Dino Zoff

Dino Zoff

Dino Zoff

Biografia

Dino Zoff è stato un calciatore, portiere, tra i più importanti della storia del calcio italiano e della nazionale. La sua carriera sportiva è legata soprattutto alla Juventus e alla vittoria del mondiale di calcio 1982, in cui era capitano della squadra. Per tutti gli anni '70 Dino Zoff è stato indubbiamente uno dei migliori portieri del mondo e a detta di molti proprio il migliore.

Dino Zoff

Dino Zoff

È nato il 28 febbraio 1942 a Mariano del Friuli, in provincia di Gorizia.

Dino Zoff, un vero Numero 1

Oltre a quello di presenze, ha raggiunto due record davvero notevoli:

  • con la Nazionale è rimasto imbattuto per 1.134 minuti, dal 20 settembre 1972 al 15 giugno 1974 (quando nella partita contro Haiti venne infilato da Sanon al 46');
  • in campionato ha mantenuto inviolata la porta per 903 minuti nella stagione 1972-73 (record rimasto imbattuto per più di dieci anni e superato dal portiere del Milan Sebastiano Rossi nel 1994).

Dino Zoff è chiamato anche "l'uomo di tutti i record". Ha infatti giocato 112 partite con la Nazionale, della quale è stato capitano per 59 volte ed è stato con essa campione del mondo all'età di 40 anni, nella mitica estate del 1982, quella del già citato Mundial spagnolo.

Dino Zoff alza la Coppa del Mondo

Dino Zoff alza la Coppa del Mondo (Spagna, 1982)

La sicurezza, la sobrietà dei gesti, la sua impassibilità anche in stadi caldi come quello di Napoli, squadra con cui ha giocato 141 partite prima di passare alla Juventus, hanno fatto di Dino Zoff un personaggio a sé nel mondo del calcio. Ovunque abbia giocato ha sempre avuto la discrezione tipica del suo temperamento di uomo del Friuli.

La carriera di Dino Zoff in breve

Debutta in serie A il 24 settembre 1961 con l'Udinese. Gioca poi con il Mantova dal 1963, con il Napoli dal 1967 e con la Juventus dal 1972.

Per più di vent'anni anni ricopre il ruolo di portiere ai più alti livelli.

Esordisce con la maglia della nazionale azzurra all'età di 26 anni: è il 20 aprile 1968; la partita è Italia - Bulgaria, finita 2 a 0, sul terreno dello stadio San Paolo di Napoli (oggi dedicato a Maradona). Sei settimane più tardi Zoff si rivelò un giocatore determinante per la vittoriosa avventura italiana agli Europei.

Dino Zoff nel 1968

Dino Zoff nel 1968

Di seguito il riassunto delle vittorie da giocatore di Zoff:

  • Coppa del Mondo: 1982;
  • Campionato europeo: 1968;
  • Campionato italiano: 1973, 1975, 1977, 1978, 1981 e 1982;
  • Coppa Italia: 1979 e 1983;
  • Coppa Uefa: 1977.

L'ultimo anno: 1983

Il suo addio al calcio giocato avviene nel 1983 al termine di un'annata non certamente tra le più felici.

Allora campione del mondo in carica, l'Italia giocò una stagione largamente al di sotto delle aspettative.

Zoff disputa il suo ultimo incontro per la squadra azzurra il 29 maggio 1983 a Göteborg, contro la Svezia. La sconfitta per 2-0 costa agli azzurri la qualificazione agli Europei del 1984.

Zoff lascia la Nazionale subito questa partita .

Solo quattro giorni prima la Juventus, largamente favorita, aveva perso contro l'Amburgo la finale di Coppa dei Campioni ad Atene.

I cronisti tuttavia si premurarono di riconoscere che tanto a Göteborg che ad Atene, Dino Zoff non era responsabile dei gol subiti. Anche se non ha partecipato alla finale, Zoff ha comunque terminato la sua carriera con una vittoria nella Coppa Italia 1983.

Dopo il ritiro: la carriera di allenatore

Dopo il ritiro Dino Zoff è stato preparatore dei portieri nella Juventus, prima di essere chiamato ad allenare la Nazionale olimpica.

Proprio in qualità di allenatore è tornato alla Juventus guidandola per due anni: ha conquistato la Coppa UEFA e la Coppa Italia nel 1990.

Dalla Juve è passato alla Lazio dove ha rivestito il ruolo sia di allenatore che di dirigente.

Per due anni è allenatore della Nazionale maggiore, dal 1998 (in sostituzione di Cesare Maldini) al 2000. Persona tutta d'un pezzo, da buon friulano (direbbe qualcuno), non esita nel 2000 a dimettersi "per dignità" e a sbattere la porta in seguito alle critiche incautamente espresse sul suo operato come C.t. (Commissario tecnico), da Silvio Berlusconi.

Zoff torna in seguito alla Lazio come allenatore per un anno, poi da dirigente.

Pochi anni dopo vive un'ultima esperienza come allenatore; nel campionato 2004-2005 guida la neopromossa Fiorentina, subentrando in gennaio al posto dell'esonerato Sergio Buso; Zoff porte la squadra toscana alla salvezza proprio nel finale di campionato. Dopo questa stagione si ritira definitivamente dal mondo del calcio.

L'autobiografia

Nel 2014 esce il libro autobiografico "Dura solo un attimo, la gloria - La mia vita".

