Edward Morgan Forster

Edward Morgan Forster

Edward Morgan Forster

Biografia Un conservatore modernista

Edward Morgan Forster nasce a Londra il giorno 1 gennaio 1879. Il padre è architetto mentra la madre proviene da un'agiata famiglia borghese. Quando il piccolo Edward ha solo un anno, il padre perde la vita. L'influenza della madre sarà di conseguenza fondamentale per la vita del futuro scrittore. Con la madre si trasferisce quindi a Rooks Nest, nell'Hertfordshire, nel 1883.

Il percorso sdi studi inizia nel 1896 al King's College di Cambridge, istituzione alla quale rimarrà legato sino alla morte. Nel 1901 entra a far parte della società segreta universitaria - a carattere velatamente omosessuale - "The Apostles" (Gli Apostoli), di cui sono membri anche John Maynard Keynes e Lytton Strachey. Nello stesso anno Forster consegue la laurea in Storia e materie classiche.

Inizia poi per Forster un periodo di viaggi, assieme alla madre, in cui tocca vari paesi europei quali Svizzera, Austria, Italia e Francia. È grazie a questi viaggi che Forster scopre la propria vocazione di scrittore. Fra il 1902 e il 1904 tiene lezioni presso il Working Men's College di Londra oltre a moltissime conferenze sull'arte italiana nella provincia inglese. Nel 1905 lavora in Germania come istitutore: in questo periodo viene pubblicato il suo romanzo "Monteriano" (Where Angels Fear to Tread). Dua anni dopo viene pubblicato "Il viaggio più lungo" (1907, The Longest Journey) e nel 1908 "Camera con vista" (A Room with a View).

Forster torna poi in Italia, questa volta senza la madre. Nel 1910 pubblica "Casa Howard" (Howards End), romanzo che ottiene grande successo tanto che il suo nome diviene in breve noto presso il grande pubblico e stimato negli ambienti letterari inglesi.

Inizia a frequentare il "Bloomsbury Group", principalmente conosciuto come gruppo letterario (con Virginia Woolf come esponente più famoso), ma che conta anche aderenti in diversi campi di arte, critica artistica e insegnamento.

Forster inizia a sperimentare diversi generi letterari e nel 1911 scrive la commedia "The heart of Bosnia"; torna per la terza volta in Italia e pubblica la raccolta di racconti "The Celestial Omnibus". Effettua poi un viaggio in India dal quale torna in patria con ispirazione - a suo dire - inaridita.

Nel 1913 visita la comune di Edward Carpenter, ex prete difensore dei diritti civili, che persuade Forster ad accettare in maniera convinta e completa la propria omosessualità. Da questa esperienza nasce il libro "Maurice", uno dei primi romanzi a trattare in modo sereno il tema delle relazioni affettive omosessuali, che verrà pubblicato solo postumo.

Durante la Prima Guerra Mondiale è ad Alessandria d'Egitto dove svolge volontariato per la Croce Rossa. Qui Forster vive una storia d'amore con un guidatore di autobus, il quale però morirà di tubercolosi. Dopo la morte del giovane inizia a scrivere un romanzo, sotto forma di lettera, che oggi è conservato presso il King's College. La lettera inizia con versi dello scrittore Alfred Edward Housman.

Torna in Inghilterra nel 1920 per lavorare presso il "Daily Herald". Nel 1921 viaggia nuovamente verso l'India, ospite del Maharaja di Dewas: dopo quest'esperienza torna a scrivere. Pubblica "Passaggio in India" (A Passage to India), suo ultimo romanzo, nel 1924. Forster però non smette di scrivere: si dedica ad articoli per giornali, saggi di carattere storico, riflessioni di viaggio.

Pubblica nel 1928 la raccolta di racconti "The Eternal Moment". Negli anni '30 viene visto come un esempio da tutti i nuovi scrittori e la sua fama non subisce flessioni. Nel 1947 e nel 1949 si reca negli Stati Uniti per un tour di conferenze e per scrivere il libretto dell'opera lirica "Billy Budd", tratta dal romanzo di Herman Melville.

