Paul Valéry

Paul Valéry

Paul Valéry

Biografia Il controllo dell'intelletto

Il suo nome completo è Ambroise Paul Toussaint Jules Valéry. Paul Valéry nasce il 30 ottobre del 1871 a Sète, in Francia, da madre genovese e padre corso. Dopo aver frequentato il liceo di Montpellier si iscrive, nel 1889, alla facoltà di giurisprudenza. Durante gli anni universitari conosce alcuni importanti personaggi del mondo letterario tra cui Pierre Louys, Stephane Mallarmé e André Gide, e si avvicina alla poesia. A questo periodo risale la pubblicazione di alcuni suoi componimenti poetici sulle pagine di una rivista simbolista. Studia la poesia di Mallarmé e l'opera di Edgar Allan Poe, ed entrambi diventano per lui degli importanti maestri.

Nel 1892 la vocazione letteraria di Valéry subisce un duro contraccolpo: si innamora di una giovane spagnola e contemporaneamente è scosso da una crisi personale che lo porta a ripudiare la scrittura come forma di vanitosa autoaffermazione personale. Il malessere lo coglie nella notte tra il 4 e il 5 ottobre del 1892 mentre si trova a Genova. E, come lui stesso afferma in una saggio su Poe, sono i dubbi e le incertezze dei suoi vent'anni ad aver determinato quella che senza mezzi termini chiama "la crisi dello spirito". Decide allora di annotare quotidianamente tutte le sue riflessioni in un diario con l'intento di raggiungere il massimo grado di conoscenza e di controllo del suo intelletto.

I diari, ricchi di importanti riflessioni filosofiche, estetiche, antropologiche e religiose, verranno pubblicati solo dopo la sua morte. Si tratta di un'opera monumentale che consta di ben 261 quaderni manoscritti per un totale di 26.600 pagine.

Tra il 1895 e il 1896 scrive "L'introduzione al metodo di Leonardo da Vinci" e "Serata con Signor Teste", opere in cui tenta di mettere a fuoco il suo metodo filosofico e rivela la sua inclinazione verso la filosofia cartesiana.

Nonostante la decisione presa nella famosa notte genovese, Paul Valéry non abbandona del tutto la poesia, ma se ne tiene a debita distanza. Nel 1894 si trasferisce a Parigi e trova un impiego come redattore al Ministero della Guerra. La sua dedizione al lavoro gli consente di diventare segretario personale di Edouard Lebey, amministratore della prima agenzia di stampa.

Nel 1900, la sua vita privata è allietata dal matrimonio con Jeannine Giobillard, dalla quale ha tre figli. La sua carriera poetica, invece, riprende quota grazie all'intercessione di André Gide che gli permette di pubblicare presso la casa editrice Gallimard la raccolta "Le jeune parque". La raccolta è un grande successo, e fa da apripista ad altre due pubblicazioni: "Le cimetière marin" (1920) pieno di malinconia e di visioni marine e "Charmes" (1922). Le sue composizioni raccolgono consensi e approvazioni da parte di un numero di lettori sempre più numeroso, e Valéry si ritrova in poco tempo a ricoprire la carica di poeta ufficiale.

La sua nuova posizione gli procura una serie di riconoscimenti professionali e sociali, tra cui l'elezione nel 1925 all'Académie français, massimo riconoscimento per un letterato francese. Continua intanto a pubblicare una serie di opere come i dialoghi "L'anima e la danza" (1923), "Eupalinos o l'architetto" (1923), i saggi raccolti in cinque volumi "Sguardi sul mondo attuale" (1931), l'opera "Dialogo dell'albero" (1943) e la commedia pubblicata postuma "Mio Faust" (1945).

Da questo momento le sue nomine a cariche sempre più prestigiose si accumulano in maniera vorticosa. Ottiene il ruolo di presidente della commissione di sintesi incaricata dell'organizzazione dell'Esposizione Universale del 1936; al College di France istituiscono una cattedra di poetica apposta per lui.

Nel periodo dell'occupazione nazista, lavora come amministratore al centro universitario di Nizza, ma il netto rifiuto a collaborare con il regime provoca la sua rimozione dall'incarico. Continua a intrattenere rapporti e scambi di riflessione con importanti esponenti del mondo culturale del periodo, tra cui il filosofo Henri Bergson. Proprio la relazione intellettuale instaurata con quest'ultimo testimonia l'indipendenza di Paul Veléry, in quanto Bergson è ebreo.

Il silenzio a cui lo condannano i nazisti finisce al termine del secondo conflitto mondiale, quando il poeta francese prende di nuovo la parola in pubblico in occasione dell'anniversario della nascita di Voltaire. Purtroppo Paul Valéry muore a Parigi poche settimane dopo la fine della guerra, il 20 luglio del 1945, all'età di 73 anni. Viene sepolto nel piccolo cimitero marino della sua città di origine, protagonista di una delle sue poesie più famose.

