Guillaume Apollinaire

Guillaume Apollinaire

Guillaume Apollinaire

Biografia Al principio del surreale

Pseudonimo di Wilhelm Apollinaire de Kostrowitsky, Guillaume Apollinaire nasce a Roma il 26 agosto 1880. Figlio naturale di un ufficiale italiano e di una polacca si trasferisce in Francia ancora adolescente stabilendosi a Parigi, dove dal 1908 grazie al legame con Marie Laurencin si mette in contatto con gli ambienti artistici d'avanguardia e con personalità quali Maurice de Vlaminck, André Derain, Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse.

L'interesse per il moderno lo porta a sostenere anche il futurismo di Filippo Tommaso Marinetti e la pittura metafisica di Giorgio De Chirico.

Del 1910 sono i sedici racconti fantastici intitolati "L'eresiarca & C.", mentre nel 1911 pubblica le poesie di "Bestiario o corteggio di Orfe" e nel 1913 il fondamentale "Alcools", raccolta delle migliori poesie composte fra il 1898 e il 1912, che costituisce uno dei testi di poesia più importanti del secolo scorso. Quest'opera rinnova profondamente la letteratura francese ed è oggi considerata il capolavoro di Apollinaire insieme con lo splendido "Calligrammi" (1918).

Fra le altre opere in prosa si ricordano "Il poeta assassinato" (1916), raccolta di novelle e racconti tra il mitico e l'autobiografico, ispirati alle esperienze sul fronte della prima guerra mondiale, e il dramma "Le mammelle di Tiresia" (scritto nel 1903 e pubblicato nel 1918), nell'introduzione del quale per la prima volta compare la definizione di un'opera surrealista.

Muore a Parigi il 9 novembre 1918.

Frasi di Guillaume Apollinaire

3 fotografie

Foto e immagini di Guillaume Apollinaire

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Guillaume Apollinaire nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Guillaume Apollinaire

Charles De Gaulle

Charles De Gaulle

Generale e statista francese
α 22 novembre 1890
ω 9 novembre 1970
Dylan Thomas

Dylan Thomas

Poeta, scrittore e drammaturgo gallese
α 27 ottobre 1914
ω 9 novembre 1953
Giovanni Leone

Giovanni Leone

6° Presidente della Repubblica Italiana
α 3 novembre 1908
ω 9 novembre 2001
Helenio Herrera

Helenio Herrera

Allenatore di calcio argentino
α 10 aprile 1910
ω 9 novembre 1997
Miriam Makeba

Miriam Makeba

Cantante sudafricana
α 4 marzo 1932
ω 9 novembre 2008
Yves Montand

Yves Montand

Attore e cantante italo-francese
α 13 ottobre 1921
ω 9 novembre 1991
André Derain

André Derain

Pittore francese
α 10 giugno 1880
ω 8 settembre 1954
Bruno Barilli

Bruno Barilli

Scrittore e compositore italiano
α 14 dicembre 1880
ω 15 aprile 1952
Douglas MacArthur

Douglas MacArthur

Militare statunitense
α 26 gennaio 1880
ω 5 aprile 1964
George Marshall

George Marshall

Generale statunitense
α 31 dicembre 1880
ω 16 ottobre 1959
Gideon Sundback

Gideon Sundback

Inventore svedese - statunitense della cerniera lampo
α 24 aprile 1880
ω 21 giugno 1954
Giuseppe Moscati

Giuseppe Moscati

Medico italiano e Santo cattolico
α 25 luglio 1880
ω 12 aprile 1927
Helen Keller

Helen Keller

Scrittrice, attivista e insegnante statunitense, sordo-cieca dall'infanzia
α 27 giugno 1880
ω 1 giugno 1968
Mustafa Kemal Atatürk

Mustafa Kemal Atatürk

Militare e statista turco, fondatore e 1° presidente della Repubblica Turca
α 19 maggio 1880
ω 10 novembre 1938
Nazario Sauro

Nazario Sauro

Militare e patriota italiano
α 20 settembre 1880
ω 10 agosto 1916
Robert Musil

Robert Musil

Scrittore e drammaturgo austriaco
α 6 novembre 1880
ω 15 aprile 1942
Arrigo Boito

Arrigo Boito

Compositore e poeta italiano
α 24 febbraio 1842
ω 10 giugno 1918
Claude Debussy

Claude Debussy

Compositore e pianista francese
α 22 agosto 1862
ω 25 marzo 1918
Edmond Rostand

Edmond Rostand

Drammaturgo e poeta francese
α 1 aprile 1868
ω 2 dicembre 1918
Ernesto Teodoro Moneta

Ernesto Teodoro Moneta

Giornalista e patriota italiano, premio Nobel
α 20 settembre 1833
ω 10 febbraio 1918
Francesco Baracca

Francesco Baracca

Asso dell'aviazione italiana
α 9 maggio 1888
ω 19 giugno 1918
Georg Cantor

Georg Cantor

Matematico tedesco
α 3 marzo 1845
ω 6 gennaio 1918
Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
α 1 marzo 1858
ω 28 settembre 1918
Gustav Klimt

Gustav Klimt

Artista austriaco
α 14 luglio 1862
ω 6 febbraio 1918
Manfred von Richthofen

Manfred von Richthofen

Militare tedesco noto come Barone Rosso
α 2 maggio 1892
ω 21 aprile 1918
Nicola II Romanov

Nicola II Romanov

Monarca russo
α 6 maggio 1868
ω 16 luglio 1918