Cesare Zavattini

Cesare Zavattini

Cesare Zavattini

Biografia

Soggettista, sceneggiatore e scrittore, Cesare Zavattini nasce a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902. Dopo la licenza liceale, si iscrive alla facoltà di Legge a Parma e nel 1923 entra come istitutore nel collegio Maria Luigia.

Avendo scoperto col tempo di avere una forte vocazione letteraria, nel 1930 si trasferisce a Milano, dove ha modo, grazie alla sua caparbietà e alla sua flessibilità, di introdursi negli ambienti editoriali del tempo.

Notato per la sua bravura, per il bello scrivere e per la sagacia delle sue osservazioni, sviluppa una brillante carriera cominciando a collaborare a numerose riviste e arrivando addirittura a dirigere per Rizzoli tutti i periodici dell'editore. In particolare, sempre negli anni '30, prende in mano il periodico rizzoliano "Cinema illustrazione", molto importante per capire la successiva evoluzione dello scrittore, fortemente attratto appunto dal cinema e deciso a mettere in pratica le sue attitudini di sceneggiatore, in quel periodo ancora sopite.

A fianco dell'intensa attività di giornalista non bisogna dimenticare l'eccezionale capacità di Zavattini come scrittore, a cui si devono anche libri ricchi di fantasia e di un surreale umorismo, quali "Parliamo tanto di me", "I poveri sono matti", "Io sono il Diavolo" o "Totò il buono", opere che lo impongono all'attenzione della critica e del pubblico, come uno dei più originali umoristi italiani di quegli anni.

Nel cinema comincia a lavorare come soggettista e sceneggiatore nel 1935, esordendo con "Darò un milione" (M. Camerini) e proseguendo con altri film di minor spessore. Nel 1938 inoltre inizia a dipingere, una delle grandi passioni mai abbandonate della sua vita.

In questo periodo Zavattini può dare spessore concreto alla sua vera passione, quella dello sceneggiatore, grazie al contatto con registi straordinari (ad esempio con Alessandro Blasetti, con cui nel 1942 collabora al film "Quattro passi tra le nuvole"). Ma su tutti questi incontri spicca il geniale Vittorio De Sica. Con lui Zavattini esprimerà al meglio e soprattutto in autonomia le sue capacità inventive, che troveranno la loro più partecipata espressione nei film passati alla storia come "neorealisti".

I prodromi dello stile neorelista si possono scorgere, oltre che nei film dello stesso Blasetti, già nel desichiano "I bambini ci guardano" del 1943. In seguito sarà la volta di capolavori passati alla storia del cinema come "Sciuscià", "Ladri di biciclette", "Miracolo a Milano" e "Umberto D". L'incontro con Vittorio De Sica è il primo capitolo di un'amicizia e di un sodalizio artistico che li vedrà protagonisti della stagione d'oro del neorealismo (in pratica, tutti gli anni '50), e che condizionerà tutta la successiva attività cinematografica dei due autori.

Il "Dizionario del Cinema Italiano 1945/1969" di Gianni Rondolino (edito da Einaudi nel 1969), parlando di Zavattini riporta:

"A partire dal 1945, andrà imponendosi come il propugnatore e il teorico di un cinema antiromanzesco, cronachistico, quotidiano, tutto intento a cogliere l'uomo nei momenti più intimi e rivelatori della sua esistenza. [I film diretti da De Sica] sono sempre più depurati di ogni elemento falsamente drammatico per giungere alla contemplazione critica di una determinata condizione umana".

Accanto alla vena più propriamente "neorealistica" della sua opera è sempre stata presente tuttavia anche una vena che si potrebbe definire "surrealista", caratteristica delle sue prime prove di scrittore ma che ha anche punteggiato la sua intera carriera di sceneggiatore (anche se con risultati alterni). Questo lo si nota molto bene sia in "Miracolo a Milano" (1951), o ne "Il giudizio universale" (1961), ambedue diretti dall'inseparabile Vittorio De Sica.

Tra le altre sue opere di rilievo, vanno almeno ricordate "È primavera" (1949, R. Castellani), "Bellissima" (1951, L. Visconti), "Prima comunione" (1950, A. Blasetti), "Buongiorno, elefante!" (1952, G. Franciolini) e "Il tetto" (1956, V. De Sica), che può essere considerato il film che inizia il periodo involutivo della poetica zavattiniana e segna la crisi del neorealismo.

Zavattini ha comunque lavorato durante la sua lunga e luminosa carriera anche con altri grandi registi del cinema italiano e internazionale. Ne citiamo alcuni: Michelangelo Antonioni, Jacques Becker, Mauro Bolognini, Mario Camerini, Renè Clement, Damiano Damiani, Giuseppe De Santis, Luciano Emmer, Federico Fellini, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Citto Maselli, Mario Monicelli, George Wilhelm Pabst, Elio Petri, Gianni Puccini, Dino Risi, Nelo Risi, Roberto Rossellini, Franco Rossi, Mario Soldati, Luigi Zampa.

