Indro Montanelli

Indro Montanelli

Indro Montanelli

Biografia Coscienza civile del Bel Paese

Da quando Indro Montanelli è scomparso la sua mancanza all'interno della cultura italiana si nota in maniera importante; il ricordo della sua presenza sanguigna e amante della verità riacutizza sempre più il dolore per la sua perdita. Montanelli era, oltre un cane sciolto, un personaggio incapace di aderire ai luoghi comuni più conclamati, l'ultimo vero inviato d'assalto, un esempio di quel tipo di giornalismo che sembra ormai scomparso, quello che produceva storia nel suo farsi.

Nato il 22 aprile 1909 a Fucecchio, un paesino a metà strada tra Pisa e Firenze, a sentire quanto disse lui stesso crebbe con la passione del giornalismo scritta nel sangue, forse trasmessa dal DNA del nonno, Giuseppe Montanelli, anch'egli scrittore nonché politico.

Dopo aver conseguito due lauree, una in giurisprudenza e l'altra in scienze politiche, emigra in Francia dove assunto da "Paris Soir" inizia la sua carriera come reporter. Cresciuto e plasmato però sotto l'egida del fascismo nel 1935 decide di partire e arruolarsi nel ventesimo battaglione eritreo, esperienza raccontata in un diario pubblicato e recensito in Italia in maniera entusiastica da Ugo Ojetti (un mostro sacro della carta stampata purtroppo caduto nel dimenticatoio). Questa del diario è ancora la fase dello "scrittore" Montanelli, in cui però si intravede già la stoffa del grande testimone.

Intanto si reca in Spagna per il "Messaggero", dove nei suoi resoconti si esprime senza peli sulla lingua contro il regime. Un atteggiamento che non può piacere al regime nostrano che ne ordina il rimpatrio, espellendolo non solo dal partito ma anche dall'albo professionale. Come contropartita, forse nell'illusione di addomesticarlo, viene mandato da Bottai a dirigere l'Istituto italiano di cultura in Estonia per un anno. Tornato in Italia, gli viene riconsegnata la tessera di giornalista, ma rifiuta di richiedere quella del Partito fascista.

È in questo momento storico che nella vita di Montanelli si affaccia il "Corriere della sera", il quotidiano diventato poi per lui una sorta di seconda casa. L'allora direttore Aldo Borelli memore del contenuto e dello stile del famoso 'Diari', e consapevole delle qualità ormai dimostrate dal giovane inviato, lo vuole caparbiamente con sé nella sua scuderia. Mai intuizione si è rivelata più azzeccata, se è vero che il legame fra Montanelli e il quotidiano di via Solferino si è succeduto, pur con alti e bassi, per più di quaranta anni.

In seguito numerose sono state le testimonianze rese da questo acuto osservatore in una serie di reportages divenuti memorabili e che lo hanno innalzato al rango di principe del giornalismo.

È in Germania quando il Terzo Reich avanza verso Danzica e parla con Adolf Hitler in persona.

Poi va in Finlandia e Norvegia, e proprio le corrispondenze sul conflitto russo-finlandese lo impongono definitivamente come grande inviato. Nel 1944 finisce in prigione a San Vittore per antifascismo e viene condannato a morte dai nazisti, ma scampa miracolosamente alla fucilazione per intervento della madre, che riesce a far intercedere per lui l'allora arcivescovo di Milano, cardinale Ildefonso Schuster (ma questo lo scoprirà lui stesso solo qualche decennio dopo). La prigionia gli suggerisce uno dei suoi libri più belli, "Il generale Della Rovere", che tradotto in film da Roberto Rossellini riceverà il Leone d'oro a Venezia.

Uscito da S. Vittore si rifugia in Svizzera ma finita la guerra, torna al "Corriere della sera" come inviato. Tra i primi a giungere nella Budapest insorta, Montanelli scrisse che non si trattava di ribelli borghesi, ma di "comunisti antistalinisti", un'affermazione che gli attirerà gli strali della sinistra italiana.

