Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Biografia

Giacomo Puccini è uno dei maggiori compositori italiani operistici di ogni epoca.

Nasce a Lucca il 22 dicembre 1858 da una famiglia di musicisti da cinque generazioni.

Formazione e studi

Fin da piccolo dimostra di possedere un grande talento musicale, anche se non dimostra di essere propriamente un ragazzo prodigio (al pari di un Mozart, ad esempio).

Indolente e poco incline allo studio, forse perché gli veniva tutto fin troppo facile, i professori lamentavano la sua pigrizia.

Giacomo riesce comunque ad ottenere una borsa di studio per il Conservatorio di Milano; tuttavia la madre, desiderosa di continuare le tradizioni familiari, lo manda a studiare presso l'istituto musicale di Lucca.

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Il noto esperto di opere pucciniane Mosco Carner scrive che l'ascolto dell'Aida di Verdi a Pisa, dove il giovane Puccini si era recato l'11 marzo 1876 a piedi da Lucca "consumando un paio di scarpe" fu per il medesimo "l'aprirsi di una finestra sul mondo della musica".

All'età di diciotto anni il giovane Puccini presenta la cantata "Juno" in un concorso lucchese.

Non vince il premio ma ottiene l'esecuzione del lavoro, che stimola la sua ambizione.

Le prime composizioni

Sotto l'influenza dell'Aida di Verdi, rivolge il suo interesse alle tradizioni operistiche italiane.

Con l'aiuto finanziario dei familiari e grazie ad una borsa di studio della Regina Margherita, si iscrive al Conservatorio di Milano, dove dal 1880 al 1883 studia con Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli.

Quest'ultimo presenta il giovane compositore lucchese allo scrittore Ferdinando Fontana il quale si occupa di scrivere il libretto per la prima opera di Puccini: "Le Villi".

Presentata ad un concorso, l'opera, al pari di "Juno", non riesce a vincere il premio, ma si guadagna il favore del pubblico quando viene rappresentata a Milano nel 1884.

Questo successo induce l'editore Ricordi a commissionare a Giacomo Puccini una nuova opera, che il compositore scrive cinque anni dopo chiamandola "Edgar". Non avrà però particolare successo.

Il successo

Sarà con "Manon Lescaut" del 1893 e "La bohème" del 1896, rispettivamente terza e quarta opera di Puccini, entrambe rappresentate per la prima volta a Torino, che troverà fama e fortuna.

Manon Lescaut

Le due opere successive, "Tosca" del 1900 e "Madama Butterfly" del 1904, vengono accolte con minore entusiasmo alla prima esecuzione.

I critici che avevano condannato la Tosca vengono però in seguito smentiti dal pubblico.

Così, dopo la revisione nelle settimane successive alla prima alla Scala, anche Madama Butterfly ottiene un grande successo.

Una relazione tormentata

Giacomo Puccini sposa nel 1904 Elvira Gemignani, la quale era fuggita da Lucca e dalla sua famiglia proprio per stare con lui. La scelta si sarebbe però rivelata infelice.

Elvira ossessiona Giacomo con le sue scenate di gelosia e conduce al suicidio una giovinetta, tale Doria Manfredi, che era venuta a fare la cameriera in casa Puccini a Torre del Lago.

In accordo a quanto riportano i più accreditati studi storico-musicologici, sembra che la moglie di Puccini esasperò la cameriera a tal punto, accusandola di intendersela col marito, che la poveretta si tolse la vita.

Tutte queste vicende, com'è facile intuire, tolgono la necessaria serenità al maestro, che vive momenti assai tristi e di grave depressione.

L'erede di Giuseppe Verdi

La fama rimane comunque ben salda, ormai nell'empireo dei compositori acclamati in tutto il mondo.

Con tutte le sue opere fin qui citate, indimenticabili per qualità melodica, intensità drammatica e preziosismo sonoro, il compositore arriva ad essere ben presto addirittura indicato come l'erede di Verdi, anche se forse Puccini non sarà altrettanto innovatore dal punto di vista musicale e drammatico.

L'opera successiva, "La Fanciulla del West", viene scritta per il Metropolitan di New York, dove è rappresentata nel 1910 per la prima volta.

Seguono "La rondine" del 1917, il "Trittico" del 1918 ed infine "Turandot", il cui ultimo atto sarà completato da Franco Alfano dopo la morte del Maestro (celeberrima la romanza per tenore "Nessun dorma" tratta da quest'opera).