La madre muore e Forster si trasferisce presso il King's College, dove vivrà quasi stabilmente. Nel 1969 la regina Elisabetta II gli attribuisce l'Ordine al Merito.

Edward Morgan Forster muore il 7 giugno 1970 a Coventry.

Il successo letterario si esprime anche attraverso i lavori che il cinema ha tratto dai suoi romanzi, come "Passaggio in India" (1984, regia di David Lean), "Camera con vista" (1986, regia di James Ivory), "Maurice" (1987, regia di James Ivory), "Monteriano - Dove gli angeli non osano mettere piede" (1991, regia di Charles Sturridge) e "Casa Howard" (1992, regia di James Ivory).

Frasi di Edward Morgan Forster

3 fotografie

Foto e immagini di Edward Morgan Forster

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Edward Morgan Forster nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Edward Morgan Forster

Alan Turing

Alan Turing

Matematico inglese
α 23 giugno 1912
ω 7 giugno 1954
Alessandro La Marmora

Alessandro La Marmora

Generale italiano
α 27 marzo 1799
ω 7 giugno 1855
Christopher Lee

Christopher Lee

Attore inglese
α 27 maggio 1922
ω 7 giugno 2015
Dino Risi

Dino Risi

Regista italiano
α 23 dicembre 1916
ω 7 giugno 2008
Dorothy Parker

Dorothy Parker

Scrittrice statunitense
α 22 agosto 1893
ω 7 giugno 1967
Friedrich Hölderlin

Friedrich Hölderlin

Poeta tedesco
α 20 marzo 1770
ω 7 giugno 1843
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Henry Miller

Henry Miller

Scrittore statunitense
α 26 dicembre 1891
ω 7 giugno 1980
Albert Einstein

Albert Einstein

Fisico tedesco, premio Nobel
α 14 marzo 1879
ω 18 aprile 1955
Ardengo Soffici

Ardengo Soffici

Poeta, scrittore e pittore italiano
α 7 aprile 1879
ω 19 agosto 1964
Emiliano Zapata

Emiliano Zapata

Rivoluzionario messicano
α 8 agosto 1879
ω 10 aprile 1919
Ethel Barrymore

Ethel Barrymore

Attrice statunitense
α 15 agosto 1879
ω 18 giugno 1959
Josif Stalin

Josif Stalin

Dittatore russo
α 18 dicembre 1879
ω 5 marzo 1953
Lev Trotsky

Lev Trotsky

Politico e rivoluzionario russo
α 7 novembre 1879
ω 20 agosto 1940
Paul Klee

Paul Klee

Pittore tedesco
α 18 dicembre 1879
ω 29 giugno 1940
W.C. Fields

W.C. Fields

Attore comico statunitense
α 29 gennaio 1879
ω 25 dicembre 1946
Bertrand Russell

Bertrand Russell

Filosofo e matematico gallese
α 18 maggio 1872
ω 2 febbraio 1970
Charles De Gaulle

Charles De Gaulle

Generale e statista francese
α 22 novembre 1890
ω 9 novembre 1970
Erich Maria Remarque

Erich Maria Remarque

Scrittore tedesco
α 22 giugno 1898
ω 25 settembre 1970
Gamal Abd el Nasser

Gamal Abd el Nasser

Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
α 15 gennaio 1918
ω 28 settembre 1970
Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

Poeta italiano
α 8 febbraio 1888
ω 1 giugno 1970
Janis Joplin

Janis Joplin

Cantante statunitense
α 19 gennaio 1943
ω 4 ottobre 1970
Jean Giono

Jean Giono

Scrittore francese
α 30 marzo 1895
ω 9 ottobre 1970
Jimi Hendrix

Jimi Hendrix

Chitarrista statunitense
α 27 novembre 1942
ω 18 settembre 1970
Maria Yudina

Maria Yudina

Pianista russa
α 9 settembre 1899
ω 19 novembre 1970
Mauro De Mauro

Mauro De Mauro

Giornalista italiano, rapito da Cosa Nostra e mai più ritrovato
α 6 settembre 1921
ω 16 settembre 1970
Max Born

Max Born

Fisico polacco, premio Nobel
α 11 dicembre 1882
ω 5 gennaio 1970