Dalle colonne del Corriere il gran toscano ha giudicato negli anni l'Italia e gli italiani secondo un modello interpretativo che era stato proprio di alcuni suoi maestri come Prezzolini, il più ricordato e forse il preferito (anche per via di alcune affinità caratteriali). Ma il giornalista, pur fustigando da par suo tutti i difetti della gente italica e del suo stile, è sempre rimasto legato alla sua terra, testimoniando negli anni indiscutibile fedeltà ed attaccamento sentimentale.

Dopo le amarezze subite per via della conduzione orientata a sinistra del Corriere negli anni '70, quando direttore era Piero Ottone, un Corriere che ormai il vecchio Indro non riconosceva più come suo, nel 1974 fondò con l'ausilio di alcuni colleghi e fuoriusciti del Corriere il "Giornale Nuovo", poi conosciuto semplicemente come "il Giornale" (ma anche chiamato familiarmente "il Giornale di Montanelli").

È la stagione del terrorismo, delle Br e anche Montanelli subisce un'attentato, per fortuna non mortale: gli sparano alle gambe il 2 giugno del 1977, accanto ai giardini di via Palestro, a Milano. La sua vecchia "casa", il Corriere, nel darne la notizia non lo nomina neanche ma si limita a dedicargli una colonnina con l'indegno titolo di "Gambizzato un giornalista".

Partito bene, con gli anni, però, anche il Giornale cominciò a perdere copie, entrando in un'insanabile crisi economica. Il quotidiano fu così rilevato da Silvio Berlusconi, che lo portò di nuovo ad alti livelli. Ma con la discesa in campo sul terreno della politica dell'imprenditore milanese vennero alla luce alcuni contrasti fra quest'ultimo e il grande giornalista circa la linea editoriale. L'anarchico Indro mai e poi mai avrebbe potuto piegarsi ad un diktat, da qualsiasi parte venisse, e così, all'alba degli ottant'anni decise di buttarsi nella direzione di un nuovo quotidiano "La Voce", espressione di una destra liberale e anticonformista.

Purtroppo, nonostante le premesse, il risultato non fu dei migliori. "La Voce" chiuse ufficialmente il 12 aprile del 1995. A quel punto prima decise di collaborare con la rete tv TMC, non senza continuare a pubblicare sapidi editoriali sul Corriere, poi, con l'invenzione de "La stanza di Montanelli", una rubrica basata sul dialogo con i lettori, decise di tornare alla grande al centro del dibattito politico e storico. Prima della Stanza l'allora direttore Paolo Mieli con un gesto che lo stesso Montanelli disse di non aver mai dimenticato, gli offrì la direzione del Corriere al posto suo, ma Indro forse ormai stanco preferì la formula più rilassata della posta dei lettori.

Il grande giornalista si è spento domenica 22 luglio 2001 all'età di 92 anni, dopo essere stato ricoverato per tre settimane in una clinica di Milano in seguito ad un malore.

Memorabile è rimasto il suo necrologio-epitaffio scritto di suo pugno nello stile asettico che gli era proprio quando parlava di se stesso ma per ciò stesso altamente commovente.

Frasi di Indro Montanelli

10 fotografie

Foto e immagini di Indro Montanelli

Commenti

Venerdì 13 ottobre 2017 11:19:22

Quando mi chiedono il mio orientamento politico, dico: «Sono montanelliano, senza esitazioni.»
Ho dovuto aggiungere "montanelliano" al dizionario - del word e qui - perché mi segnalava un errore ortografico.
Indro è sempre vivo.
Capisco perfettamente il fatto che non volle sottostare giornalisticamente a Mr.B, per concludere la sua carriera nello storico CorSera.
Ormai ho 56 anni, ma lo seguo da quando compravo "il Giornale" per mia madre, nel lontano Giugno 1974, quando di anni ne avevo 13.
E passai alla Voce...

