Ricerca biografica: anno 1914

24 biografie in elenco

Elenco dei risultati

Alain-Fournier

Una sola grande storia Henri-Alban Fournier, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Alain-Fournier, nasce a La Chapelle-d'Angillon, nella Cher, in Francia, il 3 ottobre 1886. Scrittore e poeta francese, in...
Giorgio Almirante

Non arrendersi mai Storico uomo politico della destra italiana, Giorgio Almirante nacque a Salsomaggiore, in provincia di Parma, il 27 giugno 1914. Il padre, attore, direttore di scena di Eleonora Duse e di...
Gino Bartali

,

Intramontabile eroe del ciclismo Campione del ciclismo eroico di una volta, Gino Bartali è stato il più famoso e fiero rivale di Fausto Coppi (non solo in Italia). Proprio come nel caso dell'avversario, la...
Ambrose Bierce

e

Il macabro mestiere del cinismo Ambrose Gwinnett Bierce nasce a Horse Cave Creek, in una sperduta fattoria di Meigs County, nell'Ohio (USA) il 24 giugno 1842. Nella numerosa famiglia era il decimo figlio: a...
William Burroughs

Tutto è permesso William Seward Burroughs, il "drogato omosessuale pecora nera di buona famiglia", lo sperimentatore di ogni sostanza stupefacente esistente sulla faccia della terra, il padre spirituale...
Julio Cortázar

Esperimenti con le parole Julio Cortázar nasce il 26 agosto 1914 a Bruxelles, da genitori argentini (il padre, diplomatico, si trova lì in missione in quel periodo). Stimato da Borges, spesso paragonato a...
Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

, al

Il sogno degli "Stati Uniti d'Austria" L'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo nasce a Graz, il 18 dicembre 1863, da Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe ed Annunziata di Borbone, figlia...
Joe DiMaggio

di

Nello star system con passione Joseph Paul DiMaggio - per tutti Joe DiMaggio - il cui vero nome è Giuseppe Paolo Di Maggio, nasce il 25 novembre del 1914 nel villaggio di pescatori di Martinez, in California...
Renato Dulbecco

Geni precoci Renato Dulbecco, nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914, a soli sedici anni si iscrive alla facoltà di Medicina dell'Università di Torino, dove incontra due studenti, Salvador Luria e Rita Levi...
Marguerite Duras

e

Amante della scrittura Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Donnadieu, è nata il 4 aprile 1914, a Gia Dinh, in Cocincina, l'attuale Vietnam del sud che a suo tempo era dominio francese e qui trascorre...
Luisa Ferida

Maturità espressive, brevi ma intense Luigia Manfrini Farné nasce a Castel San Pietro Terme (Bologna) il 18 marzo 1914. Dotata di uno straordinario temperamento drammatico, dopo alcune esperienze teatrali...
Romain Gary

di

Lo scrittore francese Romain Gary nasce a Vilnius, in Lituania, il 21 maggio 1914. Il nome è lo pseudonimo di Roman Kacew; il letterato è conosciuto anche con il nome di Émile Ajar. La madre, Mina Owczyńska, era...
Pietro Germi

Dove nasce la commedia Il regista italiano Pietro Germi nasce a Genova il 14 settembre 1914. Inizia la sua carriera di attore a 25 anni comparendo nel film "Retroscena" (1939), in cui lavora anche come...
Alec Guinness

α     ω  
Perfetto inglese, maestro d'arte drammatica Sir Alec Guinness, uno degli attori più versatili sia sui palcoscenici teatrali sia sullo schermo, nasce a Londra il 2 aprile 1914. Malgrado venga scoraggiato dal...
Etty Hillesum

, di

Le cronache e la memoria del cuore Esther Hillesum, meglio conosciuta col nome di Etty, nasce a Middleburg (Paesi Bassi) il 15 gennaio 1914. Il padre Levie (detto Louis), nato ad Amsterdam nel 1880, è un...
Frédéric Mistral

e ,

La magìa della Provenza Il 21 maggio del 1854, in una sala del castello di Font-Ségugne, in Provenza, sette giovani poeti - fra cui Paul Giéra, notaio e proprietario del maniero - si incontrano per dare vita...
Papa Pio X

della

Nato a Riese, in provincia di Treviso, il 2 giugno 1835, Giuseppe Melchiorre Sarto cresce in una famiglia umile: sua mamma, analfabeta, svolge piccoli lavori di sartoria, mentre il padre è un fattorino. Oltre a...
Octavio Paz

e ,

Octavio Paz nasce a Città del Messico il giorno 31 marzo 1914. Considerato il poeta di lingua ispanica più importante della seconda metà del Novecento, sia come poeta che come saggista, nell'arco dell'intero...
Charles Péguy

, e

Dal socialismo al cattolicesimo Charles Péguy nasce il 7 gennaio del 1873 a Orléans, in Francia. Brillante saggista, drammaturgo, poeta, critico e scrittore francese, è considerato un punto di riferimento...
Charles Sanders Peirce

, e

Credenze e idee Charles Sanders Peirce nasce a Cambridge (Massachusetts, USA) il giorno 10 settembre 1839, da Benjamin Peirce, matematico di una certa notorietà che insegnava fisica e astronomia...
Jonas Salk

, del

Il 26 marzo 1953 Jonas Salk annuncia di avere scoperto il vaccino che sconfigge la poliomielite. In realtà, quello individuato da Salk non è il primo vaccino proposto: il primato spetta infatti al vaccino...
Dylan Thomas

, e

Il talento e gli eccessi Dylan Marlais Thomas nasce il 27 ottobre 1914 in Galles, a Swansea, secondo figlio di Florence e David John, docente della Grammar School. Trascorre l'infanzia tra la città natale e...
Emilio Visconti Venosta

e

Con grande stima politica Il marchese Emilio Visconti Venosta nasce a Milano il 22 gennaio 1829 da una famiglia dell'antica nobiltà valtellinese. Animato sin da giovane da nobili sentimenti patriottici...
George Westinghouse

e

Navigando nelle correnti George Westinghouse, Jr., imprenditore americano ed ingegnere, noto per la marca delle elettrodomestici che portano il suo nome, nasce a Central Bridge New York il 6 ottobre 1846....