Morti in Italia - Pagina 33

746 biografie in elenco

Persone famose morte in Italia

Andrea Pazienza

Fumettista italiano

Poeta dei cartoons Genio assoluto del fumetto (ma con lui questa parola assume un significato restrittivo), Andrea Pazienza, nasce a San Benedetto del Tronto il 23 maggio 1956. Passa l'infanzia a San Severo,...
Raimondo Vianello

Attore italiano

Verve infinita Uno dei protagonisti assoluti della commedia all'italiana (insieme all'indimenticabile Ugo Tognazzi, con cui ha spesso lavorato in coppia), Raimondo Vianello è nato a Roma il 7 maggio 1922. Il...
Marco Pannella

Politico italiano

Radicale libero Leader dei radicali italiani per quasi quarant'anni, varie volte deputato al Parlamento europeo e a quello italiano, Marco Pannella è nato il 2 maggio 1930 a Teramo; il suo nome di battesimo...
Guglielmo Marconi

Fisico italiano, premio Nobel

Guglielmo Giovanni Maria Marconi nasce il 25 aprile 1874 a Bologna, da Giuseppe Marconi e da madre irlandese, Annie Jameson, nipote del fondatore della storica distilleria Jameson & Sons. Guglielmo trascorre...
Indro Montanelli

Giornalista italiano

Coscienza civile del Bel Paese Da quando Indro Montanelli è scomparso la sua mancanza all'interno della cultura italiana si nota in maniera importante; il ricordo della sua presenza sanguigna e amante della...
Luigi Einaudi

2° Presidente della Repubblica italiana

Coraggioso liberista Luigi Einaudi, il primo capo dello Stato eletto dal Parlamento Repubblicano, è stato uno dei massimi rappresentanti della dottrina del liberalismo economico, o liberismo, teorizzando la...
Franco Battiato

Cantautore italiano

Mistico pop Dall'esordio sperimentale alle prime incisioni di musica leggera, dall'elettronica all'avanguardia fino alla musica operistica e sacra, tutto questo è riassumibile nella carriera di colui che è...
Luigi Tenco

Cantautore italiano

Tragico epilogo di un artista Era la notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967 quando Luigi Tenco, il tenebroso cantautore genovese, si tolse la vita dopo essere stato eliminato da Sanremo, il Festival della...
Gianni Agnelli

Industriale italiano

Re d'Italia Giovanni Agnelli detto Gianni, meglio conosciuto come "l'Avvocato", per molti anni il vero e proprio emblema del capitalismo italiano, nasce a Torino il 12 marzo 1921. I genitori lo chiamano con...
Bruno Pizzul

Telecronista sportivo italiano

α     ω  
Bruno Pizzul è nato a Udine nel 1938. La sua è stata la prima voce per la Rai degli incontri della nazionale italiana di calcio dal 1986 al 2002. Amante del calcio Proveniente da una squadra parrocchiale di...
Giuseppe Gioachino Belli

Poeta italiano

Poeta de' Noantri Giuseppe Gioachino Belli nasce il 7 settembre 1791 a Roma, da Gaudenzio e Luigia Mazio. A seguito della proclamazione della Repubblica francese (1798), il piccolo Gioachino si rifugia con...
Michelangelo Buonarroti

Pittore e scultore italiano

Universale nelle arti, come il suo Giudizio Nato il 6 marzo 1475 a Caprese, un piccolo paese della Toscana, vicino ad Arezzo, Michelangelo Buonarroti ancora in fasce viene portato dalla famiglia a Firenze....
Lucio Battisti

Cantautore italiano

Emozioni eterne Lucio Battisti, indimenticabile cantautore nasce a Poggio Bustone, paese di collina in provincia di Rieti, il 5 Marzo 1943. Come in tutte le cose che riguardano Battisti, uomo che è sempre...
Fabrizio De André

Cantautore italiano

All'ombra dell'ultimo sole Fabrizio De André nasce il 18 febbraio 1940 a Genova (Pegli) in Via De Nicolay 12 da Luisa Amerio e Giuseppe De André, professore in alcuni istituti privati da lui diretti. Nella...
Totò

Comico italiano

Principe della risata Antonio De Curtis, decisamente più conosciuto come Totò, nasce a Napoli il 15 febbraio 1898, in via Santa Maria Antesaecula (rione Sanità), al secondo piano del numero civico 109. La...
Leo Valiani

Politico e giornalista italiano

Costante impegno civile Protagonista della Resistenza e della nascita dell'Italia repubblicana, storico, giornalista, senatore a vita e uomo di altissima moralità, Leo Valiani nacque il 9 febbraio 1909 a...
Aldo Palazzeschi

Scrittore italiano

Pater della neoavanguardia Poeta e scrittore, Aldo Giurlani (che assunse poi il cognome della nonna materna Palazzeschi), nasce a Firenze nel 1885 da una media famiglia borghese specialista nel commercio...
Giorgio Gaber

Cantautore italiano

Il vero nome di Giorgio Gaber è Giorgio Gaberščik. Nasce a Milano il giorno 25 gennaio 1939. Giorgio Gaber Giovinezza, studi e prime esibizioni Adolescente, per curare il braccio sinistro colpito da...
Vittorio Alfieri

Poeta italiano

Eroismo su carta Considerato il maggiore poeta tragico del Settecento italiano, Vittorio Alfieri ebbe una vita piuttosto avventurosa, diretta conseguenza del suo carattere tormentato che lo rese, in qualche...
Giulio Andreotti

Politico italiano

Il secolo da vicino Giulio Andreotti, uomo politico italiano fra i più conosciuti, amati ma anche fortemente discussi, è nato a Roma il 14 gennaio 1919. Riassumerne la vita è impresa disperante e difficile...