?
Spero che lei possa leggere questo messaggio e aiutarmi a farmi sentire, insieme a in branco di educatori italiani incazzati esattamente come me.
Grazie
Tecla Marelli
Da: Tecla Marelli
Martedì 7 settembre 2021 11:24:11
Per: Silvio Berlusconi
Buongiorno Dott. Cav. Silvio Berlusconi,
Cosa deve fare un individuo che ha lavorato fino a 60 anni e dopo è stato licenziato?
Non rientro nei parametri del RDC, non ho abbastanza risorse per iniziare attività in proprio e sto dilapidando i pochi risparmi di cui sono in possesso.
Ora, sono troppo vecchio per lavorare e troppo giovane per andare in pensione, quindi, cosa devo fare?
Non ho idea di quanto possa resistere. Ha qualche consiglio da darmi?
Cordialmente
David Bianchi
Da: David Bianchi
Martedì 7 settembre 2021 11:10:59
Per: Massimiliano Allegri
Rettifico bayer Flick 4. 2. 3. 1 e Dybala.
Da: Angelo Rigamonti
Matteo Salvini
Politico italiano
Da: Mario