Tramontate, stelle
All'alba vincerò

Giacomo Puccini muore a causa di un infarto all'età di 65 anni, a Bruxelles, il 29 novembre 1924.

La prima di Turandot viene eseguita alla Scala di Milano nel 1926.

Giacomo Puccini

Il compositore austriaco Arnold Schönberg in una lettera ad Alfredo Casella del gennaio 1925 scrisse:

La morte di Puccini mi ha recato un profondo dolore. Non avrei mai creduto di non dover più rivedere questo così grande uomo. E sono rimasto orgoglioso di aver suscitato il suo interesse, e Le sono riconoscente che Ella lo abbia fatto sapere ai miei nemici in un recente suo articolo.

Una breve analisi

Le doti di Puccini furono soprattutto drammatiche.

La sua intensa e sensibile vena teatrale e le sue opere immortali, ci restituiscono un teatro ancora modernissimo, gran anticipatore, per certi versi, della sensibilità cinematografica.

Inoltre, Puccini possedeva un gusto eccezionale per il colore timbrico strumentale e un senso melodico molto sviluppato che lo ha reso unico.

Le sue struggenti opere rappresentano per tutto il mondo, al pari di quelle di Giuseppe Verdi, la tradizione operistica italiana al suo grado più alto.

Opere di Giacomo Puccini e loro prime esecuzioni

  • Le Villi (31 maggio 1884 Teatro dal Verme, Milano)
  • Le Villi [rev] (26 dicembre 1884 Teatro Regio, Torino)
  • Edgar (21 aprile 1889 Teatro alla Scala, Milano)
  • Edgar [rev] (28 febbraio 1892 Teatro Communale, Ferrara)
  • Manon Lescaut (1 febbraio 1893 Teatro Regio, Torino)
  • La bohème (1 febbraio 1896 Teatro Regio, Torino)
  • Tosca (14 gennaio 1900 Teatro Costanzi, Roma)
  • Madama Butterfly (17 febbraio 1904 Teatro alla Scala, Milano)
  • Madama Butterfly [rev] (28 maggio 1904 Teatro Grande, Brescia)
  • Edgar [rev 2] (8 luglio 1905 Teatro Colón, Buenos Aires)
  • Madama Butterfly [rev 2] (10 luglio 1905 Covent Garden, Londra)
  • Madama Butterfly [rev 3] (28 dicembre 1905 Opéra Comique, Parigi)
  • La fanciulla del West (10 dicembre 1910 Metropolitan Opera, New York)
  • La rondine (27 marzo 1917 Opéra, Monte Carlo)
  • Il trittico: Il tabarro; Suor Angelica; Gianni Schicchi (14 dicembre 1918 Metropolitan Opera, New York)
  • Turandot (25 aprile 1926 Teatro alla Scala, Milano)

Frasi di Giacomo Puccini

4 fotografie

Foto e immagini di Giacomo Puccini

Commenti

Sabato 26 agosto 2017 13:23:55

Animo sensibile. Per vocazione famigliare ha la musica nel sangue. Accompagnato da tutori di grande talento e dallo studio al conservatorio, completa al meglio la preparazione tecnica. La trasposizione in musica delle prose poetiche contenute nei migliori "libretti" sono una naturale conseguenza creativa. Temperamento libertario tipico dell'alta Toscana, ama la natura, gli amici, la modernità e le donne. Matrimonio sbagliato per i due tipi di carattere, come spesso succede. La ricerca di dolcezza e d'amore sono il filo conduttore che caratterizza tutta la sua opera. Puccini è inconfondibile e "colpisce" sempre il cuore. Non sapremo mai della presunta relazione con la giovane cameriera suicida, tuttavia sono convinto che il dolce profumo della "rossa rosa di primavera" aveva inebriato il suo cuore. Certo il tutto contribui ad un forte sconforto e dolore al termine del quale lo aspettava la morte

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Mozart Aida Manon Lescaut Tosca Gelosia Turandot Arnold Schönberg Giuseppe Verdi Gianni Schicchi Musica

Alex Belli

Alex Belli

Modello e attore italiano
α 22 dicembre 1982
Cesare Mori

Cesare Mori

Prefetto italiano
α 22 dicembre 1871
ω 5 luglio 1942
Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo
α 22 dicembre 1876
ω 2 dicembre 1944
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 22 dicembre 1908
ω 12 gennaio 2001
Jean Racine

Jean Racine

Drammaturgo e scrittore francese
α 22 dicembre 1639
ω 21 aprile 1699
Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat

