Clara Petacci

Clara Petacci

Clara Petacci

Biografia Compagnia segreta

Clara Petacci, detta Claretta, nasce a Roma il 28 febbraio 1912 a Roma. Appassionata di pittura e con velleità cinematografiche, pare fosse innamorata del Duce fin da giovanissima.

Il 24 aprile 1932 la speranza di Claretta viene esaudita. L'incontro con Benito Mussolini avviene alla rotonda di Ostia: Claretta ha vent'anni, è nel pieno della sua giovinezza e della sua bellezza; il Duce ne ha quarantotto.

Nonostante tutto Claretta sposa il fidanzato, il tenente dell'aeronautica Riccardo Federici, da cui si separerà nel 1936. Dopo la sua separazione inizierà la relazione intima con il Duce.

Claretta lo aspetta ogni giorno pazientemente nella stanza dei loro incontri e anche se gelosissima sopporta tutte le umiliazioni, che nonostante le volesse bene, Mussolini le infligge. Claretta non chiederà mai a Mussolini di lasciare la moglie per lei. Accettava quello che il suo uomo poteva darle, fino alla fine, fino a voler morire vicino a lui, per dimostrargli fino in fondo la sua dedizione e per compensarlo, a suo modo di vedere, di tutti gli abbandoni subiti nella fase finale del suo potere.

Travolta dagli eventi della Seconda guerra mondiale, alla caduta del regime, Clara Petacci viene arrestata il 25 luglio 1943 per essere poi liberata il giorno 8 settembre, quando viene annunciata la firma dell'armistizio di Cassibile. Tutta la famiglia abbandona Roma e si trasferisce nel nord Italia controllato dalle forze tedesche, dove poi sorge la Repubblica di Salò.

Clara si trasferisce in una villa a Gardone, non lontano dalla residenza di Mussolini. Il 25 aprile, sia Clara sia Marcello si allontanano da Milano assieme alla lunga colonna di gerarchi fascisti in fuga verso Como. Il 27 aprile 1945, durante l'estremo tentativo di Mussolini di sottrarsi alla cattura, Clara viene bloccata a Dongo.

Il giorno seguente, il 28 aprile, dopo il trasferimento a Giulino di Mezzegra, sul lago di Como, Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono fucilati, sebbene su Clara non pendesse alcuna condanna. La versione ufficiale della morte di Mussolini è stata tuttavia contestata ed esistono diverse versioni sull'andamento dei fatti. Il giorno dopo (29 aprile) i corpi vengono esposti in piazzale Loreto a Milano (assieme a quelli delle persone fucilate a Dongo il giorno prima e Starace, che venne giustiziato in Piazzale Loreto poco prima), appesi per i piedi alla pensilina del distributore di carburante, dopo essere stati oltraggiati dalla folla. Il luogo viene scelto per vendicare simbolicamente la strage di quindici partigiani e antifascisti avvenuta il 10 agosto 1944, messi a morte per rappresaglia in quello stesso luogo.

Frasi di Clara Petacci

3 fotografie

Foto e immagini di Clara Petacci

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Clara Petacci nelle opere letterarie

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Clara Petacci

Benito Mussolini

Benito Mussolini

Dittatore italiano
α 29 luglio 1883
ω 28 aprile 1945
Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

Attore italiano
α 5 ottobre 1922
ω 28 aprile 2003
Gilberto Govi

Gilberto Govi

Attore italiano
α 22 ottobre 1885
ω 28 aprile 1966
Giovan Pietro Vieusseux

Giovan Pietro Vieusseux

Scrittore ed editore italiano di origini svizzere
α 28 settembre 1779
ω 28 aprile 1863
Ludwig Tieck

Ludwig Tieck

Poeta, scrittore e critico letterario tedesco
α 31 maggio 1773
ω 28 aprile 1853
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 17 ottobre 1912
ω 28 settembre 1978
Alan Turing