Venerdì 10 giugno 2011 09:05:32

se dico di essere fan di Indro Montanelli dico poco.
Ho condiviso molte sue idee, ho letto quasi tutto di quello che ha scritto, anche se è vero che aggiungeva la sua inventiva.
Ma mai frase più vera è quella di oggi.
Per il fatto che tutti abbiamo bisogno di mangiare, è un lavoro quotidiano obbligatorio, è la primaria necessità della vita di ognuno.
Lo stomaco è la cosa più ingrata che abbiamo, dopo poche ore reclama cibo.
Ecco perché è molto facile corrompere con la pasta, anche se oggi si va oltre la pasta.
Ma si sa Montanelli parlava da veterano di due guerre mondiali, e la pasta in certi momenti della storia era un lusso.
Nannina Spinetti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giuseppe Montanelli Ugo Ojetti Bottai Corriere Della Sera Adolf Hitler Roberto Rossellini Stalin Prezzolini Silvio Berlusconi Paolo Mieli Giornalisti Letteratura

Lenin

Lenin

Statista russo
α 22 aprile 1870
ω 21 gennaio 1924
Jimmy il Fenomeno

Jimmy il Fenomeno

Attore italiano
α 22 aprile 1932
ω 7 agosto 2018
Kakà

Kakà

Calciatore brasiliano
α 22 aprile 1982
Madame de Staël

Madame de Staël

Scrittrice francese di origini svizzere
α 22 aprile 1766
ω 14 luglio 1817
Ambra Angiolini

Ambra Angiolini

Presentatrice, attrice e cantante italiana
α 22 aprile 1977
Anna Falchi

Anna Falchi

Modella, attrice e conduttrice tv italiana
α 22 aprile 1972
Bettie Page

Bettie Page

Modella, pin-up statunitense
α 22 aprile 1923
ω 12 dicembre 2008
Immanuel Kant

Immanuel Kant

Filosofo tedesco
α 22 aprile 1724
ω 12 febbraio 1804
Isabella di Castiglia

Isabella di Castiglia

Regina spagnola
α 22 aprile 1451
ω 26 novembre 1504
Jack Nicholson

Jack Nicholson

Attore statunitense
α 22 aprile 1937
Mara Maionchi

Mara Maionchi

Discografica italiana
α 22 aprile 1941
Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Scienziata italiana, premio Nobel
α 22 aprile 1909
ω 30 dicembre 2012
Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

Fisico statunitense
α 22 aprile 1904
ω 18 febbraio 1967
Serena Dandini

Serena Dandini

Autrice e conduttrice tv italiana
α 22 aprile 1954
Sergio Costa

Sergio Costa

Politico italiano
α 22 aprile 1959
Simona Izzo

Simona Izzo

Attrice, doppiatrice, regista, scrittrice e sceneggiatrice italiana
α 22 aprile 1953
Steve Fossett

Steve Fossett

Aviatore ed avventuriero statunitense
α 22 aprile 1944
ω 3 settembre 2007
Vladimir Nabokov

Vladimir Nabokov

Scrittore russo
α 22 aprile 1899
ω 2 luglio 1977
Napoleone II

Napoleone II

Monarca francese
α 20 marzo 1811
ω 22 luglio 1832
Antonio Banfi

Antonio Banfi

Filosofo italiano
α 30 settembre 1886
ω 22 luglio 1957
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

Scrittore italiano
α 1 maggio 1908
ω 22 luglio 1968
John Mayall

John Mayall

Musicista blues inglese
α 29 novembre 1933
ω 22 luglio 2024
John Dillinger

John Dillinger

Noto criminale statunitense
α 22 giugno 1903
ω 22 luglio 1934
Aldo Bozzi

Aldo Bozzi

Politico italiano
α 22 febbraio 1909
ω 1 novembre 1987
Alfonso Gatto

Alfonso Gatto

Poeta, scrittore e giornalista italiano
α 17 luglio 1909
ω 8 marzo 1976
Elia Kazan

Elia Kazan

Regista statunitense
α 7 settembre 1909
ω 28 settembre 2003
Eugène Ionesco

Eugène Ionesco

Drammaturgo e saggista francese di origini romene
α 26 novembre 1909
ω 28 marzo 1994
Il Futurismo