Rispetto ai limiti concessi dalla pur necessaria costruzione spettacolare del film, Zavattini cercherà di andare oltre a queste restrizioni con una serie di film-inchiesta realizzati da diversi registi su temi appositamente scelti: "Amore in città" (1953) in cui volle giungere al diretto contatto con la realtà nel suo farsi nell'episodio "Storia di Caterina" (F. Maselli); "Siamo donne" (1953), "Le italiane e l'amore" (1961), "I misteri di Roma" (1963), in cui portò alle estreme conseguenze la sua poetica del "pedinamento della realtà".

Sul piano strettamente organizzativo s'impegnò a fondo nella battaglia per una nuova organizzazione della cultura e del cinema, svolgendo una funzione rilevante nelle associazioni degli autori cinematografici e delle cooperative.

Mentre continuava a dipingere e scrivere (nel 1973 pubblica una raccolta di poesie in dialetto luzzarese), promuove tantissime iniziative, tra cui una rassegna annuale di pittura naïf e la riscoperta collettiva della propria storia di un paese emiliano, Sant'Alberto (RA). Di particolare rilevanza nella sua vita anche la lunga presenza a Cuba, da dove lo chiamarono per collaborare alla nascita del nuovo cinema dopo la rivoluzione.

Il lavoro nel cinema "per le sale" e in programmi tv gli consente di rilevarne anche contraddizioni e limiti: teorizza e promuove la sperimentazione di nuove forme filmiche, tra cui i Cinegiornali liberi.

Nel 1979, insieme ad altre personalità della cultura e della politica, Zavattini partecipa alla fondazione dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, diventandone presidente: continuerà a esserlo per i dieci anni successivi.

In conclusione diamo ancora la parola a Gianni Rondolino:

"Per il grande apporto creativo che egli ha dato al cinema italiano del dopoguerra e all'affermazione del neorealismo e per il fervore di iniziative, soprattutto tra i giovani, che ha promosso, facilitato e influenzato, Zavattini occupa un posto di grande importanza nella storia del cinema, non solo italiano. Al suo nome rimane legato tutto un periodo, estremamente ricco di opere di valore e di fermenti culturali, che ha caratterizzato un largo settore della produzione cinematografica: il neorealismo".

Cesare Zavattini muore a Roma il 13 ottobre 1989, viene poi sepolto nell'amata Luzzara.

Premi ricevuti da Cesare Zavattini

  • 1948-49: Nastro d'argento per il miglior soggetto e la migliore sceneggiatura (Ladri di biciclette).
  • 1949-50: Nastro d'argento per il miglíor soggetto e la migliore sceneggiatura (È primavera).
  • 1950-51: Nastro d'argento per il miglior soggetto e la migliore sceneggiatura (Prima comunione).
  • 1957: Nastro d'argento per il miglior soggetto e la migliore sceneggiatura (Il tetto).

Frasi di Cesare Zavattini

3 fotografie

Foto e immagini di Cesare Zavattini

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Totò Vittorio De Sica Ladri di Biciclette Neorealismo Bellissima L. Visconti Michelangelo Antonioni Federico Fellini Pietro Germi Mario Monicelli Dino Risi Roberto Rossellini Mario Soldati Cinema Letteratura

Asia Argento

Asia Argento

Attrice e regista italiana
α 20 settembre 1975
Belén Rodriguez

Belén Rodriguez

Showgirl argentina
α 20 settembre 1984
Ernesto Teodoro Moneta

Ernesto Teodoro Moneta

Giornalista e patriota italiano, premio Nobel
α 20 settembre 1833
ω 10 febbraio 1918
George R. R. Martin

George R. R. Martin

Scrittore di fantascienza e fantasy, sceneggiatore e autore statunitense
α 20 settembre 1948
Loredana Berté

Loredana Berté

Cantante italiana
α 20 settembre 1950
Mia Martini

Mia Martini

Cantante italiana
α 20 settembre 1947
ω 12 maggio 1995
Nazario Sauro

Nazario Sauro

Militare e patriota italiano
α 20 settembre 1880
ω 10 agosto 1916
Sophia Loren

Sophia Loren

Attrice italiana
α 20 settembre 1934
Vittorio Taviani

Vittorio Taviani

Regista italiano
α 20 settembre 1929
ω 15 aprile 2018
Antonio Canova

Antonio Canova

Scultore italiano
α 1 novembre 1757
ω 13 ottobre 1822
Charles Augustin de Sainte-Beuve