Alan Turing

Matematico inglese
α 23 giugno 1912
ω 7 giugno 1954
Antonio Maglio

Antonio Maglio

Medico italiano
α 8 luglio 1912
ω 7 gennaio 1988
Elsa Morante

Elsa Morante

Scrittrice italiana
α 18 agosto 1912
ω 25 novembre 1985
Eva Braun

Eva Braun

Compagna del Fuhrer
α 6 febbraio 1912
ω 30 aprile 1945
Gene Kelly

Gene Kelly

Attore e ballerino statunitense
α 23 agosto 1912
ω 2 febbraio 1996
Giorgio Caproni

Giorgio Caproni

Poeta italiano
α 7 gennaio 1912
ω 22 gennaio 1990
Irving Layton

Irving Layton

Poeta canadese
α 12 marzo 1912
ω 4 gennaio 2006
Jackson Pollock

Jackson Pollock

Pittore statunitense
α 28 gennaio 1912
ω 11 agosto 1956
John Cheever

John Cheever

Scrittore statunitense
α 27 maggio 1912
ω 18 giugno 1982
Jorge Amado

Jorge Amado

Scrittore brasiliano
α 10 agosto 1912
ω 6 agosto 2001
Kim Il-sung

Kim Il-sung

Dittatore nordcoreano
α 15 aprile 1912
ω 8 luglio 1994
Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

Comico, giornalista, sceneggiatore e regista italiano
α 4 aprile 1912
ω 19 giugno 1978
Michelangelo Antonioni

Michelangelo Antonioni

Regista italiano
α 29 settembre 1912
ω 30 luglio 2007
Milton Friedman

Milton Friedman

Economista statunitense, premio Nobel
α 31 luglio 1912
ω 16 novembre 2006
Renato Rascel

Renato Rascel

Comico italiano
α 27 aprile 1912
ω 2 gennaio 1991
Robert Doisneau

Robert Doisneau

Fotografo francese
α 14 aprile 1912
ω 1 aprile 1994
Roberto Murolo

Roberto Murolo

Cantante napoletano
α 19 gennaio 1912
ω 14 marzo 2003
Wernher Von Braun

Wernher Von Braun

Scienziato tedesco
α 23 marzo 1912
ω 16 giugno 1977
Adolf Hitler

Adolf Hitler

Dittatore tedesco
α 20 aprile 1889
ω 30 aprile 1945
Anna Frank

Anna Frank

Scrittrice tedesca, vittima del nazismo
α 12 giugno 1929
ω Anno 1945
Benito Mussolini

Benito Mussolini

Dittatore italiano
α 29 luglio 1883
ω 28 aprile 1945
David Lloyd-George

David Lloyd-George

Politico, ex primo ministro britannico
α 17 gennaio 1863
ω 26 marzo 1945
Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al nazismo
α 4 febbraio 1906
ω 9 aprile 1945
Edgar Cayce

Edgar Cayce

Guaritore statunitense
α 18 marzo 1877
ω 3 gennaio 1945
Eva Braun

Eva Braun

Compagna del Fuhrer
α 6 febbraio 1912
ω 30 aprile 1945
Franklin Delano Roosevelt

Franklin Delano Roosevelt

32° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 30 gennaio 1882
ω 12 aprile 1945
Georg Elser

Georg Elser

Attivista tedesco, attentatore alla vita di Hitler
α 4 gennaio 1903
ω 9 aprile 1945
George Patton

George Patton

Generale statunitense
α 11 novembre 1885
ω 21 dicembre 1945
Heinrich Himmler

Heinrich Himmler

Gerarca nazista
α 7 ottobre 1900
ω 23 maggio 1945
Joseph Goebbels

Joseph Goebbels

Gerarca nazista
α 29 ottobre 1897
ω 1 maggio 1945
Luisa Ferida

Luisa Ferida

Attrice italiana
α 18 marzo 1914
ω 30 aprile 1945
Osvaldo Valenti

Osvaldo Valenti

Attore italiano
α 17 febbraio 1906
ω 30 aprile 1945
Paul Valéry

Paul Valéry

Poeta francese
α 30 ottobre 1871
ω 20 luglio 1945
Pietro Mascagni

Pietro Mascagni

Compositore e direttore d'orchestra italiano
α 7 dicembre 1863
ω 2 agosto 1945
Teresio Olivelli

Teresio Olivelli

Docente italiano, medaglia d'oro al valor militare
α 7 gennaio 1916
ω 17 gennaio 1945