Artista statunitense
α 22 dicembre 1960
ω 12 agosto 1988
Massimiliano Ossini

Massimiliano Ossini

Conduttore tv italiano
α 22 dicembre 1978
Michelle Ferrari

Michelle Ferrari

Attrice pornografica italiana
α 22 dicembre 1984
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
α 22 dicembre 1928
ω 13 agosto 2022
Ralph Fiennes

Ralph Fiennes

Attore e regista inglese
α 22 dicembre 1962
Sophie Codegoni

Sophie Codegoni

Modella e influencer italiana
α 22 dicembre 2000
Maria Teresa d'Asburgo

Maria Teresa d'Asburgo

Imperatrice d'Austria
α 13 maggio 1717
ω 29 novembre 1780
Cary Grant

Cary Grant

Attore inglese
α 18 gennaio 1904
ω 29 novembre 1986
Elliott Erwitt

Elliott Erwitt

Fotografo statunitense
α 26 luglio 1928
ω 29 novembre 2023
Enrico Fermi

Enrico Fermi

Fisico italiano, premio Nobel
α 29 settembre 1901
ω 29 novembre 1954
George Harrison

George Harrison

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 25 febbraio 1943
ω 29 novembre 2001
James J. Braddock

James J. Braddock

Atleta statunitense, boxe
α 7 giugno 1905
ω 29 novembre 1974
Luigi Veronelli

Luigi Veronelli

Gastronomo, enologo e scrittore italiano
α 2 febbraio 1926
ω 29 novembre 2004
Luigi Capuana

Luigi Capuana

Scrittore, giornalista, critico e verista italiano
α 28 maggio 1839
ω 29 novembre 1915
Mario Monicelli

Mario Monicelli

Regista italiano
α 16 maggio 1915
ω 29 novembre 2010
Natalie Wood

Natalie Wood

Attrice statunitense
α 20 luglio 1938
ω 29 novembre 1981
Rodolfo d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo

Principe austriaco
α 21 agosto 1858
ω 30 gennaio 1889
Maria Cristina d'Austria

Maria Cristina d'Austria

Regina di Spagna di origini austriache
α 21 luglio 1858
ω 6 febbraio 1929
Charles de Foucauld

Charles de Foucauld

Religioso francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg
α 15 settembre 1858
ω 1 dicembre 1916
Eleonora Duse

Eleonora Duse

Attrice teatrale italiana
α 3 ottobre 1858
ω 21 aprile 1924
Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
α 15 aprile 1858
ω 15 novembre 1917
Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
α 1 marzo 1858
ω 28 settembre 1918
Giovanni Segantini

Giovanni Segantini

Pittore italiano
α 15 gennaio 1858
ω 28 settembre 1899
Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Matematico italiano
α 27 agosto 1858
ω 20 aprile 1932
Guglielmo Oberdan

Guglielmo Oberdan

Patriota italiano
α 1 febbraio 1858
ω 20 dicembre 1882
Max Planck

Max Planck

Fisico tedesco
α 23 aprile 1858
ω 4 ottobre 1947
Rudolf Diesel

Rudolf Diesel

Inventore tedesco
α 18 marzo 1858
ω 30 settembre 1913
Selma Lagerlöf

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese, premio Nobel
α 20 novembre 1858
ω 16 marzo 1940
Theodore Roosevelt

Theodore Roosevelt

26° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 ottobre 1858
ω 6 gennaio 1919
Lenin

Lenin

Statista russo
α 22 aprile 1870
ω 21 gennaio 1924
Anatole France

Anatole France

Scrittore francese, premio Nobel
α 16 aprile 1844
ω 12 ottobre 1924
Eleonora Duse

Eleonora Duse

Attrice teatrale italiana
α 3 ottobre 1858
ω 21 aprile 1924
Frances Hodgson Burnett

Frances Hodgson Burnett

Scrittrice inglese
α 24 novembre 1849
ω 29 ottobre 1924
Franz Kafka

Franz Kafka

Scrittore ceco
α 3 luglio 1883
ω 3 giugno 1924
Giacomo Matteotti

Giacomo Matteotti

Politico italiano
α 22 maggio 1885
ω 10 giugno 1924
Joseph Conrad

Joseph Conrad

Scrittore polacco
α 3 dicembre 1857
ω 3 agosto 1924
Woodrow Wilson

Woodrow Wilson

28° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 28 dicembre 1856
ω 3 febbraio 1924