Charles Augustin de Sainte-Beuve

Scrittore, critico letterario e aforista francese
α 23 dicembre 1804
ω 13 ottobre 1869
Dario Fo

Dario Fo

Drammaturgo italiano, premio Nobel
α 24 marzo 1926
ω 13 ottobre 2016
Gioacchino Murat

Gioacchino Murat

Militare francese, re di Napoli
α 25 marzo 1767
ω 13 ottobre 1815
Vincenzo Monti

Vincenzo Monti

Poeta, scrittore, drammaturgo e traduttore italiano
α 19 gennaio 1754
ω 13 ottobre 1828
Alfredo Binda

Alfredo Binda

Campione italiano di ciclismo
α 11 agosto 1902
ω 19 luglio 1986
Antonia Brico

Antonia Brico

Direttrice d'orchestra statunitense di origini olandesi
α 26 giugno 1902
ω 3 agosto 1989
Carlo Levi

Carlo Levi

Scrittore italiano
α 29 novembre 1902
ω 4 gennaio 1975
Carlos Drummond de Andrade

Carlos Drummond de Andrade

Poeta brasiliano
α 31 ottobre 1902
ω 17 agosto 1987
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh

Aviatore statunitense
α 4 febbraio 1902
ω 26 agosto 1974
Don Carlo Gnocchi

Don Carlo Gnocchi

Sacerdote cattolico italiano, beato
α 25 ottobre 1902
ω 28 febbraio 1956
Dutch Schultz

Dutch Schultz

Boss criminale statunitense
α 6 agosto 1902
ω 24 ottobre 1935
Erminio Macario

Erminio Macario

Attore italiano
α 27 maggio 1902
ω 26 marzo 1980
Felix Wankel

Felix Wankel

Inventore tedesco
α 13 agosto 1902
ω 9 ottobre 1988
John Steinbeck

John Steinbeck

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 27 febbraio 1902
ω 20 dicembre 1968
Karl Popper

Karl Popper

Filosofo austriaco
α 28 luglio 1902
ω 17 settembre 1994
Max Ophüls

Max Ophüls

Regista tedesco
α 6 maggio 1902
ω 25 marzo 1957
Nazim Hikmet

Nazim Hikmet

Poeta turco
α 15 gennaio 1902
ω 3 giugno 1963
Ray Kroc

Ray Kroc

Fondatore di McDonald's, imprenditore statunitense
α 5 ottobre 1902
ω 14 gennaio 1984
Ruhollah Khomeini

Ruhollah Khomeini

Politico iraniano
α 24 settembre 1902
ω 3 giugno 1989
Andrej Sacharov

Andrej Sacharov

Fisico russo, Premio Nobel per la pace
α 21 maggio 1921
ω 14 dicembre 1989
Antonia Brico

Antonia Brico

Direttrice d'orchestra statunitense di origini olandesi
α 26 giugno 1902
ω 3 agosto 1989
Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
α 5 aprile 1908
ω 6 ottobre 1989
Bruce Chatwin

Bruce Chatwin

Scrittore inglese
α 13 maggio 1940
ω 18 gennaio 1989
Gaetano Scirea

Gaetano Scirea

Calciatore italiano
α 25 maggio 1953
ω 3 settembre 1989
Georges Simenon

Georges Simenon

Scrittore belga
α 13 febbraio 1903
ω 4 settembre 1989
Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
α 5 aprile 1908
ω 16 luglio 1989
Imperatore Hirohito

Imperatore Hirohito

Imperatore del Giappone
α 29 aprile 1901
ω 7 gennaio 1989
Konrad Lorenz

Konrad Lorenz

Etologo e filosofo austriaco
α 7 novembre 1903
ω 27 febbraio 1989
Laurence Olivier

Laurence Olivier

Attore e regista inglese
α 22 maggio 1907
ω 11 luglio 1989
Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

Scrittore italiano
α 8 gennaio 1921
ω 20 novembre 1989
Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe

Fotografo statunitense
α 4 novembre 1946
ω 9 marzo 1989
Ruhollah Khomeini

Ruhollah Khomeini

Politico iraniano
α 24 settembre 1902
ω 3 giugno 1989
Salvador Dalí

Salvador Dalí

Pittore spagnolo
α 11 maggio 1904
ω 23 gennaio 1989
Samuel Beckett

Samuel Beckett

Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
α 13 aprile 1906
ω 22 dicembre 1989
Sergio Leone

Sergio Leone

Regista italiano
α 3 gennaio 1929
ω 30 aprile 1989
Silvana Mangano

Silvana Mangano

Attrice italiana
α 21 aprile 1930
ω 16 dicembre 1989
Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
α 24 novembre 1946
ω 24 gennaio 1989
Vladimir Horowitz

Vladimir Horowitz

Pianista ucraino
α 1 ottobre 1903
ω 5 novembre 1989