Frasi di Paul Valéry

4 fotografie

Foto e immagini di Paul Valéry

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Paul Valéry nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

9 biografie

Nati lo stesso giorno di Paul Valéry

Papa Leone XIII

Papa Leone XIII

Pontefice della chiesa cattolica italiano
α 2 marzo 1810
ω 20 luglio 1903
Bruce Lee

Bruce Lee

Attore statunitense, leggenda del kung fu
α 27 novembre 1940
ω 20 luglio 1973
Chester Bennington

Chester Bennington

Cantante statunitense, Linkin Park
α 20 marzo 1976
ω 20 luglio 2017
Elio Fiorucci

Elio Fiorucci

Stilista e artista italiano
α 10 giugno 1935
ω 20 luglio 2015
Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

Fisico italiano, premio Nobel
α 25 aprile 1874
ω 20 luglio 1937
Pancho Villa

Pancho Villa

Rivoluzionario e guerrigliero messicano
α 5 giugno 1878
ω 20 luglio 1923
Tammy Faye

Tammy Faye

Evangelista statunitense
α 7 marzo 1942
ω 20 luglio 2007
Trilussa

Trilussa

Poeta italiano, noto per le sue opere in romanesco
α 26 ottobre 1871
ω 21 dicembre 1950
Alberto Bergamini

Alberto Bergamini

Giornalista e politico italiano
α 1 giugno 1871
ω 22 dicembre 1962
Cesare Mori

Cesare Mori

Prefetto italiano
α 22 dicembre 1871
ω 5 luglio 1942
Ernest Rutherford

Ernest Rutherford

Chimico e fisico neozelandese naturalizzato inglese
α 30 agosto 1871
ω 19 ottobre 1937
Giovanni Paneroni

Giovanni Paneroni

Contestatore scientifico
α 23 gennaio 1871
ω 2 gennaio 1950
Grazia Deledda

Grazia Deledda

Scrittrice italiana, premio Nobel
α 27 settembre 1871
ω 15 agosto 1936
Ioannis Metaxas

Ioannis Metaxas

Dittatore greco
α 12 aprile 1871
ω 29 gennaio 1941
Luigi Sturzo

Luigi Sturzo

Sacerdote cattolico e politico italiano
α 26 novembre 1871
ω 8 agosto 1959
Luigi Albertini

Luigi Albertini

Giornalista, editore e politico italiano
α 19 ottobre 1871
ω 29 dicembre 1941
Marcel Proust

Marcel Proust

Scrittore francese
α 10 luglio 1871
ω 18 novembre 1922
Pietro Badoglio

Pietro Badoglio

Generale e politico italiano
α 28 settembre 1871
ω 1 novembre 1956
Ugo Ojetti

Ugo Ojetti

Critico d'arte, scrittore, aforista e giornalista italiano
α 15 luglio 1871
ω 1 gennaio 1946
Winsor McCay

Winsor McCay

Fumettista, illustratore e animatore statunitense
α 26 settembre 1871
ω 26 luglio 1934
Adolf Hitler

Adolf Hitler

Dittatore tedesco
α 20 aprile 1889
ω 30 aprile 1945
Anna Frank

Anna Frank

Scrittrice tedesca, vittima del nazismo
α 12 giugno 1929
ω Anno 1945
Benito Mussolini

Benito Mussolini

Dittatore italiano
α 29 luglio 1883
ω 28 aprile 1945
Clara Petacci

Clara Petacci

Amante del Duce
α 28 febbraio 1912
ω 28 aprile 1945
David Lloyd-George

David Lloyd-George

Politico, ex primo ministro britannico
α 17 gennaio 1863
ω 26 marzo 1945
Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al nazismo
α 4 febbraio 1906
ω 9 aprile 1945
Edgar Cayce

Edgar Cayce

Guaritore statunitense
α 18 marzo 1877
ω 3 gennaio 1945
Eva Braun

Eva Braun

Compagna del Fuhrer
α 6 febbraio 1912
ω 30 aprile 1945
Franklin Delano Roosevelt

Franklin Delano Roosevelt

32° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 30 gennaio 1882
ω 12 aprile 1945
Georg Elser

Georg Elser

Attivista tedesco, attentatore alla vita di Hitler
α 4 gennaio 1903
ω 9 aprile 1945
George Patton

George Patton

Generale statunitense
α 11 novembre 1885
ω 21 dicembre 1945
Heinrich Himmler

Heinrich Himmler

Gerarca nazista
α 7 ottobre 1900
ω 23 maggio 1945
Joseph Goebbels

Joseph Goebbels

Gerarca nazista
α 29 ottobre 1897
ω 1 maggio 1945
Luisa Ferida

Luisa Ferida

Attrice italiana
α 18 marzo 1914
ω 30 aprile 1945
Osvaldo Valenti

Osvaldo Valenti

Attore italiano
α 17 febbraio 1906
ω 30 aprile 1945
Pietro Mascagni

Pietro Mascagni

Compositore e direttore d'orchestra italiano
α 7 dicembre 1863
ω 2 agosto 1945
Teresio Olivelli

Teresio Olivelli

Docente italiano, medaglia d'oro al valor militare
α 7 gennaio 1916
ω 17 gennaio 1945