Il Futurismo

Movimento culturale
α 20 febbraio 1909
Il Giro d'Italia

Il Giro d'Italia

Manifestazione sportiva
α 13 maggio 1909
John Fante

John Fante

Scrittore statunitense
α 8 aprile 1909
ω 8 maggio 1983
Leo Valiani

Leo Valiani

Politico e giornalista italiano
α 9 febbraio 1909
ω 18 settembre 1999
Leo Fender

Leo Fender

Imprenditore statunitense
α 10 agosto 1909
ω 21 marzo 1991
Norberto Bobbio

Norberto Bobbio

Filosofo italiano
α 18 ottobre 1909
ω 9 gennaio 2004
Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Scienziata italiana, premio Nobel
α 22 aprile 1909
ω 30 dicembre 2012
Simone Weil

Simone Weil

Sociologa francese
α 3 febbraio 1909
ω 24 agosto 1943
Stanislaw Jerzy Lec

Stanislaw Jerzy Lec

Scrittore e aforista polacco
α 6 marzo 1909
ω 7 maggio 1966
Balthus

Balthus

Pittore francese
α 29 febbraio 1908
ω 19 febbraio 2001
Maria José del Belgio

Maria José del Belgio

Ultima regina italiana
α 4 agosto 1906
ω 27 gennaio 2001
Ahmad Shah Massoud

Ahmad Shah Massoud

Militare e leader politico afghano
α 2 settembre 1953
ω 9 settembre 2001
Alessandro Natta

Alessandro Natta

Politico italiano
α 7 gennaio 1918
ω 23 maggio 2001
Anthony Quinn

Anthony Quinn

Attore messicano - statunitense
α 21 aprile 1915
ω 3 giugno 2001
Ardito Desio

Ardito Desio

Geologo, alpinista ed esploratore italiano
α 18 aprile 1897
ω 12 dicembre 2001
Claude Shannon

Claude Shannon

Ingegnere e matematico statunitense
α 30 aprile 1916
ω 24 febbraio 2001
Douglas Adams

Douglas Adams

Scrittore di fantascienza, sceneggiatore e umorista inglese
α 11 marzo 1952
ω 11 maggio 2001
Ferruccio Amendola

Ferruccio Amendola

Attore e doppiatore italiano
α 22 luglio 1930
ω 3 settembre 2001
George Harrison

George Harrison

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 25 febbraio 1943
ω 29 novembre 2001
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 22 dicembre 1908
ω 12 gennaio 2001
Giovanni Leone

Giovanni Leone

6° Presidente della Repubblica Italiana
α 3 novembre 1908
ω 9 novembre 2001
Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Sinopoli

Compositore, direttore d’orchestra e saggista italiano
α 2 novembre 1946
ω 20 aprile 2001
Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
α 19 maggio 1951
ω 15 aprile 2001
Jorge Amado

Jorge Amado

Scrittore brasiliano
α 10 agosto 1912
ω 6 agosto 2001
Lalla Romano

Lalla Romano

Scrittrice, poetessa, giornalista e aforista italiana
α 11 novembre 1906
ω 26 giugno 2001
Luciana Giussani

Luciana Giussani

Fumettista italiana
α 19 aprile 1928
ω 31 marzo 2001
Maria Grazia Cutuli

Maria Grazia Cutuli

Giornalista italiana, assassinata in Afghanistan
α 26 ottobre 1962
ω 19 novembre 2001
Michele Alboreto

Michele Alboreto

Pilota F1 italiano
α 23 dicembre 1956
ω 25 aprile 2001
Peppino Prisco

Peppino Prisco

Avvocato italiano, vicepresidente dell'Inter
α 10 dicembre 1921
ω 12 dicembre 2001
Renato Carosone

Renato Carosone

Cantautore italiano
α 3 gennaio 1920
ω 20 maggio 2001
Robert Ludlum

Robert Ludlum

Scrittore statunitense
α 25 maggio 1927
ω 12 marzo 2001
Tiberio Mitri

Tiberio Mitri

Pugile e attore italiano
α 12 luglio 1926
ω 12 febbraio 2001
Turi Ferro

Turi Ferro

Attore teatrale siciliano
α 21 gennaio 1921
ω 11 maggio 2001
William Hanna

William Hanna

Fumettista statunitense
α 14 luglio 1910
ω 22 marzo 2001