Copertina del libro autobiografico di Dino Zoff

Nell'introduzione al libro, Zoff parla in modo commovente di Enzo Bearzot, l'amico fraterno Gaetano Scirea, i personaggi importanti di fama mondiale che ha incontrato, e dell'importanza di ciò diceva sua nonna. Leggila qui => Frase dal libro di Dino Zoff.

Dino Zoff ha sposato Annamaria Passerini a metà degli anni '60. Nel 1967 è nato il suo unico figlio, Marco Zoff.

Frasi di Dino Zoff

8 fotografie

Foto e immagini di Dino Zoff

Video Dino Zoff

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Dino Zoff nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Dino Zoff

Altan

Altan

Fumettista italiano
α 30 settembre 1942
Adriano Sofri

Adriano Sofri

Saggista italiano, ex leader di Lotta Continua
α 1 agosto 1942
Andy Summers

Andy Summers

Musicista inglese, The Police
α 31 dicembre 1942
Aretha Franklin

Aretha Franklin

Cantante statunitense
α 25 marzo 1942
ω 16 agosto 2018
Barbra Streisand

Barbra Streisand

Cantante e attrice statunitense
α 24 aprile 1942
Caetano Veloso

Caetano Veloso

Cantante brasiliano
α 7 agosto 1942
Calvin Klein

Calvin Klein

Stilista statunitense
α 19 novembre 1942
Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

Pianista e direttore d'orchestra argentino-israeliano
α 15 novembre 1942
Fabrizio Saccomanni

Fabrizio Saccomanni

Economista e politico italiano
α 22 novembre 1942
ω 8 agosto 2019
Felice Gimondi

Felice Gimondi

Atleta italiano, campione di ciclismo
α 29 settembre 1942
ω 16 agosto 2019
George Jung

George Jung

Criminale statunitense
α 6 agosto 1942
Giacinto Facchetti

Giacinto Facchetti

Calciatore italiano, dirigente dell'Inter
α 18 luglio 1942
ω 4 settembre 2006
Giacomo Agostini

Giacomo Agostini

Campione di motociclismo italiano
α 16 giugno 1942
Giancarlo Giannini

Giancarlo Giannini

Attore e doppiatore italiano
α 1 agosto 1942
Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 18 ottobre 1942
Harrison Ford

Harrison Ford

Attore e produttore statunitense
α 13 luglio 1942
Isabel Allende

Isabel Allende

Scrittrice cilena
α 2 agosto 1942
Jean-Claude Trichet

Jean-Claude Trichet

Banchiere ed economista francese
α 20 dicembre 1942
Jimi Hendrix

Jimi Hendrix

Chitarrista statunitense
α 27 novembre 1942
ω 18 settembre 1970
Joe Biden

Joe Biden

46° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 20 novembre 1942
John Irving

John Irving

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 2 marzo 1942
Kim Jong Il

Kim Jong Il

Leader politico e dittatore nordcoreano
α 16 febbraio 1942
ω 17 dicembre 2011
Larry Flynt

Larry Flynt

Editore statunitense
α 1 novembre 1942
ω 10 febbraio 2021
Leo Nucci

Leo Nucci

Baritono italiano
α 16 aprile 1942
Lou Reed

Lou Reed

Cantautore statunitense
α 2 marzo 1942
ω 27 ottobre 2013
Mario Bochi

Mario Bochi

Esperto consulente assicurativo italiano
α 22 ottobre 1942
Martin Scorsese

Martin Scorsese

Regista statunitense
α 17 novembre 1942
Mauro Rostagno

Mauro Rostagno

Giornalista, sociologo e attivista italiano, vittima di mafia
α 6 marzo 1942
ω 26 settembre 1988
Michael Crichton

Michael Crichton

Scrittore, regista e sceneggiatore statunitense
α 23 ottobre 1942
ω 4 novembre 2008
Michael Bloomberg

Michael Bloomberg

Imprenditore e politico statunitense
α 14 febbraio 1942
Muammar Gheddafi

Muammar Gheddafi

Dittatore libico
α 7 giugno 1942
ω 20 ottobre 2011
Muhammad Ali

Muhammad Ali

Pugile statunitense
α 17 gennaio 1942
ω 3 giugno 2016
Oliviero Toscani

Oliviero Toscani

Fotografo italiano
α 28 febbraio 1942
Paul McCartney

Paul McCartney

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 18 giugno 1942
Pierangelo Bertoli

Pierangelo Bertoli

Cantautore italiano
α 5 novembre 1942
ω 7 ottobre 2002
Ronnie James Dio

Ronnie James Dio

Cantante heavy metal statunitense
α 10 luglio 1942
ω 16 maggio 2010
Sandro Mazzola

Sandro Mazzola

Ex calciatore italiano
α 8 novembre 1942
Stephen Hawking

Stephen Hawking

Matematico e astrofisico inglese
α 8 gennaio 1942
ω 14 marzo 2018
Tammy Faye

Tammy Faye

Evangelista statunitense
α 7 marzo 1942
ω 20 luglio 2007
Theodore Kaczynski

Theodore Kaczynski

Serial killer statunitense noto come Unabomber
α 22 maggio 1942
Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

Filosofo italiano
α 2 maggio 1942
Vanna Marchi

Vanna Marchi

Personaggio televisivo italiano
α 2 settembre 1942
Vittorio Cecchi Gori

Vittorio Cecchi Gori

Imprenditore e politico italiano
α 27 aprile 1942
Werner Herzog

Werner Herzog

Regista tedesco
α 5 settembre 1942